Muscoli delle gambe

3526
Anthony Golden
Muscoli delle gambe
Illustrazione dei muscoli delle gambe di un essere umano

Cosa sono i muscoli delle gambe?

I muscoli delle gambe sono i muscoli che ci aiutano a muoverci da un posto all'altro e sostengono il nostro peso quando siamo in piedi. Sono ciò che ci permette di muovere il piede rispetto alla gamba e la gamba rispetto alla coscia quando ci sediamo, camminiamo, corriamo e facciamo tante altre attività fisiche durante il giorno, ogni giorno.

Le gambe rappresentano gli arti inferiori del corpo umano e le ossa che le compongono appartengono allo scheletro appendicolare, che è la parte dello scheletro che comprende le ossa delle mani, degli avambracci e delle braccia, nonché le cosce, le gambe. E i piedi; e i cingoli scapolari (dove sono le spalle) e pelvico (dove sono i fianchi).

Quindi le gambe, con le loro ossa ei muscoli che aiutano a muoverle, appartengono all'apparato locomotore. Ogni gamba del nostro corpo è composta da circa 32 ossa, a cui sono associati un gran numero di muscoli che si trovano tra loro e la pelle che le ricopre..

Per comprendere un po 'di più le relazioni anatomiche dei muscoli degli arti inferiori, è opportuno accennare rapidamente alle ossa che li compongono. Quindi, dall'alto verso il basso (dalla cintura pelvica al piede) le ossa delle gambe sono:

  • Ilio, ischio e pube: le ossa dell'anca, che rappresentano la cintura pelvica, che collega le gambe con le ossa del tronco.
  • Femore: è l'osso più lungo del corpo umano e si trova nella coscia.
  • Tibia e fibula: le ossa della gamba, tra il ginocchio e il piede.
  • Talas, calcagno, cuboide, cuneiforme mediale, cuneiforme intermedio, cuneiforme laterale e navicolare: le ossa della parte posteriore del piede, meglio conosciute come "ossa tarsali"..
  • Metatarso e falangi: le ossa del piede; sono rispettivamente 5 e 14.

Muscoli delle gambe e loro funzioni

I muscoli delle gambe, in quanto parte del sistema muscolo-scheletrico, sono muscoli scheletrici striati, il che significa che sono costituiti da cellule lunghe che contengono proteine ​​contrattili disposte in modo tale che, se osservate al microscopio, hanno un aspetto striato..

Sono per lo più muscoli lunghi, in grado di allungarsi molto. La contrazione e il rilassamento di questi è ciò che rende possibile il movimento delle ossa che fanno parte delle gambe, che ci aiuta, tra le altre cose, a muoverci.

Le gambe hanno anche muscoli corti che forniscono stabilità alle articolazioni (i siti di contatto / giunzione tra due o più ossa), la capacità di ruotare ed eseguire movimenti "fini", ecc..

Muscoli dell'anca e della coscia

Nella coscia sono i muscoli più forti di tutto il nostro corpo, poiché sono quelli che hanno la responsabilità di estendere il ginocchio in modo che abbia una posizione dritta, consentendo così il movimento quotidiano delle gambe, sia per camminare, salire o scendere scale, sollevamento pesi, ecc.

Questi muscoli, quindi, sono quelli che sostengono la maggior parte del nostro peso corporeo, il che li rende molto importanti per noi..

I muscoli nella regione anteriore della coscia partecipano alla flessione e alla rotazione laterale dell'anca, mentre i muscoli nella regione posteriore estendono, abducono e ruotano moderatamente l'anca..

Anche i fianchi sono associati a diversi tipi di muscoli, che si dividono in due regioni, una anteriore (sullo stesso piano del nostro viso) e una posteriore (nel piano corrispondente alla nostra schiena o alla nostra schiena).

Muscoli dell'anca

Nella regione posteriore dei fianchi si trovano i muscoli noti come glutei; Questi sono disposti in tre strati e sono noti come:

  • Muscolo gluteo massimo: nato nell'ileo e inserito nel femore; È il più grande dei tre e ci aiuta a mantenere una postura eretta, abdurre la coscia e ruotare la coscia verso l'esterno..
  • Muscolo gluteo medio: è sotto il grande gluteo e aiuta ad abdurre la coscia, oltre che a ruotarla verso l'interno.
  • Muscolo gluteo minimo: è il più piccolo e interno dei tre e agiscono in congiunzione con il gluteo medio.

Muscoli della coscia

La regione anteriore della coscia è dotata dei muscoli più colorati e più grandi del nostro corpo: il muscolo sartorio e il quadricipite, che in realtà è composto da 4 muscoli individuali: tre dei quali superficiali e uno nascosto..

  • Muscolo sartorio: è la più lunga del corpo e la più superficiale nella regione anteriore della coscia; passa attraverso le articolazioni dell'anca e del ginocchio e partecipa alla flessione dell'anca e all'abduzione della coscia; attraversa la coscia in diagonale.
  • Muscolo retto femorale: è il muscolo centrale dei tre muscoli superficiali del quadricipite.
  • Muscolo vasto laterale: è sulla parte esterna della coscia; va dall'estremità superiore del femore alla rotula (l'osso piatto chiamato rotula, coprendo l'articolazione).
  • Muscolo vasto mediale: è un muscolo a forma di lacrima, si trova sull'interno coscia, è l'ultimo dei tre muscoli superficiali del quadricipite.
  • Muscolo vasto intermedio: è "nascosto" dal muscolo retto femorale, è il quarto muscolo del quadricipite.

Nella regione anteriore sono presenti anche i muscoli del gruppo adduttore, che facilitano i movimenti della gamba contrariamente a quelli dell'abduzione, cioè ci permettono di chiudere le gambe. Questi muscoli sono i seguenti e si trovano tra il femore e l'osso pubico dell'anca:

  • Muscolo adduttore breve.
  • Muscolo adduttore lungo.
  • Muscolo adduttore magnus.

Ci sono tre muscoli principali nella regione posteriore della coscia, che sono comunemente noti come muscoli posteriori della coscia. Questi e altri muscoli importanti in questa regione sono:

  • Muscolo semimembranoso: sul bordo interno della parte posteriore della coscia.
  • Muscolo semitendinoso: nella regione centrale della parte posteriore della coscia.
  • Muscolo bicipite femoralel: nella regione più esterna, cioè sul bordo laterale della parte posteriore della coscia.
  • Muscolo gracile o muscolo retto interno: è nella regione mediana posteriore della coscia; nasce nel pube e si inserisce nella zona superiore della tibia.

Muscoli delle gambe

Sebbene conosciamo la gamba come tutto ciò che è compreso tra i nostri fianchi e i nostri piedi, la regione propriamente nota come gamba è quella che racchiude lo spazio tra il ginocchio e il piede, cioè dove abbiamo il polpaccio.

Questi sono alcuni dei muscoli più importanti nella parte inferiore delle nostre gambe, in particolare quelli nella regione anteriore:

  • Muscolo tibiale anteriore.
  • Muscolo fibulare lungo.
  • Muscolo estensore del pollice lungo o muscolo flessore comune delle dita dei piedi.
  • Muscolo fibulare corto.
  • Muscolo estensore dell'alluce.
  • Terzo muscolo fibulare.
  • Muscolo del retinacolo dell'estensore superiore.

I muscoli superficiali della regione posteriore della gamba sono:

  • Muscolo gastrocnemio, meglio conosciuto come "i gemelli" è un muscolo che si divide in due metà ed è il più superficiale del polpaccio.
  • Muscolo plantare.
  • Muscolo soleo.
  • Muscolo popliteo.
  • Muscolo tibiale posteriore.
  • Muscolo flessore lungo delle dita dei piedi.
  • Muscolo flessore lungo dell'alluce.

Muscoli del piede

I muscoli del piede sono classificati come estrinseci (se derivano dai muscoli della parte inferiore della gamba) o intrinseci (se si trovano specificamente nella regione del piede).

I muscoli estrinseci del piede funzionano nei movimenti generali del piede, come flessione, rotazione, inversione, ecc. I muscoli intrinseci sono responsabili delle azioni "fini" dei piedi, come ad esempio il movimento delle singole dita dei piedi..

Regione dorsale:

  • Estensore delle dita brevis: nasce dall'osso del calcagno e si inserisce nelle falangi prossimali dell'alluce e nei lunghi tendini estensori delle dita 2, 3 e 4.
  • Muscolo estensore brevis brevis: nasce nel calcagno e si inserisce alla base della falange prossimale dell'alluce.

Regione plantare:

Questa regione è composta da 10 muscoli separati in 4 "strati". I muscoli in questa parte dei nostri piedi sono molto importanti, poiché ci aiutano a controllare il movimento delle dita dei piedi e stabilizzare la regione dell'arco del piede..

  • Muscolo rapitore dell'alluce.
  • Muscolo flessore breve delle dita dei piedi.
  • Muscolo abduttore della punta corta.
  • Muscolo plantare quadrato.
  • Muscolo lombare.
  • Muscolo flessore breve dell'alluce.
  • Muscolo adduttore dell'alluce.
  • Muscolo flessore breve della punta corta.
  • Muscolo interosseo plantare.
  • Muscolo interosseo dorsale.

Riferimenti

  1. Feneis, H. e Dauber, W. (2000). Atlante tascabile di anatomia umana. Thieme.
  2. García-Porrero, J. A., Hurlé, J. M., Padilla, G. B. (2005). Anatomia umana (pp. 138-144). McGraw-Hill / Interamericana dalla Spagna.
  3. Kahle, W., Leonhardt, H., Platzer, W., Palmer, E. e Werner. Platzer. (2004). Atlante a colori e libro di testo di anatomia umana. Vol. 1, Sistema locomotore. Thieme.
  4. Kent, M. e Rhees, R. W. (2001). I semplici schemi di Schaum anatomia e fisiologia umana. Londra: McGraw-Hill, 2001.
  5. Netter, F. H. (2006). Atlante di anatomia umana. Philadelphia, PA: Saunders. Elsevier.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.