Rickettsia rickettsii È un batterio della classe Alphaproteobacteria del genere eterogeneo dei Richesia, che è un gruppo ancestrale che ha originato i mitocondri. Tutte le ricchezze sono patogene, l'essere R. rickettsii il più virulento tra loro.
R. rickettsii è un parassita intracellulare severo delle cellule eucariotiche. I suoi ospiti naturali, serbatoi e vettori sono gli acari ixodoidi, comunemente noti come zecche dure. Questi ultimi sono ectoparassiti ematofagi, cioè si nutrono di sangue.
Sono vettori di R. rickettsii zecche: Dermacentor variabilis, D. andersoni, Rhipicephalus sanguineus Y Amblyomma cajennense.
La rachitismo non sopravvive a lungo al di fuori del proprio ospite, essendo trasmessa dagli artropodi alla loro progenie (transovariale) e da animale ad animale per vie diverse..
La zecca ottiene la richesia quando prende il sangue da un animale infetto. Una volta dentro la zecca, le ricchezze entrano nelle cellule epiteliali del suo tratto gastrointestinale e si moltiplicano lì. Vengono poi defecati con le feci dell'insetto.
La zecca infetta altri animali con la richetsia, attraverso il suo apparato orale (poiché mentre succhiano il sangue, inoculano anche la loro saliva infetta), o attraverso le feci che deposita sulla pelle. L'essere umano partecipa al ciclo della richesia come ospite accidentale.
Indice articolo
R. rickettsii È un agente infettivo per molti mammiferi ed è patogeno per l'uomo, in cui provoca febbre delle montagne rocciose (FMR), febbre maculosa delle montagne rocciose (FMMR) o "febbre Q".
Questa malattia si acquisisce attraverso il morso di una zecca infetta e ha quindi una presentazione stagionale associata alla comparsa dei suoi vettori o condizionata da cambiamenti ecologici. L'aumento della temperatura dovuto al cambiamento climatico globale è uno dei fattori che favorisce la distribuzione generalizzata del vettore della malattia.
Attualmente, la FMR è considerata una malattia con distribuzione mondiale, sebbene in precedenza fosse considerata endemica nelle aree boschive degli Stati Uniti, dell'America centrale e meridionale..
R. rickettsii È un proteobatterio di forma bacillare senza flagello, di piccole dimensioni (da 0,3 a 0,5 µm x da 1 a 2 µm) e Gram negativo (sebbene con la caratteristica colorazione di Giemsa).
Ha una doppia membrana interna di peptide-glicani e una doppia membrana esterna, nonché una parete cellulare con acido muramico e diaminopimelico.
Contiene un piccolo genoma (1-1,5 Mpb) ed è diviso per fissione binaria, con tempi di generazione di 8 ore.
Richesia entra nella cellula ospite attraverso un processo attivo che è stato studiato a fondo R. conorii.
Si ritiene che Richesia utilizzi proteine di membrana auto-trasportanti (OmpB, OmpA, peptide B, Adr1 o Adr2), per legarsi a un'altra proteina di membrana della cellula ospite, che è una proteina chinasi dipendente dal DNA (Ku70). Quest'ultimo appare solo nella membrana della cellula ospite, quando si trova in presenza di richesia.
Infine, l'actina del citoscheletro della cellula ospite viene alterata e la fagocitosi indotta da richetsia si verifica quando viene inghiottita da un fagosoma..
Una volta nel citoplasma, la richesia evita la morte per fusione fagolisosomiale, sfuggendo al fagosoma.
R. rickettsii vive liberamente e si moltiplica nel citoplasma o nel nucleo cellulare, dove ha accesso ai nutrienti della cellula ospite. Così si protegge anche dalla risposta immunitaria dell'ospite.
R. rickettsii è carente in molte funzioni metaboliche, rendendolo un parassita intracellulare obbligato. Prende la maggior parte delle molecole necessarie (aminoacidi, nucleotidi, ATP) per la sua crescita e moltiplicazione, dalla cellula che parassita..
Ha anche un metabolismo energetico molto caratteristico, poiché non è in grado di ossidare il glucosio o gli acidi organici come altri batteri, potendo solo ossidare l'acido glutammico o la glutammina.
R. rickettsii si muove tra le cellule vicine inducendo la polimerizzazione dell'actina del citoscheletro della cellula ospite. Genera così invaginazione della membrana e passa alla cellula vicina, evitandone l'esposizione al sistema immunitario dell'ospite. Può anche far esplodere la cellula ospite.
La diffusione all'interno dell'organismo dell'ospite ea tutti i suoi organi, avviene inizialmente attraverso i suoi vasi linfatici e poi attraverso i vasi sanguigni. Infetta un'ampia varietà di cellule ospiti, nei vertebrati: cellule endoteliali, cellule epiteliali, fibroblasti e macrofagi. Negli invertebrati, infetta le cellule epiteliali.
Ha la capacità di infettare insetti (zecche), rettili, uccelli e mammiferi.
Rickettsia rickettsii È classificata come possibile arma biologica secondo il documento "Risposta della sanità pubblica alle armi biologiche e chimiche: guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS)".
È considerato un microrganismo altamente pericoloso, per le sue caratteristiche biologiche, quali: la sua bassa dose infettiva, essendo causa di elevata mortalità e morbilità, stabilità ambientale, piccole dimensioni e trasmissione sotto forma di aerosol (l'infezione può avvenire attraverso le mucose, sia per via congiuntivale che respiratoria).
Secondo il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Stati Uniti, R. rickettsii È un patogeno di livello di biosicurezza 3. Ciò implica che la sua pericolosità richiede alcune precauzioni durante la sua manipolazione, come ad esempio:
Il rachitismo non può essere coltivato su agar solido o liquido. La sua coltura richiede linee cellulari (prive di antibiotici) da ospiti di rettili, uccelli e mammiferi..
Tra le linee cellulari utilizzate per la loro coltura vi sono: linee derivate da fibroblasti umani o di altri mammiferi, cellule epiteliali ed endoteliali, embrioni di pollo e fibroblasti di zecche, tra gli altri..
La sua coltivazione tradizionale prevede l'utilizzo di embrioni di polli (uova) o animali suscettibili all'infezione da rachitismo come le zecche. Altre forme di cultura più complesse prevedono l'uso di sangue e tessuti umani e animali..
Pochi laboratori effettuano la loro identificazione e isolamento, a causa della complessità e della pericolosità della loro cultura.
Il periodo di incubazione per FMR negli esseri umani è di 10-14 giorni dopo il morso di una zecca infetta (da un animale domestico o dall'ambiente). Questa malattia ha i seguenti sintomi:
Prima dello sviluppo degli antibiotici, la FMR produceva un tasso di mortalità fino all'80% in alcune regioni. Attualmente il tasso di mortalità dovuto a questa malattia varia dal 10 al 30%.
Al momento non è disponibile un vaccino richetsial autorizzato.
La FMR può essere controllata se diagnosticata precocemente e se trattata con antibiotici ad ampio spettro come: tetracicline (doxiciclina) e cloramfenicolo (sebbene generi effetti collaterali).
Nella tabella seguente, tratta da Quintero et al. (2012), le dosi raccomandate di antibiotici sono indicate in base alla fascia di età e allo stato fisiologico del paziente..
Profilassi
Il controllo delle popolazioni di zecche nelle foreste è estremamente difficile, rendendo quasi impossibile l'eradicazione della FMR.
Per evitare morsi di zecca negli habitat infestati, si consiglia di indossare indumenti di colore chiaro, infilare la maglietta nei pantaloni e sovrapporre le calze sul bordo dei pantaloni o queste ultime all'interno degli stivali. Infine, si consiglia di controllare la pelle al termine dell'eventuale esposizione alle zecche.
I repellenti per insetti possono essere utili solo se applicati correttamente e nelle giuste dosi, poiché possono essere tossici.
Se un segno di spunta appare sulla pelle, c'è il rischio di essere infestato da R. rickettsii è minimo se il vettore può essere rimosso correttamente entro 4 ore dall'unione.
In caso di rimozione delle zecche dagli animali domestici, è necessario utilizzare i guanti.
Quando si rileva una zecca nel corpo, deve essere accuratamente rimossa, evitando il rigurgito, poiché se infettata, infetterebbe il suo ospite. Se possibile, si consiglia a un medico di eseguire questa procedura..
L'unico modo consigliato per rimuoverli prevede l'uso di pinzette con punte strette e ricurve..
La zecca deve essere tenuta per la zona della bocca (attaccata alla pelle dell'ospite) evitando di schiacciarne il corpo. Quindi dovrebbe essere eseguita una trazione lenta ma continua fino a quando non viene rimosso dalla pelle.
Se qualche residuo del suo apparecchio orale rimane all'interno della pelle, deve essere rimosso con un bisturi o un ago. Dopo che il segno di spunta è stato rimosso, l'area morsa e le mani devono essere disinfettate.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.