Il scala locale è un concetto che ha diverse applicazioni in diverse scienze. In generale, può essere definito come un livello associato ad un'area molto specifica, generalmente geografica o almeno fisicamente delimitabile. Quest'area si caratterizza per essere parte di un tutto che la contiene ed è molto più ampia.
Se osserviamo il nostro pianeta dallo spazio, possiamo ammirare un globo blu e pensare che sia un tutto omogeneo, un'unità le cui proprietà sono simili in ciascuna delle sue parti..
Tuttavia, sappiamo che questo non è ciò che accade nella realtà. Il nostro pianeta è composto da tanti elementi che interagiscono tra loro, e ciò che accade in ciascuna delle sue parti, in misura maggiore o minore, influisce sul resto.
In questo modo, possiamo analizzare le cause e le conseguenze dei fenomeni che avvengono sulla terra, sia osservando ciò che accade sul pianeta in generale, sia ciò che accade in una particolare regione.
Indice articolo
Quando ci dedichiamo a descrivere fenomeni che avvengono nel mondo, ad esempio l'aumento della temperatura del nostro pianeta, diciamo che abbiamo a che fare con un argomento su scala più ampia o su scala globale. Stiamo descrivendo le conseguenze di una situazione che è generalmente vissuta in ogni parte del globo..
Se invece ci concentriamo su un problema in una comunità, ad esempio la mancanza di un sistema fognario per un settore della popolazione di una città, stiamo riducendo il margine di descrizione del problema posto, limitiamo localmente a un settore di una popolazione, e si dice che abbiamo a che fare con un problema su scala locale.
Allo stesso modo, se abbiamo una mappa, possiamo vedere se la scala alla quale è disegnata è globale o locale. Generalmente, una mappa del mondo è realizzata su scala globale e una mappa di una strada o di un settore della città è su scala locale..
Quest'ultimo ha più dettagli come il nome della strada, l'edificio, la direzione del movimento, l'incidente geografico, ecc. mentre una mappa del mondo ha molti meno dettagli e spiccano fattori come i confini, i nomi delle principali città, la modellazione delle coste, i rilievi montuosi, ecc..
La geografia è definita come lo studio delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre e dell'atmosfera e come sono influenzate dalle attività umane.
Quando studiamo la geografia su scala locale, assorbiamo concetti come la topografia di una località, i modelli ambientali di quel luogo, il comportamento di un fiume, lo sviluppo urbano del luogo, ecc..
Tuttavia, studiando questi fattori, ci rendiamo conto che sono strettamente correlati e sono una conseguenza di fattori globali, perché come detto in precedenza, tutto è correlato.
In questo senso, la topografia locale dipende dai movimenti tettonici delle placche, il clima di un luogo è una conseguenza del clima mondiale, il corso del fiume è anche correlato a fattori climatici globali, lo sviluppo urbano o demografico è una conseguenza del clima nazionale e attività internazionali, ecc.
Se guardiamo una mappa, possiamo dettagliare i tipi di scala che ha. In genere vengono utilizzate due scale, un grafico che posiziona una linea la cui lunghezza rappresenta una quantità in metri, chilometri o un'altra unità di distanza, equivalente alla distanza effettiva sulla mappa data. In questo modo l'utente può farsi un'idea della lunghezza reale rappresentata sulla mappa.
Un altro tipo di scala è quella numerica. Con esso, viene catturata solo la proporzione del sito reale rappresentata sulla mappa, ad esempio, la scala 1:50 implica che il disegno sia disegnato 50 volte più piccolo di quello reale.
Quando i problemi di salute sono posti sul tavolo, è necessario definire l'ambito sia della materia da studiare, sia dell'impatto che alcune malattie possono avere sulla popolazione umana. Fattori geografici, barriere naturali, correnti d'aria, ecc. Giocano un ruolo importante..
Se si valuta l'incidenza di una malattia, la si studia da diversi approcci: a livello locale, l'impatto e gli effetti su una popolazione, la cura delle persone colpite, la fornitura di medicinali, ecc..
Se si tratta di un virus, i movimenti migratori sia degli esseri umani che delle specie animali che possono diffonderlo giocano un ruolo importante..
Vengono presi in considerazione i fattori geografici e le divisioni geopolitiche (comuni, stati, paesi).
Le politiche statali che i paesi prendono in considerazione nell'esecuzione dei loro piani di sviluppo vanno di pari passo con le scale alle quali vengono svolte..
Indipendentemente dai confini o dalle caratteristiche geografiche di una regione, i piani di sviluppo sono focalizzati da quello locale o regionale, che impatta su una piccola area, a quello nazionale e internazionale con le relazioni tra paesi vicini o paesi limitrofi.
In questo ordine di idee, le autorità locali (consiglieri, sindaci, governatori) sono i garanti dell'esecuzione dei piani di sviluppo delle loro aree, che sono forniti dagli alti funzionari nazionali che hanno precedentemente attuato il piano di sviluppo nazionale..
A seconda del grado di autonomia della regione, questi piani possono essere eseguiti e ottenere risorse dalla stessa regione oppure possono essere derivati da un bilancio nazionale ed essere soggetti a un macro piano di sviluppo..
Va detto che ogni piano di sviluppo è influenzato dai bisogni e dalle caratteristiche, non solo della popolazione e dell'area interessata, ma anche delle aree circostanti, poiché come in altre accezioni del concetto di località, le comunità non sono entità isolate ma che interagiscono in molti modi con il loro ambiente.
Allo stesso modo, quando si tiene conto dei piani di sviluppo di una regione, si tiene conto delle scadenze per la stessa..
I piani di sviluppo sono stabiliti a breve, medio e lungo termine, e tengono conto dei possibili cambiamenti derivanti dall'alternanza politica della leadership, dalla durata e dall'origine delle risorse economiche per realizzarli, e da altri fattori di interesse..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.