Il gli standard servono a controllare i comportamenti che possono essere distruttivi per gli altri e mantenere il benessere della popolazione generale. La sua importanza è fondamentale sia a livello globale che in un paese specifico, fino al livello familiare e personale. Quando vengono soddisfatti determinati standard per evitare comportamenti negativi e dannosi, si ottengono risultati migliori per tutti.
Forse ti sei chiesto perché nella società e in tutti i suoi possibili contesti ci sono così tante norme che ci dicono come dobbiamo comportarci. A volte è persino difficile non infrangere alcuna regola e agire come la società si aspetta che agiamo..
È normale che quando pensi a questa idea potresti persino sentirti infastidito, perché molte volte (se non la maggior parte) agiamo in base a come ci è stato insegnato che era la cosa giusta da fare..
Quando viviamo in gruppo è normale che i conflitti nascano da quella convivenza, infatti, l'esistenza di conflitti non è sempre una cosa negativa, poiché può apportare elementi positivi al gruppo fintanto che questi conflitti sanno come gestirli propriamente.
Allo stesso modo, ci sono anche conflitti che possono danneggiare il gruppo sia come gruppo che individualmente. Questo è il motivo per cui stabilire un ordine e linee guida con cui tutti siano d'accordo è essenziale per il gruppo. Ciò implica la necessità di regolare il comportamento individuale e di gruppo a favore del mantenimento armonioso del gruppo..
Pensa che nel mondo milioni di persone vivono insieme e che se ognuno di noi facesse ciò che vuole in ogni momento, ciò significherebbe che condividere lo spazio del nostro pianeta sarebbe impossibile.
E non possiamo applicare quell'esempio solo alla specie umana come gruppo, ma a gruppi a cui apparteniamo che sono più piccoli, come la famiglia, la scuola, il lavoro, il vicinato, ecc..
Indice articolo
Quando parliamo di norme sociali ci riferiamo a quelle linee guida che influenzano un certo gruppo. Questi hanno la funzione di definire cosa è corretto e cosa non lo è.
Le norme sociali regolano il comportamento dei membri di un certo gruppo sociale, classificando questi comportamenti come accettabili o inaccettabili. Inoltre, le regole possono variare anche in base al contesto o alla situazione in cui siamo coinvolti..
Se ci pensi, quasi tutto ciò che fai durante la giornata ha un'influenza normativa. Che sia al lavoro, in famiglia, in ambito di coppia o con gli amici. Inoltre, le norme determinano, guidano e prevedono il comportamento umano.
Le norme sono interiorizzate e accettate da ciascuno di noi e, sebbene possano esserci alcune norme che non ci piacciono, normalmente ci sentiamo conformi ad esse, poiché una delle basi delle norme è l'etica e la moralità.
Va aggiunto che il fatto che ci siano delle norme in un gruppo ha un effetto unificante su di esso, facendo sentire i membri del gruppo più identificati e appartenenti al gruppo..
Le norme sono una parte importante del sistema sociale, praticamente vanno di pari passo. Questo va inteso in questo modo perché le regole rendono possibile e più sopportabile la convivenza tra loro..
Senza norme non esiste un ordine normativo, che, per il modello sociale che abbiamo sviluppato, è di grande importanza. Ad esempio, servono in modo che non ci sia caos nel traffico.
Le regole esercitano il controllo sul comportamento delle persone. Rendono una persona incapace di comportarsi come vogliono.
Ciò influisce a livello sociale, poiché regolando il comportamento individuale si ottiene sia una cura della società in quanto tale offerta dai suoi membri, sia la copertura dei bisogni della società stessa..
L'ordine sociale si riferisce a un concetto delle scienze sociali, che si riferisce alla struttura di una certa società, data dalla gerarchia, dalle regole e dalle istituzioni esistenti in quella società..
Quando citiamo il termine struttura, dobbiamo pensare a livello sociale come lo scheletro che assicura che un intero grande gruppo di esseri umani possa stare insieme senza che regni il caos..
Va aggiunto che il fatto che ci siano norme in una società non implica che al suo interno non ci siano problemi di convivenza o comportamento dei suoi membri, ma significa che, in modo approssimativo, la società può continuare ad evolversi senza sé -distruzione..
Il termine coesione si riferisce al grado di accettazione e consenso dei componenti di un certo gruppo, o alla percezione di appartenere a quel particolare gruppo o situazione in particolare.
La coesione può misurare l'intensità dell'interazione sociale all'interno dello stesso gruppo. Qualcosa come capire che fai parte del gruppo e che lo mantieni insieme.
Dovresti sapere che in un gruppo coeso, le persone che lo compongono agiscono in modo coordinato e che le relazioni che mantengono tra loro sono migliori. I gruppi che godono di una buona coesione, avendo quel coordinamento possono raggiungere gli obiettivi in modo più semplice.
In relazione al tema centrale dell'articolo, a questo punto è importante capire che l'anomia (disorganizzazione sociale) minaccia la coesione.
Va aggiunto che uno dei fattori più importanti quando si tratta di rispettare le norme è la percezione che abbiamo della figura autoritaria che fa rispettare le norme attraverso ricompensa o punizione..
Se anche l'autorità rispetta la norma e si comporta bene nel controllo dei comportamenti, le persone integreranno la norma in modo più ottimale.
Si tratta di responsabilizzare e ottenere un maggiore controllo di se stessi in base alla disciplina imposta nel rispetto delle regole.
Seguendo una certa norma applicabile a tutti, si crea un limite non solo sociale, ma anche individuale.
Tu stesso potresti non essere d'accordo con alcune delle regole con cui devi convivere ogni giorno, anche se immagina se nessuno incontrasse alcune regole per non essere d'accordo, il caos potrebbe essere terribile.
È vero che ci sono regole che possono essere diventate obsolete, che sono difficili da rispettare o che hanno poco senso in alcuni contesti, quindi se trovi qualcuna di queste, non devi violarla ma puoi semplicemente cercare un alternativa diversa.
Se usassimo una semplice classificazione per determinare i tipi di regole, quella scelta sarebbe quella che determina che le regole possono essere incluse in due diversi gruppi:
Sono quelle regole che compaiono nei regolamenti o nei documenti ufficiali. Il mancato rispetto di questo tipo di normative comporta sanzioni di varia natura (quali quelle economiche o amministrative) di natura istituzionale..
Una regola legale potrebbe essere, ad esempio, il fatto di non rubare.
Quelli che sono riconosciuti in modo sociale sono considerati in questo gruppo. Si riferisce ad esempio alla moda, alla tradizione, ai costumi ... ecc. Il mancato rispetto di questo tipo di norme non comporta una sanzione istituzionale, sebbene possa incidere sul livello sociale.
Una norma sociale potrebbe essere, ad esempio, essere ben vestiti per un matrimonio.
Quindi, in sintesi, da questo primo punto possiamo dire che una norma è una regola che governa il comportamento delle persone in quelle situazioni sociali a cui partecipiamo.
Le norme sociali di solito provengono dalle varie istituzioni esistenti. Queste istituzioni sono quelle che determinano quale sia il comportamento appropriato, che è determinato dall'etica e quindi deve seguire la norma..
Una delle funzioni delle regole è garantire la coesione sociale che consenta alle persone di vivere in armonia.
Il rispetto delle regole è fondamentale affinché il monitoraggio delle stesse sia ottimale. Sebbene non dobbiamo dimenticare che il fatto che la persona sia soddisfatta o meno, può essere condizionato dalla situazione e dalle convinzioni dell'individuo..
Inoltre, la società in cui viviamo condiziona anche i valori che abbiamo e ciò che crediamo sia corretto o meno. Quindi una norma sociale che funziona perfettamente in una cultura potrebbe non funzionare in un'altra. Allo stesso modo, il mancato rispetto di una regola può avere conseguenze negative per la persona.
Normalmente viene solitamente applicata una punizione, anche se a proposito, la punizione ha un'efficacia molto inferiore al momento di ripetere l'infrazione rispetto al fatto di interiorizzare la norma.
Affinché uno standard sia operativo e sia soddisfatto, sono necessarie le tre condizioni seguenti:
Le regole devono soddisfare cinque punti per essere considerate da tutti. Questi punti sono i seguenti:
Ciò significa che non esiste gruppo o società al mondo che non abbia un insieme di regole, poiché se non fossero disponibili, il gruppo sociale mancherebbe di ordine. Così come nessun gruppo è esente da problemi e conflitti, nessun gruppo può essere esente dall'essere governato da norme.
Le norme sono generalmente condivise da tutti i membri di un determinato gruppo. Ciò è correlato al fatto che in una situazione, il comportamento che tutti normalmente applicherebbero è quello previsto.
Inoltre, come ogni persona si comporta, porta dietro un valore o un giudizio morale che ci fornirà la linea guida per determinare se un'azione è corretta o errata.
Questo punto si riferisce al fatto che le caratteristiche di un certo gruppo influenzano gli standard proposti. Le norme possono essere influenzate da fattori quali cultura, età, ruolo sociale, status o persino professione.
È vero che tutte le regole ci aiutano a vivere in una maggiore armonia comune, ma non tutte sono ugualmente rilevanti. Basta guardare all'esempio della pena che comporta la violazione di una certa norma rispetto ad un'altra.
Ciò indica che per una migliore conformità con qualsiasi tipo di regola, uno dei modi migliori è che le persone comprendano appieno perché la regola deve essere rispettata e rispettata..
Inoltre, quando le norme vengono interiorizzate nel tempo, attraverso il processo di socializzazione, diventano parte dell'individuo; garantendo così che il rispetto di essi avvenga naturalmente.
Una volta spiegate le caratteristiche delle regole, da dove provengono e cosa sono, è il momento di conoscere la funzione o l'importanza che queste regole hanno nell'ambiente sociale..
Questo articolo non ha lo scopo di influenzare le decisioni che le persone devono prendere per vivere la loro vita, ma per aiutarti a capire che vivere circondati da altri esseri umani a volte implica avere rispetto sia verso se stessi che verso gli altri.
Ricorda che dietro ogni regola c'è una ragione etica che può farti capire rapidamente perché è importante rispettare le regole.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.