Il profilo professionale È l'insieme di motivazioni e interessi che guidano gli individui a selezionare il proprio futuro professionale in base alle opportunità e ai limiti prevalenti nel loro contesto. È un sistema di indagine e determinazione.
La ricerca del tratto vocazionale è caratterizzata dall'identificazione delle capacità e delle conoscenze che le persone possono avere, nonché delle attitudini, preparazioni e valori che sviluppano nel tempo. In altre parole, la formazione professionale non è un aspetto innato o predeterminato, ma un processo di costruzione.
Questo processo si è evoluto dalla fine del XIX secolo, quando l'orientamento professionale era legato alla situazione sociale. Da quel momento in poi si è cercato di dare una proiezione più ampia e inclusiva al significato del profilo professionale, che era legato alla cultura e al progetto di vita che ciascun candidato aveva..
Da qui la specializzazione, intesa come elaborazione di progetti creativi che permettano all'uomo di progredire attraverso l'attività che ha scelto. Questa crescita deve anche avvantaggiare la nazione. Pertanto, i tratti professionali includono elementi relativi alla personalità, all'esperienza accademica e al contesto sociale..
Indice articolo
Il profilo professionale stabilisce le varie caratteristiche professionali e specifica quale si adatta meglio alla missione e alla visione del futuro che ogni persona considera, a seconda delle preferenze o delle prestazioni che questa persona esibisce..
Questo processo non è forgiato solo tenendo conto delle abilità che l'individuo mostra. Sono necessari anche alcuni fattori empirici, come l'ambiente socioculturale, la domanda accademica e il mercato del lavoro.
Lo scopo è che gli individui siano in grado di identificare le proprie capacità e valutare alternative esterne nella scelta della propria professione..
Come risultato di questa visione, nelle scuole hanno iniziato ad esistere test di formazione e coordinatori scientifici e umanistici, il cui obiettivo è diagnosticare le prestazioni e le aspettative che gli studenti hanno sulle loro aspirazioni future. Ciò suggerisce che l'orientamento professionale inizia nell'infanzia.
Il profilo professionale è nato con lo scopo di limitare le opzioni che gli individui avevano nella scelta del proprio futuro lavorativo. Vale a dire, durante l'elaborazione ogni dubbio che la persona può avere sul proprio futuro professionale trova risposta in modo che sia allineato alle sue aspettative..
Secondo la psicologa Erika Álvarez, la vocazione comprende diversi fattori e, da questi, si genera il processo di identificazione della persona con il futuro professionale selezionato.
Tra gli elementi principali che compongono un profilo professionale, spiccano i seguenti:
Questa sezione include informazioni sull'esperienza lavorativa che la persona in questione ha avuto. Anche il lavoro di volontariato è considerato in quest'area, così come tutto il lavoro formale o informale che è stato svolto.
In un profilo professionale, il record accademico dell'individuo è rilevante. I soggetti o le aree di studio in cui la persona si è comportata meglio saranno i fattori determinanti per canalizzare il profilo.
In questa linea, si considera se la persona ha delle caratteristiche fisiche che le impediscono di svolgere compiti specifici. Vengono inoltre evidenziate quelle peculiarità vantaggiose per lo svolgimento di determinati mestieri o professioni..
Le caratteristiche della personalità sono importanti per determinare quale area professionale può essere più adatta per un individuo, poiché ogni professione o mestiere richiede determinate caratteristiche personali..
Ad esempio, alcune attività richiederanno una personalità realistica, generalmente legata a persone pratiche e indipendenti..
In altri casi, sarà necessaria una personalità analitica per facilitare l'organizzazione e i compiti di ricerca; invece, le aree di lavoro più creative richiedono spesso una personalità artistica.
Le abilità sono legate alla personalità. Sono un valore vocazionale perché grazie a queste persone possono conoscere le proprie capacità.
È essenziale che l'individuo rifletta sulle attività o aree di conoscenza in cui può offrire i migliori risultati. Si tratta di evidenziare il potere che ha per risolvere i problemi in un'area specifica e modificare la realtà attraverso i suoi approcci.
L'interesse è un altro aspetto centrale del profilo professionale, poiché mostra l'attrazione che l'individuo può avere verso un determinato campo.
Lo scopo di questo fattore è unificare il dovere e l'essere. Ciò si ottiene quando la persona mette in relazione la propria passione per la vita con la missione che è stata proiettata per il futuro..
La scoperta dei propri interessi si genera quando la persona verifica quali azioni lo soddisfano e come si adattano alla sua vocazione. Ad esempio, se a un bambino piace montare e smontare oggetti, allora potrebbe eccellere nel campo dell'architettura o dell'ingegneria. La tua destrezza e disposizione potrebbero concentrarsi sul lavoro manuale.
Le persone con una vocazione per la medicina devono essere attente, analitiche e tolleranti. Allo stesso modo, devono sviluppare capacità di comunicazione e leadership dei gruppi di lavoro..
I medici devono essere impegnati con i loro pazienti senza eccezioni e devono essere disposti a trattare una varietà di condizioni. Coloro che desiderano svilupparsi in quest'area professionale devono essere attratti dalle scienze della salute e avere una vocazione per il lavoro disinteressato.
Gli avvocati si caratterizzano per essere persone analitiche, interessate alla lettura, con predisposizione alla ricerca e con sensibilità sociale.
Tra le caratteristiche della personalità di un avvocato, spiccano la fiducia e la sicurezza di sé. Devono anche essere persone oneste con un alto grado di discrezione..
Le capacità di comunicazione sono essenziali per il buon rendimento di un avvocato. Devono avere un vocabolario ampio e una forma di espressione chiara e persuasiva.
Saranno persone con alte prestazioni nelle cattedre legate alle discipline umanistiche e con facilità ad avviare conversazioni con altri individui.
I segretari sono persone che svolgono in modo ottimale nello svolgimento dei processi amministrativi e di registrazione dei dati.
Devono disporre di strutture per l'organizzazione di compiti e progetti, nonché capacità di comunicazione per servire adeguatamente sia il pubblico in generale che i professionisti che fanno parte dell'azienda.
È inoltre necessario che siano in possesso di competenze informatiche che consentano loro di gestire programmi informatici, attraverso i quali poter tenere un registro dettagliato delle attività amministrative svolte dall'unità o azienda in questione..
Le persone interessate al lavoro di segreteria devono disporre di strutture per il lavoro di squadra e il servizio clienti. Le sue aree di interesse sono legate all'organizzazione e alla gestione delle informazioni.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.