Il Sindrome delle gambe agitate (RLS), acromelalgia o malattia di Willis-Ekbom, è un disturbo neurologico sensoriale-motorio, caratterizzato da una necessità incontrollabile di muovere gli arti inferiori a causa della presenza di sensazioni fastidiose e spiacevoli (Baos Vicente et al., 2008).
Le persone spesso descrivono queste sensazioni spiacevoli come bruciore, irritante, pungente o doloroso (National Institute of Neurologial Disorders and Stroke, 2015). Questi sintomi si verificano principalmente quando l'individuo è rilassato (AESPI, 2015). Pertanto, tendono a peggiorare in uno stato di riposo o di notte e migliorano con il movimento (Fraguas Herráez el al., 2006).
Questo tipo di sindrome è solitamente associato a disturbi del sonno, in particolare all'insonnia di conciliazione (Fraguas Herráez el al., 2006), poiché la maggior parte delle persone ha difficoltà ad addormentarsi e mantenere il sonno (Martínez García, 2008). Può anche essere associato a disturbi depressivi o ansiosi (Fraguas Herráez el al., 2006).
I sintomi della sindrome delle gambe senza riposo influenzeranno notevolmente la qualità della vita delle persone che ne soffrono, poiché influenzano sia la vita professionale che quella familiare e persino il loro umore (AESPI, 2015).
Molte persone con questa sindrome offrono lamentele soggettive sulla compromissione del loro lavoro, delle relazioni personali e delle attività quotidiane a causa della stanchezza. Tendono anche a mostrare difficoltà di concentrazione, deficit di memoria o inefficacia nella relazione delle attività quotidiane (National Institute of Neurologial Disorders and Stroke, 2015).
Indice articolo
La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo neurologico del movimento caratterizzato dall'irresistibile necessità o desiderio di muovere le gambe per la presenza di sensazioni spiacevoli agli arti inferiori, generalmente molto fastidiose, e che alcuni pazienti descrivono come dolorose (AESPI, 2015).
Gli individui hanno spesso una sensazione di bruciore, dolore, lancinante o come se qualcosa stesse scivolando lungo le loro gambe. I sintomi sono spesso descritti dai pazienti come formicolio molto fastidioso, bruciore, prurito, dolore, bolle, sensazione di acqua corrente o vermi lungo le gambe (Martínez García, 2008).
Le sensazioni percepite dagli individui sono solitamente chiamate parestesie (sensazioni anormali) o disestesie (sensazioni anormali di tipo spiacevole) e variano sia nella gravità della presentazione che nel grado di irritabilità e / o dolore (National Institute of Neurologial Disorders and Stroke , 2015).
Il più delle volte queste sensazioni fastidiose tendono a diminuire o scomparire con il movimento volontario dell'area, almeno durante l'esecuzione del movimento. Il sollievo può essere parziale o completo ed è più probabile che si verifichi all'inizio del movimento (AESPI, 2015).
Sensazioni fastidiose e dolore tendono a peggiorare quando il paziente è a riposo e in una situazione di riposo (Baos Vicente et al., 2008). I sintomi tendono a peggiorare quando si è sdraiati o si cerca di rilassarsi; appaiono solo a riposo e non sono correlati ad attività precedenti (Martínez García, 2008).
Le sensazioni di solito predominano in una fase serale o notturna, così che i movimenti periodici delle estremità causeranno sia difficoltà ad addormentarsi che frequenti “micro-risvegli” che comprometteranno la capacità di mantenere il sonno (Baos Vicente et al., 2008).
I movimenti periodici delle gambe che provocheranno i “micro risvegli” sono chiamati micloni notturni. Gli individui eseguiranno movimenti di flessione delle gambe al ginocchio e alla caviglia, con un'estensione dei pollici.
I movimenti sono presentati in modo organizzato e ripetitivo a intervalli da 20 a 40 secondi e di solito durano tra 0, 5 e 5 secondi (Martínez García, 2008).
In sintesi, i principali sintomi della sindrome delle gambe senza riposo sono:
La ricerca attuale sulla determinazione delle cause della sindrome delle gambe senza riposo è limitata, quindi ci sono poche prove sperimentali conclusive. Si dice che questa sindrome sia idiopatica, cioè non ha una causa nota (AESPI, 2015). Pertanto, la maggior parte dei casi è considerata idiopatica, specialmente quelli con esordio precoce (Fraguas Herráez el al., 2006).
Tuttavia, in circa il 50% dei casi, esiste una storia familiare correlata al disturbo (National Institute of Neurologial Disorders and Stroke, 2015). Pertanto, la sindrome delle gambe senza riposo può presentare una componente ereditaria o genetica, in questo caso è primaria o familiare (AESPI, 2015).
In generale, le persone con sindrome delle gambe senza riposo ereditaria tendono ad essere più giovani al momento dell'insorgenza dei sintomi e hanno una progressione più lenta della malattia (National Institute of Neurologial Disorders and Stroke, 2015).
D'altra parte, la sindrome delle gambe senza riposo può anche essere correlata ad altri tipi di malattie, che portano alla sua presentazione o peggioramento, è nota come RLS secondario (AESPI, 2015).
Il National Institute of Neurologial Disorders and Stroke (2015), mette in relazione i seguenti fattori o condizioni con la sindrome delle gambe senza riposo:
Tra questi, la causa più importante e più frequente è la carenza di ferro (Fraguas Herráez el al., 2006). Il ferro è un componente essenziale dei recettori della dopamina (D2), che sono ampiamente localizzati nei gangli della base. La sua mancanza può interferire con la funzione di questi recettori e causare questo tipo di disturbo del movimento (Martínez García, 2008).
L'alterazione del metabolismo del ferro cerebrale porterà a una disfunzione dopaminergica in un gruppo di neuroni che proietta dal mesencefalo al midollo spinale, al sistema limbico e alla corteccia cerebrale (Fraguas Herráez el al., 2006).
Concentrazioni di ferro inferiori a 45 µg / L possono aumentare i sintomi della sindrome delle gambe senza riposo. Inoltre, la somministrazione di farmaci dopaminergici generalmente migliora i sintomi..
Tutto ciò suggerisce che sia il ferro che la dopamina sono coinvolti nella comparsa di questo quadro clinico e che è correlato a un'ipo-funzione dopaminergica (Martínez García, 2008).
La principale conseguenza di chi soffre di sindrome delle gambe senza riposo è l'alterazione del sonno normale e regolare.
L'insonnia è la principale conseguenza di questa sindrome. Circa l'80% dei pazienti sperimenta movimenti periodici degli arti inferiori durante il sonno (AESPI, 2015).
Un numero significativo di pazienti riferisce disturbi del sonno o disturbi come conciliazione e / o insonnia da mantenimento e sonnolenza diurna. Spesso, c'è un aumento della latenza del sonno e una notevole diminuzione dell'efficienza a causa della presenza di successivi micro-risvegli (Martínez García, 2008).
Inoltre, la presenza di un sonno insoddisfacente o riposante influirà negativamente sulla funzionalità e sulle attività quotidiane del paziente. La sonnolenza diurna causerà una carenza nell'esecuzione del lavoro o delle attività quotidiane.
D'altra parte, la mancanza di sonno può avere un impatto significativo sulla componente cognitiva della persona. Possono esserci alterazioni nella memoria, nell'attenzione, difficoltà di concentrazione, nelle funzioni esecutive, ecc..
Questo nel suo complesso avrà importanti conseguenze nella vita della persona che ne soffre. Uno studio condotto da Baos Vicente e colleghi (2008) mostra che circa il 25% dei pazienti con sindrome delle gambe senza riposo riferisce che i loro sintomi hanno un effetto negativo e dannoso sulla persona con cui condivide il letto, influenzando la necessità di speciali sistemazioni per dormire nel 73% dei casi o che influisce sulla relazione di coppia nel 20% (Baos Vicente et al., 2008).
In generale, la privazione del sonno continua o cronica e le sue conseguenze sulla capacità di concentrazione, possono influenzare la capacità di lavorare e la capacità di partecipare ad attività sociali e ricreative. Allo stesso modo, può causare sbalzi d'umore che influenzano le relazioni personali (AESPI, 2015).
Al momento non è possibile trovare un test diagnostico specifico per la sindrome delle gambe senza riposo. Questa patologia viene diagnosticata clinicamente integrando sia la storia del paziente che i sintomi a cui si riferisce e presenta (National Institute of Neurologial Disorders and Stroke, 2015).
In generale, vengono utilizzati i criteri diagnostici descritti dall'International Restless Legs Syndrome Study Group (IRLSSG):
Oltre a questi criteri, alcuni test di laboratorio possono essere utilizzati anche per escludere altre malattie e supportare la diagnosi della sindrome delle gambe senza riposo come descritto dal National Institute of Neurologial Disorders and Stroke (2015), come segue:
Devono essere eseguiti esami del sangue per escludere anemia, ridotto accumulo di ferro, diabete e disfunzione renale.
L'elettromiografia e gli studi sulla conduzione nervosa possono anche essere raccomandati per misurare l'attività elettrica nei muscoli e nei nervi e un'ecografia Doppler può essere utilizzata per valutare l'attività muscolare nelle gambe..
Questi test possono documentare qualsiasi danno o malattia collaterale ai nervi e alle radici nervose (come la neuropatia periferica e la radicolopatia) o altri disturbi del movimento legati alle gambe. I risultati negativi di questi test possono indicare che la diagnosi è RLS.
In alcuni casi, vengono eseguiti studi sul sonno come un polisonnogramma (un test che registra le onde cerebrali del paziente, il ritmo cardiaco e la respirazione durante la notte) per identificare la presenza di PLMD..
Il trattamento della sindrome delle gambe senza riposo è generalmente sintomatico, non eziologico. Per condizioni lievi, con sintomi moderati che nella maggior parte dei casi tendono a scomparire con il movimento, molti specialisti raccomandano cambiamenti nello stile di vita e nelle attività quotidiane (National Institute of Neurologial Disorders and Stroke, 2015).
Quindi, il Associazione spagnola della sindrome delle gambe senza riposo (2015), raccomanda i seguenti cambiamenti nello stile di vita:
D'altra parte, i medici possono anche prescrivere una varietà di farmaci per il trattamento della sindrome delle gambe senza riposo (National Institute of Neurologial Disorders and Stroke, 2015).
- Agenti dopaminergici agonisti del recettore della dopamina, come pramipexolo e ropirinolo. Di solito vengono prescritti a basse dosi e aumentando molto lentamente per ridurre i possibili effetti collaterali, come nausea e ipotensione (AESPI, 2015).
- Sedativi: Di solito sono usati per alleviare i sintomi che appaiono aggravati durante la notte. Di solito non viene utilizzato continuamente in quanto può causare sedizione diurna e problemi cognitivi (AESPI, 2015).
- Analgesici: usato in persone con gravi sintomi di irrequietezza. Il loro uso è controverso poiché presentano la possibilità di dipendenza (AESPI, 2015).
- Anticonvulsivanti: sono particolarmente efficaci per il trattamento dei sintomi dolorosi che non rispondono ai farmaci di tipo dopaminergico (AESPI, 2015).
D'altra parte, a causa delle conseguenze che la mancanza di sonno e il dolore cronico possono avere sul funzionamento cognitivo di molti soggetti che soffrono di sindrome delle gambe senza riposo, è probabile che in molti casi sia richiesto qualche tipo di intervento neuropsicologico..
L'intervento sulla memoria, l'attenzione e le funzioni esecutive attraverso lo sviluppo e il potenziamento delle capacità e la compensazione dei deficit può avere un importante impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti.
Per prima cosa, guarda questi quattro criteri di base per la diagnosi:
Se ti senti identificato con questa descrizione, dovresti consultare il tuo medico. Non esiste un test che possa fare la diagnosi, il medico deve essere guidato dai sintomi che riferisci.
Ti chiederà quanto sono frequenti, la loro durata e intensità e se ti impediscono di dormire correttamente la notte. Il medico probabilmente ordinerà alcuni test per escludere altre possibili cause.
È importante che tu effettui il consulto medico. Non pensare che i tuoi sintomi siano troppo lievi o che non abbiano soluzione. Alcuni medici pensano erroneamente che i sintomi siano dovuti a nervosismo, stress, insonnia o crampi muscolari, ma non arrendersi.
Se hai la sindrome delle gambe senza riposo, i tuoi sintomi possono trovare sollievo.
Prima di tutto, quello che dovresti fare è promuovere un buon riposo notturno. Riducendo l'assunzione di caffeina, alcol e tabacco, i sintomi possono alleviare e puoi riposare meglio.
D'altra parte, se vai sempre a letto e ti alzi alla stessa ora, questo può anche aiutarti a dormire meglio la notte..
Consulta questo articolo per altri suggerimenti per combattere l'insonnia.
Alcune persone con sindrome delle gambe senza riposo sono state in grado di alleviare strane sensazioni alle gambe applicando impacchi caldi o freddi prima di andare a dormire..
Puoi farlo applicando una borsa dell'acqua calda o un impacco di ghiaccio sulle gambe, un po 'prima di andare a letto..
Anche fare una doccia calda e massaggiare le gambe può aiutare..
È possibile che fare esercizi leggeri o moderati, soprattutto quelli che rinforzano la parte inferiore delle gambe, possa aiutare a ridurre le sensazioni spiacevoli.
Ma devi stare attento, un esercizio eccessivo può essere controproducente e peggiorare i sintomi invece di alleviarli..
Se queste semplici misure non aiutano i tuoi sintomi, non preoccuparti. Ci sono ancora molti altri trattamenti che puoi seguire per controllare la sindrome..
Ad esempio, le calze elastiche a compressione possono essere utili per eliminare la sensazione di formicolio o trascinamento. Sono realizzati in robusto materiale elastico, che comprimerà delicatamente le gambe e stimolerà la circolazione sanguigna, evitando strane sensazioni.
Un'altra buona opzione potrebbe essere i dispositivi di compressione pneumatica. Sono coprigambe che vengono gonfiati da una piccola pompa per comprimere le gambe.
Questo è un trattamento che può essere molto efficace nell'eliminare le sensazioni e in modo da poter lasciare le gambe ferme. Quindi puoi riposarti bene la notte. Ci sono anche dati che la terapia della luce a infrarossi può aiutare.
Un dispositivo a luce infrarossa applicato alle gambe aiuta a migliorare la circolazione e può anche essere efficace nel prevenire i sintomi delle gambe senza riposo, sebbene siano ancora necessarie ulteriori ricerche per dimostrare quanto sia efficace. Ad ogni modo, non perdi nulla provando.
Se non hai potuto evitare le sensazioni con i trattamenti precedenti, non disperare, il medico può prescriverti alcuni farmaci per alleviare le fastidiose sensazioni alle gambe e aiutarti a dormire meglio.
Tuttavia, non tutti i farmaci sono ugualmente efficaci in tutti i pazienti e potrebbe essere necessario provare diversi farmaci prima di trovare il trattamento più efficace per te..
Sono comunemente usati per il morbo di Parkinson, ma possono anche essere utili per alleviare le gambe irrequiete.
Entrambi i cerotti cutanei di pramipexolo, ropinirolo e rotigotina si sono dimostrati efficaci nell'alleviare i sintomi, migliorare la qualità della vita del paziente e migliorare il sonno..
In generale, questi sono i farmaci che vengono raccomandati come trattamento iniziale preferito, nei pazienti che non sono stati in grado di alleviare le gambe modificando il loro stile di vita o applicando altre terapie senza farmaci.
Non devi avere crisi epilettiche perché il tuo medico prescriva questi tipi di farmaci.
È stato visto che pregabalin, gabapentin e gabapentin enacarbyl sono anche in grado di migliorare i sintomi del paziente e il riposo notturno, il che ovviamente migliora la loro qualità di vita..
Sono medicinali che ti aiuteranno a dormire meglio. Non che alleviano esattamente i sintomi delle gambe senza riposo, ma rilassano i muscoli e sarai in grado di riposare correttamente..
Clonazepan, diazepam, oxazepam e temazepam sono alcuni esempi di questa classe di farmaci. Se li prendi di notte, potresti sentirti un po 'letargico il giorno successivo..
Se soffri di apnea notturna, questo tipo di farmaco non è adatto a te, poiché i sintomi possono essere aggravati.
Se i sintomi delle gambe senza riposo sono gravi e non facilmente alleviati, il medico può prescrivere forti analgesici in modo che tu possa riposare la notte, come gli oppioidi..
Ossicodone, codeina e morfina sono alcuni esempi. Lo svantaggio è che possono causare sintomi avversi, come vertigini, nausea e dipendenza o dipendenza..
È indicato solo per chi ha bassi livelli di ferro nell'organismo. Come avrai letto all'inizio, essere a corto di ferro può scatenare i sintomi delle gambe senza riposo..
Pertanto, un trattamento con ferro per via endovenosa o pillole di ferro può essere efficace in questi casi..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.