Storia del telegrafo, invenzione, evoluzione, come funziona

903
Simon Doyle
Storia del telegrafo, invenzione, evoluzione, come funziona

Il Telegrafo Consisteva in un dispositivo che trasmette messaggi codificati attraverso segnali elettrici. Per fare questo, ha usato comunicazioni radio o linee telefoniche. Questo dispositivo è considerato il primo mezzo di comunicazione elettrica e il suo utilizzo è stato molto importante durante gli scontri bellici..

Per alcuni importanti autori come Alexandre Théophile Vandermonde (1735-1796), l'invenzione del telegrafo simboleggiava una rivoluzione democratizzante. Questa concezione era dovuta al fatto che il dispositivo poteva comunicare a molte persone a grandi distanze, il che consentiva a ciascuno di esprimere i propri desideri e opinioni..

Il telegrafo consisteva in un dispositivo che trasmetteva messaggi in codice tramite segnali elettrici. Fonte: Cliff da I now live in Arlington, VA (dominio pubblico).

Tuttavia, il noto sociologo Armand Mattelart (1936) ha negato questa concezione. L'autore ha affermato che il telegrafo non aveva un vero approccio democratizzante perché generalmente utilizzava codice crittografato. Inoltre, lo Stato ha negato ai cittadini l'uso aperto e gratuito del dispositivo al fine di mantenere la sicurezza interna..

A partire dal 1985, il telegrafo iniziò a perdere importanza come mezzo di comunicazione. Ciò era dovuto al fatto che durante questo periodo sono stati introdotti servizi di messaggi brevi. Inoltre, è stato infine stabilito l'uso della posta elettronica e della telefonia mobile. Ciò ha comportato la chiusura dei servizi telegrafici di società come Western Union..

Nonostante ciò, il telegrafo si è distinto come forma di comunicazione per più di un secolo (dalla fine del XVIII secolo alla fine del XX secolo) e ha contribuito ai successivi progressi nelle connessioni wireless. L'ultima società a fornire servizi telegrafici è stata la società indiana Bharat Sanchar Nigam Limited, che ha chiuso questo prodotto nel 2013.

Indice articolo

  • 1 Storia e invenzione
    • 1.1 L'importanza dell'elettricità
    • 1.2 Telegrafia ottica
    • 1.3 La ferrovia e il telegrafo elettrico
  • 2 Evoluzione
    • 2.1 Pavel Schilling (1786-1837)
    • 2.2 Johann Friedrich Gauss (1777-1855) e Wilhelm Eduard Weber (1804-1891)
    • 2.3 David Alter (1807-1881)
    • 2.4 Samuel Morse (1791-1872)
    • 2.5 David Edward Hughes (1831-1900)
    • 2.6 Altri anticipi
  • 3 Come funziona il telegrafo
    • 3.1 Funzionamento del telegrafo in codice morse
  • 4 Riferimenti

Storia e invenzione

Fin dalle origini dell'umanità, l'uomo ha avuto la necessità di comunicare a distanza velocemente, sia per prevenire attacchi sia per conoscere le conseguenze e lo sviluppo delle battaglie.

In precedenza, il mezzo disponibile era costituito solo da luce e suono, che potevano essere percepiti solo dall'udito e dalla vista. Pertanto, le società usavano il fuoco di notte e il fumo durante il giorno per inviare un messaggio..

Di conseguenza, le informazioni trasmesse sono state molto brevi. Consentito solo di confermare eventi, quindi non è stato possibile comunicare le circostanze in cui si era sviluppato un determinato evento.

Ad esempio, nella tragedia Agamennone (458 a.C.) scritto da Eschilo, si narra come la moglie del conquistatore venisse a conoscenza della caduta di Troia quella stessa notte grazie ad un falò acceso da un viandante su diverse montagne fino a raggiungere il palazzo dove risiedeva la donna.

L'importanza dell'elettricità

Nel 1753 fu pubblicata la prima proposta per quello che potrebbe essere un telegrafo elettrico. Questo articolo è stato pubblicato da Scots Magazine e ha spiegato come un insieme di fili, allungato orizzontalmente tra due punti, potrebbe essere utilizzato per trasmettere un messaggio. Questo post è stato semplicemente firmato come C.M.

Successivamente, George Louis Lesage propose nel 1774 un piano simile a quello di C.M. Tuttavia, i fili dovevano essere sotterranei, quindi l'autore stabilì che dovevano essere inseriti in un tubo di ceramica che aveva divisioni per ciascuno dei fili; questo eviterebbe l'influenza dell'elettricità atmosferica.

Due anni dopo, Charles Agustín de Coulomb inventò una bilancia di torsione. Questo esperimento ha permesso di misurare con precisione la forza delle cariche elettriche, dimostrando che questa forza era proporzionale alle singole cariche, mentre era inversamente proporzionale alla distanza che le separava..

Grazie a questo principio, nel 1787 Lomond suggerì un sistema che utilizzava un unico filo dove le lettere venivano identificate dallo spostamento prodotto dalle diverse forze elettriche che venivano inviate.

Dopo questo, altre personalità come Luigi Galvani e il dottor Francisco Salvá hanno proposto telegrafi basati sull'elettricità statica, tuttavia, tutti questi modelli hanno continuato ad avere lo svantaggio dell'influenza atmosferica.

Telegrafia ottica

La rivoluzione in Francia ha avuto un'influenza notevole sulla creazione della telegrafia regolare. Ciò era dovuto al fatto che i francesi non potevano coordinare le loro forze alleate a causa della mancanza di comunicazione tra di loro..

Di conseguenza, nel 1790 Claude Chappe insieme ai suoi fratelli iniziò a progettare un sistema di comunicazione che soddisfacesse le esigenze della nazione francese. A quel punto, i tentativi di telegrafi elettrici erano già stati fatti, tuttavia, Chappe decise di optare per la telegrafia ottica.

Questa telegrafia utilizzava l'uso di cannocchiali per inviare messaggi, che erano crittografati. Le immagini prodotte dai cannocchiali potrebbero essere visibili ad una distanza massima di dodici chilometri.

La ferrovia e il telegrafo elettrico

Nel 1830 circolava la prima ferrovia pubblica che collegava Manchester con Liverpool. Il suo impatto sulle comunicazioni fu rivoluzionario, poiché consentì alle persone di viaggiare nello stesso tempo impiegato per l'arrivo delle informazioni attraverso il telegrafo ottico..

Per questo motivo è diventato fondamentale dotarsi di un telegrafo più efficiente che permettesse anche di regolare il traffico ferroviario e avvisare l'arrivo dei treni. Questo nuovo fenomeno ha ispirato il barone Schilling a introdurre l'uso di cinque aghi con l'obiettivo di far passare la corrente elettrica attraverso l'ago magnetizzato..

Il telegrafo di Schilling è stato un passo avanti nello sviluppo di questo apparato. In seguito, fu prodotta una serie di telegrafi ad ago progettati da inventori di spicco come William Fothergill Cooke..

Evoluzione

Di seguito una breve cronologia dello sviluppo del telegrafo:

Pavel Schilling (1786-1837)

Come accennato nei paragrafi precedenti, Schilling è stato uno dei precursori nello sviluppo del telegrafo. Nel 1832 costruì un telegrafo elettromagnetico, che consisteva in una tavola di sedici tasti bianchi e neri che inviava una serie di caratteri.

D'altra parte, l'apparato ricevente era costituito da sei aghi il cui cambio di direzione decodificava i caratteri.

Johann Friedrich Gauss (1777-1855) e Wilhelm Eduard Weber (1804-1891)

Nel 1833, questi due scienziati e amici riuscirono a installare una delle prime linee telegrafiche sui tetti della città di Gottinga (Germania). Questa linea copriva 1.200 metri e consentiva l'unione dell'osservatorio astronomico con l'università della città.

David Alter (1807-1881)

Nel 1836, lo scienziato David Alter costruì il primo telegrafo elettrico nel continente americano; Questo è stato soprannominato Elderton.

Sebbene l'inventore abbia confermato il suo funzionamento di fronte a numerosi testimoni, questo telegrafo non potrebbe mai diventare un dispositivo pratico. Pertanto, è stato oscurato dal telegrafo Morse, che è emerso nella stessa data..

Samuel Morse (1791-1872)

Nel 1836, Samuel Morse realizzò un dispositivo molto robusto ma semplice: era una matita che disegnava in linea retta quando non aveva flusso elettrico. D'altra parte, quando c'era una corrente elettrica la matita -collegata a un pendolo- formava una linea.

Dopo alcune modifiche, Morse è stato in grado di creare il famoso codice che porta il suo nome con l'aiuto del macchinista Alfred Vail. Il codice Morse è un sistema binario che forma i caratteri attraverso tre simboli: spazio, punto e trattino..

Samuel Morse Telegraph. Fonte: Museo del commercio e dell'industria (dominio pubblico).

David Edward Hughes (1831-1900)

Nel 1856, Hughes costruì un sistema di stampa telegrafica. Questo dispositivo consisteva in una tastiera a 28 tasti (con alcune somiglianze con quelle della macchina da scrivere), dove ogni pressione equivaleva a inviare un segnale che consentiva a una ruota di stampare il carattere corrispondente.

Hughes non fu in grado di commercializzare l'invenzione nel suo paese, poiché Morse ottenne un brevetto per il suo telegrafo. Tuttavia, è riuscito a vendere l'idea a Carlos Luis Napoleón Bonaparte (noto come Napoleone III).

Questo dispositivo aveva la particolarità di superare l'invenzione di Samuel Morse in termini di velocità, poiché trasmetteva fino a sessanta parole in un minuto, mentre le venticinque di Morse.

Altri progressi

Entro il 1850, il telegrafo era riuscito a diffondersi in gran parte dell'Europa e del Nord America. Tuttavia, l'uso delle linee sottomarine non era ancora stato perfezionato, che sono state interrotte quando hanno raggiunto le rive dell'oceano..

Successivamente, un cavo di successo è stato posato attraverso lo stretto di Calais. Ciò ha spinto gli scienziati a costruire una rete di linee sottomarine che collegano l'Africa all'Europa, insieme all'insieme intermedio di isole..

Come funziona il telegrafo

Il telegrafo era un dispositivo che utilizzava impulsi elettrici per inviare messaggi codificati attraverso un cavo a un ricevitore, che decodificava il messaggio.

Il telegrafo non poteva trasmettere altri dati o voci; ha utilizzato solo gli impulsi codificati per inviare il contenuto. Il sistema di codifica più famoso utilizzato dai telegrafi era quello progettato da Samuel Morse.

Funzionamento del telegrafo in codice morse

Generalmente, i telegrafi Morse avevano una leva che collegava due pile poste a breve distanza.

Allo stesso modo, il fulcro di detta leva era collegato alla linea che conduceva le pulsazioni. Quando la leva è stata premuta brevemente, la corrente dalle batterie ha segnato un punto; D'altra parte, se la pressione era più lunga, veniva segnata una linea.

Riferimenti

  1. Costa, P. (2011) Anticipi e valanghe dell'Ottocento: dal telegrafo elettrico al telefono. Estratto il 15 novembre da Scienza e tecnologia: coitt.es
  2. Gilbert, E. (1969) Quanto è buono il codice morse? Estratto il 15 novembre 2019 da core.ac.uk
  3. Olivé, S. (2013) Telegraphs: un resoconto del suo viaggio centenario. Estratto il 15 novembre 2019 dalla Fundación Telefónica.
  4. Romeo, J; Romero, R. (s.f.) La ferrovia e il telegrafo. Estratto il 15 novembre 2019 dalla Fondazione Telefónica: docutren.com
  5. S.A. (s.f.) Telegrafo. Estratto il 15 novembre 2019 da Wikipedia: es.wikipedia.org
  6. Standage, T. (1998) Internet vittoriano: la straordinaria storia del telegrafo e dei pionieri online del diciannovesimo secolo. Estratto il 15 novembre 2019 da trnmag.cm
  7. Thomas, L. (1950) Sistema di stampa del codice Morse. Estratto il 15 novembre 2019 dai brevetti di Googe.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.