Il software commerciale è quel sistema operativo che viene commercializzato e che può essere gratuito o per uso privato. Nel primo caso, offre un accesso aperto in modo che gli utenti possano utilizzare, modificare o distribuire il sistema; nel secondo caso, ci sono rigide restrizioni relative a queste azioni.
Quindi, la caratteristica associata alla libertà o alla privacy ha poco a che fare con il valore monetario del software, ma piuttosto con quante restrizioni ha il sistema operativo in termini di modifiche a cui può essere soggetto il suo codice sorgente..
Tra i software commerciali più diffusi spicca Windows, la cui versione numero 10 è stata utilizzata da oltre 500 milioni di persone nel 2017. Si può dire che la maggior parte dei software commerciali è proprietaria; tuttavia, c'è una buona parte di questi che sono gratuiti.
In molti casi, il software commerciale gratuito offre un ampio servizio di supporto tecnico, che consente agli utenti di manipolare il sistema con un livello di supporto significativo. Questa caratteristica si applica anche agli spot privati.
Prima del 1970 non esisteva una regolamentazione molto chiara sulla possibilità o meno di commercializzazione del software.
In effetti, è stato ampiamente considerato che la condivisione di codici sorgente da diversi sistemi operativi fosse vantaggiosa per lo sviluppo generale dell'industria informatica, soprattutto in termini di standardizzazione dei processi..
Alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 cominciarono ad emergere i software proprietari, i primi software commerciali che apparvero.
Uno dei precursori di questo scenario è stato Bill Gates, fondatore di Microsoft. Secondo Gates, condividere un sistema operativo equivaleva a rubare, poiché riteneva che il valore del lavoro svolto dagli sviluppatori software non fosse preso in considerazione..
In questo periodo, il governo degli Stati Uniti costrinse le società di sistemi operativi a distinguere tra hardware e software. Molti ricercatori ritengono che da quel momento in poi i primi codici sorgente abbiano iniziato a essere regolamentati.
L'azienda IBM è stata anche pioniera nella creazione della struttura legale che avrebbe consentito loro di commercializzare i propri sistemi operativi..
Un decennio dopo, nel 1983, il programmatore americano Richard Stallman ha avviato un movimento per il software libero. L'idea di Stallman era di rendere disponibile al grande pubblico un sistema operativo completamente gratuito..
Questa libertà significava che gli utenti potevano utilizzare, distribuire e modificare detto sistema a loro piacimento. Il nome di questo progetto presentato da Stallman era GNU.
Tre anni dopo, fu registrato il termine software libero, il che significava cambiare un paradigma che era stato stabilito anni prima.
Dopo anni di sviluppo, oggigiorno esistono molte forme di software commerciale, ognuna con differenti possibilità di manipolazione e con differenti offerte di esperienze per l'utente..
Tra le più importanti ci sono la licenza BSD (Berkley Software Distribution), Software shareware e, ovviamente, Microsoft, uno dei più conosciuti e utilizzati al mondo.
La caratteristica principale dei software commerciali è che vengono venduti per una certa somma di denaro. Sono sistemi operativi che vengono commercializzati, quindi richiedono all'utente di pagare per il loro utilizzo.
Non tutto il software commerciale è proprietario. Ci sono sistemi operativi che hanno i loro codici sorgente limitati, ma ce ne sono altri che consentono agli utenti di modificare e / o distribuire la piattaforma come ritengono necessario..
Il software commerciale offre possibilità di aggiornamento, poiché le aziende creative sviluppano costantemente nuove tecnologie e miglioramenti alla piattaforma esistente..
Dato che alcuni software commerciali sono proprietari -in verità, la maggior parte lo sono-, è difficile trovare sistemi di questo tipo che permettano di modificare il codice sorgente, o che abbiano poche limitazioni in termini di distribuzione.
Dietro la creazione di software commerciale ci sono solitamente società incorporate che forniscono garanzie ai propri utenti. Pertanto, queste aziende si presentano come affidabili agli acquirenti, che sono disposti a investire nei sistemi operativi che offrono..
Il software commerciale è strutturato in un certo modo. Le versioni personalizzate non sono offerte, quindi questi sistemi funzioneranno sempre allo stesso modo per tutti gli utenti.
L'affidabilità di cui abbiamo parlato sopra si riflette nelle diverse garanzie che solitamente queste aziende offrono. Alcune delle garanzie vanno dall'offerta di consulenza tecnica gratuita alla possibilità di rimborso in caso di non soddisfazione dopo un certo tempo di utilizzo..
I sistemi operativi commerciali sono stati sottoposti a vari test di controllo qualità, questo con l'intento di garantire che gli utenti siano soddisfatti del funzionamento del software.
Ogni software può offrire diverse opzioni di pagamento. Ad esempio, alcuni richiedono un pagamento una tantum, altri offrono abbonamenti annuali e altri richiedono pagamenti mensili..
Così come esiste un'ampia varietà di tipi di sistemi operativi commerciali, esiste anche un'ampia gamma di prezzi. Questi dipenderanno dalle caratteristiche tecniche del software e dai servizi aggiuntivi offerti agli utenti per migliorare l'esperienza..
In generale, il software commerciale è abbastanza accessibile, sia per i suoi prezzi che per i siti da cui è possibile ottenerlo..
Al giorno d'oggi è possibile accedere a questi sistemi solo avendo una connessione Internet. Possono anche essere acquistati presso qualsiasi negozio fisico specializzato in informatica..
I sistemi operativi commerciali sono spesso molto più compatibili tra loro e con altri programmi rispetto al software non commerciale..
Oggi, le aziende di sistemi operativi più potenti offrono sistemi commerciali, quindi hanno un gran numero di programmi che si completano a vicenda e che commercializzano al pubblico..
Le interfacce di questo tipo di software sono generalmente facili da usare. Sono caratterizzati dall'offerta di piattaforme intuitive e di solito sono molto focalizzati sul fornire un'esperienza utente ottimale in tutti i sensi.
Ecco perché, oltre a offrire funzionalità specifiche che risolvono i problemi degli utenti, concentrano i loro sforzi sul rendere l'interfaccia amichevole.
Questo tipo di software viene utilizzato nella maggior parte delle aree della società. Università, college, centri di ricerca e altre istituzioni sono alcuni esempi di enti influenti che, per la maggior parte, utilizzano software commerciale.
Una delle caratteristiche più popolari del software commerciale è che il servizio tecnico personalizzato fa parte della sua offerta.
Poiché molte delle persone che utilizzano questi sistemi non hanno familiarità con il campo dell'informatica, avere un supporto tecnico rappresenta uno dei principali vantaggi di tale software.
Sebbene in molti casi il software commerciale sia conveniente, è più costoso. Questo perché, nella maggior parte dei casi, un numero maggiore di persone partecipa alla creazione di sistemi operativi commerciali, il che implica che il lavoro di un team più ampio deve essere riconosciuto..
Il mercato del software commerciale è occupato da poche grandi aziende, il che ha una serie di importanti conseguenze.
Prima di tutto, ci sono meno opzioni sul mercato, il che significa che esiste una varietà piuttosto limitata. Ciò può significare che ci sono utenti che non vedono i propri bisogni soddisfatti da nessuna delle società di fornitori di software commerciale..
D'altra parte, in uno scenario di monopolio come questo, ci sono barriere all'ingresso molto elevate per le nuove aziende che vogliono partecipare al campo dei sistemi operativi commerciali..
Come conseguenza del punto precedente, gli utenti possono finire per essere molto dipendenti da una determinata azienda, perché è l'unica che offre software commerciale relativo a un campo specifico..
Ciò implica che l'utente ha poco spazio per la sperimentazione. Allo stesso modo, è in balia delle modifiche apportate dall'azienda fornitrice, poiché dipende interamente dai suoi prodotti..
Le aziende che offrono sistemi operativi commerciali sono generalmente piuttosto forti. Tuttavia, esiste la possibilità che queste società dichiarino fallimento..
Se ciò accade, tutto ciò che riguarda il sistema operativo smetterà di funzionare. Ciò spazia dal software stesso, agli aggiornamenti e ad altri servizi aggiuntivi forniti..
In conseguenza della dipendenza descritta al punto precedente, uno scenario di scomparsa dell'azienda fornitrice lascerebbe l'utente in una situazione di abbandono.
Come fanno notare gli sviluppatori del software libero GNU, uno dei primi progetti di software libero mai apparso, il software commerciale può o non può essere libero..
Il software libero è quello la cui interfaccia consente agli utenti di modificare, distribuire, eseguire e persino migliorare il sistema operativo in questione e può essere gratuito oa pagamento. Cioè, affinché il software sia gratuito, deve avere il suo codice sorgente disponibile per gli utenti..
D'altra parte, il software commerciale è quello che viene commercializzato. Cioè, gli utenti possono accedervi pagando una certa somma di denaro.
Per questo motivo, non sono nozioni opposte: sebbene la maggior parte del software commerciale sia proprietario, esistono anche sistemi operativi commerciali gratuiti..
È oggi il software commerciale leader, con oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo. È emerso per la prima volta nel 1985 e ha rapidamente sostituito la proposta che Apple aveva offerto al mercato un anno prima, nel 1984..
La cosa più rivoluzionaria di Windows era che offriva un'interfaccia basata su finestre (che si traduce in inglese come finestre); in questo modo l'esperienza dell'utente è stata molto più amichevole.
Le versioni più recenti di Microsoft Windows includono la possibilità di unificare i diversi dispositivi di cui dispongono gli utenti - come tablet, telefoni cellulari, computer desktop e altri - con l'intento di rendere l'esperienza molto più fluida e completa..
Questo sistema si concentra principalmente sull'editing di immagini professionale. In effetti, è attualmente il più utilizzato per questo. Adobe Photoshop è nato nel 1990, prima solo per i sistemi Apple e poi anche per Windows.
I diversi programmi associati ad Adobe Photoshop offrono agli utenti funzionalità molto specifiche e varie. Ad esempio, è possibile realizzare progetti 3D e condividere le immagini attraverso la rete in modo molto semplice..
Sebbene il focus di Adobe Photoshop sia sulle immagini, ha incluso anche altre funzioni che, se vuoi, sono complementari. Ad esempio, questo è il caso del trattamento dei caratteri, così come la possibilità di esportare i disegni direttamente nelle pagine web e l'opzione di includere plugin prodotto da altre società, tra molte altre.
Più di 400 milioni di persone utilizzano questo antivirus sui propri computer. È un software che ha una versione gratuita e un'altra chiamata pro, che viene pagata.
La caratteristica più eccezionale di questo antivirus è che ha un motore di intelligenza artificiale attraverso il quale il sistema apprende molto rapidamente le migliori azioni per difendersi da un attacco informatico in tempo reale..
Grazie a questa funzionalità, l'azienda è costantemente aggiornata in relazione alle nuove minacce che si presentano e può sviluppare molto presto meccanismi per proteggere i propri utenti..
Questa azienda è nata nel 1991 e ciò che l'ha resa popolare all'inizio è stata la creazione di software completamente gratuito con tutte le funzionalità necessarie per proteggere efficacemente gli utenti.
Attualmente continuano a offrire questa versione gratuitamente, ma offrono anche opzioni di pagamento, rivolte soprattutto alle grandi aziende che hanno esigenze di sicurezza informatica più sofisticate..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.