Sostanze psicoattive come agiscono, tipi ed effetti

1080
Abraham McLaughlin

Il sostanze psicoattive Sono componenti chimici il cui effetto principale è quello di alterare il funzionamento del cervello. Ciò causa cambiamenti in alcune delle tue funzioni principali, così come nel tuo umore, coscienza, comportamento, percezione o pensieri..

Le sostanze psicoattive possono essere utilizzate per diversi scopi. Ad esempio, alcuni farmaci rientrano in questa categoria, come gli antidepressivi. D'altra parte, possono anche essere usati a scopo ricreativo (come nel caso delle droghe), spiritualmente o anche per la ricerca scientifica..

La maggior parte delle sostanze psicoattive causa cambiamenti nell'esperienza della persona che sono spesso considerati piacevoli o positivi. Ad esempio, la caffeina (una delle più comuni) genera uno stato di allerta, mentre l'alcol aiuta molte persone a rilassarsi e disinibire.

Poiché i loro effetti possono apparire positivi a breve termine, un gran numero di sostanze psicoattive è suscettibile alla dipendenza. Per questo motivo, molti dei farmaci più potenti sono proibiti nella maggior parte dei paesi, come nel caso della maggior parte dei farmaci. Altri, invece, sono usati abitualmente in contesti terapeutici o medicinali, come l'anestesia.

Come agiscono le sostanze psicoattive sul sistema nervoso?

Esistono un gran numero di diverse sostanze psicoattive e ognuna di esse ha un effetto leggermente diverso sul corpo delle persone che le consumano. Tuttavia, si basano tutti sullo stesso principio: alterano in qualche modo l'equilibrio del sistema nervoso, in modo tale da causare cambiamenti nel funzionamento del cervello e nella coscienza.

Cervello e midollo spinale

In generale, ci sono due modi in cui le sostanze psicoattive possono produrre i loro effetti.

  • Aumentano gli effetti di un neurotrasmettitore nel cervello (imitandolo o aumentando la sua presenza nel corpo).
  • Agiscono come antagonisti, riducendo i loro effetti sul sistema nervoso.

Ad esempio, l'MDMA (noto anche come ecstasy) è una sostanza psicoattiva il cui principale meccanismo d'azione è il rilascio di grandi quantità di serotonina nel cervello di chi la consuma..

Molecola di MDMA. Jynto [CC0], wikimedia commons

In questo modo, gli utenti provano una sensazione molto piacevole, poiché questo neurotrasmettitore è responsabile della produzione di uno stato di benessere generale..

Altre sostanze psicoattive, come la psilocibina (presente ad esempio nei funghi allucinogeni) alterano per alcune ore il normale funzionamento del cervello. Di conseguenza, coloro che consumano questa sostanza possono sperimentare allucinazioni, avere schemi di pensiero alterati e sperimentare stati d'animo più intensi del solito..

Molecola di psilocibina, lupino, wikimedia commons.

Tipi di sostanze psicoattive

Non esiste una classificazione unica dei diversi tipi di sostanze psicoattive che possono essere trovate. Tuttavia, sono stati creati alcuni sistemi di classificazione che vengono utilizzati regolarmente..

Il più importante è quello che li divide in cinque diversi tipi: stimolanti, depressivi, oppioidi, allucinogeni e cannabinoidi. Successivamente vedremo in cosa consiste ciascuno di questi gruppi.

Stimolanti

La cocaina è una droga stimolante

Gli stimolanti sono sostanze psicoattive i cui effetti includono la creazione di uno stato di vigilanza, livelli di energia più elevati, il miglioramento dell'umore (che a volte può diventare euforico) e la causa di cambiamenti corporei come un più alto livello di frequenza cardiaca e ipertensione.

Esistono molti stimolanti diversi, alcuni legali e con effetti moderati, mentre altri sono proibiti a causa dei loro grandi rischi. Alcuni dei più comuni sono caffeina, nicotina, anfetamine e cocaina..

Depressivi

I depressivi del sistema nervoso sono sostanze psicoattive che riducono l'ansia, eliminano la sensazione di tensione corporea, rilassano i muscoli e provocano uno stato di tranquillità e calma. A livello corporeo, riducono la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e il loro abuso può portare all'arresto cardiaco.

Il depressivo più comune del sistema nervoso è l'alcol, sebbene ce ne siano anche di più potenti come le benzodiazepine. Quest'ultima sostanza viene utilizzata in alcuni farmaci per trattare l'ansia, sebbene abbia lo svantaggio di creare dipendenza.

Oppioidi

Gli oppioidi sono sostanze psicoattive derivate dalla morfina, i cui effetti principali comprendono l'eliminazione del dolore, l'euforia, il rilassamento estremo, la confusione e la sonnolenza. Se si abusa di oppioidi, i loro effetti collaterali più comuni includono nausea, vomito, convulsioni, difficoltà respiratorie o persino la morte..

Queste sostanze psicoattive sono ampiamente utilizzate in campo medico e le più comuni includono codeina e morfina. Nel campo delle droghe illegali, l'eroina è forse la più conosciuta all'interno di questo gruppo.

Tutti gli oppioidi hanno il problema di generare una grande dipendenza e possono portare a morte i loro consumatori se consumati senza le dovute precauzioni.

Allucinogeni

Molecola di LSD. Fonte: Cacycle, wikimedia commons

Gli allucinogeni sono un gruppo di sostanze psicoattive i cui effetti principali includono la comparsa di paranoia, depersonalizzazione, comportamento irregolare, allucinazioni visive e uditive, mancanza di controllo sui propri pensieri e aumento della pressione sanguigna e del polso.

A lungo termine, gli allucinogeni possono causare problemi a pensare e parlare chiaramente, perdita di memoria, depressione e grave perdita di peso, anche se generalmente non hanno conseguenze pericolose per la vita dei loro utenti. Ad oggi, il suo utilizzo in contesti terapeutici è allo studio, sebbene siano ancora necessari ulteriori test per studiarne gli effetti..

Tra le sostanze allucinogene più comuni vi sono la psilocibina (presente nei funghi allucinogeni), l'LSD, la ketamina, la salvia divinorum, la mescalina (presente nel peyote) e l'ayahuasca.

Canabinoidi

Marijuana

I cannabinoidi sono sostanze estratte dalla marijuana. In questo gruppo troviamo solo i suoi due principali componenti psicoattivi: THC e CBD. Tra i suoi effetti possiamo citare i cambiamenti nella percezione sensoriale, una sensazione di euforia e rilassamento, cambiamenti nell'appetito e difficoltà nei compiti cognitivi e motori..

Modifica effetti

Come abbiamo già visto, le sostanze psicoattive non provocano un solo tipo di effetto, ma le loro conseguenze dipendono in gran parte da quale di esse viene consumata. Tuttavia, nella maggior parte dei casi il suo abuso può causare conseguenze molto gravi, che spesso includono la morte..

Riferimenti

  1. "Come le droghe psicoattive influenzano il cervello" in: Lumen. Estratto il: 5 gennaio 2020 da Lumen: course.lumenlearning.com.
  2. "I diversi tipi di droghe psicoattive" in: VeryWell Mind. Estratto il: 5 gennaio 2020 da VeryWell Mind: verywellmind.com.
  3. "Sostanze psicoattive: cosa sono e come si classificano?" in: Psicologia e mente. Estratto il: 5 gennaio 2020 da Psychology and Mind: psicologiaymente.com.
  4. "Sostanze psicoattive" in: Drug Observatory. Estratto il: 5 gennaio 2020 dall'Osservatorio sui farmaci: odc.gov.co.
  5. "Droga psicoattiva" in: Wikipedia. Estratto il: 5 gennaio 2020 da Wikipedia: en.wikipedia.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.