Caratteristiche, morfologia, ciclo vitale dello Streptococcus sanguinis

2919
Anthony Golden

Il Streptococcus sanguinis, formalmente conosciuto come Streptococcus sanguis, È un batterio anaerobico facoltativo Gram positivo che fa parte della placca dentale. In condizioni normali si manifesta in bocca perché ha la capacità di aderire alla saliva interagendo con le proteine ​​presenti sulla superficie del dente..

È un antagonista di altre specie del suo genere che possono essere patogeni, come S. mutans, che è il principale promotore dei batteri della carie.

Streptococcus sanguinis. Fonte immagine: https://www.medschool.lsuhsc.edu/Microbiology/DMIP/sang.gif

Lo streptococco è un genere di batteri Gram positivi, tra i quali troviamo un'ampia varietà di specie che possono o meno essere patogene per il corpo umano..

In questo gruppo eterogeneo di microrganismi possiamo trovare batteri che fanno parte della flora orale o intestinale dell'uomo e che hanno funzioni benefiche sull'omeostasi dell'organismo, come il controllo dei microrganismi patogeni e la produzione di molecole che agiscono in attività fisiologiche . Tra questi troviamo S. sanguinis, un batterio del cavo orale.

Indice articolo

  • 1 È patogeno?
  • 2 Caratteristiche biologiche
  • 3 Morfologia
  • 4 Ciclo di vita
  • 5 Sintomi di contagio
  • 6 Trattamento dell'endocardite infettiva causata da streptococchi del gruppo viridans
  • 7 Metodi diagnostici per l'identificazione dell'endocardite causata da S. sanguinis
  • 8 Riferimenti

È patogeno?

In condizioni normali, questo batterio non è patogeno, anche se quando c'è un'alterazione dell'omeostasi nel corpo, ci può essere una diminuzione della popolazione.

Ciò rende la cavità orale vulnerabile all'invasione di S. mutans e altri patogeni come Prevotella internedia, che causa gengiviti e parodontiti..

Inoltre, S. sanguinis è una delle principali cause di endocardite infettiva della valvola nativa. Questa patologia si verifica a causa dell'infezione endovascolare delle strutture cardiache che sono a contatto con il flusso sanguigno.

Caratteristiche biologiche

S. sanguinis è un batterio anaerobico facoltativo Gram-positivo, appartenente al gruppo di S. viridans.

Questo batterio è anaerobico, per la sua capacità di sopravvivere senza ossigeno, tuttavia, essendo facoltativo, ha la grande capacità di utilizzare l'ossigeno all'interno dei suoi processi metabolici per la fermentazione, senza che sia tossico per esso..

S. sanguinis è un batterio Gram positivo, caratterizzato dalla presenza di un involucro cellulare composto da una membrana citoplasmatica e da una spessa parete cellulare composta da peptidoglicani..

Questi due strati sono uniti dalla giunzione di molecole di acido lipoteicoico. A differenza dei batteri Gram-negativi, i peptidoglicani della parete cellulare nei batteri Gram-positivi hanno la capacità di trattenere il colorante durante la colorazione di Gram, quindi è possibile vedere batteri blu scuro o viola.

La caratteristica principale degli streptococchi appartenenti al gruppo S. viridans è che sono alfa-emolitici, il che significa che producono alfa-emolisi su agar sangue, dove si può osservare la formazione di un alone verdastro attorno alla colonia..

Questo processo è dovuto principalmente all'ossidazione dell'emoglobina negli eritrociti attraverso la secrezione di perossido di idrogeno (H2O2).

La capacità di questo batterio di aderire alla copertura salivare e alla superficie del dente è presentata dall'affinità dei componenti della sua membrana a componenti della saliva come l'immunoglobulina A e l'alfa amilasi..

Morfologia

La morfologia degli streptococchi del gruppo viridans è molto basilare. I batteri di questo genere hanno una forma tondeggiante, con una dimensione media di 2 micrometri di diametro e sono raggruppati in coppie o catene medie o lunghe, non hanno capsule e non sono sporulati..

Questi batteri presentano una colorazione grigio-verdastra e presentano la membrana cellulare e la parete cellulare composta da peptidoglicani, responsabili del mantenimento della colorazione nella colorazione di Gram..

I batteri del gruppo viridans hanno strutture di adesione nella membrana cellulare, tra cui fimbrie e adesine, responsabili del legame a recettori specifici nel film dentale..

Ciclo vitale

Questo batterio, che si trova nel biofilm dentale, comportandosi in modo benigno in condizioni normali, forma, insieme ad altri 700 tipi di batteri, parte della normale flora del cavo orale umano..

Il suo ciclo di colonizzazione inizia tra i 6 ei 12 mesi di vita umana e la sua organizzazione nel biforme dentale inizia con la comparsa del primo dente..

S sanguinis è associato a biofilm sano e attraverso la produzione di glucosiltransferasi sintetizza lucani, idrolizzando il saccarosio e trasferendo i residui di glucosio.

Il processo di adesione al biofilm avviene tramite fimbrie e adesine. Queste molecole presenti sulla superficie batterica si legano a specifici recettori sui componenti della saliva e dei denti..

Trattandosi di un batterio della flora orale, la sua colonizzazione è normale e moderata e la sua comparsa nel biofilm è un indicatore della salute orale. La sua diminuzione è associata alla comparsa di agenti patogeni come S. mutans, che favorisce la comparsa di cavità.

Sintomi di contagio

Nel caso della presenza di questo organismo nel cavo orale, non ci sono sintomi caratteristici di una patologia, perché S. sanguinis è un batterio benigno che fa parte della normale flora della bocca. Tuttavia, quando questa è la causa dell'endocardite infettiva, ci sono vari sintomi.

L'endocardite infettiva è un'alterazione endovascolare, cioè dell'endocardio, causata da diversi patogeni, tra i quali troviamo S. aureus, S pneumoniane e streptococchi del gruppo viridans.

Nel caso di S. sanguinis i sintomi compaiono tardivamente all'inizio dell'infezione, più o meno di 6 settimane, con un'evoluzione silenziosa, che non produce dolore e può essere confusa con un altro tipo di patologia cardiaca, soprattutto quando il il paziente ha una precedente malattia cardiaca.

Successivamente, possono essere evidenti picchi febbrili prolungati, affaticamento, debolezza, perdita di peso e insufficienza cardiaca. Possono verificarsi complicazioni come la splenomegalia, che si basa sull'aumento delle dimensioni del fegato, che causa l'atrofia dell'organo, manifestazioni emorragiche trombotiche, manifestazioni cutanee, emorragie in varie zone del corpo (mani, piedi, occhi), disturbi neurologici, come trombosi cerebrale, emiplegia e immagini psicotiche, tra gli altri.

Trattamento per endocardite infettiva causata da streptococchi del gruppo viridans

Il trattamento principale è l'uso di antibiotici non resistenti ai batteri. L'uso di antibiotici dipende dalla progressione dell'infezione, in casi normali ci vogliono dalle 4 alle 6 settimane.

Diversi studi hanno dimostrato che gli streptococchi del gruppo viridans, incluso S. sanguinis, sono sensibili alla penicillina. Per questo motivo, il trattamento dell'infezione viene effettuato con una combinazione di penicillina con altri antibiotici come gentamicina, vancomicina e ceftriaxone..

Metodi diagnostici per l'identificazione dell'endocardite causata da S. sanguinis

Il principale metodo diagnostico per determinare la causa dell'endocardite infettiva causata da S. sanguinis, e in generale da qualsiasi altro patogeno correlato alla patologia, è attraverso la dimostrazione mediante coltura o istopatologia dell'ascesso cardiaco.

I consueti studi di laboratorio che vengono eseguiti insieme alle analisi istopatologiche sono:

-Biometria epatica, reagenti di fase acuta come la proteina C reattiva per indicare condizioni infiammatorie, funzionalità epatica e renale, analisi generale delle urine e emocolture.

-Inoltre, le radiografie del torace e gli ecocardiogrammi per la ricerca di ascessi o trombi del miocardio sono molto utili nella diagnosi..

Riferimenti

  1. Socransky, S. S., Manganiello, A., Propas, D., Oram, V. e Houte, J. (1977). Studi batteriologici sullo sviluppo della placca dentale sopragengivale. Journal of Periodontal Research, 12: 90-106.
  2. Maeda, Y., Goldsmith, C.E, Coulter, W. A., Mason, C., Dooley, J. S. G., Lowery, C. J., & Moore, J. E. (2010). Gli streptococchi del gruppo viridans. Recensioni in Microbiologia medica, 21 (4).
  3. Truper, H. e. L. D. Clari. 1997. Nota tassonomica: correzioni necessarie di epiteti specifici formati come sostantivi (sostantivi) "in apposizione". Int. J. Syst. Batteriolo. 47: 908-909.
  4. Caufield, P. W., Dasanayake, A. P., Li, Y., Pan, Y., Hsu, J., & Hardin, J. M. (2000). Storia naturale di Streptococcus sanguinis nella cavità orale dei neonati: prove di una finestra discreta di infettività. Infezione e immunità, 68 (7), 4018 LP-4023.
  5. Xu, P., Alves, J. M., Kitten, T., Brown, A., Chen, Z., Ozaki, L. S., ... Buck, G. A. (2007). Genoma del patogeno opportunista Streptococcus sanguinis. Journal of Bacteriology, 189 (8), 3166-3175.
  6. Hernadez, F. H. (2016). Interazione di Streptococcus sanguinis sulla vitalità e crescita di Candida albicans nel cavo orale. Università del Cile, Facoltà di Odontoiatria. Assegnato al progetto di ricerca: PRI-ODO 2016 04/016
  7. Guida per il trattamento dell'endocardite infettiva. (2011). Ospedale pediatrico del Messico Federico Gomez. Tratto da himfg.com.mx.
  8. Edwin e Jessen. (). BIOCHIMICA E MICROBIOLOGIA AMBIENTALE. Ahimè Università Peruana.
  9. Sánchez C.M.A., González, T.F, Ayora, T.T.R, Martínez, Z. E., Pacheco, N. A. L (2017). Cosa sono i microrganismi. Scienza. 68 (2).
  10. Ramos, P. D., e Brañez, K. (2016). Streptococcus Sanguinis e Actinomyces Viscosus Pioneer Bacteria in Dental Biofilm Formation. Rivista Kiru, 13 (2), 179-184.
  11. Ge, X. T., Kitten, Z., Chen, S. P., Lee, C. L., Munro., Xu, P. (2008). Identificazione dei geni dello Streptococcus sanguinis necessari per la formazione del biofilm ed esame del loro ruolo nella virulenza dell'endocardite. (76), 2251-2259.
  12. Kreth J., Merritt J., Shi W., Q. F. (2005). Competizione e coesistenza tra Streptococcus mutans e Streptococcus sanguinis nel biofilm dentale Competizione e coesistenza tra Streptococcus mutans e Streptococcus sanguinis nel biofilm dentale. Journal of Bacteriology, 187 (21), 7193-7203.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.