Il sistema circolatorio È il sistema di organi del corpo umano che è responsabile del movimento del sangue in tutto il corpo per distribuire diversi elementi a tutte le sue cellule. È costituito da due suddivisioni: il sistema cardiovascolare, composto principalmente dal cuore e da tutti i vasi sanguigni, e in secondo luogo, il sistema linfatico, costituito dagli organi linfoidi e dai vasi linfatici..
Possiamo confrontare il sistema circolatorio con un sistema di consegna, poiché i suoi componenti lavorano all'unisono per trasportare costantemente le cose da un luogo all'altro del corpo, fornendo alcuni elementi e ricevendone altri per portarli altrove..
Le funzioni principali di questo sistema hanno a che fare con il trasporto di gas, nutrienti e rifiuti da e verso le cellule, nonché con la difesa dell'organismo da agenti patogeni, tossine o altri agenti potenzialmente pericolosi..
Queste funzioni non sono solo legate agli organi di questo sistema, ma anche al tessuto principale: il sangue. Il sangue è costituito da cellule - globuli rossi, globuli bianchi e piastrine - che sono sospese in un fluido noto come plasma, ricco di diversi tipi di molecole e proteine solubili..
È attraverso il sangue e le sue componenti che il sistema circolatorio può trasportare gas (eritrociti o globuli rossi), nutrienti (plasma) e cellule sentinelle per la protezione immunitaria (leucociti o globuli bianchi).
Il sistema circolatorio è uno dei sistemi più importanti del corpo umano, poiché le sue funzioni sono essenziali per tutti i processi che avvengono in ciascuna delle cellule che compongono ciascuno dei suoi organi e tessuti. Tra le funzioni più importanti di questo sistema possiamo citare:
Grazie al cuore, il sangue viene pompato in tutto il corpo per svolgere una delle sue funzioni fondamentali: fornire ossigeno e ricevere anidride carbonica..
Da un lato, il sangue viene spinto dal cuore ai polmoni, dove stabilisce uno stretto contatto con questa porzione del sistema respiratorio, scaricando i gas prodotti dal metabolismo delle cellule e "ricaricandosi" con i gas necessari al respirazione. D'altra parte, il sangue viene spinto al resto del corpo.
I gas respiratori sono due: l'ossigeno, necessario per ottenere energia attraverso la respirazione, e l'anidride carbonica (CO₂), il rifiuto metabolico gassoso che si produce durante la respirazione e che deve essere eliminato dalle cellule e dall'organismo attraverso i polmoni..
Le cellule concave a forma di disco chiamate eritrociti o globuli rossi sono responsabili del trasporto di questi gas nel sangue. All'interno di queste cellule c'è una proteina, la emoglobina, che è in grado di legarsi ai due gas: ossigeno nei polmoni, per consegnarlo alle cellule, e CO₂ nelle cellule, per consegnarlo ai polmoni.
Mentre il sistema digestivo ha il compito di "rompere" fisicamente e chimicamente le particelle del cibo che consumiamo ogni giorno per estrarre l'energia di cui il nostro corpo ha bisogno per sopravvivere, il sistema circolatorio è incaricato di trasportare le molecole che vengono assorbite.
Questo è possibile perché la fase di assorbimento intestinale avviene in modo tale che i nutrienti raggiungano il sangue e la linfa, da dove vengono distribuiti e distribuiti a tutte le cellule del corpo attraverso il sistema circolatorio..
L'anidride carbonica non è l'unico rifiuto metabolico che viene prodotto dalle cellule, altri composti come l'urea, alcuni ioni e molecole che non sono necessari per l'organismo, così come i liquidi in eccesso, devono essere eliminati e vengono trasportati dal sangue.
Le cellule scaricano questi rifiuti nel tessuto sanguigno e questo sangue viene trasportato, spinto dal pompaggio del cuore, ai reni, che fanno parte del sistema escretore, dove vengono eliminati sotto forma di urina..
Anche il sistema circolatorio partecipa alla regolazione di due aspetti molto importanti:
- Temperatura corporea, grazie al movimento del sangue dalla superficie della pelle alle regioni più interne e viceversa - a seconda della temperatura ambiente.
- Regolazione ormonale, dovuta al trasporto degli ormoni dal loro sito di produzione a organi distanti o tessuti bersaglio.
Il sistema circolatorio è essenziale per la protezione del nostro corpo da microrganismi pericolosi o sostanze tossiche, nonché per prevenire un'eccessiva perdita di sangue dovuta a lesioni. Queste funzioni hanno a che fare con:
- Le funzioni immunitarie delle cellule che circolano nel sangue, i leucociti o globuli bianchi, che viaggiano nel sangue e che maturano negli organi linfoidi.
- I meccanismi di coagulazione che agiscono sui vasi sanguigni che hanno subito qualche danno fisico e che prevengono la perdita di sangue.
Il sistema circolatorio è costituito da due principali suddivisioni: il sistema cardiovascolare e il sistema linfatico..
Il primo è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, mentre il secondo è costituito dai vasi linfatici e dai tessuti linfoidi all'interno della milza, del timo, delle tonsille e dei linfonodi..
Il cuore è la pompa muscolare che muove tutto il sangue in tutto il corpo. Il corpo umano ha generalmente le dimensioni di un pugno e si trova nella regione medio-sinistra del torace, tra i due polmoni..
Questo organo è costituito da quattro camere cave costituite da muscoli: atri e ventricoli, sinistro e destro. Gli atri sono le camere superiori ei ventricoli le camere inferiori.
L'atrio sinistro è collegato al ventricolo sinistro e l'atrio destro al ventricolo destro, ma l'atrio e il ventricolo sinistro non sono direttamente collegati all'atrio e al ventricolo destro, sono associati indirettamente attraverso la circolazione polmonare.
Inoltre, tra queste camere è presente una serie di valvole che impediscono al sangue di muoversi in direzione opposta, motivo per cui sono fondamentali per il corretto funzionamento del cuore.
Gli atri e i ventricoli hanno la capacità di contrarsi ritmicamente per spingere il sangue nei vasi sanguigni e da lì in tutto il corpo.
L'atrio destro riceve il sangue dai tessuti, che è povero di ossigeno, e da lì lo conduce al ventricolo destro, da dove viene pompato nei polmoni. L'atrio sinistro riceve sangue ossigenato dai polmoni e lo trasporta al ventricolo sinistro, che lo pompa al resto del corpo..
Le pareti muscolari degli atri e dei ventricoli si contraggono per espellere il sangue al loro interno e infine dirigerlo verso la sua destinazione finale. Il cuore si contrae continuamente, la nostra vita dipende da esso; lo fa quando mangiamo, leggiamo, camminiamo, parliamo, facciamo esercizio e anche quando dormiamo.
È importante ricordare che, sebbene il cuore sia anche collegato al sistema nervoso, che è ciò che guida la contrazione di altri muscoli del nostro corpo, la sua contrazione (che provoca il pompaggio del sangue) non dipende da esso, ma dal cellule stesse del cuore, che si eccitano spontaneamente.
I vasi sanguigni funzionano come i tubi che il cuore usa per distribuire il sangue ai tessuti e per riportarlo su se stesso. Esistono diversi tipi di vasi sanguigni:
- Il arterie Sono quelli che sono direttamente collegati al cuore e ai ventricoli, cioè sono responsabili del trasporto del sangue dal cuore. Le arterie si ramificano progressivamente, formando "rami" sempre più piccoli; i più piccoli sono noti come arteriole.
- Il vene, Invece, sono responsabili del trasporto del sangue al cuore. Anche questi si ramificano e si chiamano i più piccoli di tutti venule.
- Il capillari, sono i vasi sanguigni più piccoli di tutti; tutti gli scambi di gas, fluidi, nutrienti e rifiuti legati alle funzioni di trasporto del sistema circolatorio avvengono attraverso questi numerosi e minuscoli vasi sanguigni.
Il sistema linfatico è una rete di organi e tessuti la cui funzione principale è quella di trasportare un fluido noto come linfa, composto, tra le tante cose, da una piccola parte della frazione fluida del sangue (plasma) che esce dai capillari..
La linfa trasporta cellule, grassi e altre sostanze e alla fine viene restituita al tessuto sanguigno, ma prima viene "pulita" in strutture note come linfonodi, che sono distribuite in tutto il corpo..
Oltre alle sue funzioni di trasporto e filtraggio, il sistema linfatico svolge un ruolo cruciale per il sistema immunitario, che è il principale sistema di difesa dell'organismo..
Le cellule di questo sistema, i linfociti, sono specializzate nel riconoscimento e nell'eliminazione di agenti estranei che entrano nel nostro corpo e che possono essere dannosi..
Come il sistema cardiovascolare, il sistema linfatico utilizza una rete di tubi per la distribuzione in tutto il corpo, ma i suoi componenti sono noti come vasi linfatici. I vasi linfatici più grandi sono chiamati dotti e i più piccoli sono i capillari linfatici..
Alcune cellule del sistema linfatico sono prodotte dai centri germinali negli organi linfoidi: il timo, le tonsille e la milza; mentre altri sono prodotti dal midollo osseo, proprio come i globuli rossi. Dato l'importante compito di queste cellule, questi organi sono molto importanti anche per la salute del nostro corpo.
Il sistema circolatorio funziona grazie al cuore, che mantiene il sangue in movimento in un circuito chiuso, che inizia e finisce nel cuore stesso.
Il lato destro del cuore è responsabile della spinta del sangue ai polmoni, dove può essere caricato con l'ossigeno e rilasciare la CO₂ di scarto che ha portato dal resto del corpo..
Il lato sinistro, invece, raccoglie il sangue ossigenato e lo invia al resto del corpo per fornire ossigeno e sostanze nutritive alle cellule..
Ogni contrazione del cuore fa sì che il movimento del sangue sia costante, quindi viene respinto verso il cuore, dove il processo si ripete..
Il sangue che deriva dalle camere di sinistra del cuore è noto come sangue sistemico, mentre il sangue che deriva dalle camere di destra è noto come sangue polmonare. Entrambi costituiscono, anatomicamente parlando, la circolazione sistemica e polmonare..
Come ogni sistema del nostro corpo, il sistema circolatorio può subire danni e / o malattie, alcune delle quali possiamo prevenire solo tenendo conto di alcuni suggerimenti:
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.