UN servomeccanismo È un termine utilizzato in meccanica che si riferisce all'insieme di parti elettroniche, meccaniche e anche in alcuni casi idrauliche e pneumatiche che lavorano in modo coordinato per uno scopo specifico.
Questo sistema elettromeccanico si autoregola quando rileva una mancata corrispondenza o un errore tra le proprie prestazioni reali e ideali.
Il servomeccanismo è un sostantivo maschile legato alla meccanica. A volte viene utilizzato nei robot, anche se fa parte di meccanismi mobili o fissi. La parola deriva dal latino, da cui deriva "servo" servus (servo, schiavo o servo), a cui si aggiunge un suffisso riferito ai meccanismi o sistemi ausiliari con i quali è solidale.
Sebbene abbiamo menzionato che è correlato alla meccanica, un servomeccanismo può essere utilizzato anche in robotica e cibernetica. Secondo la Royal Spanish Academy, un servomeccanismo è un sistema elettromeccanico che si autoregola rilevando l'errore o la differenza tra le proprie prestazioni effettive e desiderate..
Un'altra definizione di servomeccanismo è qualsiasi sistema di controllo in feedback in cui uno o più segnali comportano un effetto meccanico.
Indice articolo
I primi servomeccanismi potrebbero essere localizzati nel XIX secolo. Durante quel secolo furono sviluppati regolatori di temperatura (ad esempio, Ure nel 1830) e altri che controllavano il flusso dell'acqua (in particolare quelli progettati da Woodward nel 1870).
In questo caso, un controller centrifugo è stato utilizzato solo per azionare una frizione che governava il passaggio dalla potenza all'aspirazione. Ovvero, da un lato si trovavano il sensore e il motore, e dall'altro l'amplificatore di potenza, creando così la struttura che oggi conosciamo come servomeccanismi..
Un servomeccanismo si basa sulle seguenti caratteristiche:
- Artificiale: è stato costruito dall'uomo e non è qualcosa che nasce dalla natura.
- Sensoriale: può percepire l'ambiente che ti circonda.
- Controllato: è governato da un computer.
- Attuatore: è in grado di eseguire autonomamente i movimenti.
È molto comune leggere o sentire che a un servo si fa riferimento solo con la parola "servo". Con esso, si è già capito che ciò che segue ha questo tipo di assistenza.
Non ci sono parole che significano direttamente l'opposto di servomeccanismo. In ogni caso, sarebbero sistemi meno complessi o più vecchi, ma ciò non significa che siano l'opposto di questo termine..
È un meccanismo ampiamente utilizzato nella meccanica automobilistica, come nello sterzo idraulico o elettrico di un volante. Ad esempio, il cosiddetto "servofreno di emergenza" (un dispositivo di sicurezza che hanno le auto moderne) è un sistema che compensa la mancanza di una pressione sufficiente sul pedale del freno in caso di arresto totale per poter raggiungere l'ottimale capacità frenante del veicolo.
Da parte loro, i servomotori sono attuatori meccanici costituiti da un motore e da un gruppo di ingranaggi che aumentano la coppia (cioè la forza). A loro volta, hanno elementi che controllano costantemente la posizione di un oggetto meccanico che funge da collegamento con il mondo esterno..
Un chiaro esempio di questo sistema è il servomotore di una stampante, costituito da un motore più i comandi di avanzamento e inversione della carta..
Inoltre, anche se abbiamo detto che sono ampiamente utilizzati nella robotica, le aree in cui viene utilizzato sono molti, come gli aeromodelli, lo zoom di una telecamera o le porte automatiche di un ascensore.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.