Pura origine poetica, caratteristiche, rappresentanti e opere

3940
Sherman Hoover

Pura poesia è il termine che è stato dato alla reazione di alcuni intellettuali e scrittori contro il movimento culturale del romanticismo, durante il periodo tra le due guerre, tra il 1918 e il 1939. Lo scopo era quello di definire uno stile all'interno della poesia che evitasse la decadenza o l'abbandono nell'estetica espressiva.

Uno degli obiettivi principali della poesia pura era trovare la vera natura delle parole, lasciando da parte l'uso della parola. I suoi rappresentanti hanno insistito per mantenere viva l'evocazione e la memoria che scaturivano dal linguaggio poetico e dalle sue forme di creazione..

Edgar Allan Poe, considerato il precursore della poesia pura. Fonte: Oscar Halling [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

La poesia pura era quella che aveva il compito di compiere un viaggio verso l'esistenza umana, con l'intento di indagare e svelare attraverso la parola l'essenza del mondo. La pratica di questa forma di espressione si diffuse in tutta Europa e in America Latina..

Indice articolo

  • 1 Origine
    • 1.1 Il principio poetico di Poe
    • 1.2 Alcune teorie
  • 2 caratteristiche
  • 3 Rappresentanti e opere
    • 3.1 In Italia
    • 3.2 In Francia
    • 3.3 In Spagna
    • 3.4 In America Latina
    • 3.5 Altri importanti rappresentanti ispanici americani
  • 4 Riferimenti

fonte

L'origine della pura poesia era legata alla pura arte o libertà d'arte. Il suo inizio è stato collegato allo scrittore americano Edgar Allan Poe e al suo saggio Il principio poetico, o Il principio poetico, 1848, un'opera che il poeta e saggista francese Charles Baudelaire tradusse nel 1856.

Il principio poetico di Poe

Allan Poe ha scritto il saggio in un linguaggio semplice, al fine di mostrare esempi di ciò che era per lui la poesia. Per lo scrittore, la bellezza era nell'estetica, e nel campo poetico era fatta attraverso la parola, purché facesse sentire a chi la riceveva qualcosa di sovrumano.

Alcune teorie

Andrew Cecil Bradley e Poetry per il bene della poesia

L'Inghilterra è stata la culla di alcune delle teorie sulla poesia pura. Il critico letterario Andrew Cecil Bradley ha sviluppato il suo lavoro Poesia fine a se stessa o Poesia per poesia, in 1901. Lì il critico sosteneva che la poesia pura fosse l'unione tra contenuto ed estetica.

Henri Bremond e La poésie pure

Henri Brémond, a destra, con Alexandre Miniac, a sinistra. Fonte: Oscar Halling [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Successivamente, nel 1921, il filosofo e storico Henri Bremond proseguì in Francia con la teoria di Bradley, attraverso il suo studio La poésie pure, o Pura poesia. I francesi consideravano la poesia un'arte mistica e sacra. Inoltre, era un nuovo modo di esprimere la realtà attraverso emozioni e sensazioni..

Jorge Guillén e la sua posizione contro Henri Bremond

Qualche tempo dopo, lo scrittore spagnolo Jorge Guillén affermò che la teoria di Henri Bremond di associare il mistico al poema generava confusione dal punto di vista dello sfondo, cioè del contenuto. Per Guillén, la purezza della poesia erano le parole stesse, e non gli elementi strutturali in quanto tali..

Caratteristiche

La poesia pura era caratterizzata dai seguenti aspetti:

- Ha cercato di trovare l'essenza della realtà delle cose, attraverso la cancellazione del racconto o della retorica.

- I loro rappresentanti hanno sviluppato la tendenza a specificare le parole, cioè si sono espressi in modo preciso e conciso. Ornamenti e retorica letteraria non erano considerati importanti.

- Uso costante di frasi ed espressioni esclamative, nonché interrogativi. Lo scopo dell'autore della poesia pura era quello di rivelare la sorpresa generata dalla sua esplorazione del mondo e l'essenza dell'umanità.

- Per quanto riguarda la struttura delle poesie, la poesia pura era caratterizzata dall'uso di versi brevi e dalla misurazione delle stanze. L'uso della decima, cioè delle stanze con dieci versi di otto sillabe, era frequente.

- Nella poesia pura la poesia era sufficiente per mostrare la realtà, non aveva bisogno di nient'altro.

Rappresentanti e opere

In Italia

Giuseppe Ungaretti (1888-1970)

Era un poeta italiano, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 febbraio 1888. L'opera di Ungaretti era legata al movimento poetico ermetico italiano della prima metà del XX secolo. Il suo lavoro è stato caratterizzato dal dare alla parola un nuovo valore.

La poesia di Giuseppe si allontana dalla retorica, costruendo uno stretto rapporto con la realtà. Attraverso l'uso di termini precisi e diretti ha dato vita al sentimento, perché ha cercato di recuperare il significato espressivo della parola dalla sua essenza e autonomia..

Gioca

Le opere più rappresentative dell'autore italiano sono state:

- Il porto sepolto (1916).

- Gioia naufragata (1919).

- Sensazione di tempo (1933).

- La terra promessa (1939).

- Il dolore (1947).

- II Taccuino del Vecchio (1960).

- La vita di un uomo (1977).

Eugenio Montale (1896-1981)

Era un poeta, saggista e critico italiano nato a Genova il 12 ottobre 1896. La sua opera era legata al movimento ermetico. Inoltre, gli scritti di Montale erano caratterizzati da essere brevi, legati alla realtà dalla natura dei fatti.

Il lavoro di Eugenio si è distinto anche per mostrare la sua percezione del mondo e dell'uomo. Come pura poesia esplorata all'interno dell'essere umano, specialmente in aspetti come la solitudine e la negatività di fronte alle circostanze, questo ha permesso a Montale di vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1975.

Gioca

Le opere più importanti di Eugenio Montale furono:

- Ossa di seppia (1925).

- Le occasioni (1939).

- Finisterre (1943).

- La tempesta e altre cose (1956).

- Farfalla di Dinard (1956).

In Francia

Paul Valéry (1871-1945)

Valéry era uno scrittore, saggista, poeta e filosofo francese nato a Sète, il 30 ottobre 1871. La sua opera era caratterizzata nella pura poesia dalla soggettività con cui percepiva il mondo moderno e l'umanità stessa. Lo scrittore ha dato alle parole coscienza dalla logica e dalla realtà.

Gioca

Ecco alcuni dei titoli più importanti di Paul Valéry:

- Il giovane cupo mietitore (1917).

- La crisi dello spirito (1919).

- Il cimitero marino (1920).

In Spagna

Juan Ramón Jiménez (1881-1958)

Juan Ramón Jiménez era uno scrittore e poeta spagnolo nato a Moguer-Huelva, il 23 dicembre 1881. La maggior parte del suo lavoro era incorniciato all'interno di pura poesia; attraverso di essa ha catturato la realtà, usando parole precise e concrete, senza applicare ornamenti retorici e letterari.

Juan Ramón Jiménez, uno dei principali rappresentanti della poesia pura. Fonte: vedere la pagina per l'autore [Dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Per Juan Ramón Jiménez, i poeti creativi hanno permesso alle persone di conoscere il mondo attraverso la poesia. Nelle tre fasi del lavoro poetico dello scrittore, sensibile, intellettuale e vero, c'è stata una ricerca costante dell'esaltazione della parola, cioè della poesia pura..

Gioca

Le seguenti sono state le sue opere più importanti:

- Rime (1902).

- Giardini lontani (1904).

- Pure elejias (1908).

- Elejias intermedio (1909).

- Ballate primaverili (1910).

- La solitudine sonora (1911).

- Malinconia (1912).

- Platero e io (1917).

- Sonetti spirituali (1917).

- Diario di un poeta appena sposato (1917).

- bellezza (1923).

- Stazione totale (1946).

Jorge Guillén (1893-1984)

Era uno scrittore, poeta e critico letterario spagnolo che apparteneva alla generazione di 27. La sua opera letteraria iniziò a svilupparsi dall'età di trentacinque anni, all'interno delle linee guida della poesia pura, quindi è considerato il più vicino al lavoro di Juan Ramón Jiménez.

Il lavoro di Guillén era privo di ornamenti lirici, il suo linguaggio era denso e concreto. Ha catturato le sue idee e percezioni dal punto di vista preciso, ogni parola significava realtà, che esprimeva attraverso esclamazioni in versi brevi, composti da sostantivi..

Gioca

Le opere più importanti di Guillén furono:

- Canto (1928). Composto da 75 poesie.

- Canto (1936). Edizione ampliata con 125 poesie.

- Canto (1945). Con 270 poesie.

- Canto (1950). Consisteva di 334 poesie.

- Huerto de Melibea (1954).

- Clamore. Maremagnum (1957).

- Clamor ... che stanno per dare al mare (1960).

- Secondo le ore (1962).

- A margine (1972).

- Finale (diciannove ottantuno).

Pedro Salinas (1891-1951)

Salinas era uno scrittore, saggista e poeta spagnolo, membro della generazione dei 27. La prima parte della sua opera, nota come quella iniziale, dal 1923 al 1931 fu immersa nella poesia pura, grazie all'influenza di Juan Ramón Jiménez.

Il suo lavoro è stato caratterizzato da una profonda indagine sulla realtà; per lui la poesia doveva essere originale, bella e creativa. Nella sua fase di pura poesia, perfezionò le sue opere attraverso la pulizia delle parole, la retorica fu scartata, anche quando la sua materia preferita era l'amore..

Gioca

Tra le sue opere più eccezionali all'interno della poesia pura c'erano:

- Presagio (1923).

- Assicurazione casuale (1927).

- Favola e segno (1931).

In America Latina

Jaime Torres Bodet (1902-1974)

Era uno scrittore, poeta, saggista e diplomatico messicano. Torres Bodet ha sperimentato il movimento d'avanguardia e la poesia pura, come hanno fatto molti intellettuali americani. Durante un periodo a Madrid, tra il 1928 e il 1931, si relazionò con alcuni scrittori della Generazione di 27.

L'opera poetica di Torres Bodet, sebbene non fosse strettamente legata alla poesia pura, era relazionata dal punto di vista del classico e del realista, considerato anacronistico o fuori dal tempo per il modo in cui era strutturato.

Gioca

- Alcuni dei suoi lavori sono stati:

- Poesie giovanili (1916-1917).

- canzoni (1922).

- Il cuore delirante (1922).

- Casa (1923).

- Schermo (1925).

- Sonetti (1949).

- Senza tregua (1957).

Eduardo Carranza (1913-1985)

Era un poeta colombiano che faceva parte del movimento letterario e poetico Piedra y Cielo, ispirato a un'opera dello scrittore spagnolo Juan Ramón Jiménez, da cui il suo legame con la poesia pura. Il suo lavoro era preciso e accurato nell'uso delle parole, nella semplicità era bellezza.

Gioca

- Alcuni dei suoi lavori sono stati:

- Sei Elegie e un Inno (1939).

- L'ombra delle ragazze (1941).

- Blu di te (1944)

- Loro, i giorni e le nuvole (1945).

- I giorni che ora sono sogni (1973).

- Una rosa su una spada (1985).

Altri importanti rappresentanti ispanici americani

Alcuni altri rappresentanti della poesia pura furono Jorge Luís Borges, Francisco Luís Bernárdez, Eduardo González Lanuza e Ricardo Molinari in Argentina. Mentre in Perù, si sono distinti José María Euren e José Carlos Mariátegui.

Riferimenti

  1. Pura poesia. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: wikipedia.org.
  2. La generazione del '27 II. Pure Poetry and The Avanguards. (S. f.). Spagna: Hiru.eus. Recupero da: hiru.eus.
  3. Domenech, L., Romero, A. (S. f.). La generazione del '27: correnti poetiche. (N / a): materiali, lingua e letteratura. Estratto da: materialsdelengua.org.
  4. Cardona, S. (2013). Cos'è la pura poesia? (N / a): Documenti del corso. Estratto da: papersdelcurso.blogspot.com.
  5. Simbolismo e pura poesia. (2013). (N / a): Littera. Estratto da: letras-littera.blogspot.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.