Il selenofobia È la sensazione di paura irrazionale o paura della luna, del crepuscolo e della sua luce. Tutti i sintomi sofferti dalle persone con questa fobia sono intensificati se si trovano in una luna piena.
Il problema può diventare così forte che le persone colpite, oltre ad essere terrorizzate dall'osservarlo ogni notte, vengono respinte dalla parola luna o anche semplicemente dalle sue immagini..
Per capire cos'è la selenofobia, inizierò descrivendo brevemente il concetto di fobia. Derivato dalla parola phobos, che significa panico. È una paura intensa e irrazionale di natura patologica nei confronti di una persona, una cosa o una situazione. Una fobia è molto più grave di una semplice paura. Chi ne soffre ha un bisogno irresistibile di astenersi da tutto ciò che può scatenare la sua ansia.
La selenofia è una delle cosiddette fobie specifiche. Questi sono considerati un tipo di disturbo d'ansia, in cui una persona può provare sintomi estremi di ansia o avere un attacco di panico quando esposta all'oggetto che produce la sua paura irrazionale..
In una persona con selenofobia, il semplice fatto di dover uscire la sera e affrontare l'oggetto che provoca il disagio (la luna, nel nostro caso), può provocare gravi sensazioni fisiche e psicologiche di ansia e panico.
La selennofobia rientra nelle fobie specifiche del tipo ambientale, in cui la paura si riferisce a situazioni legate alla natura e ai fenomeni atmosferici come pioggia, temporali, precipizi o acqua.
Le cause di fobie specifiche, come la selenofobia o la fobia della luna, si sviluppano generalmente quando il bambino ha tra i quattro e gli otto anni. In alcuni casi, possono essere il risultato di un evento traumatico sviluppato in tenera età, che ha innescato la fobia.
Inoltre, la fobia di un parente è una causa comune per cui inizia durante l'infanzia, poiché vengono appresi attraverso l'apprendimento vicario..
Nel caso della selenofobia, le cause che potrebbero averla scatenata sono davvero sconosciute. Non è chiaro che sia dovuto a qualche evento passato o all'apprendimento indiretto, sebbene sia vero che le fobie ambientali, inclusa la selenofobia, di solito si sviluppano durante l'infanzia.
Le fobie che persistono per tutta l'età adulta raramente di solito si risolvono (si verifica solo nel 20% dei casi).
Forse le cause possono essere orientate al fatto che, normalmente, quando pensiamo alla luna, tendiamo a riflettere sulla sua maestosità e, di conseguenza, su quanto siano grandi alcuni degli eventi naturali che si verificano sulla Terra. Questo ci fa pensare a quanto piccoli noi esseri umani ci sentiamo di fronte a tutto questo. Questo, in qualche modo, potrebbe spiegare questa fobia.
Per la diagnosi di fobie specifiche è necessario tener conto dei vari Criteri Diagnostici, fissati dal DSM:
L'operatore sanitario, prima di diagnosticare qualcuno con una fobia, deve effettuare una valutazione approfondita del paziente controllando la sua storia medica ed eseguendo un esame fisico completo. Inoltre, verranno eseguiti vari test psicologici per escludere un'altra patologia sia fisicamente che psicologicamente. Tutto questo per escludere che i sintomi presentati siano dovuti ad un altro disturbo.
Il terapista dovrà sempre assicurarsi che i sintomi di ansia, angoscia o comportamento di fuga o evitamento verso la luna, non siano causati dalla presenza di un altro disturbo mentale (DOC, disturbo da stress post-traumatico, disturbo d'ansia da separazione, fobia sociale , disturbo di panico agorafobico o agorafobia senza anamnesi di disturbo di panico).
Se il medico di famiglia sospetta o crede che il paziente abbia una fobia, ed è abbastanza grave da influenzare il funzionamento di una normalità nella sua vita, dovrebbe indirizzarlo a uno psichiatra o psicologo. L'operatore sanitario, attraverso varie tecniche e strumenti di valutazione, come i test psicologici, sarà in grado di valutare la situazione attuale del paziente e sarà in grado di avviare, se necessario, un trattamento di follow-up.
Affinché tu possa capire meglio le conseguenze che una fobia può avere sull'individuo che la soffre, descriverò cosa succede nei loro corpi:
Va anche notato che le principali alterazioni di una fobia specifica, come la selenofobia, possono far sì che la persona sia in grado di uscire solo nelle notti di luna nuova (quando non si apprezza la luna). Ciò disturba così notevolmente la sua vita normale, limitandolo soprattutto per quanto riguarda la sua vita sociale o lavorativa, impedendogli di svolgere il lavoro notturno.
Per superare la selenofobia, è necessario un trattamento o un accompagnamento terapeutico, per questo ci sono varie terapie. Successivamente, spiegherò ciascuno di loro:
Altri trattamenti alternativi includono terapie con fiori di Bach, libri e gruppi di auto-aiuto e ipnosi. L'uso di farmaci psicotropi di solito non è raccomandato nel trattamento delle fobie, perché, sebbene possa alleviare i sintomi dell'ansia, non elimina il problema. In ogni caso, se necessario per ridurre i sintomi di ansia, il trattamento farmacologico più utile per poter affrontare questa fobia sono gli inibitori della ricaptazione della serotonina..
Alcuni trattamenti sono in grado di apportare modifiche al cervello, sostituendo la memoria e le reazioni avute in precedenza da un comportamento più adattivo. Le fobie sono fenomeni irrazionali, il cervello reagisce in modo eccessivo a uno stimolo.
Se ti senti identificato, hai una paura irrazionale, paura di qualcosa, situazione o persona, e questa paura ti impedisce di condurre una vita normale che ti colpisce nella tua vita quotidiana, da qui ti consigliamo di consultare uno specialista per poter godere di una vita piena.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.