Caratteristiche ed esempi del soggetto lirico

1140
Sherman Hoover
Caratteristiche ed esempi del soggetto lirico

Il soggetto lirico è la persona che si esprime in una poesia lirica. Questa persona è una creazione del poeta, che la usa per esprimere attraverso di lei tutti i suoi sentimenti. In queste circostanze, si può dire che è la voce del poeta che si materializza in poesie e racconti. È anche conosciuto con il nome di sé lirico o sé poetico.

In questo senso, funge da mediatore per il poeta. Quindi, manifesta sentimenti, sogni, desideri, ragioni ed esperienze. È la voce attraverso la quale vengono specificati i sentimenti e i pensieri dello scrittore. Può essere un personaggio della mitologia, un animale o un essere umano che ha una voce che è la sua e allo stesso tempo non lo è..

Inoltre, alcuni specialisti conferiscono al soggetto lirico una capacità enunciativa nel poema lirico. Questa affermazione, tuttavia, non ha lo scopo di comunicare o influenzare in alcun modo i fatti mondani. Piuttosto, l'intenzione sottostante è quella di verbalizzare un'esperienza inseparabile dalla sua enunciazione..

Proprio questo differenzia il soggetto lirico da altri soggetti con frasi di uso comune nella lingua che hanno l'intenzione di comunicare e influenzare il mondo esterno..

Queste affermazioni possono essere storiche (il soggetto è personalmente coinvolto nella sua dichiarazione) o teoriche (affermano un fatto indipendentemente dalla sua stessa esistenza).

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche del soggetto lirico
    • 1.1 Problemi personali
    • 1.2 Soggettività
    • 1.3 Distacco dalla realtà
    • 1.4 Ora
  • 2 esempi
    • 2.1 Ballata della bicicletta con le ali
    • 2.2 Epitaffio
  • 3 Riferimenti

Caratteristiche del soggetto lirico

Argomenti personali

Il soggetto lirico è progettato per sviluppare temi o sentimenti personali. Il bisogno che ti spinge a farlo è il desiderio represso di esprimere emozioni intense o stati d'animo specifici. Attraverso il suo intervento, scatena il mondo interiore del poeta e rivela una carica sensibile traboccante.

Le emozioni descritte dal soggetto lirico sono estreme. Tra questi possiamo citare l'amore, la morte o qualsiasi perdita che colpisca l'autore. A volte, sono rappresentate anche altre emozioni, purché intense (nostalgia, speranza, tristezza, ottimismo e odio, tra gli altri).

Soggettività

Nella poesia, il soggetto lirico è soggettivo. A differenza di una storia, la poesia dipinge un impulso interiore del poeta di cui l'io poetico diventa portavoce..

Questa soggettività è espressa dall'uso di sostantivi astratti. Tra questi, si possono evidenziare desiderio, tristezza, felicità e piacere, tra gli altri..

Distacco dalla realtà

Sebbene sia vero che la poesia lirica si occupa della realtà delle cariche emotive dell'autore, rimane lontana dai fatti mondani.

È per questo motivo che il soggetto lirico non affronta le descrizioni degli ambienti. Nei casi in cui è costretto a farlo, lo fa solo per dare un quadro di riferimento ai sentimenti che trasmette.

Tempo metereologico

Il soggetto lirico è sempre espresso in prima persona. Questo soggetto immaginario pone il centro del suo discorsivo su un altro essere sul quale rivolge la sua carica emotiva dall'autore. L'esterno lo influenza solo per accentuare il suo io lirico.

Quindi questo si traduce in "monocentrismo". Ciò significa che tutto il materiale semantico è concentrato attorno alla stessa persona, l'emittente (soggetto lirico). Tutto il potere del lavoro si trova, in sostanza, nella gestazione di quell'unico sé parlante.

Esempi

Di seguito un estratto da una poesia di Rafael Alberti Merello (1902-1999), poeta spagnolo appartenente al gruppo noto come "generazione dei 27". Quindi, ci sarà una piccola analisi del soggetto lirico ...

Ballata della bicicletta con le ali

"A cinquant'anni, oggi, ho una bicicletta.

Molti hanno uno yacht

e molte altre macchine

e sono molti anche quelli che hanno già un aereo.

Ma io,

Alla mia fiera cinquantina, ho solo una bicicletta.

Ho scritto e pubblicato innumerevoli versi.

Quasi tutti parlano di mare

E anche dei boschi, degli angeli e delle pianure.

Ho cantato le guerre giustificate,

pace e rivoluzioni.

Ora non sono altro che un emarginato.

E a migliaia di chilometri dal mio bel paese,

con una pipa curva tra le labbra,

un libretto di fogli bianchi e una matita

Vado in bicicletta attraverso le foreste urbane,

lungo le strade rumorose e le strade asfaltate

e mi fermo sempre vicino a un fiume,

per vedere come il pomeriggio e la notte vanno a letto

le prime stelle si perdono nell'acqua ... "

Analisi del soggetto lirico

In questa poesia, il soggetto lirico o sé poetico a cui fa riferimento il poeta Alberti è quello di un uomo che, a 50 anni, fa il punto della sua vita. Questo equilibrio è fatto in termini di confronto con chi, alla stessa età, ne ha altro.

La poesia inizia il confronto sviluppando il contrasto tra ciò che il sé poetico ha e gli altri. L'oggetto del confronto è relativo ai mezzi di locomozione.

Nello specifico, una bicicletta diventa l'umile simbolo di ciò che questo sé ha realizzato nella vita rispetto a ciò che la società dei consumi offre con il suo immenso potere (yacht, automobili, aeroplani).    

Il soggetto lirico si riferisce a questi tre oggetti perché semanticamente rappresentano la possibilità di viaggiare con qualsiasi mezzo. Invece, limitato dall'umile bicicletta, può farlo solo via terra e con grandi limitazioni. Tuttavia, l'aggiunta della frase "con le ali" gli dà la possibilità metaforica di volare in altri modi..

D'altra parte, a un certo punto della poesia, il sé poetico diventa autobiografico, alludendo all'opera poetica del poeta..

Si riferisce quindi alle sue poesie che parlano del mare (Marinero en tierra, 1925) e degli angeli (Sobre los Ángeles, 1929). Allo stesso modo, lo presenta come un esule dalla sua terra natale che lo ricorda con nostalgia.

Epitaffio

"Di media altezza,

Con una voce né sottile né spessa,

Figlio maggiore dell'insegnante elementare

E da una sarta da camera da letto;

Magro dalla nascita

Anche se devoto alla buona cucina;

Guance magre

E orecchie piuttosto abbondanti;

Con una faccia quadrata

Dove gli occhi si aprono a malapena

E il naso di un pugile mulatto

Scendi alla bocca dell'idolo azteco

-Tutto questo ha fatto il bagno

Per una luce tra ironico e perfido-

Né molto intelligente né stupido

Ero quello che ero: una miscela

Aceto e olio da mangiare

Una salsiccia di angelo e bestia! "

Analisi del soggetto lirico

A volte il soggetto lirico si reincarna nella persona del poeta per entrare in situazioni autobiografiche. Questo è il caso della poesia Epitaffio del poeta cileno Nicanor Parra (1914-2018).

Nell'estratto si osserva che il soggetto lirico presuppone che l'autore presenti un autoritratto. Sempre in tono ironico, offre un lato umoristico che contribuisce a creare un'atmosfera di vicinanza, di familiarità. Questo tono inizia a scomparire man mano che la poesia si sviluppa, diventando seria e profonda nei versi finali.  

Questo autoritratto si traduce in descrizioni fisiche dell'autore, molte delle quali a volte esagerate. Alla fine, il soggetto lirico risolve la situazione accettando la condizione umana del poeta. Nelle ultime righe accetta la contraddittoria dualità dell'essere umano (aceto e olio da mangiare) e (salsiccia di angelo e bestia).

Riferimenti

  1. Definizione. (s / f). Definizione di soggetto lirico. Tratto dalla definizione di / lyrical-subject.
  2. Sánchez Torres, L. (1993). La poesia allo specchio del poema: pratica metapoetica nella poesia spagnola del XX secolo. Oviedo: Università di Oviedo.
  3. Università Nazionale Autonoma del Messico. (s / f). Io poetico. Tratto da portalacademico.cch.unam.mx.
  4. Scuola pubblica digitale. (s / f). Il lirico "I". Tratto da contentsdigitales.ulp.edu.ar.
  5. Mansilla Torres, S. (2011). Sul soggetto lirico meticcio: un approccio alla soggettività nella poesia dei ricordi culturali. Sopra Rivista di letteratura cilena, N. 78, pagg. 69-90
  6. Pavlic, D. (s / f). Il soggetto lirico e lo spazio. Un confronto tra la poesia lirica tradizionale e moderna. ojs.zrc-sazu.si.
  7. Alberti, R. (1998). Rafael Alberti per i bambini. Madrid: Edizioni della Torre.
  8. Rosal Nadales, M. (2010). La costruzione del soggetto lirico. Una proposta di intervento didattico basato sulla scrittura di slogan. In Tejuelo, n. 8, pagg. 77-94.
  9. Babel Matrix. (s / f). Parra, Nicanor: Epitaph (Epitaph in inglese). Tratto da babelmatrix.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.