Muscoli della spalla

1909
Basil Manning
Muscoli della spalla
Le spalle sono le articolazioni che si formano tra le ossa del cingolo scapolare e l'osso lungo del braccio, noto anche come omero. Sono articolazioni molto complesse, stabilizzate e supportate da diversi tipi di muscoli

Il muscoli delle spalle sono quelli che sono associati a questa articolazione che collega le ossa delle nostre braccia con il resto del tronco, cioè parte del nostro scheletro appendicolare con il nostro scheletro assiale.

Le spalle sono una delle articolazioni più complesse del nostro corpo e, come tante altre, sono costituite da ossa, legamenti, tendini e muscoli..

Ciascuna spalla è costituita dalla giunzione tra l'osso del braccio (omero), la scapola (scapola) e la clavicola, quest'ultima appartenente al cosiddetto “cingolo scapolare”, responsabile dell'unione del braccio con il torace.

I muscoli associati a questa importante articolazione ci permettono di avere un'ampia gamma di movimenti e, fondamentalmente, di proteggere la principale giunzione tra l'omero e la scapola, nota anche come gleno-omerale.

Le nostre spalle hanno più di 10 muscoli che lavorano insieme per stabilizzare l'articolazione e controllare i diversi movimenti di rotazione, abduzione, adduzione, flessione ed estensione che può eseguire..

Rappresentazione delle ossa che compongono la spalla: l'omero, con la sua testa, la clavicola, la scapola e l'acromion, che è una continuazione della scapola

Questi muscoli sono generalmente classificati, in base alla loro posizione, in due gruppi: uno anteriore e uno posteriore. Vediamo cosa sono, dove sono e quali funzioni svolgono:

Gruppo muscolare anteriore

Questi sono noti come muscoli anteriori assioappendicolari, poiché si trovano nella parte anteriore o anteriore della spalla. Questi possono essere indicati anche come muscoli toraco-appendicolari, data la loro funzione di collegamento tra il torace e i nostri arti superiori (le braccia)..

A questo gruppo appartengono 4 muscoli: il grande pettorale, il piccolo pettorale, la succlavia e il dentato anteriore..

Pettorale

Diagramma del muscolo grande pettorale

È un grande muscolo che copre la regione anteriore della gabbia toracica. Ha la forma di un ventaglio e si estende dalla clavicola al centro del torace..

Ha tre teste: una clavicolare, che sorge nella parte centrale della clavicola; una sternocostale, che nasce dallo sterno e dalle prime 6 costole, e una addominale, che nasce dalla guaina del retto, che corrisponde al rivestimento dei muscoli addominali anteriori.

Partecipa ai movimenti di adduzione e rotazione mediale del braccio, nonché all'inalazione durante la respirazione. Questi sono i movimenti che facciamo quando alziamo il braccio e lo "apriamo" o lo proiettiamo verso la parte anteriore del nostro petto..

Pettorale minore

È un muscolo più piccolo, più sottile e appiattito che si trova sotto il muscolo grande pettorale..

Il tuo compito è collegare l'articolazione della spalla, in particolare la scapola, con la terza, quarta e quinta costola; permette il movimento di "proiezione" della scapola e ci aiuta anche ad abbassare le spalle.

Succlavia

Questo muscolo nasce dalla cartilagine della prima costola e si attacca alla parte centrale della superficie antero-inferiore della clavicola..

Muscolo dentato anteriore

È un muscolo che è diviso in tre parti: superiore, medio e inferiore.

La parte superiore nasce dalle prime due costole e si attacca all'angolo superiore dell'aspetto anteriore della scapola..

La parte centrale sorge tra la terza e la sesta costola e si inserisce sul bordo medio della scapola, mentre la parte inferiore si pone tra la settima e la nona costola e si inserisce sul bordo e sull'angolo inferiore della scapola.

Questo muscolo partecipa al movimento anterolaterale della scapola, nonché alla sua rotazione e alla sua unione con il torace..

Gruppo muscolare posteriore

I muscoli principali che si trovano nel gruppo posteriore della spalla sono il trapezio, l'infraspinato, il latissimo della schiena, il grande e il piccolo rotondo.

I muscoli di questo gruppo sono chiamati “muscoli assio-appendicolari posteriori” o muscoli scapolo-omerali, poiché sono quelli che consentono la connessione e il movimento tra l'osso lungo del braccio (l'omero) e la scapola o scapola..

In questo gruppo si distinguono due sottogruppi: i muscoli intrinseci e i muscoli estrinseci..

I muscoli intrinseci del gruppo posteriore sono 6: il deltoide, il grande rotondo e 4 muscoli importanti della “cuffia dei rotatori”, che sono il sovraspinato, l'infraspinato, il piccolo rotondo e il sottoscapolare..

I muscoli estrinseci del gruppo posteriore sono 5: il trapezio, il latissimo del dorso, l'elevatore scapolare, il romboide maggiore e il romboide minore..

Muscoli intrinseci

  • Deltoide: è un grande muscolo triangolare, è responsabile della copertura dell'articolazione gleno-omerale, che è il punto di giunzione tra l'omero e la scapola. Il suo compito è ottenere la flessione e la rotazione media del braccio, oltre a partecipare all'abduzione, all'estensione e alla rotazione laterale..
  • Round principale: ha origine nell'angolo inferiore e sul bordo laterale della scapola, inserendosi nel solco inter-trabecolare dell'omero. Funziona sull'adduzione e sulla rotazione interna del braccio.

Muscoli della cuffia dei rotatori

Rappresentazione dei muscoli della cuffia dei rotatori: sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare

Questi sono muscoli molto importanti per l'articolazione della spalla. Fondamentalmente sono quelli che circondano l'articolazione gleno-omerale, formando una sorta di braccialetto attorno ad essa..

  • Sopraspinato: è un muscolo stretto di forma triangolare che si trova nella parte posteriore della scapola; partecipa al movimento di sollevamento del braccio (abduzione orizzontale).
  • Infraspinoso: è più largo del sovraspinato ed è appena sotto di esso; lavorare sulla rotazione del braccio lontano dal centro del corpo.
  • Round minore: è un muscolo sottile che si trova nella parte interna del braccio e che collega la scapola con l'omero; partecipa ai movimenti rotatori laterali del braccio.
  • Sottoscapolare: È il muscolo più grande e più forte della cuffia dei rotatori. È anche di forma triangolare e si trova sulla parte anteriore del braccio; partecipa alla stabilizzazione dell'articolazione e consente la rotazione del braccio e il suo movimento verso il centro del corpo.

Muscoli estrinseci

Si distinguono generalmente due "strati" muscolari, uno superficiale e uno profondo. Quella superficiale è costituita dal trapezio e dal latissimo del dorso, mentre quella profonda è costituita dal muscolo elevatore delle scapole e dai muscoli romboidi maggiori e minori..

  • Trapezio

È un muscolo molto grande che ha tre parti: ascendente, trasversale e discendente che, insieme, formano la regione del collo..

    • La porzione discendente sorge nella linea superiore della nuca e si inserisce nel terzo laterale della clavicola.
    • La porzione trasversale nasce dalla membrana che ricopre i muscoli associati alle ultime vertebre cervicali e alle prime vertebre toraciche, mentre si inserisce nell'acromion e nella cresta superiore della scapola..
    • La porzione ascendente, infine, nasce nei processi delle vertebre toraciche 5-12 e si inserisce nell'estremità mediana della scapola.

Ciascuna delle porzioni di questo grande muscolo esercita una certa funzione: quella discendente partecipa alla flessione laterale della testa e del collo, nonché alla rotazione della testa; il trasverso permette il movimento laterale della scapola e l'ascendente lo fa inferomedialmente.

  • Latissimo da dietro

È un altro grande muscolo che si trova al centro della schiena. Ha una parte vertebrale che sorge nell'ultima vertebra toracica (regione lombare), un'altra parte iliaca che sorge nella cresta posteriore dell'ileo, una parte costale che sorge nelle 9-12 costole e una parte scapolare che sorge nella parte inferiore angolo della scapola.

Tutte le parti convergono nello stesso punto di inserimento: il solco inter-trabecolare dell'omero. Questo muscolo partecipa ai movimenti di adduzione, rotazione interna ed estensione del braccio, ma hanno anche un ruolo importante durante la respirazione..

  • Scapola dell'elevatore

Questo muscolo nasce dalle vertebre cervicali 1-4 e si attacca al bordo medio della scapola, espandendosi dall'angolo superiore della scapola. Funziona sulla flessione laterale del collo e sulla rotazione inferiore della cavità glenoidea, associata all'articolazione gleno-omerale.

  • Muscoli romboidali

Ci sono due muscoli romboidi: il romboide maggiore e il romboide minore. Il minore sorge nel legamento del collo e nei processi delle vertebre C7-T1, inserendosi nella radice della colonna vertebrale della scapola.

Il romboide maggiore nasce nei processi delle vertebre T2-T5 e si inserisce sul bordo mediale della scapola. Entrambi i muscoli condividono funzioni, poiché partecipano al movimento supero-mediale della scapola e alla rotazione della cavità glenoidea.

Riferimenti

  1. Di Giacomo, G. (2008). Atlante di anatomia funzionale della spalla (pp. 62-64). N. Pouliart, A. Costantini e A. De Vita (a cura di). Milan: Springer.
  2. Iannotti, J. P. e Parker, R. (2012). The Netter Collection of Medical Illustrations: Musculoskeletal System, Volume 6, Part I-Upper Limb E-Book. Elsevier Health Sciences.
  3. McCausland C, Sawyer E, Eovaldi BJ, et al. Anatomia, spalla e arto superiore, muscoli della spalla. [Aggiornato il 10 agosto 2020]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 gennaio. Tratto da ncbi.nlm.nih.gov
  4. Paulsen, F., Böckers, T. M., & Waschke, J. (a cura di). (2018). Sobotta Anatomy Textbook: English Edition with Latin Nomenclature. Elsevier Health Sciences.
  5. Rhees, R. W., e Palmer, S. L. (2013). Schema di anatomia e fisiologia umana di Schaum. McGraw-Hill Education.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.