Tra i principali rami dell'ecologia evidenzia l'ecologia della comunità, la biogeochimica, l'ecologia del fuoco, la microecologia, l'ecologia microbica, la paleoecologia e l'ecologia chimica.
L'ecologia è una scienza legata alla biologia che ha lo scopo di studiare le diverse relazioni che si generano tra gli esseri viventi che abitano il pianeta e le risorse naturali che esistono nell'ambiente in cui si sviluppano.
Queste relazioni sono reciproche e possono influenzare notevolmente i diversi fattori, il che può comportare variazioni significative nella disponibilità delle risorse che compongono un determinato scenario..
La biogeografia è la branca dell'ecologia che analizza come sono distribuiti i diversi esseri viventi che abitano la Terra. Questa scienza considera in particolare quali sono le cause di tale distribuzione, nonché i principali effetti su altri esseri viventi e spazi naturali..
Alcuni autori conoscono quest'area di studio come geografia della biosfera. È considerato una parte importante della geografia fisica, così come della biologia e, soprattutto, dell'ecologia.
Questa branca dell'ecologia si concentra sull'analisi dei diversi composti chimici che partecipano direttamente a diverse dinamiche con gli esseri viventi e la cui origine è puramente biologica..
Le principali fonti di studio dell'ecologia chimica sono quegli elementi che hanno una partecipazione importante nei processi legati alla riproduzione, crescita e sopravvivenza degli esseri.
Questa scienza si concentra sull'applicazione specifica di metodi e nozioni ecologici, al fine di risolvere un problema specifico di natura ambientale..
In molti casi, l'ecologia applicata si concentra sul recupero di spazi il cui equilibrio intrinseco è stato sconvolto da pratiche dannose di persone e organizzazioni..
L'oggetto di studio della biogeochimica è l'interrelazione che si genera tra gli esseri viventi sul pianeta e quegli elementi geochimici ad essi inerenti, come proteine, lipidi e carboidrati, tra gli altri..
Il contributo di quest'area di studio è l'approfondimento dei processi degli esseri viventi; Sulla base di queste conoscenze è possibile comprendere meglio le caratteristiche di ciascuna specie e anticipare eventuali difficoltà che possono sorgere..
Questo tipo di ecologia concentra la sua attenzione sulle comunità, che sono gruppi di individui di una data specie. Conosciuto anche come ecologia della comunità.
Nel complesso, queste comunità hanno comportamenti particolari e reagiscono in certi modi ai loro ambienti naturali, e l'ecologia della comunità è incaricata di analizzare questi comportamenti e le loro implicazioni..
Questo termine si riferisce ai cambiamenti che vengono generati in una certa comunità ecologica durante un certo periodo..
Questi cambiamenti si caratterizzano per essere progressivi e hanno un'influenza importante sulla composizione di detta comunità. Attraverso la successione ecologica è possibile conoscere più a fondo l'origine delle specie e come si sono evolute.
Questa branca dell'ecologia concentra i suoi sforzi sull'analisi dei processi fisiologici direttamente in ambienti naturali..
Ciò implica che questi processi saranno osservati in mezzo a tutti gli elementi che li influenzano, come la temperatura, l'intervento di altri esseri e altre condizioni ambientali. Lo scopo di questa osservazione è determinare qual è il comportamento degli esseri analizzati nel mezzo del loro ambiente.
Lo scopo principale dell'ecotossicologia è quello di analizzare qual è la destinazione dei rifiuti tossici che finiscono nell'ambiente, nonché come sia possibile minimizzare i rischi ed evitare un impatto molto grande sull'ambiente contaminato..
Per determinare gli effetti degli agenti tossici, l'ecotossicologia considera quanto sia inquinante l'elemento in questione e per quanto tempo è stato esposto, tra gli altri fattori..
Questa branca dell'ecologia analizza le relazioni tra tutte le componenti di un paesaggio: dagli elementi temporanei a quelli più strutturali, considerando anche la sfera culturale..
La funzione principale di quest'area di studio è quella di promuovere la conservazione delle specie, grazie alla comprensione e alla difesa dei diversi paesaggi che corrispondono a ciascuna comunità di esseri viventi..
L'ecologia del fuoco concentra il suo studio su questo fenomeno naturale e sul modo in cui può influenzare altri fattori di biodiversità con i quali può venire a contatto.
Questa scienza si basa su dati storici, poiché analizza il modo in cui i diversi ecosistemi sono stati colpiti dagli incendi. Studia inoltre in dettaglio le variazioni che hanno subito gli esseri viventi nell'area interessata..
Attraverso l'ecologia funzionale cerchiamo di comprendere appieno come funzionano e qual è la struttura dei sistemi di ecologia. Lo scopo principale è quello di promuovere la loro conservazione grazie alla promozione di conoscenze specifiche e accurate.
Allo stesso modo, l'ecologia funzionale sostiene un uso adeguato delle risorse naturali. Per questo può essere considerata una scienza multidisciplinare, poiché coinvolge dati economici, sociali e culturali..
L'ecologia globale è la scienza che affronta i problemi ambientali da approcci multidisciplinari. Considera l'influenza di elementi naturali di origine biochimica insieme ai comportamenti delle società che sono legati al problema in questione.
Uno dei punti più sviluppati in questa disciplina corrisponde alle cause e agli effetti del cambiamento climatico nel mondo..
La macroecologia si caratterizza per la sua analisi approfondita dei processi ecologici su larga scala, quelli che hanno maggiori implicazioni e si verificano in modo più esteso..
Questa disciplina consente la creazione di pattern legati ai comportamenti delle comunità biologiche, che possono poi essere rivisti e, se necessario, corretti da altre discipline legate anche alla macroecologia..
Questa branca dell'ecologia è dedicata allo studio delle relazioni tra gli esseri viventi che abitano il mare, nonché del modo in cui interagiscono con il loro ambiente..
Queste interazioni includono le attività svolte dagli esseri umani, così come l'intervento di altre specie in determinate dinamiche. Tra gli elementi considerati nell'ecologia marina, spiccano, tra molti altri, i processi di alimentazione, riproduzione e comportamento in generale..
L'ecologia microbica concentra la sua attenzione in modo specifico sui microrganismi. Nonostante siano gli esseri più piccoli del pianeta, influenzano notevolmente tutti gli ecosistemi esistenti.
L'obiettivo principale di quest'area di studio è capire molto meglio qual è la struttura dei diversi esseri e in che modo specifico i microrganismi li influenzano, sia direttamente che indirettamente..
Questa branca dell'ecologia basa il suo studio sull'analisi dei fossili di esseri marini, con l'intento di capire come si è sviluppata l'evoluzione delle diverse specie e come sono state influenzate dal loro ambiente.
È una scienza molto importante essere in grado di ricostruire ambienti ecologici del passato da fossili, in particolare spore e polline..
Questo ramo è noto anche come ecologia della popolazione e il suo obiettivo principale è studiare le caratteristiche delle comunità di esseri della stessa specie..
Questa disciplina considera in particolare aspetti come quanto sia varia la comunità, qual è la sua struttura sociale e qual è la sua dimensione. Conoscendo questo registro è possibile avere informazioni molto utili per poter prevedere comportamenti e favorire la conservazione di un determinato habitat.
È anche noto come ecologia numerica. Il suo obiettivo principale è l'applicazione di tecniche statistiche nelle analisi ecologiche.
L'intenzione di questo studio è fornire un supporto formale alle analisi ottenute sulla base dell'osservazione e generare strategie attraverso i risultati statistici ottenuti..
Allo stesso modo, attraverso l'ecologia quantitativa è possibile determinare in modo concreto e statistico quali relazioni esistono tra individui di specie diverse, nonché tra questi e il loro ambiente naturale..
Il restauro ecologico è dedicato a quegli spazi naturali che sono stati degradati da azioni diverse.
Lo scopo di questa disciplina è quello di aiutare a recuperare questi scenari: da un lato, cercando di far tornare le condizioni favorevoli originarie; e dall'altra, ricercare la protezione di questi ambienti in vista del futuro.
Nell'esecuzione di questi approcci, tiene conto degli aspetti sociali, culturali, politici ed economici di una società..
L'ecologia del suolo tiene conto delle relazioni che esistono tra gli organismi viventi, il clima e altri componenti e lo sviluppo dei suoli..
Questa disciplina studia anche come gli elementi dei suoli intervengano direttamente nei cicli vitali dei vari esseri viventi, considerando la disponibilità di nutrienti e piante di cui questi ultimi traggono vantaggio..
È anche noto come ecologia matematica. Questa branca dell'ecologia si basa su modelli matematici per prevedere i cambiamenti ambientali generati a seguito del degrado ambientale..
Questi cambiamenti hanno origine come conseguenza di attività dannose svolte da esseri umani.
Una delle funzioni principali di questa ecologia è prevenire la scomparsa delle specie e cercare di proteggere quelle che si trovano nella situazione più vulnerabile..
L'obiettivo principale dell'economia verde è cercare la sostenibilità. Per fare ciò, considera elementi ambientali, oltre che sociali, culturali, politici e, ovviamente, economici..
Il punto focale di questa disciplina è analizzare quanto sia fattibile un modello economico basato sulla sua sostenibilità, e in base alla quantità e alla qualità dei componenti, dei rifiuti e delle energie che sono coinvolti..
L'ecologia umana basa i suoi studi sulle relazioni che esistono tra gli ambienti, sia naturali che artificiali, e gli esseri umani.
È una disciplina che ha molte visioni e molti approcci, perché considera elementi tanto vari quanto la sfera sociale, culturale ed economica, tra gli altri. Per questo motivo, sono coinvolti professionisti di aree come la psicologia, la geografia, l'epidemiologia, l'antropologia e la sociologia..
L'ecologia sociale si concentra sull'analisi di come i sistemi degli esseri umani interagiscono con i sistemi ambientali con cui sono in contatto..
Questa branca dell'ecologia parte dalla premessa che gli esseri umani sono strettamente legati al loro ambiente naturale e costruito, quindi ci saranno sempre relazioni e interazioni che hanno una grande influenza..
Attraverso questa branca dell'ecologia, gli sforzi sono concentrati sulla ricerca del benessere umano in linea con la conservazione degli spazi e delle risorse naturali..
Tra le pratiche che costituiscono la nozione di salute ecologica, la pianificazione urbana, la zootecnia, la semina con un'enfasi sulla conservazione, le strategie di riciclaggio e le forme e gli usi appropriati dell'energia spiccano, tra gli altri..
L'ecologia industriale dedica i suoi sforzi alla creazione di strategie che permettano alle azioni industriali di non intaccare (e anzi promuovere) la conservazione e la protezione dell'ambiente.
Può essere considerato una branca dell'ingegneria e il suo obiettivo principale è cercare la creazione di società e sistemi completamente sostenibili.
Una delle azioni principali corrisponde a garantire che i rifiuti delle industrie possano essere materie prime per altri, in modo che i rifiuti delle attività industriali siano ridotti al minimo il più possibile..
Questa disciplina è più legata all'informazione che all'ecologia, ma è emersa ispirata da quest'ultima, quindi vale la pena menzionarla in questo elenco.
L'ecologia dell'informazione concentra i suoi sforzi nel concepire l'informazione nell'ambiente aziendale come un sistema in rete influenzato da vari elementi, tra cui umano, artificiale e politico, che dipendono l'uno dall'altro in modi diversi..
La premessa principale dell'ecologia dell'informazione è che la cosa più importante all'interno dei sistemi summenzionati sono gli esseri umani dietro di loro..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.