Caratteristiche del fiume Mekong, percorso, affluenti, flora, fauna

1082
Egbert Haynes
Caratteristiche del fiume Mekong, percorso, affluenti, flora, fauna

Il Mekong è il fiume più lungo del sud-est asiatico. Il suo percorso si estende attraverso Cina, Birmania, Laos, Thailandia, Cambogia e Vietnam, con una lunghezza di 4.350 km e un bacino che drena 810.000 km², essendo superato solo dai fiumi Yangtze e Gange nel continente..

È considerata una delle attività di pesca interne più produttive al mondo, poiché il suo bacino sostiene una popolazione di 60 milioni di persone. Questa ricchezza è dovuta in parte alla grande quantità di sedimenti ricchi di nutrienti che scorre a valle, sostenendo i pesci e avendo un impatto positivo sulla produzione di riso in Cambogia e Vietnam..

La principale attività economica delle persone che vivono lungo il Mekong è l'agricoltura. Foto: AnitaAD [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Uno dei segni dell'importanza di questo fiume per i paesi dell'area, in particolare il Vietnam, è che il riso coltivato nel delta del Mekong rappresenta più della metà della produzione di questo alimento..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche generali
    • 1.1 Inondazioni
    • 1.2 Pilastro di sussistenza
    • 1.3 Navigazione
    • 1.4 Turismo
    • 1.5 Storia
  • 2 Nascita
  • 3 Via e bocca
    • 3.1 Alto Mekong
    • 3.2 Basso Mekong
    • 3.3 Zone umide
  • 4 Principali città che viaggia
  • 5 affluenti
    • 5.1 Alterazioni idrologiche
  • 6 Flora
    • 6.1 Cambiamento climatico
  • 7 Fauna
  • 8 Riferimenti

Caratteristiche generali

Alba sulle rive del fiume Mekong. Fonte: I, Ondřej Žváček [CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Il fiume Mekong si costituisce come un pilastro fondamentale dell'economia del sud-est asiatico, dove attraverso i suoi benefici naturali si sviluppano il lavoro, i trasporti e le attività ricreative.

Le sue caratteristiche hanno un impatto diretto sullo sviluppo della popolazione sono dovute alla sua posizione geografica e interrelazione con i gruppi di lavoratori umani che popolano le rive del fiume..

Inondazioni

L'acqua che riempie il canale del fiume Mekong proviene principalmente dalla pioggia portata nel suo bacino inferiore con i venti monsonici. Ad aprile il flusso è al suo punto più basso. I venti monsonici arrivano nella zona tra maggio e giugno da sud carichi d'acqua, in questo periodo la portata aumenta da agosto a settembre verso nord e fino alla fine di ottobre a sud.

La coltivazione del riso è impossibile da applicare senza irrigazione durante il periodo di siccità, quindi le acque del fiume diventano più importanti per la produzione agricola. Per questo motivo, la stagione delle inondazioni annuali è una priorità nel bacino del Mekong inferiore, poiché genera le condizioni necessarie per lo stato dell'ambiente e per lo sviluppo produttivo dei suoi abitanti..

Le inondazioni sono importanti anche per i pesci, che migrano verso pozze profonde per ripararsi durante la stagione secca. Quindi, durante la stagione delle inondazioni, migrano verso i luoghi di riproduzione e alimentazione ricchi di sostanze nutritive che si trovano nelle pianure alluvionali..

Pilastro di sussistenza

La principale attività economica delle persone che vivono lungo il Mekong è l'agricoltura, con il riso che è la coltura più importante.

Gli agricoltori del bacino inferiore hanno imparato a gestire l'acqua controllando artificialmente le inondazioni per aumentare la produttività economica. In assenza di controllo dell'acqua, è possibile ottenere un solo raccolto all'anno, nella stagione delle piogge.

Tuttavia, lo sviluppo di tecniche e tecnologie per il controllo dell'acqua consente di immagazzinarlo e utilizzarlo durante la siccità per produrre raccolti aggiuntivi..

La coltivazione del riso fornisce più della metà dell'apporto calorico giornaliero nei paesi della regione. Il fiume Mekong produce 4,5 milioni di tonnellate di pesce all'anno, contribuendo a circa l'80% delle proteine ​​consumate nelle famiglie della regione..

Oltre al riso e alla pesca, il Mekong ha un enorme potenziale idroelettrico. Ha più di 50 dighe installate e più di 120 nel progetto per soddisfare la domanda energetica della regione.

Navigazione

Il fiume ha un elaborato sistema di canali nel delta. Le piccole imbarcazioni marittime possono navigare a monte fino a Phnom Penh e le barche di 5 metri possono raggiungere Kâmpóng Cham con l'alta marea.

Il trasporto continuo è bloccato dalle barriere alle cascate di Khone e ad altre cascate. Tra il 1866 e il 1868, gli esploratori francesi risalirono il fiume e scoprirono che il Mekong aveva troppe rapide e cascate per essere utili alla navigazione..

turismo

La bellezza della vita quotidiana dei borghi tradizionali, le immagini offerte dai gloriosi tramonti, nonché la ricchezza storica e culturale che prende vita con l'alveo e le sue sponde come protagonisti, ne fanno una delle principali attrazioni Turistiche del la zona.

Il suo paesaggio costellato di risaie, valli da pesca e frutteti fa da perfetto contrasto con la grande biodiversità di flora e fauna che si trova nel suo centro di sviluppo ecologico e turistico..

Storia

I primi insediamenti sul Mekong risalgono al 2100 a.C. Per mezzo di scavi sono state scoperte monete provenienti dall'impero romano. Circa 700 anni fa, i thailandesi fuggirono dalla Cina meridionale attraverso il Mekong per formare il regno del Siam (ora Thailandia) e il fiume li proteggeva dalle invasioni..

Nel 1540, l'esploratore portoghese Antonio de Faria fu il primo europeo a visitare e riferire le sue scoperte sul Mekong. A quel tempo, era già considerato una meraviglia della natura dai suoi primi abitanti.

Nascita

Il Mekong sorge in Cina, precisamente nella regione autonoma del Tibet ad un'altitudine di 4.900 metri, tra i fiumi Salween e Yangtze. Il suo nome varia a seconda del territorio attraverso il quale si muove. In Tibet è conosciuto come “Dzachu”, in Cina “Lancang Jiang”, in Cambogia “Mékôngk”, in Laos “Mènamkhong” e in Vietnam “Cuu Long”. Questi nomi sono strettamente correlati al loro comportamento e alle impressioni che fanno sulla loro strada..

Il più pittoresco di questi nomi è il vietnamita "Cuu Long" che si traduce come "il fiume dei nove draghi", titolo ad esso attribuito perché in quel paese il fiume è diviso in nove bracci..

Itinerario e bocca

Dalla sua sorgente sull'altopiano del Tibet alla sua foce nel Mar Cinese Meridionale, a sud di Ho Chi Minh City, il Mekong è l'unico fiume asiatico che attraversa sei paesi..

Nella sua discesa attraversa il territorio dell'altopiano tibetano verso la provincia dello Yunnan in Cina. Da lì si sposta verso il triangolo d'oro, nome che riceve una superficie di 950 kmDue corrispondente ai territori di Birmania, Laos e Thailandia, che funge da punto di riferimento per delimitare prima il confine tra Birmania e Laos, e poi i confini tra Laos e Thailandia.

Scorre attraverso Laos e Cambogia. Vicino a Phnom Penh (capitale della Cambogia) inizia il delta del fiume Mekong che si estende formando un'enorme pianura fertile nel sud del Vietnam, fino alla sua foce nel Mar Cinese Meridionale.

Il suo percorso è diviso in due parti chiaramente differenziate per il suo rilievo e il suo clima: Mekong superiore o Mekong superiore e inferiore.

Mekong superiore

In rosso, l'inizio del fiume Mekong in Cina. Fonte: Shannon1 [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Questo tratto va dalla sua sorgente negli altopiani dello Yunnan al confine tra Birmania e Laos. Alcune delle vette più alte dell'altopiano tibetano sono ghiacciate e gran parte di questo tratto del bacino è coperto di neve in inverno..

È lungo 1.955 km e scorre attraverso un paesaggio aspro. Attraversa una valle lunga e stretta attraverso le montagne e gli altipiani del sud-ovest della Cina, correndo come un ruscello veloce con la presenza di cascate. In questa mappa puoi vedere la nascita:

Abbassare il Mekong

Foce del fiume Mekong nel Mar Cinese Meridionale. Fonte: Pfly [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)]

Questa zona va dal confine tra Birmania e Laos fino alla foce attraverso il delta del Mar Cinese Meridionale. La sua sezione ha una lunghezza di 2.390 km che attraversa l'altopiano di Khorat nel nord-est della Thailandia. In questa mappa puoi vedere la bocca:

Continua quindi attraverso le catene montuose del Laos e del Vietnam occidentale per attraversare finalmente la Cambogia prima di raggiungere il Mare del Delta, situato nel Vietnam meridionale. Lì copre un'area di circa 40.400 kmDue ed è dominata dalle pianure alluvionali.

Il clima del bacino del Mekong inferiore è classificato come monsone tropicale. A marzo e aprile, i loro mesi più caldi, la temperatura media oscilla tra i 30 ° C ei 38 ° C.

Zone umide

Il bacino presenta molte zone umide che hanno funzioni sociali, economiche e culturali. Forniscono un ambiente produttivo per l'agricoltura, l'acquacoltura, la pesca di cattura, i prodotti acquatici non ittici e il turismo..

Le zone umide naturali mitigano le inondazioni prevenendo i disastri durante la stagione dei monsoni. Grazie allo sviluppo delle mangrovie nelle zone costiere, prevengono l'erosione e intrappolano i nutrienti che contribuiscono alla produttività dell'agricoltura e della pesca..

Inoltre, le zone umide urbane e periurbane filtrano le acque reflue agricole, industriali e municipali prima che rientrino nel Mekong..

Principali città che viaggia

Il fiume Mekong nel Laos meridionale. Fonte: Utente: Doron [CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Il fiume Mekong è uno dei pilastri dello sviluppo economico e sociale di una popolazione di circa 60 milioni di persone, che vivono e dipendono dal fiume per la loro sussistenza.

Questo gigante del sudest asiatico tocca le capitali di due dei territori che attraversa: Vientiane, capitale del Laos; e Phnom Penh, la capitale della Cambogia e la sua città più grande.

Le acque del Mekong bagnano Cai Be, una città situata nel sud del Vietnam con un piccolo e pittoresco mercato galleggiante che rappresenta una delle sue principali attrazioni turistiche. Nel Vietnam del sud il Mekong tocca anche Vinh Long, che vanta un'architettura coloniale francese. I suoi canali e la sua vicinanza a Ho Chi Minh (capitale del Vietnam) ne fanno un fiorente centro di ecoturismo nella regione.

Nel delta si trova Cu Lao Gieng, un'isola che vale la pena visitare per la sua ricchezza architettonica che contrasta con la giungla circostante. Vicino al confine con la Cambogia si incrocia anche Chau Doc, una delle città più multiculturali del Vietnam.

L'influenza delle diverse comunità che convivono è evidente nella sua infrastruttura. Puoi anche godere di una bellissima vista dalle montagne, dove i templi ti rubano gli occhi.

Un'altra piccola città sulle rive del Mekong è Angkor Ban, una comunità rurale in Cambogia con case di legno secolari, paesaggi sorprendenti e vita quotidiana in un ambiente rurale molto arricchente..

Affluenti

Il bacino del fiume Mekong drena un'area totale di 795.000 km2. Tra i suoi principali affluenti ci sono i fiumi Tonlé Sap, Bassac, Tha, Nam On, Nam Song, Nam Khan, Kok, Songkhram, Xe Bang Fai, Tonle Sap, Kong, Tonlé San e Srepok..

Alterazione idrologica

Attualmente diverse società prevedono di costruire un totale di 11 dighe sul letto del fiume Mekong e 120 dighe sui suoi affluenti. Gli scienziati avvertono che il sovrasfruttamento idroelettrico metterà in pericolo il fragile sistema fluviale.

Il flusso di corrente influisce su molti aspetti degli ecosistemi ripariali, inclusi profondità, velocità, temperatura, trasporto di nutrienti e sedimenti. L'alterazione del flusso influenza negativamente le specie e gli ecosistemi autoctoni, danneggiando irreversibilmente il loro habitat.

Flora

Euphorbiaceae. Fonte: Kristian Peters - Fabelfroh, 5 luglio 2005 18:18 (UTC) [CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Il clima del bacino del Mekong varia da temperato a tropicale. La neve che si scioglie sull'altopiano tibetano alimenta il flusso della stagione secca del fiume, soprattutto nel suo corso centrale, mentre le piogge forniscono il flusso nella stagione delle inondazioni..

La variazione di altezza in tutto il bacino produce un'immensa ricchezza nella sua vegetazione. Sono state documentate circa 20.000 specie di piante. In tutto il suo bacino sono presenti flora delle zone umide, foreste sempreverdi umide miste, sempreverdi secchi, foreste di latifoglie e montane, terre arbustive e mangrovie.

Zone umide Fonte: Ealmagro [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Nel bacino del Mekong sono presenti carici grigi, canneti, diverse specie di erbe delle regioni temperate e ninfee, oltre a specie della famiglia Flacourtiaceae, Lecythidaceae, Dipterocarpaceae Y Euphorbiaceae.

Cambiamento climatico

Gli specialisti affermano che il bacino è vulnerabile agli impatti prodotti dai cambiamenti climatici, tra cui:

- Aumento della temperatura media di circa 0,8 ° C che avrà il maggiore impatto nelle zone settentrionali più fredde nel 2030.

- Aumento regionale delle precipitazioni annue di 200 mm, che aumenta la vulnerabilità alle inondazioni e alla siccità, riducendo la produttività agricola.

- È prevista l'intrusione di acqua salata nel delta del Mekong a causa dell'innalzamento del livello del mare, che potrebbe causare lo sfollamento di milioni di persone in tutta l'area..

Fauna

Elefante asiatico. Fonte: Fir0002 [GFDL 1.2 (http://www.gnu.org/licenses/old-licenses/fdl-1.2.html)]

Il letto del fiume Mekong ospita circa 1.000 specie di pesci e centinaia di uccelli, rettili e mammiferi. È riconosciuta come una delle aree con la più grande diversità biologica al mondo, seconda solo al Rio delle Amazzoni..

La sua biodiversità è essenziale per lo stile di vita rurale basato sulle risorse naturali per rifornire una popolazione di 60 milioni di persone che vivono nel bacino del Basso Mekong..

Il panga. Fonte: Karelj [dominio pubblico]

Tra le specie più rappresentative ci sono la tigre indocinese, il pesce gatto del Mekong, l'antilope saola, il delfino Irrawaddy, il panga, l'elefante asiatico e la carpa di fango siamese, tra molti altri..

Riferimenti

  1. Il fiume Mekong: la morte di un fiume, pubblicato sul quotidiano Nueva Tribuna il 12 aprile 2011, tratto da nuevatribuna.es
  2. Fiume Mekong, pubblicato sull'Enciclopedia Britannica il 30 gennaio 2019, tratto da britannica.com
  3. Bacino del Mekong, pubblicato su The Mekong River Commission, tratto da mrcmekong.org
  4. Dighe idroelettriche del bacino del fiume Mekong: una revisione dei loro impatti idrologici, Journal of Hydrology, volume 568, gennaio 2019, tratto da sciencedirect.com
  5. Mekong: più dighe, più danni, pubblicato da The Lowy Institute il 28 marzo 2018, tratto da lowyinstitute.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.