Caratteristiche, tipi e funzionamento della sinestesia

675
Basil Manning
Caratteristiche, tipi e funzionamento della sinestesia

Il sinestesia È un processo peculiare dei sistemi percettivi dell'uomo in cui diversi tipi di sensazioni riferite a diversi sensi vengono assimilati insieme nello stesso atto percettivo.

In questo modo, la persona riesce a percepire nel loro insieme due diverse percezioni come il suono e il colore. Sembra strano che ciò possa accadere, ma è un fenomeno scientificamente provato e sperimentato da diverse persone nel mondo..

Le possibilità sensoriali che possono manifestarsi in una persona sinestetica sono molteplici; può sentire i colori, vedere i suoni, assaporare le consistenze o associare stimoli diversi nello stesso senso percettivo.

Inoltre le associazioni sensoriali sono infinite, poiché raramente due persone sinestesiche condividono le stesse caratteristiche in termini di capacità percettiva.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche della sinestesia
    • 1.1 Attivazione di due o più sensi di fronte a stimoli
    • 1.2 Varianti
    • 1.3 Emozioni
  • 2 Quante persone hanno la sinestesia?
    • 2.1 Fenomeno raro
    • 2.2 Prevalenza
    • 2.3 Tipo più comune
  • 3 Musica sinestesia - colore
    • 3.1 Fisiologia dei colori
    • 3.2 Bleuer
  • 4 Sinestesia e arte
    • 4.1 Plasticità neurale
    • 4.2 Musica e colore
  • 5 Riferimenti

Caratteristiche della sinestesia

Attivazione di due o più sensi di fronte a stimoli

Quando parliamo di sinestesia, ci riferiamo a un processo di percezione umana in cui due o più sensi si attivano quando percepiscono stimoli.

Persone "normali", quando sentiamo un suono, sia esso una nota musicale o un qualsiasi rumore, nel nostro cervello vengono attivati ​​i sensi recettori legati all'orecchio.

Tuttavia, ciò che accade con la sinestesia è che quando si ascolta un suono, non solo vengono attivati ​​i sensi legati all'orecchio, ma possono essere attivate altre diverse modalità sensoriali, come quella visiva..

Quindi, una persona sinestetica ha la particolarità di essere in grado di attivare più di un senso percettivo di fronte a uno stimolo specifico..

Varianti

I più frequenti sono solitamente quelli che coinvolgono una lettera e un colore, parole intere e un colore, e un numero e un colore..

Tuttavia, ce ne sono anche altri che sono un po 'più interrogati ma ugualmente studiati, come la combinazione di dolore e colore..

Quindi, vediamo che tutti i fenomeni di sinestesia si riferiscono al coinvolgimento di due modalità percettive prima dello stesso stimolo sensoriale..

In questo modo, una persona con sinestesia avrebbe la capacità di vedere i suoni o sentire le immagini.

Emozioni

Coinvolgendo diverse modalità percettive nello stesso senso sensoriale, entra con grande forza anche la sperimentazione di emozioni e personificazioni..

Ciò è particolarmente importante quando analizziamo la sinestesia all'interno del mondo artistico, conferendo un'elevata capacità creativa a questo peculiare fenomeno..

Quante persone hanno la sinestesia?

Quando si cerca di comprendere il fenomeno della sinestesia, è difficile per noi assimilare che ci sono persone che hanno capacità sensoriali così diverse da quelle delle persone "normali".

Allo stesso modo, è difficile per noi immaginare chiaramente come può essere che una persona possa percepire stimoli attraverso diverse modalità sensoriali o anche attraverso più di un senso percettivo contemporaneamente..

Fenomeno raro

La verità è che la sinestesia è sempre stata considerata un fenomeno molto raro, cioè ci sono pochissime persone al mondo che possiedono questo tipo di abilità..

Tuttavia, il grande interesse scientifico che sta scoprendo questo fenomeno, così come il recente legame tra sinestesia e arte o capacità creativa, ha dimostrato che la prevalenza può essere molto più alta di quanto si pensasse in precedenza.

Prevalenza

Pertanto, nonostante oggi non si abbiano risultati e dati esaustivi, ci sono scienziati che sottolineano che la prevalenza della sinestesia potrebbe essere fino a 100 volte superiore a quanto inizialmente creduto.

Infatti, i ricercatori che puntano ad un'alta prevalenza del fenomeno della sinestesia affermano che una persona su 23 potrebbe avere questo strano fenomeno.

Ovviamente, questi dati non sono stati pienamente confermati o dimostrati in modo affidabile, quindi affermare una così alta prevalenza di sinestesia potrebbe essere un atto di eccessivo ottimismo.

Tipo più comune

Tuttavia, sono stati riportati alcuni dati scientifici sulla prevalenza della sinestesia, che, sebbene debbano essere analizzati con cautela, indicherebbero che il tipo più comune di sinestesia è la capacità di vedere i colori quando si sentono lettere o numeri., Un fenomeno che potrebbe essere presente fino all'1% della popolazione.

Nonostante tutti i dati provvisori, è chiaro che la sinestesia è ancora oggi un fenomeno confuso, difficile da definire e caratterizzare, quindi non è possibile commentare chiaramente quante persone possono avere questo tipo di caratteristiche.

Musica sinestesia - colore

La scoperta della sinestesia soggettiva viene affidata a Lussana, che nel 1883 diede prova dell'esistenza di questi fenomeni. Allo stesso modo, questo autore si è dedicato alla ricerca del rapporto tra colori ed emozioni

Nel formulare la sua ricerca, ha ipotizzato che se le lettere e le emozioni evocano facilmente un colore, perché non possono evocare anche un suono?.

Fisiologia dei colori

Così, nel suo libro "Fisiologia dei colori"Lussana riferisce i seguenti aspetti:

I colori sono caratterizzati da un numero crescente di vibrazioni (dal rosso al viola), che provocano diverse eccitazioni alla vista, alle quali corrispondono sensazioni differenti, che sono poi a loro volta legate a idee differenti e diverse..

In questo modo Lussana fa notare che esiste un rapporto naturale e fisiologico tra le armonie dei colori e quella dei suoni..

Allo stesso modo, ha commentato che i centri cerebrali appartenenti al colore e alla parola sono contigui e si formano nello stesso giro, un fatto che potrebbe spiegare l'origine della sinestesia. Così, attraverso queste formulazioni, si giunge alla prima spiegazione medica della sinestesia, in cui sono associati suoni e colori.

Tuttavia, le contraddizioni in sé derivano da queste basi teoriche. Cioè, se i meccanismi cerebrali discussi sopra sono veri, si trovano nel cervello di tutte le persone o solo in coloro che hanno la sinestesia??

Ovviamente, se le persone sinestetiche sono molto rare in tutto il mondo, queste caratteristiche cerebrali dovrebbero essere classificate come rare o anormali.

Bleuer

Seguendo questa linea di ricerca, anche il famoso psichiatra Bleuer, che ha concentrato gran parte della sua carriera professionale sulla ricerca della schizofrenia e dei disturbi psicotici, si è interessato anche alla sinestesia..

Lo psichiatra svizzero, insieme a Lehman, ha pubblicato la più importante ricerca sui fenomeni sinestetici.

Nello specifico, ha studiato un campione di 576 persone, di cui 76 erano “coloristi audio”, cioè avevano la peculiare capacità di associare percezioni uditive e visive.

Attraverso lo studio di queste 76 persone, iniziamo a cercare una definizione che possa essere adattata in modo ottimale alle caratteristiche peculiari dell '“udito colorato”, che finisce per essere la seguente.

“In alcuni individui, l'udito di un suono è immediatamente accompagnato da una sensazione luminosa e colorata che si ripete in modo identico mentre viene prodotta la sensazione uditiva..

In questo modo, si conclude che alcune persone sinestetiche sono in grado di riprodurre mentalmente sensazioni visive attraverso la cattura di uno stimolo uditivo..

Sinestesia e arte

La ricerca sulla sinestesia durante il 19 ° secolo è continuata e aumentata negli ultimi anni..

Per le particolari caratteristiche di questo fenomeno, che prevede un aumento infinito delle capacità percettive dell'essere umano, la sinestesia è diventata un argomento di particolare interesse nel campo artistico..

In effetti, nessuna corrente ha tanto interesse per i sensi e la capacità espressiva e percettiva quanto l'arte, quindi è abbastanza comprensibile che sia questa disciplina che ha dedicato i maggiori sforzi di ricerca allo studio della sinestesia..

In questo senso, negli ultimi 20 anni, hanno acquisito particolare importanza gli studi che mettono in relazione la musica con la pittura, la musica con la scultura e la musica con il colore..

Plasticità neuronale

Studi di neuroimaging hanno dimostrato come la plasticità neurale del cervello umano possa fornire un gran numero di capacità mentali.

Infatti, è stato dimostrato come la miscela di stimoli catturati attraverso 27 meccanismi sensoriali fornisca il particolare “mondo” delle percezioni umane..

Per quanto riguarda il rapporto tra musica e pittura, molti autori guardano alla sinestesia come fonte di ispirazione..

Allo stesso modo, gli artisti che non sono sinestetici cercano di sfruttare questa capacità, utilizzando la miscela di percezioni sensoriali per sviluppare la loro creatività..

In questo modo, possiamo attualmente trovare un gran numero di opere pittoriche in cui la modalità riferita alla pittura è legata al musical.

Soprattutto nel Rinascimento puoi trovare opere come il Tiziano che è influenzato da Giorgione, Il concerto country o Venere si diverte con amore e musica, dove una chiara influenza musicale si manifesta riflessa nei dipinti pittorici.

Musica e colore

Per quanto riguarda il rapporto tra tonalità musicale e colore, l'interesse principale è nella capacità di evocare i colori attraverso armonie musicali.

Come abbiamo accennato, le persone sinestetiche sono in grado di associare automaticamente un colore a una nota musicale, mettendo sempre in relazione la stessa tonalità musicale con un colore specifico..

La caratteristica principale sta nel fatto che ogni persona sinestetica ha particolari categorie di associazione, cioè non tutti i sinestetici associano lo stesso colore alla stessa tonalità musicale..

D'altra parte, le persone non sinestetiche non fanno questa associazione automatica tra tonalità musicale e colore, quindi possono provare ad associare i colori alle armonie in modo più anarchico e motivato da diverse variabili.

Normalmente, i colori scuri sono associati a toni musicali bassi e i colori chiari a suoni più alti..

Insomma, il fenomeno della sinestesia è molto utile per rendersi conto che gli esseri umani sono in grado di influenzare ed essere influenzati, attraverso l'arte, da molteplici modalità sensoriali.

Come afferma il pittore russo Kandiski, "l'arte è il linguaggio che parla all'anima delle cose che sono per lei pane quotidiano, che solo così può ricevere".

Riferimenti

  1. Baron-Cohen, S., Burt, L., Smith-Laittan, F., Harrison, J. e Bolton, P. (1996). Sinestesia: prevalenza e familiarità. Perception, 25, 1073 ?? 1079
  2. Compeán, Javier (2011). Tonalità sinestetica: Relazioni tra la tonalità della musica e il colore attraverso una proposta personale. (Tesi di dottorato). Politecnico di Valencia. Guanajuato-Mexico.
  3. Córdoba, MªJosé De (2012). Sinestesia: i fondamenti teorici, artistici e scientifici. Granada: Fondazione Internazionale Artecittà.
  4. Hubbard, E.M., Arman, A.C., Ramachandran, V.S. & Boynton, G.M. (2005). Differenze individuali tra sinesteti grafema-colore: correlazioni cervello-comportamento. Neuron, 45 (6), 975-85.
  5. RIERA, Nadia. (2011). Relazione suono-colore nell'esperienza sinestetica della musica classica. (Tesi di dottorato). Universidad Centroccidental ?? Lisandro Alvarado ??. Barquisimeto, Venezuela.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.