Lo psicrometro è un oggetto che viene utilizzato nell'area della meteorologia per calcolare la quantità di vapore presente nell'aria. È un valore che deve essere stabilito per poter calcolare con maggiore precisione il livello di umidità relativa presente nell'ambiente..
È uno strumento molto utilizzato per studiare il tempo, poiché le sue previsioni ci permettono di analizzare e spiegare alcuni fenomeni o stati che si verificano nell'atmosfera..
La parola psicrometro deriva dall'unione di due termini greci che si riferiscono alle parole "freddo" e "misura". L'uso della terminazione 'metro' per dare nomi a dispositivi scientifici è molto comune come visto con altri strumenti come: cronometro, barometro, metro a nastro e contachilometri, solo per citarne alcuni.
Il processo di misurazione di uno psicrometro varia a seconda della tipologia, ma in termini generali è il confronto che si fa tra i valori di due termometri, uno bagnato e uno secco..
La meteorologia è una scienza strettamente collegata ad altre discipline scientifiche come la chimica o la fisica. Questo è il motivo per cui viene eseguita la misurazione di valori diversi, fondamentalmente per conoscere diversi aspetti dei fenomeni atmosferici..
Nel caso dello psicrometro, il suo obiettivo è misurare due diverse temperature che, insieme all'analisi di schemi predefiniti, permetteranno di conoscere il valore del vapore acqueo nell'aria.
Per questo è rilevante la presenza di un termometro che calcola i gradi dell'aria ambiente e di un altro termometro che funziona con un bulbo umido. Inoltre, è importante sottolineare la necessità di disporre di grafici psicrometrici, anche se oggi tutto è molto più automatico grazie alla tecnologia e all'uso del computer.
Gli psicrometri sono composti da due termometri con le stesse caratteristiche di quelli tradizionali, realizzati in vetro e con una linea al mercurio. Ogni termometro ha una funzione diversa e si differenziano per nome: bulbo umido e bulbo secco.
La metodologia per l'utilizzo di uno psicrometro consiste nell'analisi delle letture di entrambi i termometri. Il primo passo è utilizzare il bulbo secco per calcolare i gradi presenti nell'area.
Quindi, il panno che copre il bulbo umido dovrebbe essere impregnato di acqua il più possibile. L'obiettivo è che venga prodotta una goccia di liquido sul fondo dello strumento.
Il più consigliato è inumidire il panno con l'aiuto di un contenitore che consenta di immergerlo. Devi anche cercare di mantenere l'acqua pulita per evitare qualsiasi tipo di alterazione nelle misure..
Quando si utilizza uno psicrometro è necessario tenere conto di diversi dettagli che potrebbero influenzare la lettura della temperatura.
Chi maneggia lo strumento deve tenersi a distanza di sicurezza per non trasmettere calore ai termometri. Evita le lampade soprattutto quando è notte o resta in un luogo ombreggiato se lo studio viene svolto all'aperto.
Tutti i dettagli sono rilevanti negli studi scientifici. Pertanto, è necessario prestare attenzione allo stato degli strumenti per proteggere sia i dispositivi di misura che i valori che si vogliono ottenere..
L'acqua utilizzata per immergere il panno umido del bulbo deve essere cambiata dopo ogni misurazione effettuata. Deve essere curata anche la pulizia del contenitore dove si trova l'acqua. Come regola generale, si consiglia di cambiare ogni settimana il panno che copre il termometro.
Esistono diversi psicrometri utilizzabili, anche se rispondono tutti allo stesso obiettivo di calcolo dell'umidità presente grazie al contrasto di valori tra due termometri..
Possono essere classificati in base a diversi fattori: l'accuratezza dei dati che presentano o le condizioni ambientali del sito in cui devono essere utilizzati gli psicrometri..
Inoltre, questi strumenti si sono evoluti negli anni e la presenza di letture digitali è ormai comune, semplificando l'indagine e rendendo più veloce il processo..
Ci sono gli psicrometri da parete, quelli rotativi, quelli di Assman, quelli meteorologici o quelli digitali. Inoltre sono generalmente classificati dagli psicrometri della ventilazione naturale o da quelli della ventilazione artificiale..
Gli strumenti più semplici sono solitamente gli psicrometri da parete, molto comuni nelle case. Sebbene, come è evidente, non siano i più accurati in termini di misurazioni della temperatura perché normalmente non si trovano in ambienti controllati.
Lo psicrometro rotante rappresenta un progresso rispetto allo psicrometro da parete per via del suo utilizzo. È portatile e, come suggerisce il nome, ruota in modo che il vento generato consenta di ottenere i dati. Il suo utilizzo è molto comune per gli studi sul campo, come nel caso dello psicrometro di Assmann.
Quelle meteorologiche sono presenti nelle stazioni e sono gestite da organismi ufficiali che si occupano di quest'area della scienza. La gamma di misurazione che hanno è molto più ampia. La cosa normale è che usano psicrometri digitali che non hanno più i tradizionali termometri a mercurio.
Quando si tiene conto della ventilazione presente, naturale o artificiale, gli psicrometri variano perché i primi tendono ad essere meno precisi nelle loro misurazioni.
Uno dei primi riferimenti all'uso della parola psicrometro risale al XVIII secolo. A quel tempo il dispositivo era definito come quello incaricato di calcolare il punto in cui si raffredda in aria ed è stato confrontato con il termometro.
A metà del secolo successivo, in Encyclopedia Britannica, lo psicrometro termico ha già adottato la stessa definizione che ha oggi: uno strumento composto da due termometri.
Molti scienziati hanno stabilito che uno psicrometro è semplicemente una variazione di igrometri. La differenza è che gli psicrometri analizzano l'umidità grazie al confronto e all'analisi di due temperature che sono state raggiunte grazie a metodi differenti..
Nel caso degli psicrometri, la cosa normale è che sia necessario utilizzare altri strumenti, come tabelle o elenchi con dati che permettono di fare dei calcoli per arrivare al valore dell'umidità presente nell'ambiente.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.