Il Fiume Congo è uno dei più importanti affluenti del continente africano, soprattutto nella sua regione centrale. Le sue acque attraversano un totale di quattro paesi: Repubblica Democratica del Congo, Angola, Zambia e Repubblica del Congo.
Considerato il fiume più profondo del mondo, il Congo è il secondo più lungo a livello continentale con i suoi 4.700 km di traiettoria - essendo superato solo dal Nilo -, diventando così il nono più lungo del mondo.
Questa arteria fluviale fu avvistata dagli esploratori europei intorno al 1482, in particolare dal navigatore portoghese Diogo Cao, che cercò di raggiungere l'India e credette erroneamente che il fiume Congo potesse essere un modo rapido per raggiungere la sua destinazione..
Indice articolo
Gli abitanti delle sue vicinanze hanno abitato e navigato per decenni le correnti di questo monumentale specchio d'acqua che hanno chiamato con varie parole africane (tra cui "nzari", "njali", "nzadi") che significava "fiume" nelle loro lingue native . Queste parole furono ascoltate dai coloni europei, che sintetizzarono nella parola "Zaire" tutte queste conquiste linguistiche e, da lì, il fiume fu conosciuto con questo nome..
Successivamente, il nome del fiume fu cambiato in Congo, in omaggio al regno di Kongo. Tuttavia, è stato nuovamente ribattezzato Zaire ed è ora noto di nuovo come il fiume Congo..
Per le sue caratteristiche fluviali e geografiche uniche, il fiume Congo ha portato alla nascita e allo sviluppo di un particolare sistema economico e sociale nel corso della sua storia, che genera molteplici reazioni tra coloro che lo navigano: dall'ammirazione e stupore, alla paura e all'indignazione. Di fronte allo spettacolo naturale e sociale offerto dall'indomabile corso del Congo, è impossibile che i visitatori o la gente del posto rimangano indifferenti.
Come una delle principali rotte per lo sfollamento di chi abita o visita l'Africa, le acque del fiume Congo hanno assistito all'emergere di nuclei umani che sono fioriti e poi appassiti lungo le sue sponde.
In epoca coloniale, il Congo fu anche testimone di innumerevoli abusi disumani e sfruttamento da parte di esploratori europei (belgi e francesi) che controllavano i territori e le acque africane..
Negli ultimi decenni è stato fondamentale nelle innumerevoli rivolte e guerre civili che si sono succedute nel continente, in quanto è il mezzo attraverso il quale si trasportano e si scambiano rifornimenti e informazioni tra i settori in guerra. Allo stesso modo, le acque del Congo hanno assistito al dramma delle migliaia di sfollati, a seguito degli scontri interni di alcune nazioni africane..
Questo fiume è stato anche un punto di ispirazione artistica, soprattutto per il cinema e la letteratura. Protagonista di numerose storie filmiche e letterarie, tra le più riconosciute ci sono il celebre romanzo d'avventura Cuore di tenebra, scritto dal capitano della marina britannica, Joseph Conrad e dove il fiume Congo e i suoi dintorni sono descritti come uno spazio naturale pieno di mistero, indomabile, rischioso ed esuberante.
In giorni più recenti, il Premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa intitolato Il sogno di Celta (2010) ha come ambientazione l'indomabile e maestoso fiume Congo.
Essendo il fiume più grande dell'intero continente africano e il secondo più lungo dell'area, il Congo ha una superficie di 4.700 chilometri e un'incredibile capacità di scarico dell'acqua che raggiunge i 40.000 metri cubi di liquido al secondo (40.000 m³ / s).
La sua origine si trova ad una distanza che arriva a poco più di 700 chilometri dall'Oceano Indiano. In una traiettoria simile a una gigantesca lettera invertita "C" che attraversa tutta l'Africa centrale, il Congo si sta muovendo in senso antiorario, inizialmente in direzione nord-ovest, proseguendo verso ovest e culminando in direzione sud-ovest per sfociare infine nell'Atlantico..
Questo importante affluente è destinatario di abbondanti piogge perché il suo corso si trova a metà dell'equatore terrestre, raggiungendo più di 1.500 mm all'anno. La velocità del fiume durante il suo viaggio, fino alla foce nell'Atlantico, è di circa quarantunomila metri cubi al secondo..
Il fiume Congo ha una sorgente complessa e una configurazione molto diversificata lungo tutto il suo percorso, quindi il suo itinerario non è né uniforme né regolare. Nella geografia che compone si possono distinguere tre zone abbastanza marcate dalle loro differenze: la zona di sorgente o bacino, la zona di mezzo e la zona di foce o estuario.
L'enorme bacino del fiume Congo inizia nella palude di Bangüeolo, in Zambia, situata nell'Africa centrale meridionale, a più di un chilometro e mezzo sul livello del mare (1.760 metri) e con un'estensione di quasi 4 milioni di chilometri nella sua area idrografica.
Questa zona del fiume è stata la più difficile da esplorare e domare, ecco perché alcuni la chiamano anche uno dei grandi fiumi che le rendono omaggio, il Lualaba. Questa sezione si distingue per l'unione di diversi fiumi (il Lualaba, il Lomami, il Luvua e il Lukuga); e laghi come Bangweulu, Mweru e Tanganica, che si uniscono come affluenti di quello che diventa nell'entroterra il flusso imponente e imponente del fiume Congo.
Tuttavia, questa porzione non è completamente navigabile e può essere percorsa solo attraverso le sue acque con una barca leggera, poiché di tanto in tanto queste correnti possono sorprendere con cascate inaspettate che rendono il viaggio estremamente pericoloso. L'area sorgente del fiume Congo è contrassegnata da una serie di rapide note come Stanley Falls. Questo è seguito da una serie di sette cataratte chiamate Boyoma.
La zona centrale del fiume Congo diventa più amichevole e più facile da navigare, essendo per questo motivo che è lì che si concentra il maggior traffico di viaggiatori e pedoni. Ha una lunghezza approssimativa di miglia 1.000 che inizia subito dopo aver superato Boyoma Falls.
In questo tratto centrale, il fiume Congo inizia ad allargarsi vertiginosamente fino a raggiungere una dimensione colossale che può raggiungere una larghezza approssimativa di 16 chilometri nel suo settore più largo (Kinshasa). La sua larghezza è dovuta al fatto che in questa parte riceve altri importanti affluenti come l'Ubangi, il Sangha e il Kwa, che contribuiscono al suo flusso di notevoli volumi d'acqua..
Questa sezione è caratterizzata da numerose caratteristiche geografiche come dighe, formatesi naturalmente a causa di depositi di fango denso o limo, eventuali alluvioni che inaspettatamente aumentano i confini del fiume (conosciuti dalla gente del posto come "paludi fluviali") e presenta un canyon costituito da numerose e rapide indisciplinate conosciute come Hell's Gate, una serie di ostacoli che devono essere abilmente aggirati dai visitatori.
Culminando la zona centrale, c'è il cosiddetto Congo River Corridor o Canal, che poi lascia il posto a una nuova serie di cascate e rapide che si dividono in due bracci, dando origine allo stagno noto come Malebo Pool. Dopo questa piscina naturale arriva un'altra sezione turbolenta chiamata Livingstone Falls, che è composta da 32 cascate e diverse rapide..
L'area di sbocco, estuario o area inferiore del fiume Congo inizia nel settore noto come Matadi. Nella sua sezione iniziale, la bocca è alquanto stretta a causa di una boxe che si osserva a livello dei cosiddetti Altopiani di Bateke. Quindi si addensa mentre attraversa il settore Boma. Anche qui ci sono cascate come la Yelala; Tuttavia, continua ad essere navigabile poiché questa sezione è dove si verificano le sue maggiori profondità, che possono raggiungere i 4.000 metri..
In questa parte, il fiume Congo è nuovamente interrotto da piccole isole che generano la divisione di questo colossale specchio d'acqua dolce in piccoli rami. Questi fluiscono così forte nell'Oceano Atlantico che, anche dopo duecento metri dall'ingresso nell'oceano, è ancora possibile rilevare la bassa concentrazione di sale nelle correnti a causa dell'influenza delle acque dolci del Congo..
I problemi di inquinamento subiti dal corso del Congo sono proporzionali alle sue dimensioni. Come ogni specchio d'acqua che ospita centri abitati sulle sue rive, il fiume è stato vulnerabile alla mancanza di consapevolezza ambientale da parte degli abitanti, dei visitatori e delle società di sfruttamento transnazionali..
Aree specifiche come quella situata all'altezza di Kinsuka, utilizzano la corrente come un'enorme discarica di rifiuti, gettando rifiuti di ogni tipo (imballaggi di carta, plastica, vetro, metallo e materia organica in decomposizione), che rende questo tratto di fiume sembra sporco e puzzolente.
In alcuni tratti abitati, il fiume Congo è un centro contagioso che minaccia la salute dei residenti e dei passanti. Sfortunatamente, le politiche governative nei paesi in cui circola non vengono seguite efficacemente per affrontare i problemi di base dei cittadini, e ancor meno per salvare e proteggere questa inestimabile risorsa idrica che non solo rappresenta la più grande fonte di acqua dolce della regione., Ma una dei più grandi al mondo.
Sia nelle acque del fiume Congo che nelle foreste che si trovano sulle sue rive, si generano molteplici forme di reddito per gli abitanti dell'area. Il lavoro di pesca, raccolta e caccia fornisce input per l'economia di base degli abitanti..
Allo stesso modo, nelle terre vicine si osservano alcune colture cosiddette di "sussistenza", in aree specifiche come la manioca (manioca); Una specie di palma viene anche piantata a fini commerciali per l'estrazione e la vendita di olio.
Tuttavia, il principale contributo economico del Congo è la generazione di gomma, legno e carbone di legna che gli abitanti commerciano a livello nazionale e anche con altri continenti..
Attualmente, alcune istituzioni come Comifac (Central African Forest Commission), Cifor (Center for International Forestry Research), Forep (Forest Resources for People), stanno realizzando progetti volti a sviluppare un'azienda agricola autosufficiente e forestale a basso impatto il bacino del fiume Congo, sotto la figura dei mosaici forestali.
Per avere uno dei flussi più grandi e stabili al mondo, il Congo rappresenta uno dei più importanti potenziali di generazione di energia idroelettrica del pianeta. Tuttavia, le politiche attuate dai governi locali non sono state molto efficaci e hanno impedito a questo fiume di produrre più e migliori soluzioni per aumentare la qualità della vita dei congolesi e di tutti gli africani..
C'è un gran numero di popolazioni che si ancorano ai margini del fiume Congo. Tra le città più grandi e densamente popolate lungo il percorso ci sono Kindu, Ubundu, Lisala, Kinshasa, Brazzaville, Boma, Kisangani, Bumba, Ilebo, Kasai, Ubangi, Matadi e Mbandaka.
Il fiume Congo è alimentato da una ricca e intricata rete di affluenti di varie dimensioni ed estensioni che conducono le sue acque al fiume colosso per alimentarlo. Tra questi ci sono i fiumi Uele, Luvuba, Ubangui, Ruzizi, Lulonga, Lukuga, Luapula, Lufira, Sankuru, Lulaba ei laghi Moero, Tanganika e Upemba..
Dalla sorgente alla foce, il Congo costituisce un catalogo di specie vegetali molto vario. Se si contano solo le foreste situate nel bacino, si ottiene già la riserva forestale più importante dell'intero continente.
Gli specialisti parlano di più di diecimila specie di piante considerate superiori, 300mila delle quali endemiche; 600 di queste specie forestali corrispondono ad alberi da legno. La specie Moabi (Baillonella toxisperma) è autoctona della zona e produce semi che generano petrolio.
Ci sono anche specie di alberi della gomma che sono stati sfruttati sin dall'epoca coloniale. Tra le altre specie vegetali, quelle che spiccano di più sono il banano, la palma da cocco, il cotone, la pianta del caffè, il giglio e il giacinto d'acqua, oltre alle felci di fiume..
Il fiume Congo ha una delle più grandi riserve di biodiversità. Senza contare le migliaia di insetti e le 900 specie di farfalle contate che riparano il suo corso del fiume, la fauna del Congo è distribuita tra 5 regioni o ecosistemi che sono ampiamente distribuiti come segue:
Solo nel suo viaggio iniziale ospita 150 tipi di pesci, con 7 di queste specie native o endemiche di questa regione. Tra i più visibili sono i pesci appartenenti ai rami della Cichlidae, Ciprinidi Y Alestidae. Un tipo di pesce ciclide chiamato Tylochromiselongatus.
Alcuni tipi di specie di pesci possono essere trovati anche a causa della loro abbondanza, come il Barbus nigrifilis, il Barbus papilio, il Barbus marmoratus, il Caecobarbus Geertsi, pesce gatto e il pesce più diffuso e numeroso di tutto il Congo, il Chiloglanis Marlieri.
Altre specie con un disegno adatto alle correnti vertiginose di questo fiume sono i pesci appartenenti alle categorie Doumea, Frattura Y Amphilius, che vantano pinne che hanno origine dalla loro parte centrale superiore con muscolatura molto sviluppata per una maggiore presa e spostamento.
Inoltre, altri pesci tipici delle cascate del Congo sono il pesce labeo bicolore, il Atopochilus e il Chiloglanis, Hanno sviluppato una sorta di ventose per aderire alle pietre scivolose con una forza tale che è quasi impossibile rimuoverle. In queste rocce trovano il loro cibo e stabiliscono il loro habitat.
I pesci si trovano nel mezzo del fiume Microthrissa, Mochokoidae, Bagridae e il Mormyridae -meglio conosciuto come pesce elefante-. I più popolari nei programmi di fauna acquatica del Congo sono il raro polmone e il predatore di fiume noto come pesce tigre. Il fiume Congo ospita anche diversi tipi di anguille, molluschi e lumache..
Sono presenti più di 1.000 specie di pollame tipiche del fiume Congo, tra cui diversi tipi di anatre, rondini e una grande diversità di aironi, tra cui si distingue l'airone Golia, che può misurare fino a 1 metro e mezzo di altezza; e il Shoe Peak (Balaenicepsrex), il più grande uccello predatore del suo genere.
Un altro uccello caratteristico del fiume è il pellicano rosa, la cui caratteristica principale è quella di avere il dorso rosa. Sono inoltre presenti varie specie di oche come l'egiziana, la pigmea e l'oca alata..
Solo ai margini del Congo, finora sono state contate 36 specie diverse di rane. Allo stesso modo, vive un gran numero di specie di tartarughe.
Ci sono anche 280 specie di rettili, tra cui due distinti tipi di coccodrilli: il coccodrillo del Nilo e il coccodrillo del muso africano. Inoltre, il fiume Congo è noto per il gran numero di serpenti acquatici che possiede, tra cui la famosa anaconda, che può misurare più di 10 metri.
Circa 400 specie di mammiferi vivono in Congo. Questi includono il toporagno lontra o toporagno d'acqua gigante, il lamantino, le scimmie di palude, i gorilla delle pianure, gli scimpanzé, ippopotami, la mangusta nera o mangusta di palude e la genetta..
C'è anche una vasta varietà di elefanti e una delle più grandi colonie di pipistrelli della frutta al mondo..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.