Il solstizio si verifica quando il sole è più vicino o più lontano da uno degli emisferi terrestri, aumentando la lunghezza del giorno in una parte del mondo e diminuendone la durata nell'altra. Nel caso dell'equinozio, il sole è sull'equatore, quindi il giorno e la notte in entrambi gli emisferi hanno la stessa durata.
Sia il solstizio che l'equinozio si verificano due volte l'anno, segnando l'inizio delle stagioni. Il solstizio si verifica durante l'estate e l'inverno, mentre l'equinozio si verifica all'inizio della primavera e dell'autunno..
Solstizio | Equinozio | |
---|---|---|
Posizione del sole | Il sole è nel punto più distante della linea dell'equatore. | Il sole è nel punto più vicino all'equatore. |
i raggi del sole | La Terra riceve una maggiore quantità di luce in uno degli emisferi. | I raggi del sole raggiungono la zona intertropicale con maggiore intensità, facendo sì che la luce e il calore raggiungano entrambi gli emisferi allo stesso modo.. |
Data |
|
|
Durata della giornata | Solstizio d'estate: giorno più lungo. Solstizio d'inverno: giorno più corto. | Il giorno e la notte hanno la stessa durata durante un equinozio. |
Etimologia | Dal latino solstizio, fatto di Sole (sole) e sistere (fermo o statico), e questo significa 'still sun'. | Dal latino aequinoctium, fatto di aequus (uguale) e nox (notte), e cosa significa "notte uguale". |
Sia l'equinozio che il solstizio si verificano due volte l'anno, segnando l'inizio delle stagioni. Le giornate di sole sono più lunghe durante il solstizio d'estate, mentre le notti sono più lunghe durante il solstizio d'inverno. L'equinozio si verifica all'inizio dell'autunno e della primavera, quando il sole è più vicino all'equatore..
Il solstizio dura diversi giorni, mentre l'equinozio si verifica in un momento specifico nel tempo..
Questi fenomeni si verificano perché la Terra segue un percorso ellittico, con il suo asse inclinato, che fa sì che la luce solare raggiunga la superficie terrestre con angoli diversi durante la sua rotazione..
La parola solstizio deriva dal latino solstizio, che significa "sole immobile". Durante il solstizio, il sole è più vicino a uno degli emisferi, facendo sì che il giorno abbia una durata più lunga, mentre la notte è più lunga nell'altro emisfero.
Il 21 giugno è il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale e il solstizio d'inverno nell'emisfero meridionale. Allo stesso modo, il 21 dicembre il solstizio d'inverno si verifica nell'emisfero settentrionale e il solstizio d'estate nell'emisfero meridionale..
La parola equinozio ha la sua origine in latino aequinoctium che significa "notte uguale". L'equinozio si verifica quando il sole è posizionato esattamente su un punto dell'equatore, quindi la luce e il calore sono distribuiti in modo simile in entrambi gli emisferi. Questo fa sì che il giorno e la notte durino lo stesso.
L'equinozio che segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale e l'autunno nell'emisfero meridionale, generalmente il 20 marzo. L'equinozio che segna l'inizio dell'autunno nell'emisfero settentrionale e la primavera nell'emisfero meridionale, generalmente il 22 settembre.
Equinozio | Solstizio | Equinozio | Solstizio | |
---|---|---|---|---|
Anno | Primavera (nord) Autunno (sud) | Estate (nord) Inverno (sud) | Autunno (nord) Primavera (sud) | Inverno (nord) Estate (sud) |
2018 | 20/03 | 21/06 | 09/23 | 12/21 |
2019 | 20/03 | 21/06 | 09/23 | 12/22 |
2020 | 20/03 | 06/20 | 22/09 | 12/21 |
2021 | 20/03 | 21/06 | 22/09 | 12/21 |
2022 | 20/03 | 21/06 | 09/23 | 12/21 |
2023 | 20/03 | 21/06 | 09/23 | 12/22 |
2024 | 20/03 | 06/20 | 22/09 | 12/21 |
2025 | 20/03 | 21/06 | 22/09 | 12/21 |
Scopri di più sulla differenza tra primavera, estate, autunno e inverno.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.