Caratteristiche, morfologia, trattamento di Sporothrix schenckii

1582
Jonah Lester

Sporothrix schenckii È un fungo saprofitico, ubiquitario e dimorfico che vive nel suolo e nella materia organica in decomposizione. Quando accidentalmente inoculato nell'uomo, diventa un fungo patogeno che produce la micosi sottocutanea chiamata sporotricosi..

La sporotricosi è una malattia cosmopolita che si manifesta nelle zone temperate, tropicali e subtropicali. La vegetazione viva o morta è il principale serbatoio per il fungo. Tale materiale è particolarmente pericoloso quando si tratta di penetrare in oggetti come schegge, spine o croste ruvide in grado di provocare danni alla pelle in profondità..

Osservazione microscopica di ife e conidi di S. schenckii / Cultura della forma miceliale di S. schenckii

I più a rischio di incidenti traumatici con materiale organico contaminato sono principalmente agricoltori, orticoltori, floricoltori, giardinieri, agricoltori e minatori. Per questo motivo è considerata una malattia professionale.

È stato anche osservato che i maschi sono i più colpiti (75%), in quanto sono i più esposti. La malattia non fa distinzione tra razze o età.

In generale, le estremità superiori sono le più colpite, sebbene la lesione si verificherà in qualsiasi luogo in cui si verifica l'inoculo del fungo, rendendo chiaro che non viene trasmesso da persona a persona.

Anche gli animali possono essere colpiti da questo microrganismo. Per fare questo, devono subire un trauma che inocula il fungo. I più colpiti sono cavalli, scimmie, cani, bovini, ratti e topi.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Tassonomia
  • 3 Morfologia
  • 4 Patogenesi
  • 5 Patologia
    • 5.1 Sporotricosi linfatica cutanea
    • 5.2 Sporotricosi cutanea localizzata
    • 5.3 Sporotricosi disseminata
  • 6 Diagnosi
    • 6.1 Campionamento
    • 6.2 Esame microscopico
    • 6.3 Coltivazione
    • 6.4 Tecniche di biologia molecolare
  • 7 Trattamento
  • 8 Riferimenti

Caratteristiche

Sporothrix schenckii È ampiamente distribuito nell'ambiente, soprattutto nel suolo e nella materia organica (fieno, muschio, cespugli di rose, alberi e superfici di piante varie).

La malattia è cosmopolita, ma è principalmente endemica in paesi come Giappone, Australia, Messico, Uruguay, Brasile, Colombia, Perù e Guatemala..

Oltre all'inoculazione del fungo attraverso trauma con spine, che è comune, è stata descritta la possibilità che venga inoculato da morsi di animali, punture di insetti, morsi di uccelli o graffi di felini..

Sporothrix schenckii è caratterizzato dalla presentazione di alcuni fattori di virulenza. Tra loro ci sono:

  • Adesine, che legano il fungo alle proteine ​​extracellulari (fibronectina, elastina e collagene).
  • Produzione di melanina, che la protegge dalla distruzione ossidativa nei tessuti e all'interno dei macrofagi.
  • Proteasi, essenziali per la crescita del fungo in vivo.

Tassonomia

Regno: Fungo

Divisione: Ascomycota

Classe: Sordariomiceti

Ordine: Ophiostomatales

Famiglia: Ophiostomataceae

Genere: Sporothrix

Specie: schenckii

Morfologia

Essendo un fungo dimorfico, ha la capacità di presentarsi come muffa a temperatura ambiente e come lievito ad una temperatura di 37 ° C..

Le colonie della forma di muffa iniziano come macchie bianche, che poi diventano più grandi e assumono una consistenza elastica o membranosa di colore bianco grigiastro senza micelio aereo..

In seguito, invecchiano, passano dal marrone scuro al nero, perché i conidi producono melanina. Finalmente assumono un aspetto bagnato e rugoso.

Microscopicamente, il fungo presenta un micelio sottile, ialino e settato, con microconidi piriformi sessili, disposti lungo l'ifa oa forma di rosetta su un corto conidioforo, simile a un fiore margherita..

Nel frattempo, la forma parassita o di lievito appare come piccole cellule in erba di dimensioni variabili e aspetto a forma di fuso..

La forma colta del lievito cresce come colonie rosa di consistenza cremosa. Si ottiene seminando il campione clinico diretto a 37 ° C su agar sangue o seminando la fase miceliale nelle stesse condizioni, dimostrando dimorfismo.

Nell'osservazione microscopica della coltura a forma di lievito, si osservano cellule ovali, rotonde o fusiformi "forma di tabacco" come si vede nel tessuto.

Patogenesi

Il fungo viene acquisito per inoculazione traumatica attraverso la pelle con materiale contaminato dal fungo. L'evento più frequente è un infortunio causato da una puntura con una spina o una scheggia nella mano.

L'incidente introduce i conidi nel tessuto sottocutaneo. I conidi si legano alla matrice delle proteine ​​extracellulari come fibronectina, laminina e collagene.

Lì avviene la moltiplicazione locale del fungo e inizia un lento processo infiammatorio. Questa reazione infiammatoria ha caratteristiche granulomatose e piogene..

L'infezione si diffonde poi lungo il percorso dei vasi linfatici dal sito di origine, dove le lesioni infiammatorie si ripresentano ad intervalli.

D'altra parte, a volte (1% dei casi), può verificarsi la diffusione per altre vie. Le ossa, gli occhi, i polmoni e il sistema nervoso centrale possono essere colpiti se il fungo raggiunge questi siti.. 

Raramente l'infezione diventa sistemica.

Patologia

Si distinguono tre tipi clinici: sporotricosi linfatica cutanea, sporotricosi cutanea localizzata e sporotricosi disseminata..

Sporotricosi linfatica cutanea

È la forma più comune della malattia. Dopo il trauma c'è un periodo di incubazione da 3 a 21 giorni, a volte mesi.

La lesione iniziale è una papula indolore che aumenta gradualmente di dimensioni, fino a quando inizia a ulcerarsi al centro. Dopo una settimana o più, i vasi linfatici si ispessiscono e possono comparire lesioni pustolose o nodulari intorno al sito di inoculazione o lungo il vaso linfatico..

Questi noduli seguono lo stesso processo della lesione iniziale, ulcerandosi e assumendo lo stesso aspetto ulceroso. Da qui le ulcere diventano croniche.

Sporotricosi cutanea localizzata

Un altro modo in cui la malattia può presentarsi è come un nodulo limitato e solitario che non colpisce i vasi linfatici e non si diffonde. Questa lesione indica una certa resistenza alle infezioni da precedente immunità. È comune nelle aree endemiche.

Il tipo di lesione può variare, presentandosi come aree infiltrate, aree di follicolite, lesioni croccanti nodulari, papilose o verrucose. Appaiono sul viso, sul collo, sul tronco o sulle braccia.

Sporotricosi disseminata

È relativamente raro, c'è una disseminazione ematogena, per la quale appare un gran numero di moduli sottocutanei e duri, sparsi in tutto il corpo.

Queste lesioni aumentano di dimensioni, poi si ammorbidiscono e successivamente, se inciampate e rotte, si ulcerano cronicamente con secrezione permanente. Questa infezione continua a diffondersi e il paziente diventa grave, spesso causando la morte, se non trattato..

La sede polmonare della sporotricosi è generalmente secondaria alla lesione cutanea. Tuttavia, non è escluso che l'inalazione di conidi possa portare a una malattia polmonare primaria che successivamente si diffonde e diventa sistemica..

Diagnosi

Campionamento

Biopsia di noduli chiusi o essudati (pus) da lesioni aperte.

Esame microscopico

I campioni possono essere colorati con Gomori-Grocott, PAS, ematossilina-eosina o Gram, per poter osservare il lievito in modo caratteristico sotto forma di tabacco extra o intracellulare. Che sono macchiati di nero.

In effetti, è abbastanza difficile osservare il fungo, perché le lesioni ospitano una piccola quantità del microrganismo e le poche presenti possono essere confuse con frammenti nucleari di cellule necrotiche..

Tuttavia, può essere molto guida alla scoperta di corpi di asteroidi, il che suggerisce la presenza della malattia. Il corpo dell'asteroide è costituito da lieviti di Sporothrix schenckii circondato da materiale eosinofilo amorfo in disposizione radiale.

La biopsia rivela anche un processo infiammatorio aspecifico o granulomatoso con infiltrazione di linfociti, cellule giganti, fibrosi, ecc..

Cultura

La crescita di Sporothrix schenckii è stimolato da tiamina, pirimidina e biotina.

Il campione può essere seminato su agar destrosio Sabouraud solo se la lesione è chiusa o contenente cloramfenicolo o cicloesimide in lesioni aperte a 28 ° C e incubando per 4-6 giorni. Trascorso questo tempo, si svilupperanno colonie di muffe.

Per dimostrare il dimorfismo, la forma filamentosa può essere seminata su agar cervello-cuore integrato con sangue a 37 ° C, con una superficie bagnata e 5% di CO.Due, per ottenere la fase di lievito. Questo processo potrebbe richiedere diversi squilli per avere successo..

Tecniche di biologia molecolare

La tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR) può essere utilizzata per la diagnosi della malattia.

Trattamento

La malattia è stata trattata a lungo con una soluzione di ioduro di potassio. Oggi viene trattato con itraconazolo per tutte le forme di malattia.

Tuttavia, l'infezione polmonare o sistemica richiede inizialmente amfotericina B ed è seguita da itraconazolo..

Le donne incinte sono trattate con amfotericina B.

Il trattamento deve essere completato tra 3 e 6 mesi.

Riferimenti

  1. Ryan KJ, Ray C. SherrisMicrobiologia Medical, 6a edizione McGraw-Hill, New York, USA; 2010.
  2. Koneman E, Allen S, Janda W, Schreckenberger P, Winn W. (2004). Diagnosi microbiologica. (5a ed.). Argentina, Editoriale Panamericana S.A.
  3. Forbes B, Sahm D, Weissfeld A. Bailey e Scott Microbiological Diagnosis. 12 ed. Argentina. Editoriale Panamericana S.A; 2009.
  4. Casas-Rincón G. Micologia generale. 1994. 2nd Ed. Central University of Venezuela, Library Editions. Venezuela Caracas.
  5. Arenas R. Illustrated Medical Mycology. 2014. 5 ° Ed. Mc Graw Hill, 5 ° Messico.
  6. González M, González N. Manual of Medical Microbiology. 2a edizione, Venezuela: Direzione dei media e delle pubblicazioni dell'Università di Carabobo; 2011.
  7. Collaboratori di Wikipedia. Sporothrix schenckii. Wikipedia, l'enciclopedia libera. 16 aprile 2018, 10:19 UTC. Disponibile su: en.wikipedia.org
  8. Barros MB, di Almeida Paes R, Schubach AO. Sporothrix schenckii e sporotricosi. Clin Microbiol Rev. 2011; 24 (4): 633-54.
  9. Sporotricosi: panoramica e opzioni terapeutiche. Dermatol Res Pract. 2014; 2014: 272376.
  10. Sánchez-Alemán Miguel Ángel, Araiza Javier, Bonifaz Alexandra. Isolamento e caratterizzazione di ceppi selvatici di Sporotrhix schenkii e ricerca di reattori a Sporototicin. Gac. Med. Méx [rivista su Internet]. 2004 Oct [citato 2018 Nov 25]; 140 (5): 507-512.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.