Classificazione ed esempi dei presupposti legali

3160
Jonah Lester
Classificazione ed esempi dei presupposti legali

Il presupposto legale è un fatto astratto che può produrre un effetto giuridico con conseguenze. Le conseguenze legali stabilite da una norma dipendono dalla realizzazione dell'ipotesi. Gli effetti giuridici che derivano dall'esecuzione dell'assunzione legale consistono nella creazione, trasmissione, modifica o estinzione di diritti e obbligazioni..

Il presupposto giuridico è considerato un elemento astratto, poiché il fatto stesso può essere attuato in pratica o meno, sebbene la legislazione ritenga che la sua realizzazione sia fattibile. Nel caso in cui si realizzi, il presupposto giuridico stabilito dalla legge deve essere adeguato al fatto.

Ad esempio, nel campo del diritto penale è necessario che coincida totalmente. Una semplice analogia non è sufficiente. D'altra parte, le ipotesi legali sono l'origine dei diritti; Ad esempio, dare alla luce un bambino porta a dei diritti, come la potestà genitoriale o il congedo di maternità.

In ogni caso, è necessario che si verifichi il presupposto giuridico, l'ipotesi sollevata nella normativa, perché si verifichino le conseguenze stabilite..

Indice articolo

  • 1 Classificazione
    • 1.1 Semplice e complesso
    • 1.2 Indipendente e dipendente
    • 1.3 Simultaneo e successivo
  • 2 conseguenze
  • 3 esempi
    • 3.1 Mancata presentazione dei conti sociali
    • 3.2 Mancato superamento dell'ispezione tecnica dei veicoli (ITV)
    • 3.3 Reato di appropriazione indebita
    • 3.4 Congedo di paternità
    • 3.5 Abuso sessuale
  • 4 Differenze tra presupposto giuridico e fatto giuridico
  • 5 Riferimenti

Classificazione

La classificazione delle ipotesi legali inizia con ipotesi legali semplici e complesse, e queste possono essere classificate in indipendenti e dipendenti. Le dipendenze possono essere successive e simultanee.

Semplice e complesso

I presupposti semplici sono quelli che vengono creati sotto una singola ipotesi; al contrario, le ipotesi complesse sono il risultato o la conseguenza di diversi fatti o ipotesi.

Indipendente e dipendente

Le ipotesi legali complesse possono essere indipendenti se una di queste è sufficiente perché si verifichino le conseguenze legali.

In questi casi, ciascuno dei fatti è un titolo completo che dà origine alle conseguenze da solo, senza la necessità che altri fatti concordino..

D'altra parte, sono presupposti legali dipendenti se sono considerati parte di un insieme e, di conseguenza, non hanno forza giuridica in modo singolare per derivare conseguenze legali..

Simultaneo e successivo

Le ipotesi legali dipendenti saranno simultanee se è necessario eseguire, allo stesso tempo, i fatti legali.

D'altra parte, sono presupposti giuridici dipendenti e successivi se i fatti che danno origine alla conseguenza giuridica devono essere eseguiti uno dopo l'altro; cioè successivamente.

Conseguenze

Esiste un chiaro collegamento tra il presupposto legale e le conseguenze legali. Alcuni giuristi come Helmholtz lo equiparano al legame tra causa ed effetto in natura. Ogni regola stabilisce che in casi specifici ci sono conseguenze specifiche.

Le conseguenze legali derivanti dal presupposto legale possono essere la nascita, la trasmissione, la modifica o la cessazione di poteri e obblighi..

Un esempio di conseguenza legale può essere visto nel diritto penale nell'articolo 138 del codice penale spagnolo, che indica quanto segue: "Chiunque ne uccida un altro sarà punito, in quanto colpevole di omicidio, con una pena detentiva da dieci a quindici anni".

Il presupposto legale è quello di uccidere un'altra persona e l'esecuzione di questa ipotesi si traduce nella conseguenza giuridica della privazione della libertà del soggetto che commette il reato per X volta.

C'è qualche somiglianza con la legge di Newton del principio di azione e reazione, che spiega che ogni azione produce una reazione. In questo caso, qualsiasi ipotesi legale effettuata si traduce in una conseguenza legale.

Esempi

Mancata presentazione degli account social

Una società che svolge attività di acquisto e vendita di merci ha l'obbligo legale di presentare i propri conti ogni anno entro un determinato periodo di tempo. Questo sarebbe il presupposto legale che produce la creazione di un obbligo di presentazione dei conti.

Se l'azienda non lo fa, si verifica la conseguenza: una sanzione da parte dell'ente governativo competente.

Mancato superamento dell'ispezione tecnica dei veicoli (ITV)

Un conducente, che possiede un veicolo con più di 4 anni, è obbligato a prenderlo periodicamente per superare l'ITV.

Se questo presupposto legale non è rispettato e la polizia è a conoscenza di questa infrazione, si verifica la conseguenza stabilita di una sanzione economica, nonché l'impossibilità di utilizzare il veicolo fino a quando la situazione non sarà regolata..

Reato di appropriazione indebita

Due soci condividono la gestione di una società in accomandita semplice. Uno di loro agisce in modo fraudolento, nascondendo parte dei profitti all'altro partner.

In questo caso, esiste una presunzione legale di atto fraudolento di frode, che avrà conseguenze legali di sanzioni finanziarie e persino sanzioni penali se la frode è dimostrata. Si chiama reato di appropriazione indebita ai sensi dell'articolo 251 del codice penale.

Congedo di paternità

Un lavoratore dipendente è un padre. Immediatamente, al verificarsi di tale ipotesi, il padre ha diritto al congedo di paternità retribuito, che ha diritto di richiedere e di godere nei limiti della legalità. L'articolo 48 bis del regio decreto legislativo 1/1995, indica quanto segue: 

“Nei casi di parto, adozione o affidamento di figli ai sensi dell'articolo 45.1.d della presente Legge, il lavoratore avrà diritto di sospendere il contratto per quattro settimane ininterrotte, prorogabili in caso di parto multiplo, adozione o affidamento due più giorni per ogni bambino dal secondo.

Questa sospensione è indipendente dal godimento condiviso dei periodi di riposo per maternità, regolamentati nell'articolo 48.4 ".

Abuso sessuale

Un giovane di 18 anni ha rapporti sessuali con una ragazza di età inferiore ai 15 anni. È un presupposto legale protetto dall'articolo 183 del codice penale: 

"Chiunque compia atti di natura sessuale con un minore di età inferiore ai sedici anni sarà punito come responsabile di abusi sessuali su un minore con una pena detentiva da due a sei anni". 

L'assunzione legale ha come conseguenza la pena detentiva per il 18enne.

Differenze tra presupposto legale e fatto giuridico

Questa distinzione tra i due concetti è fondamentale per il diritto, poiché mentre il presupposto giuridico è un ideale, il fatto giuridico è una realtà, un fatto fattibile..

Presupposto distintivo e fatto giuridico incide notevolmente sulla delimitazione dei titoli delle obbligazioni e delle fonti. È una questione controversa con opinioni opposte tra i giuristi.

Riferimenti

  1. Hilda (2013) Presupposto legale. Law.laguia2000.com
  2. Carlos Velasco. Presupposto legale. Leyderecho.org
  3. A. Garcia (2010). Concetti giuridici fondamentali. università-diritto.over-blog
  4. Alberto Velez. Presupposti e fatti legali. Rivista di opinione legale.
  5. Definizione giuridica. Presupposti legali. Definionlegal.blogspot.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.