Storia, evoluzione, caratteristiche, usi, esempi della tecnologia educativa

2291
Jonah Lester

Il Tecnologia educativa è il processo di integrazione delle risorse tecnologiche nei processi di apprendimento al fine di facilitare un'istruzione, sia formale che non formale, più diversificata e ottimizzata.

È anche definito come lo spazio intellettuale pedagogico il cui oggetto di studio sono le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) come modi di rappresentare, diffondere o dare accesso alla conoscenza e in contesti educativi che vanno dalla scuola, all'educazione formale, informale, remota e superiore.

La tecnologia educativa è il processo di integrazione delle risorse tecnologiche nei processi di apprendimento. Fonte: Pixabay

Si può dire, quindi, che la tecnologia educativa ha un doppio significato. Da un lato è la teoria e la pratica degli approcci educativi all'apprendimento. Dall'altro ci sono tutti gli strumenti tecnologici, hardware fisico, processi e software che aiutano nella diffusione della conoscenza e nel suo scambio..

Nel corso dei suoi anni di sviluppo, il termine ha abbracciato diversi domini che vanno dalla teoria e pratica degli approcci educativi all'apprendimento, strumenti tecnologici e media che aiutano a condividere la conoscenza, sistemi di gestione dell'apprendimento (SGA, o in inglese LMS), apprendimento online e m- apprendimento o e-learning mobile.

Indice articolo

  • 1 Storia ed evoluzione della tecnologia educativa
    • 1.1 Una prospettiva più ampia
  • 2 caratteristiche
    • 2.1 Immaterialità
    • 2.2 Interattività
    • 2.3 Istantaneità
    • 2.4 Qualità tecnica superiore
    • 2.5 Focus sui processi
    • 2.6 Penetrazione in tutti i settori
    • 2.7 Nuovi codici e lingue
    • 2.8 Ipertesto, ipermedia, multimedia, emoticon sono esempi dei nuovi codici e linguaggi, anche se chiaramente espressivi.
    • 2.9 Automazione
    • 2.10 Innovazione
    • 2.11 Diversità
    • 2.12 Archiviazione
    • 2.13 Interconnessione
  • 3 Usi ed esempi
  • 4 Vantaggi e svantaggi della tecnologia educativa
    • 4.1 Vantaggi
    • 4.2 Svantaggi
  • 5 Riferimenti

Storia ed evoluzione della tecnologia educativa

La tecnologia educativa è emersa come concetto nel 1941 nel Enciclopedia della ricerca educativa, quindi è a metà del XX secolo in Nord America che è emersa come disciplina pedagogica.

L'avvento dei mezzi di comunicazione sociale e la seconda guerra mondiale sono stati eventi storici con un forte impatto sullo sviluppo della tecnologia educativa..

Da allora sono nati istituti di ricerca educativa in cui i progetti di ricerca e sviluppo in questo settore hanno svolto un ruolo di primo piano. Allo stesso tempo, entrando negli anni Sessanta, l'applicazione didattica del mass media e si iniziano a studiare i processi di comunicazione all'interno della classe.

Nel frattempo, nei paesi europei inizia lo sviluppo dell'insegnamento programmato, che si basa sulle proposte dello psicologo comportamentale Burrhus Frederic Skinner. Si trattava di applicare la teoria del condizionamento operante e i principi di modifica del comportamento alle situazioni di apprendimento.

Arrivo negli anni Settanta e con lo sviluppo dell'informatica si consolida l'uso del computer a scopo didattico. Nasce il software per l'insegnamento assistito da computer (EAO), che da quel momento genererà una grande influenza sulla progettazione dei materiali didattici.

Fino ad ora, questa prima fase della tecnologia educativa è stata caratterizzata dalla focalizzazione sui mezzi e sulle risorse didattiche, basata sulla prospettiva comportamentale e quindi, con la psicologia cognitiva, è stato generato un ripensamento dei sussidi didattici verso l'approccio curricolare..

Entro la metà degli anni '80, l'UNESCO solleva questa disciplina tra lo studio dei media e lo studio dei processi di insegnamento. Quindi nella sua definizione si è concentrato sull'uso a fini educativi dei media nati dalla rivoluzione delle comunicazioni..

Ma allo stesso tempo lo concepì come il modo sistematico di concepire, applicare e valutare l'insieme dei processi di insegnamento e apprendimento, al fine di ottenere un'educazione più efficace..

Una prospettiva più ampia

La visione tecnocratica ha prevalso fino agli anni '90, quando si può parlare di una riconcettualizzazione della tecnologia educativa. Allo stato attuale, sono in corso una serie di idee che mostrano un'evoluzione di questo campo verso una prospettiva multidisciplinare e critica, di cui due possono essere evidenziate:

1- La tecnologia educativa studia strategie didattiche multimediali in cui le vecchie e nuove tecnologie sono integrate, quindi non deve essere confusa con l'informatica educativa.

2- È essenziale creare team multidisciplinari in cui convergono, tra le altre, educazione, psicologia dell'educazione, sociologia della cultura, teoria della comunicazione, teoria dell'informazione e teoria del curriculum. In questo modo, viene assunto come una forma di umanesimo, un modo di canalizzare la creatività, con solide basi concettuali..

Caratteristiche

La tecnologia educativa facilita l'accesso all'istruzione. Fonte: Pixabay

Forse come residuo della visione tecnocratica della tecnologia educativa, in linea di principio le caratteristiche che vengono in mente sono legate all'uso di hardware o software; tuttavia, implica molte altre proprietà.

Gli studiosi di questa disciplina come il professor Julio Cabero Almenara, dell'Università di Siviglia, sono riusciti a fornire una prospettiva più ampia nel caratterizzarla:

Immaterialità

L'informazione è la sua materia prima, quindi punta a facilitarne l'accesso e l'elaborazione.

Interattività

Si riferisce non solo al rapporto di partecipazione tra utenti, ma anche tra utente e macchina.

Instantaneità

Le barriere spazio-temporali per accedere alle informazioni sono state abbattute.

Qualità tecnica superiore

Grazie alla digitalizzazione, informazioni come immagini e suoni possono essere manipolate più facilmente e senza perdere proprietà..

Concentrati sui processi

Oltre alle informazioni ottenute, vengono sviluppate competenze relative al processo di ricerca e alla relazione informativa.

Penetrazione in tutti i settori

L'uso della tecnologia trascende i computer ed è integrato nella vita stessa.

Nuovi codici e lingue

Ipertesto, ipermedia, multimedia, emoticon sono esempi dei nuovi codici e linguaggi, anche se chiaramente espressivi.

Automazione

Consente la realizzazione di attività controllate dallo stesso sistema, che consente di generare processi educativi più personalizzati per l'utente.

Innovazione

La tecnologia educativa è in continuo miglioramento e persegue la premessa della novità e del miglioramento dei suoi strumenti o processi che la precedono..

Diversità

La varietà e la quantità di funzioni che può svolgere va dalle più semplici, come l'elaborazione di un testo, a quelle più complesse, come la videoconferenza..

Conservazione

Gestisce una notevole capacità di archiviazione delle informazioni in spazi sempre più piccoli.

Interconnessione

Consente la combinazione di diverse singole tecnologie che insieme danno vita a nuove realtà espressive e comunicative.

Usi ed esempi

Gli strumenti tecnologici sono presenti nella vita accademica da decenni. È solo necessario osservare la routine di un insegnante o di uno studente per rilevare elaboratori di testi, calcolatrici, stampanti e, naturalmente, computer.

Ma la combinazione di Internet e della tecnologia mobile ha aperto ulteriormente la gamma di possibilità. Lavagne interattive, aule virtuali e infinite risorse elettroniche sono state incorporate nelle scuole e nelle università.

Ciò ha generato una tendenza all'interattività grazie alla presenza del web 2.0 e dei social network, ma anche all'apprendimento personalizzato con l'utilizzo dello smart cloud. Inoltre, la facilità di condivisione dei contenuti, facilita l'accesso a libri che in precedenza non erano disponibili in alcuni paesi e riduce notevolmente i costi di produzione..

I mezzi e gli strumenti educativi consentono di modificare procedure e processi, facilitano l'accesso alle fonti di conoscenza e forniscono modi alternativi di rappresentarla..

In queste tre aree, oltre all'implementazione di audio e video, all'uso di computer, tablet e dispositivi mobili o alla creazione di stanze virtuali, si può identificare l'emergere dell'apprendimento sociale e collaborativo attraverso blog, wiki e comunità virtuali..

Tra le tendenze più importanti del 21 ° secolo nella tecnologia educativa ci sono il modello di classe capovolta, enormi corsi online o MOOC, applicazioni mobili, dispositivi tablet, apprendimento attraverso giochi e premi, analisi dell'apprendimento dei dati, apprendimento mobile o l'utilizzo di dispositivi mobili e realtà aumentata dovrebbe essere uno strumento che sarà presto integrato nell'area educativa

Vantaggi e svantaggi della tecnologia educativa

Vantaggio

Uno dei primi vantaggi da menzionare della tecnologia educativa è che apre la possibilità di adattare l'istruzione all'individualità e alle esigenze di ogni studente. Ciò consente a ogni studente di lavorare al proprio ritmo.

Semplifica anche l'accesso all'istruzione, poiché i programmi sono disponibili per un pubblico più ampio, possono essere implementati a lunga distanza e i materiali o le risorse online sono più facilmente disponibili, anche se meno costosi..

Gli studi hanno dimostrato che gli studenti generalmente imparano di più in meno tempo quando ricevono un'istruzione basata sul computer, possono anche risolvere i problemi in modo indipendente, seguono i propri ritmi e i loro atteggiamenti sono generalmente più positivi.

Alcune app educative possono promuovere il lavoro di gruppo e la collaborazione per risolvere i problemi.

Svantaggi

Al contrario, ci sono alcuni svantaggi che devono essere considerati. Uno di questi è l'impatto che l'uso dei video può generare sui bambini, per i quali l'esperienza linguistica è limitata e il loro apprendimento di nuove parole è molto inferiore.

Inoltre, le relazioni tra insegnanti e studenti possono essere compromesse in termini di livelli di fiducia, cura e rispetto, nonché aumento del potenziale di imbroglio..

Gli studenti possono essere più suscettibili alla distrazione e alla diversione con l'uso di applicazioni educative online, inoltre il flusso di dati interferisce con la concentrazione e l'apprendimento, poiché c'è una sovrastimolazione del cervello e viene promossa la tendenza al multitasking (cambiando rapidamente i compiti).

Riferimenti

  1. García-Valcárcel, Ana. (2010). Tecnologia educativa: caratteristiche ed evoluzione di una disciplina. Recuperato da researchgate.net
  2. (2017, 11 settembre). Perché istruzione e tecnologia sono alleati inseparabili? Recuperato da Semana.com
  3. Tecnologia educativa. (2019, 29 ottobre). Wikipedia, l'enciclopedia libera. Wikipedia, l'Enciclopedia. Estratto da es.wikipedia.org
  4. Medina, A. C. (2007). Tecnologia educativa nell'ambito della didattica. Ortega Carrillo, J. A. e Chacón Medina (coords.). Nuove tecnologie per l'istruzione nell'era digitale. Madrid: Pyramid, (207-228).
  5. Collaboratori di Wikipedia. (2019, 3 novembre). Tecnologia educativa. Sopra Wikipedia, l'enciclopedia libera. Estratto da wikipedia.org
  6. Himmelsbach, V. (2019, 15 luglio). Sei principali pro e contro della tecnologia in classe. Recuperato da tophat.com
  7. Kurt, S. (2015, 18 novembre). Tecnologia educativa: una panoramica. Recupero da educationtechnology.net

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.