Sinartrosi è il termine usato per definire le articolazioni immobili del corpo, in cui le ossa sono unite tra loro attraverso i tessuti connettivi fibrosi. In anatomia, un'articolazione non è altro che una struttura che separa due o più ossa dallo scheletro..
Il corpo umano, come quello della maggior parte degli animali vertebrati, ha molti tipi di articolazioni, classificate sia dal punto di vista funzionale che strutturale.
La classificazione strutturale si basa sul modo in cui le ossa sono supportate l'una dall'altra e su come si articolano tra loro. Quindi, in base alla loro struttura, ci sono 3 tipi di articolazioni: fibrose, cartilaginee e sinoviali.
La classificazione funzionale si basa sul grado di movimento che presenta ciascuna articolazione. Nella classificazione funzionale delle articolazioni sono state definite tre tipologie: sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi.
- Il diartrosi Sono quelle articolazioni sinoviali che possono muoversi liberamente e che hanno la cartilagine ialina articolare. Sono classificati in tre categorie a seconda del numero di assi di movimento: uniassiale, biassiale e multiassiale.
- Il amphiarthrosis Sono meno mobili delle diartrosi, ma più mobili delle sinartrosi. Esempi di queste articolazioni sono i corpi delle vertebre adiacenti.
- Il sinartrosi sono giunti immobili, che forniscono giunzioni salde e stabili tra le superfici che articolano. L'esempio più comune è quello delle suture craniche, che si trovano tra le ossa che compongono il cranio..
In base alla loro complessità, inoltre, le articolazioni sono anche descritte come semplici, composte e complesse, a seconda del numero di ossa coinvolte e delle loro caratteristiche.
Indice articolo
Le sinartrosi, come accennato in precedenza, sono un tipo di articolazione immobile, caratterizzata dalla presenza di cartilagine o tessuto fibroso sulla sua superficie..
In altre parole, queste articolazioni si formano tra due pezzi di osso, che rappresentano il tessuto connettivo che li tiene insieme..
Nel corpo umano, la sinartrosi può essere distinta nel cranio, viso, gabbia toracica, ecc., Dove la loro funzione principale è quella di promuovere una forte unione tra le ossa in cui si trovano..
Sono molto comuni nei siti in cui si verifica la crescita ossea e anche nei siti anatomici scheletrici in cui è necessario proteggere gli organi interni, come il sistema nervoso centrale..
La sinartrosi può essere di tre tipi, a seconda del tipo di unione che promuovono e dei tessuti da cui derivano. Ci sono, quindi, sincondrosi, sinfibrosi e sinfisi.
Le articolazioni di sinartrosi del tipo di sincondrosi sono articolazioni cartilaginee. In questo tipo di articolazione, quindi, le ossa a contatto sono unite tra loro attraverso la cartilagine ialina, che è come una massa non ossificata tra due ossa e che è prima cartilagine prima di diventare osso..
Questo tipo di articolazione consente la crescita delle ossa adiacenti. Le sincondrosi possono essere temporanee o permanenti. In molti testi sono definiti temporanei, in quanto sono presenti nelle placche di accrescimento durante lo sviluppo o l'allungamento delle ossa lunghe.
Tuttavia, nella gabbia toracica sono presenti sincondrosi permanenti, un esempio comune è la prima articolazione intercostale, dove la prima costola è ancorata al manubrio (una regione dello sterno).
Le sinfibrosi sono sinartrosi fibrose in cui le parti articolate sono separate tra loro da fibre di tessuto connettivo (collagene) che passano da una parte all'altra. Sono stati descritti due tipi di sinfibrosi: suture e gonfosi..
Le suture sono costituite dal rivestimento fibroso che passa tra due ossa, noto anche come periostio. Negli esseri umani adulti, questo tipo di articolazione è piuttosto limitato alla parte superiore e ossea del cranio, nonché alla parte superiore delle ossa facciali..
Queste articolazioni sono transitorie, poiché nei neonati sono parti non ossificate dello scheletro che si fondono più volte dall'infanzia all'età adulta..
Le suture possono essere classificate in base alle caratteristiche dei bordi delle articolazioni, distinguendo:
- suture seghettate, in cui i bordi hanno la forma di "denti", come quelli che uniscono le ossa frontali e parietali del cranio
- Le suture squamose, ai bordi dell'articolazione hanno una "smussatura", come quelle che uniscono le ossa parietali e temporali del cranio
- suture armoniche, in cui i bordi sono ruvidi, come l'articolazione naso-nasale
- Suture squamose, in cui un bordo dell'articolazione entra nel bordo di un altro osso a forma di solco, come quello visto tra il vomere e le ossa sfenoidali del viso
Le gonfosi sono le articolazioni che collegano le ossa mascellari ai denti e si trovano solo in questa parte del corpo. Si tratta di articolazioni fibrose di tipo "pin" in cui una "punta" di un osso è inserita nella cavità di un altro osso..
Le sinfisi sono sinartrosi fibrocartilaginee in cui il corpo di un osso (fisi) incontra il corpo di un altro osso. In queste articolazioni c'è poca mobilità. Tutte le sinfisi, ad eccezione della sinfisi pubica, si trovano nella colonna vertebrale e quasi tutte sono costituite da fibrocartilagine.
Gli esempi più comuni di sinartrosi includono:
- la sinartrosi simile a una sutura (sinfibrosi) che si trova tra le ossa che compongono il cranio, saldamente unite per proteggere il cervello
- l'articolazione manubriosternale, che è una sinartrosi di tipo sincondrosi (cartilaginea) situata tra il manubrio e il corpo dello sterno, che protegge il cuore.
Queste articolazioni possono essere facilmente definite come porzioni di tessuto fibroso che collegano le diverse ossa del cranio: le ossa frontali e occipitali (posteriori), le due ossa parietali (laterali) e le due ossa temporali (nella regione laterale medio inferiore del cranio)..
Nei neonati, le suture che uniscono queste ossa sono "aperte", formando spazi chiamati fontanelle, che scompaiono pochi mesi dopo la nascita. Questi spazi sono necessari per la crescita e lo sviluppo cerebrale postnatale e forniscono una certa "flessibilità" al cranio durante il parto..
Lo sterno è un osso piatto che si trova nella cavità toracica di molti animali, compresi gli esseri umani. È un osso simmetrico, composto da tre parti: il manubrio, il corpo e il processo, la cui funzione principale è quella di proteggere i polmoni e il cuore..
L'articolazione manubriosternale è, quindi, quella tra l'unione del manubrio e le parti del corpo dello sterno ed è responsabile della formazione di un angolo tra queste parti, noto come angolo sternale (di oltre 30 °)..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.