Il monocitopoiesi È il processo di formazione della serie monocitico-macrofagi, cioè comprende la formazione di monociti fino alla loro attivazione a macrofagi dove termina la loro maturazione. Entrambi i tipi di cellule svolgono funzioni specifiche. I monociti inghiottono batteri e virus.
Da parte loro, i macrofagi hanno un'elevata attività fagocitica, attraggono le cellule del sistema immunitario e funzionano come cellule che presentano l'antigene. Inoltre sintetizzano importanti citochine che partecipano all'attivazione di altre linee cellulari..
Monociti e macrofagi così come altri tipi di cellule costituiscono il sistema fagocitico mononucleare o precedentemente noto come sistema endoteliale del reticolo..
La monocitopoiesi è anche chiamata monopoiesi. La linea monoopoietica fa parte del macro processo chiamato emopoiesi, poiché i monociti sono cellule che circolano nel sangue.
Tuttavia, i monociti quando attivati vengono trasportati in vari tessuti. Queste cellule trasformate in macrofagi riceveranno un nome specifico in base al tessuto in cui si trovano..
Ad esempio, sono chiamati macrofagi alveolari nel tessuto polmonare, cellule di Kupffer nel fegato, istiociti nel tessuto connettivo, cellule di Langerhans nella pelle, microglia nel sistema nervoso centrale, cellule mesangiali nel rene e osteoclasti nell'osso..
Il processo completo di monocitopoiesi inizia dalla cellula staminale. Da qui nascono le prime cellule con funzioni multipotenziali che poi a poco a poco si differenziano in cellule impegnate nella formazione di una specifica stirpe cellulare..
Ciò avviene grazie a fattori chimici che regolano l'intero processo. Tra le sostanze coinvolte vi sono l'interleuchina 3 (IL-3) e i fattori stimolanti le colonie granulo-monocitiche (GM-CSF) e monocitiche (M-CSF)..
Un disturbo nel processo di monocitopoiesi può portare a gravi malattie.
Indice articolo
Il processo di formazione, differenziazione e maturazione avviene nel midollo osseo. Successivamente il processo di attivazione avviene nei tessuti del sistema endoteliale del reticolo..
Tutte le serie di cellule ematopoietiche provengono dalle cellule staminali e la monocitopoiesi non fa eccezione. A causa di determinati stimoli chimici, la cellula staminale darà origine a varie cellule multipotenziali.
La prima è la CFU-LM (unità formanti colonie delle serie linfoidi e mieloidi), che successivamente si differenzia in CFU-GEMM (unità formanti colonie delle serie granulocitica, eritrocitaria, monocitica e megacariocitica). Da lì dà origine a CFU-GM (granulocitico e monocitico) e questo differisce da CFU-M (monocitico).
Da qui iniziano i precursori riconoscibili a livello del midollo osseo. Questi sono: monoblasti, promonociti e monociti. Quindi questa cellula esce nella circolazione periferica e quando viene attivata diventa un macrofago.
Nel processo di differenziazione da Stem Cell a CFU-M, non è possibile riconoscere le cellule precursori multipotenziali da un punto di vista morfologico.
Successivamente, durante il processo di maturazione delle cellule dal monoblasto al monocito o macrofago, subiscono cambiamenti morfologici sequenziali che rivelano il loro attuale stato di maturazione..
Ecco perché, a partire dal monoblasto, ogni cellula precursore ha le sue caratteristiche che le rendono riconoscibili..
È una cella che misura tra 15-22 µm. Le sue caratteristiche sono molto simili al mieloblasto, quindi a volte è difficile differenziarle l'una dall'altra. Ha un nucleo che ricopre quasi tutta la cellula, lasciando un povero citoplasma che si caratterizza per essere intensamente basofilo.
Il nucleo è rotondo, eccentrico e ha una cromatina molto debole dove si vedono da 5 a 6 nucleoli. Le tecniche di colorazione citochimica, come la colorazione con esterasi, possono essere utilizzate per differenziare il monoblasto dal mieloblasto..
La sua maturazione lascia il posto al promonocita.
Questa cella misura circa 15-20 µm. Il rapporto del citoplasma del nucleo, sebbene ancora elevato, è leggermente inferiore a quello riscontrato nel monoblasto.
Il nucleo rimane eccentrico ma ha assunto ora una forma irregolare e si può vedere anche un'area leggermente reniforme o invaginata. La cromatina si condensa leggermente e si possono vedere solo 1-2 nucleoli.
La basofilia citoplasmatica può essere mantenuta o leggermente ridotta. In questa fase compaiono piccoli granuli azurofilici. Questa cellula viene spesso confusa con i promielociti con cui condivide alcune caratteristiche. Man mano che questa cellula matura diventa un monocita.
Una volta formato nel midollo osseo, vi rimane per 24 ore e poi è pronto per essere immesso in circolo. Questa cellula è facilmente riconoscibile negli strisci di sangue periferico..
Il monocita è la cellula più grande in circolazione, misura tra 15-30 µm. È anche l'unica cellula matura che mantiene un elevato rapporto del citoplasma del nucleo. Sebbene la cromatina sia più densa di quella del promonocita, è meno picnotica di quella dei linfociti.
Il nucleo può essere situato al centro della cellula o rimanere eccentrico. La forma del nucleo è variabile, a volte può essere completamente a forma di rene e altre volte più arrotondata con una piccola rientranza.
Il citoplasma conserva una leggera basofilia. Con la colorazione convenzionale, il citoplasma viene osservato con una tonalità blu-grigiastra pallida. La presenza di granuli azurofili è mantenuta in tutto il citoplasma e sono un po 'più concentrati attorno al nucleo.
Nel citoplasma dei monociti può comparire la presenza di vacuoli, che si osservano al microscopio come aree bianche. I vacuoli compaiono nei processi infettivi batterici e virali e sono dovuti alla funzione fagocitica.
I monociti e i macrofagi vacuolati sono noti come cellule schiumose. Sono molto comuni nei pazienti con immunodeficienza acquisita. Le cellule della schiuma sono anche abbondanti nelle placche aterosclerotiche..
Nei processi infiammatori, i monociti si attaccano all'endotelio grazie alle integrine che esprimono nella loro membrana e poi attraversano l'endotelio vascolare attraverso un processo chiamato stravaso. In questo modo migrano in vari tessuti. Lì diventano macrofagi specializzati a seconda del tessuto.
È una cella grande, che misura tra 25 e 50 µm. Ha un nucleo ovale e centrale ben sviluppato. Il citoplasma è ricco di lisosomi, organelli utilizzati nella fagocitosi. Si trova in tessuti diversi e in ognuno riceverà un nome diverso.
Monociti e macrofagi, insieme ad altre cellule come fibroblasti, cellule endoteliali e reticolari, costituiscono il sistema endoteliale del reticolo..
Le sue funzioni includono la fagocitazione di corpi estranei, la presentazione di antigeni trasformati ad altre cellule del sistema immunitario, la sintesi di chemochine che attraggono altre cellule infiammatorie, la regolazione della proliferazione cellulare e il funzionamento della risposta immunitaria in generale..
In questo processo di formazione, differenziazione e maturazione cellulare, sono coinvolte alcune sostanze chimiche che regolano l'omeostasi..
Queste sostanze includono: fattori stimolanti le colonie di interleuchina 3 (IL-3) e granuli monocitici (GM-CSF) e monocitici (M-CSF).
È prodotto dai linfociti CD4. Questa interleuchina favorisce la differenziazione della cellula staminale in cellule precursori multipotenziali di tutte le linee cellulari, tra cui il precursore chiamato unità formante colonie delle serie linfoidi e mieloidi (CFU-LM)..
È una sostanza che stimola il midollo osseo nei processi di differenziazione e maturazione di varie linee cellulari, compresa la stirpe monocitica..
La sua funzione è di vitale importanza per mantenere l'omeostasi nei processi ematopoietici. È anche importante per il mantenimento della risposta immunitaria.
Questo fattore viene utilizzato come terapia nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo. Questo fattore aiuta nella stimolazione del midollo osseo e quindi recupera rapidamente il numero di cellule del sangue.
Questa sostanza è sintetizzata dalle cellule dello stroma midollare e dagli osteoblasti.
Oltre a partecipare al processo di differenziazione dei precursori dei monociti, svolge anche un ruolo nella fase primaria dell'osteoclastogenesi, in particolare nella formazione di cellule giganti multinucleate..
Svolge anche un ruolo nella regolazione dei livelli di lipoproteine nel sangue. I monociti sono coinvolti in questo processo. Ecco perché si formano le cellule di schiuma.
È stato osservato un aumento significativo dei monociti del sangue (monocitosi) in pazienti che hanno subito un infarto miocardico. Si ritiene che svolgano un ruolo fondamentale nella riparazione dei tessuti.
Questo coinvolgimento è un tipo di infiammazione che si verifica a livello dell'endotelio vascolare. È stimolato dall'aumento dei lipidi nel sangue come il colesterolo e le lipoproteine a bassa densità (LDL).
I monociti esprimono recettori con affinità per alcune lipoproteine modificate, che agiscono attivamente nei processi aterosclerotici. In questo senso, l'interferone alfa (IFNα) stimola l'espressione di questi recettori sui monociti..
In questa condizione, è comune osservare un aumento dei monociti vacuolati o delle cellule schiumose nell'endotelio..
Questa sindrome rara è caratterizzata da un difetto genetico che produce una totale assenza di monociti. Il midollo osseo non è in grado di produrre questo lignaggio cellulare e come conseguenza di ciò, si verificano infezioni cutanee ricorrenti da microrganismi opportunisti.
Questa è una malattia che ha una predisposizione a formare granulomi in vari tessuti come polmoni, pelle, linfonodi, cuore, tra gli altri. Questa malattia è prodotta dall'accumulo di cellule infiammatorie, compreso il macrofago.
Questa malattia rara colpisce principalmente i fumatori bianchi ed è caratterizzata dalla proliferazione di un tipo specifico di macrofagi chiamati cellule di Langerhans. Questi sono i macrofagi normalmente presenti sulla pelle.
In questa malattia c'è un'infiltrazione di queste cellule nel tessuto polmonare. Si ritiene che questa situazione sia causata dalle citochine secrete dai macrofagi alveolari, specialmente nei fumatori. Anche altri tessuti come la pelle, le ossa, tra gli altri, possono essere colpiti..
È una patologia neoplastica mielodisplastica e mieloproliferativa. Si verifica con un aumento significativo del numero di monociti del sangue e con leucociti normali o leggera leucopenia. Ci possono essere anche trombocitopenia e anemia normocitica.
Questa malattia è caratterizzata da un'anomalia proliferativa e funzionale dei macrofagi. La sua morfologia è normale ma la sua attività è esagerata. I macrofagi iniziano a inghiottire eritrociti, piastrine, leucociti e persino i loro precursori in modo incontrollato. La malattia può essere fatale se non viene curata in tempo.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.