Il dominanza, in genetica, è un concetto che si riferisce alla proprietà che uno dei membri di una coppia di alleli (che codifica per un particolare fenotipo) deve sopprimere l'espressione dell'altro quando sono nella condizione eterozigote.
Gli alleli (geni) sono segmenti del materiale genetico che racchiudono il nucleo di tutte le cellule eucariotiche, si trovano sui cromosomi e vengono trasmessi da una generazione all'altra attraverso la riproduzione..
Ad esempio, in una popolazione di individui di esseri umani, un tratto come il colore degli occhi può essere determinato dall'espressione di diverse forme dello stesso gene, che vengono chiamate "alleli".
Gli animali ereditano un allele da ciascuno dei loro genitori per ogni tratto.
Se questi alleli sono gli stessi, cioè se entrambi i genitori trasmettono lo stesso tipo di allele alla loro prole, la loro prole è omozigote (omo = uguale). Se un genitore trasmette un tipo di allele e l'altro genitore ne trasmette uno diverso, la sua prole è eterozigote (etero = diverso).
Indice articolo
Il carattere degli occhi scuri, ad esempio, è "dominante" sul colore degli occhi chiari (che è recessivo), così che un individuo che eredita un allele che codifica per occhi scuri da suo padre e un allele che codifica per occhi scuri da sua madre per gli occhi chiari avrà il fenotipo degli occhi scuri.
Questo individuo, eterozigote per detto carattere, può riprodursi con una donna eterozigote per lo stesso carattere e avere un bambino dagli occhi chiari, che, in quel caso, sarà omozigote recessivo.
Fu Gregor Mendel, naturalista e religioso considerato oggi il "padre della genetica", che nel 1865 formulò per la prima volta il concetto di dominanza..
Studiando le piante di pisello, Mendel osservò che alcuni tratti delle piante parentali "pure" (omozigoti) con cui lavorava erano espressi anche dalla prole risultante dall'incrocio di due linee con tratti differenti. Pertanto, ha dedotto che c'erano alcune caratteristiche ereditabili che dominavano su altre.
L'esperimento classico su cui Mendel basa le sue deduzioni consisteva nell'incrocio di due piante con fenotipi diversi, alcune con fiori viola e altre con fiori bianchi. In questo "primo incrocio" tutte le piante risultanti (di prima generazione o F1) avevano fiori viola..
Dopo aver incrociato tra loro piante di questa prima generazione (tutte con fiori viola), Mendel si rese conto che nella seconda generazione (F2) c'erano piante con fiori viola (la cui caratteristica chiamava "dominante") e una percentuale inferiore di piante da fiore. bianco (che ha chiamato "recessivo").
Sebbene le relazioni tra genotipo e fenotipo siano molto più complesse della dominanza e della recessività descritte da Mendel, questi concetti hanno gettato le basi per la nascita della genetica come scienza e da allora sono stati ampiamente sfruttati..
Sebbene la dominanza sia spesso attribuita a un gene oa un carattere, questa non è in realtà una proprietà intrinseca dei geni, ma piuttosto descrive il modello che si osserva quando un fenotipo che è associato a un singolo membro di una coppia di alleli è espresso nel fenotipo delle forme omozigote Y eterozigote.
Con quanto sopra resta inteso che detto pattern è soggetto a modifiche, che dipendono dalla composizione della coppia allelica (si applica agli organismi diploidi, per i quali lo stesso individuo presenta due forme alternative dello stesso gene, o due alleli) e il carattere o tratto in esame.
Ricordiamoci che il fenotipo è "la forma che si mostra", definita anche come l'insieme delle caratteristiche "visibili" di un individuo che risultano dall'espressione dei geni che compongono il suo genotipo e dalla loro interazione con l'ambiente che lo circonda esso..
Oltre al fenomeno di dominanza che colpisce il fenotipo che risulta dalla combinazione genetica di un organismo, influisce anche sul modo in cui i geni vengono trasmessi da un individuo alla sua prole..
Cioè, in un insieme di individui (una popolazione), quei geni che sono caratterizzati dall'essere "dominanti" su altri geni (in una coppia allelica in cui entrambi i geni codificano per lo stesso tratto fenotipico) sono sempre in quantità o frequenza maggiore rispetto al geni. geni recessivi.
Questo perché la selezione naturale ha favorito gli individui con alleli dominanti per un particolare tratto più degli individui con geni recessivi, fatto che è soggetto a variazioni, solitamente a seconda delle condizioni ambientali..
Mendel fu molto fortunato quando analizzò i risultati dei suoi incroci sperimentali e determinò che il colore viola "dominava" sul colore bianco, poiché la relazione di dominanza tra i due alleli dello stesso gene in un individuo non è sempre così "diretta" o "semplice".
I risultati dell'era genetica "post-mendeliana" hanno dimostrato che esiste più di un tipo di relazione di dominanza tra due alleli, che descriviamo come: dominanza completa, dominanza incompleta o parziale, codominanza, ecc..
Ciò che Mendel ha osservato con il colore dei fiori sulle sue piante di piselli è un esempio di dominio completo..
In questo tipo di relazione genotipo / fenotipo, il fenotipo eterozigote (che combina un allele dominante e uno recessivo) è indistinguibile da quello osservato nel fenotipo omozigote parentale (con entrambi gli alleli dominanti).
In altre parole, il fenotipo corrisponde solo alle caratteristiche determinate dall'allele dominante..
A volte, tuttavia, il fenotipo che si osserva in seguito all'incrocio di due individui è un tipo di “fenotipo intermedio” tra il fenotipo dell'omozigote dominante e quello dell'omozigote recessivo..
Pertanto, dalla miscela di due individui omozigoti (uno recessivo e l'altro dominante per un dato tratto), la prole risultante mostra un fenotipo che è "intermedio" tra di loro, che è correlato alla dominanza "incompleta" del gene dominante su il recessivo.
Un esempio di dominanza incompleta o parziale può essere l'ereditarietà del tipo di capelli (ricci e lisci). Gli individui eterozigoti per i capelli ricci (dominanti) e per i capelli lisci (recessivi) hanno una caratteristica intermedia, che noi conosciamo come "capelli mossi".
Il fenomeno della codominanza è leggermente diverso da quello della dominanza incompleta che abbiamo appena descritto, poiché nella codominanza nel fenotipo della prole risultante dall'incrocio di due individui omozigoti, si osservano le caratteristiche determinate dai due alleli parentali..
La codominanza, quindi, è quando il fenotipo di entrambi i genitori è espresso nella prole. Un buon esempio di questo è il sistema dei gruppi sanguigni (ABO) negli esseri umani, che sono determinati dall'espressione 2 di 3 possibili alleli, che codificano per le proteine A, B o nessuno (O).
Due genitori omozigoti per gli alleli PER Y B, diciamo un padre aa e una madre BB (che entrambi danno origine ai fenotipi sanguigni A e B, rispettivamente) trasmettono alla loro prole comune un allele A e un allele B, rispettivamente, con i quali i loro figli derivano dal fenotipo AB (dal genotipo AB).
Un altro buon esempio di codominanza è l'anemia falciforme. Questa malattia è caratterizzata dalla delezione di un amminoacido nella catena peptidica della proteina che trasporta l'ossigeno nei globuli rossi: l'emoglobina..
Il cambiamento nella conformazione di questa proteina provoca anche un cambiamento nella forma dei globuli rossi, che acquisiscono una caratteristica forma a “falce”, che li rende meno capaci di trasportare l'ossigeno..
La malattia è dovuta a una mutazione nel gene che codifica per l'emoglobina. Gli individui con la malattia sono eterozigoti per la mutazione, quindi ereditano un allele "normale" da un genitore e un allele "mutante" dall'altro..
Trattandosi di un caso di codominanza, questi individui presentano una popolazione di cellule normali e un'altra di cellule falciformi, poiché i due alleli (il normale dominante e il mutante recessivo) sono espressi nell'eterozigote.
Solo gli omozigoti recessivi presentano la malattia, poiché in questi tutti i globuli rossi che vengono prodotti sono a forma di falce.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.