Geografia, clima, fauna e flora delle catene montuose subandine

4291
Robert Johnston

Il catene montuose subandine sono formati da un sistema montuoso (corde) nel nord dell'Argentina, con 2.500 metri di altezza sul livello del mare in media, e vanno dalle province di Salta, Jujuy e Tucumán, al confine con la Bolivia (nord), al valle del fiume Salí (sud).

È un'area che fa parte delle Ande centrali in America e che comunica la Cordigliera orientale con la pianura del Chaco. Il suo punto più alto, la collina Crestón, raggiunge i 3.370 metri sul livello del mare..

Geografia e clima delle catene montuose subandine

È una regione con abbondanti piogge (più di 1.500 millimetri) e un clima subtropicale in molti dei suoi punti (tra 12 ° e 18 ° Celsius), come: le valli di Siancas, il fiume San Francisco e il fiume Bermejo, El Piedemonte orientale, la Soglia e il Chaco. Mentre le valli di Lerma e Jujuy hanno un clima piuttosto temperato.

Durante la stagione secca può raggiungere i 30 ° C nel bacino del Rosario, mentre in un inverno secco può scendere fino a -7 ° C. Lì i terreni sono alluvionali e favoriscono l'agricoltura.

In queste montagne puoi goderti paesaggi vari come le praterie della pampa, dei canyon, delle popolazioni indigene (omaguacas, coyas, ava guaraní, chané e tapiete, tra gli altri), foreste alpine e il deserto del Chaco..

Entro i suoi limiti si trovano i parchi nazionali di Baritú, Calilegua ed El Rey, che conservano il settore meridionale della foresta di montagna, noto anche con il nome di Yunga.

Alcune delle catene montuose subandine sono: Sierra de Metán, Sierra Colorada, Sierra de Lumbreras e Sierra de San Antonio.

Le principali città che si trovano in questa regione sono: San Miguel de Tucumán (la metropoli della regione), Salta e San Salvador de Jujuy, dove si trova un centro siderurgico e una delle cattedrali più importanti del paese..

Demografia

La demografia di queste montagne ha riflesso una tendenza al ribasso negli ultimi anni con una predominanza della popolazione maschile e con quasi la metà di loro in età produttiva. Molti degli abitanti parlano quechua e spagnolo.

È un territorio con numerosi fiumi (Bermejo, San Francisco e Pasaje o Juramento, tra gli altri), che hanno causato molte delle formazioni particolari che le montagne esibiscono nella loro topografia: picchi aguzzi nelle montagne, porte, valli strette e trasversali.

Queste valli sono oggi sede di centrali idroelettriche e serbatoi che forniscono acqua per il consumo umano e per l'irrigazione. È il caso delle dighe Itiyuro, El Tunal, Los Sauces e Las Colas.

In queste catene montuose sono stati scoperti giacimenti di ferro, petrolio e gas in alcune delle pieghe concave della loro terra (anticlinali), come nel caso di quelli trovati vicino a Campo Durán e Madrejones, che ha influenzato lo sviluppo di un'economia mineraria che compete con la tradizionale economia contadina rurale.

Infatti oggi è una delle zone petrolifere più importanti dell'Argentina.

Tuttavia, è uno spazio che è cresciuto intorno alle industrie dello zucchero, del tabacco e del legno.

Queste montagne ospitano anche alcune rovine Inca in uno dei loro parchi nazionali (Calilegua)..

Questa varietà è costituita da attrattive turistiche che muovono l'economia offrendo spazi per la pratica di sport come sci, alpinismo, sci nautico e rafting..

Le catene montuose subandine sono costituite da catene montuose chiamate corde, tra le quali si citano, da nord a sud:

  • Nella provincia di Salta: Cumbres de San Antonio, Tartagal, de los Cinco Picachos, de las Pavas, del Divisadero, tra gli altri.
  • Nella provincia di Jujuy: Calilegua, Zapla, Santa Bárbara, Cerro del Crestón e de la Ronda, ecc..
  • Nella provincia di Tucumán: De Medina, del Nogalito e de las Botijas, tra gli altri.

Geologicamente parlando, le catene montuose subandine nell'orogenesi terziaria comprendono parte della fascia orogenea andina e sono caratterizzate dai loro due livelli di distacco: uno inferiore negli scisti siluriani e uno superiore negli scisti devoniani..

Secondo le più recenti ricerche, i movimenti di spinta si sono verificati nel Cenozoico e la sua storia termale è conservata a quel livello..

Fauna delle montagne subandine

Condor andino.

Le caratteristiche di questa regione richiedono che gli animali che vi abitano siano robusti, agili e possano stare al caldo.

Per questo motivo, si trovano i seguenti animali: istrice, surucá, corvo reale, cincillà, lama, alpaca, orsi del miele, corzuelas, tapiri, il condor andino, la vigogna coati, il gatto selvatico, il furetto e la volpe rossa..

In queste montagne puoi trovare animali in via di estinzione come: giaguari, formichieri, orsi frontino, ocelot e huemul settentrionale.

Flora delle montagne subandine

Poiché queste catene montuose fungono da barriere naturali per i venti che provengono dall'Oceano Atlantico, il loro versante orientale è ricco di vegetazione..

Ospita circa 30mila specie di piante tra le quali si possono trovare: ceibos, carrubi, ontani, lapachos, jacaranda (o tarcos), tipas, cebiles, molles, caspis squash, urundeles, guava etc..

Ci sono anche mirti, felci, allori, pini mughi, imboe, alberi di palo bianco e palo amarillo.

In breve, è un'area così ampia e con un rilievo così diverso nel suo viaggio, che ospita una diversità di paesaggi con i climi, la flora e la fauna associati..

Nonostante sia per lo più rurale, l'industria petrolifera e la creazione di complessi siderurgici e idroelettrici hanno rilanciato l'economia e generato centri urbani.

Inoltre, è un'area che conserva molti elementi culturali che parlano di una storia nativa molto antica e dei suoi legami con la cultura Inca..

Riferimenti

  1. De Guardia, José (2016). Catene montuose subandine. Rilievo della Provincia di Salta. Estratto da: portaldesalta.gov.ar.
  2. Echavarria, L. e altri (s / f). Cintura subandea di spinta e piega dell'Argentina nordoccidentale: Geometria e tempistica dell'evoluzione andina. Estratto da: colorado.edu.
  3. The Tribune (2012). L'imponente geografia del nord dell'Argentina. Estratto da: eltribuno.info.
  4. Gutierrez, Natalia (2012). Le Sierras Subandine e la Cordigliera Orientale. Recupero da: prezi.com.
  5. Pellini, Claudio (2014). Montagne sub-andine Cordillera Oriental - Ambienti La Puna Cuyanos. Estratto da: historiaybiografias.com.
  6. Vado a Salta (s / f). Le sierre sub-andine: clima montano subtropicale. Estratto da: viajoasalta.com.
  7. Zimmermann, Kim Ann (2013). La catena montuosa più lunga del mondo. Estratto da: livescience.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.