Caratteristiche delle regioni polari, posizione, clima, flora, fauna, rilievo

1364
Abraham McLaughlin
Caratteristiche delle regioni polari, posizione, clima, flora, fauna, rilievo

Il regioni polari sono le aree della Terra situate intorno ai poli nord e sud del pianeta. Nel caso dell'emisfero settentrionale, la regione polare chiamata Artico è composta da ghiaccio e masse di acqua oceanica liquida. Mentre nell'emisfero meridionale c'è una massa continentale, l'Antartide.

Si estendono dal 66º parallelo all'estremo nord nell'emisfero settentrionale e dal 60º parallelo al sud nell'emisfero meridionale. Le regioni polari sono caratterizzate da un clima estremamente freddo e dalla presenza di calotte glaciali permanenti. Le temperature scendono a -98 ºC in Antartide e fino a -68 ºC nell'Artico.

Posizione delle regioni polari. Fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:LocationPolarRegions.png

La flora è scarsa in entrambe le regioni polari, essendo limitata alla presenza di muschi, funghi, erbe e alghe. Le angiosperme dominanti sono graminacee e carici e la fauna è abbondante, soprattutto mammiferi marini.

Nelle acque marine abbondano le specie di foche e balene, oltre a numerose specie di pesci. Nella regione polare artica sono presenti anche l'orso polare, la renna, il lupo artico e molte altre specie terrestri.

Il rilievo della regione polare artica è per lo più piatto, con un paesaggio marino dominato da masse di ghiaccio galleggianti. Mentre l'Antartide è un continente con molte aree superiori a 2.000 metri sul livello del mare.

Le regioni polari sono di grande importanza geopolitica a causa della grande quantità di risorse naturali che vi esistono. Questi includono acqua dolce, idrocarburi e risorse minerarie e ittiche..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche generali
    • 1.1 - Regione polare artica o artica
    • 1.2 - Regione polare antartica o antartica
    • 1.3 - Il buco nello strato di ozono
  • 2 Posizione
    • 2.1 Regione polare artica o artica
    • 2.2 Regione polare antartica o Antartide
  • 3 Clima
    • 3.1 Regione polare artica o artica
    • 3.2 Regione polare antartica o antartica
    • 3.3 Inversioni termiche
  • 4 Flora
    • 4.1 Regione polare artica o artica
    • 4.2 Regione polare antartica o antartica
  • 5 Fauna
    • 5.1 - Regione polare artica o artica
    • 5.2 - Regione polare antartica o antartica
  • 6 Rilievo
    • 6.1 Regione polare artica o artica
    • 6.2 Regione polare antartica o antartica
  • 7 Importanza geopolitica
    • 7.1 Regione polare artica o artica
    • 7.2 Regione polare antartica o antartica
  • 8 Risorse naturali
    • 8.1 - Acqua dolce
    • 8.2 - Idrocarburi
    • 8.3 - Minerali
    • 8.4 - Risorse della pesca
  • 9 Riferimenti

Caratteristiche generali

Entrambe le regioni polari hanno in comune il clima estremamente freddo e la presenza del ghiaccio come protagonista del paesaggio. Oltre a ciò, queste regioni mostrano differenze significative.

- Regione polare artica o artica

È un'area oceanica dominata da calotte glaciali galleggianti, dove c'è terra solo sulle coste e isole continentali periferiche. Il ghiaccio galleggiante o impacco di ghiaccio varia da 1 a 5 metri di spessore, formando frequentemente i cosiddetti iceberg o iceberg.

Iceberg nell'Artico. Fonte: AWeith [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Gli iceberg sono grandi masse di ghiaccio duro trasportate dalle correnti e ne emerge solo un ottavo del loro volume. Ciò li rende pericolosi per la navigazione, come ha dimostrato il famoso caso dell'affondamento del Titanic..

Suoli

Il più rilevante dei suoli delle poche aree terrestri della regione polare artica è la presenza del permafrost. Si tratta di suoli con uno strato permanentemente ghiacciato, che si verifica continuamente in zone con temperature medie inferiori a -5 ° C.

In quelle zone con temperature comprese tra 0 ° C e -5 ° C, durante l'anno si verifica un permafrost intermittente.

Scongelare

Il riscaldamento globale sta causando lo scioglimento del ghiaccio artico, provocando gravi perturbazioni ambientali. Tra questi, le correnti marine sono influenzate, al variare delle temperature, così come gli squilibri ecologici..

- Regione polare antartica o Antartide

Questa regione è il quarto continente più grande con 14 milioni di chilometri quadrati. Fatta eccezione per la penisola antartica, che è il territorio più settentrionale, il resto del continente è coperto da una calotta glaciale di 1,9 km.

Uno dei gravi problemi in questa regione è il prodotto del disgelo del riscaldamento globale. Poiché si tratta di terra ricoperta di ghiaccio, lo scioglimento di detto ghiaccio aggiunge volume all'acqua di mare.

Pertanto, l'innalzamento del livello del mare si genera con gli effetti negativi che ciò comporta in tutto il mondo..

Iceberg

Come risultato di questo processo di scongelamento, i più grandi iceberg vengono generati in Antartide. Tuttavia, le correnti marine nella zona le tengono confinate vicino alla terraferma..

- Il buco nello strato di ozono

Nella parte superiore dell'atmosfera è presente uno strato di ozono (O3) la cui funzione è quella di filtrare i raggi ultravioletti del Sole. Questo strato è stato interessato in tutto il mondo dall'effetto di alcuni gas inquinanti che distruggono l'ozono.

Fenomeno ciclico

Lo strato di ozono è più sottile sulle regioni polari, queste aree sono chiamate buchi nello strato di ozono. È un fenomeno ciclico annuale, che riduce lo spessore in primavera e aumenta in estate..

Implicazioni

Ciò ha come conseguenza che la penetrazione della radiazione ultravioletta è molto maggiore nelle regioni polari, con i conseguenti effetti sul riscaldamento globale. Ciò è particolarmente rilevante a causa dell'impatto sullo scioglimento del ghiaccio polare, che è più marcato in Antartide..

Posizione

Le regioni polari sono le aree che formano le calotte attorno ai poli geografici nord e sud della Terra..

Ciò corrisponde alla regione polare nord, l'area delimitata dal circolo polare artico a nord del parallelo di latitudine 66 ° 33'52 "N.

Da parte sua, per la regione polare sud comprende l'area definita a sud del parallelo di latitudine 60º, chiamato circolo polare antartico..

Regione polare artica o artica

Le aree che appartengono alla regione polare artica sono definite dall'isoterma di 10 ºC nel mese di luglio. In altre parole, la linea che unisce tutti i punti la cui temperatura raggiunge un massimo di 10 ºC nel mese di luglio..

Posizione geografica dell'Artico. Fonte: Heraldry [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

In questi termini, l'Artico comprende l'intera costa settentrionale dell'Alaska (Stati Uniti), il Canada e le Isole Queen Elizabeth, la Groenlandia (Danimarca) e quasi tutta l'Islanda. Comprende anche la costa settentrionale della Norvegia, la parte settentrionale della Svezia e della Finlandia, la costa settentrionale della Russia, l'Oceano Artico, il Mare di Bering e parte dell'Atlantico settentrionale..

Regione polare antartica o Antartide

Il Trattato Antartico (1959) delimita questa regione dal 60 ° parallelo, per includere l'intera Antartide (con l'intera penisola antartica). La sovranità dell'Antartide è regolata da questo trattato firmato da 12 paesi e firmato da altri 38.

Posizione geografica dell'Antartide. Fonte: TUBS [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Argentina e Cile hanno rivendicazioni territoriali nella penisola antartica, così come Australia, Francia, Nuova Zelanda, Norvegia e Regno Unito..

Tempo metereologico

In termini generali, le regioni polari presentano un clima estremamente freddo con lunghi inverni che, ai poli geografici, durano quasi tutto l'anno. La radiazione solare è inferiore a causa dell'angolo obliquo in cui influiscono i raggi del sole, ma la radiazione ultravioletta è elevata a causa del riflesso della neve.

In entrambe le regioni c'è almeno un giorno in cui il sole non tramonta completamente in 24 ore (solstizio d'estate). C'è anche un giorno in cui il sole non sorge completamente (solstizio d'inverno). Ai poli, sia nord che sud, l'inverno dura sei mesi e l'estate gli altri sei mesi.

Regione polare artica o artica

A metà inverno la temperatura può scendere fino a -68 ºC, con venti che possono arrivare fino a 97 km / h. Nelle zone periferiche la temperatura in estate sale fino a 10 ºC e le precipitazioni sotto forma di neve e pioggia raggiungono tra i 600 ei 1.200 mm all'anno..

Regione polare antartica o Antartide

È un vasto deserto ghiacciato con scarse precipitazioni (media di 10 mm) e temperature che possono scendere fino a -98 ºC. La temperatura media in estate non supera gli 0 ºC, essendo la regione più fredda del pianeta.

Inversioni termiche

In queste regioni sono comuni le inversioni termiche, cioè un insolito aumento della temperatura con l'altezza. Questo perché l'aria fredda più densa rimane a livello del suolo, mentre l'aria calda sale..

Flora

A causa del clima estremo la vegetazione delle regioni polari è scarsa, ma è possibile trovare alcuni gruppi rappresentati.

Regione polare artica o artica

La vegetazione nella regione artica è limitata alle coste e alle isole continentali periferiche. Il bioma della Tundra domina queste terre, costituito principalmente da muschi, oltre ad alcune erbe e carici..

Tundra in Groenlandia (Artico). Fonte: Hannes Grobe 20:21, 16 dicembre 2007 (UTC) [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)]

L'isoterma di 10 ° C limita la linea degli alberi settentrionale, quindi nessuna foresta si sviluppa dal Circolo Polare Artico. Tra le specie di muschi più comuni ci sono quelle dei generi Sfagno Y Scorpidium e ci sono più di 1.000 specie di licheni.

Tra i carici comuni in questa regione ci sono specie dei generi Carex Y Eriophorum. Nel caso delle graminacee, specie dei generi Poa Y Deschampsia.

Regione polare antartica o Antartide

L'interno freddo e secco del continente antartico è privo di vegetazione, essendo limitato alle aree costiere e insulari e alla penisola antartica. In queste zone predominano erbe e muschi, con rilevanza di graminacee.

Le specie di angiosperme nelle poche aree con vegetazione costiera sono l'erba antartica (Deschampsia antartica) e il garofano antartico (Colobanthus quitensis). È interessante notare che l'erba antartica ha la particolarità di essere resistente alle radiazioni ultraviolette.

D'altra parte abbondano muschi, licheni, funghi, alghe terrestri e acquatiche. Si conoscono circa 75 specie di funghi e altrettante specie di muschi.

Fauna

Sebbene la fauna terrestre si trovi, specialmente nella regione polare artica, la più grande diversità è nella fauna acquatica.

- Regione polare artica o artica

Mammiferi terrestri

Orso polare (Ursus maritimus). Fonte: Alan Wilson [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Carnivori come l'orso polare (Ursus maritimus), il lupo artico (Canis lupus arctos) e la volpe artica (Vulpes lagopus). Anche erbivori come le renne (Rangifer tarandus), il bue muschiato (Ovibos moschatus) e la lepre artica (Lepus arcticus).

Mammiferi marini

I mammiferi marini includono il tricheco (Odobenus rosmarus) e varie specie di foche come la foca barbuta (Erignathus barbatus). Anche in questa regione abitano il narvalo (Monodon monoceros), il beluga (Delphinapterus leucas) e balene come la balena della Groenlandia (Balaena mysticetus).

Uccelli

Tra gli uccelli c'è la civetta delle nevi (Bubo scandiacus) e la sterna artica o la sterna artica (Sterna paradisaea).

- Regione polare antartica o Antartide

Uccelli

Gli uccelli più caratteristici di questa regione sono i pinguini (famiglia Spheniscidae), con 6 generi e 18 specie. Tra queste specie ci sono il pinguino imperatore (Aptenodytes fosteri) e il pinguino reale (Aptenodytes patagonica).

Pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri) in Antartide. Fonte: Christopher Michel [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]

Qui vivono anche albatros come il cosiddetto albatro errante (Diomedea exulans) e procellarie come la procellaria gigante (Macronectes giganteus). Allo stesso modo, vengono presentati i cormorani (famiglia Phalacrocoracidae), con il cormorano dagli occhi azzurri (Phalacrocorax atriceps) che abita la penisola antartica.

Foche

Nella regione polare antartica ci sono 5 specie di foche, tra cui la foca di Weddell (Leptonychotes weddellii) e la foca crabeater (Carcinofago di Lobodon). Troviamo anche il leopardo marino o la foca leopardo (Hydrurga leptonyx) e l'elefante marino del sud (Mirounga leonina).

Balene

Specie di due ordini di balene, balene sdentate e dentate, abitano le acque della regione antartica. Tra le prime c'è la balenottera azzurra (Balaenoptera musculus), mentre tra i denti c'è l'Orca (Orcinus orca).

Sollievo

Regione polare artica o artica

Quasi l'intera area della regione polare artica è costituita da acqua, la terraferma è limitata alla Groenlandia e alle coste continentali. Si tratta per lo più di pianure costiere, ad eccezione dell'altopiano siberiano e della penisola di Taimir in Russia..

Allo stesso modo, vengono presentate le pendici più settentrionali delle Montagne Rocciose in Alaska nel Nord America e le montagne scandinave nel nord Europa..

Regione polare antartica o Antartide

È il continente con l'altezza media più alta, raggiungendo altezze superiori a 2.000 metri sul livello del mare in molte zone. Sebbene le mappe che utilizzano immagini radar mostrino un rilievo irregolare, lo spesso strato di ghiaccio che lo ricopre lo rende molto uniforme..

Il punto più profondo della terraferma si trova nell'Antartide orientale, sotto il ghiacciaio di Denman. Questo ghiacciaio è un canyon largo 20 km pieno di ghiaccio con una profondità di 3,5 km sotto il livello del mare.

Importanza geopolitica

Le regioni polari sono di grande importanza geopolitica a causa dell'esistenza in esse di giacimenti minerari strategici. Allo stesso modo, i processi climatici che avvengono in essi sono decisivi per l'equilibrio ambientale del pianeta..

D'altra parte, anche le risorse della pesca e le rotte di navigazione marittima e aerea sono di grande rilevanza strategica..

Regione polare artica o artica

Secondo il Council on Foreign Relations degli Stati Uniti, l'Artico è strategico date le vaste risorse di idrocarburi che vi esistono. Secondo la United States Energy Information Administration, nell'Artico sono stati scoperti 61 grandi giacimenti di petrolio e gas naturale.

Di questi giacimenti, 43 appartengono alla Russia, 11 agli Stati Uniti, 6 al Canada e 1 alla Norvegia. Tenuto conto che queste aree sono oggetto di controversie territoriali, dovrebbero essere considerate una potenziale fonte di conflitti geopolitici..

Regione polare antartica o Antartide

A differenza della regione polare artica, in Antartide c'è una maggiore incertezza riguardo alle risorse minerarie esistenti. Ciò ha a che fare con i limiti tecnologici per esplorare la terra sotto una calotta di ghiaccio di oltre due chilometri di spessore..

Paesaggio antartico. Fonte: Andrew Mandemaker [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)]

D'altra parte, ci sono limitazioni allo sfruttamento dei minerali imposte dai trattati internazionali. Si stima che la maggior parte degli idrocarburi accessibili si trovi nei bacini di Weddell, Bellingshausen e Ross Sea.

Risorse naturali

A causa delle difficoltà climatiche per l'esplorazione del territorio, si ritiene che debbano essere presenti risorse minerarie ancora sconosciute nelle regioni polari. Tuttavia, da quanto già noto, esistono importanti risorse naturali sia nell'Artico che in Antartide..

- Acqua dolce

L'Antartide ha il 90% del ghiaccio del pianeta e immagazzina oltre il 70% di acqua dolce.

- Idrocarburi

Si stima che il 25% degli idrocarburi non ancora scoperti si trovi nell'Artico, l'80% dei quali nel sottosuolo oceanico.

- Minerali

artico

Si stima che nel sottosuolo dell'Oceano Artico siano presenti importanti riserve di stagno, manganese, oro, nichel, piombo e platino.

Antartide

In Antartide ci sono grandi depositi di carbone nelle montagne transantartiche e ferro vicino alla montagna del Principe Carlo dell'Antartide orientale. Allo stesso modo, si ritiene che ci siano importanti riserve di oro e rame in questo continente..

- Risorse per la pesca

Le acque fredde degli oceani Artico e Antartico sono ricche di sostanze nutritive e ospitano un gran numero di risorse ittiche. Un esempio è la pesca del merluzzo artico nel Mare di Barents..

Recentemente (2017) è stata istituita una convenzione internazionale per vietare la pesca nell'Oceano Artico centrale. Ciò cerca di consentire gli studi scientifici necessari per effettuare uno sfruttamento razionale di queste risorse..

Riferimenti

  1. Apps, M. J., Kurz, W. A., Luxmoore, R. J., Nilsson, L. O., Sedjo, R. A., Schmidt, R., Simpson, L.G. E Vinson, T. S. (1993). Foreste boreali e tundra. Acqua, aria e inquinamento del suolo.
  2. Calow, P. (Ed.) (1998). L'enciclopedia dell'ecologia e della gestione ambientale.
  3. Inzunza, J. (2003). Meteorologia descrittiva. cap. 14. Climi terrestri.
  4. Izco, J., Barreno, E., Brugués, M., Costa, M., Devesa, JA, Frenández, F., Gallardo, T., Llimona, X., Prada, C., Talavera, S. e Valdéz , B. (2004). Botanica.
  5. Maillier, F. (2016). L'enigma degli idrocarburi. Osservatorio politico internazionale delle regioni polari.
  6. McCarthy, J.J., Canziani, O.F., Leary, N.A., Dokken, D.J. e bianco, K.S. (2001). Cambiamento climatico 2001: impatti, adattamento e vulnerabilità. Contributo del gruppo di lavoro II alla terza relazione di valutazione del gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici. Cambridge University Press.
  7. Purves, W. K., Sadava, D., Orians, G. H. e Heller, H. C. (2001). Vita. La scienza della biologia.
  8. Raven, P., Evert, R. F. e Eichhorn, S. E. (1999). Biologia delle piante.
  9. World Wild Life (visto il 12 dicembre ... 2019). Tratto da: worldwildlife.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.