Il microscopio a campo scuro è uno speciale strumento ottico utilizzato in alcuni laboratori. Questo è il risultato di una modifica apportata alla microscopia in campo chiaro. La microscopia in campo oscuro può essere ottenuta mediante transilluminazione o epiilluminazione.
Il primo si basa sul blocco dei raggi luminosi che raggiungono direttamente il condensatore, mediante l'utilizzo di dispositivi che si interpongono prima che i raggi luminosi raggiungano il condensatore..
Il campo scuro a luce trasmessa permette di evidenziare le strutture potendo osservare particelle estremamente sottili. Le strutture si vedono con una certa rifrazione o luminosità su uno sfondo scuro.
Mentre l'effetto epi-illuminazione si ottiene con luce incidente o obliqua. In questo caso, il microscopio deve essere dotato di un filtro speciale a forma di mezzaluna..
Con l'illuminazione incidente, le strutture osservate si caratterizzano per presentare un effetto visivo in altorilievo. Questa proprietà permette di evidenziare i bordi delle particelle sospese.
A differenza della microscopia in campo chiaro, la microscopia in campo scuro è particolarmente utile per visualizzare preparati freschi contenenti particelle sospese, senza alcun tipo di colorazione..
Tuttavia, presenta diversi svantaggi, tra cui il fatto che non può essere utilizzato per preparati secchi o preparati colorati. Non ha una buona risoluzione. Inoltre, per garantire una buona immagine, l'apertura numerica degli obiettivi non può superare quella del condensatore..
Indice articolo
La composizione del microscopio in campo oscuro presenta importanti modifiche rispetto a quello in campo chiaro, poiché i fondamenti di entrambe le microscopie sono opposti..
Mentre nel campo chiaro i raggi luminosi sono concentrati in modo da passare direttamente attraverso il campione, nel campo scuro i raggi vengono diffusi in modo che solo i raggi obliqui raggiungano il campione. Questi vengono poi dispersi dallo stesso campione, trasmettendo l'immagine verso l'obiettivo.
Se provassi a mettere a fuoco una diapositiva senza un campione, verrebbe osservato un cerchio scuro, poiché senza un campione non c'è nulla per diffondere la luce verso l'obiettivo.
Per ottenere l'effetto desiderato nel campo visivo, è necessario utilizzare condensatori specifici, nonché diaframmi che aiutano a controllare i fasci di luce..
In un campo visivo di campo scuro gli elementi o le particelle in sospensione appaiono luminosi e rifrangenti mentre il resto del campo è scuro, creando un contrasto perfetto..
Se si utilizza luce obliqua o incidente, si ottiene un effetto bordo con altorilievo nelle strutture osservate.
È il dispositivo attraverso il quale l'immagine riflessa e ingrandita dall'obiettivo viaggia fino a raggiungere l'oculare o gli oculari.
È il supporto in cui si trovano i diversi obiettivi. Gli obiettivi non sono fissi, possono essere rimossi. Il revolver può ruotare in modo tale che il bersaglio possa essere cambiato quando l'operatore ne ha bisogno..
Questa vite viene utilizzata per mettere a fuoco il campione, si sposta in avanti o indietro per avvicinare o allontanare il campione dal bersaglio e il movimento è grottesco..
La vite micrometrica viene spostata in avanti o indietro per spostare il campione più vicino o più lontano dal target. La vite micrometrica viene utilizzata per movimenti molto fini o delicati, quasi impercettibili. È lui che raggiunge l'obiettivo finale.
È il supporto su cui poggerà il campione sul vetrino. Presenta un'apertura centrale attraverso la quale passano i fasci di luce. Quando le viti macro e micrometriche vengono spostate, il tavolino si alza o si abbassa, a seconda del movimento della vite..
Il carrello consente di attraversare l'intero campione con l'obiettivo. I movimenti consentiti sono avanti e indietro e viceversa, e da sinistra a destra e viceversa.
Questi si trovano sul palco, sono in metallo e hanno la funzione di trattenere il vetrino per evitare che rotoli durante l'osservazione. È importante che il campione rimanga fisso mentre viene osservato. Gli elementi di fissaggio sono esattamente dimensionati per ricevere la diapositiva.
Il braccio unisce il tubo con la base. È il luogo in cui deve essere tenuto il microscopio quando verrà spostato da un lato all'altro. Con una mano prendi il braccio e con l'altra tieni la base.
Come suggerisce il nome, è la base o il supporto del microscopio. Grazie alla base il microscopio è in grado di rimanere fisso e stabile su una superficie piana.
Sono di forma cilindrica. Hanno una lente nella parte inferiore che ingrandisce l'immagine che proviene dal campione. Gli obiettivi possono essere di vari ingrandimenti. Esempio: 4,5X (lente d'ingrandimento), 10X, 40X e 100X (obiettivo a immersione).
L'obiettivo ad immersione è così chiamato perché richiede il posizionamento di alcune gocce di olio tra l'obiettivo e il campione. Gli altri sono chiamati bersagli asciutti.
Gli obiettivi vengono stampati con le caratteristiche che hanno.
Esempio: marca del produttore, correzione della curvatura di campo, correzione dell'aberrazione, ingrandimento, apertura numerica, proprietà ottiche speciali, mezzo di immersione, lunghezza del tubo, lunghezza focale, spessore del vetrino coprioggetto e colore dell'anello di codice.
Le lenti hanno una lente frontale situata nella parte inferiore e una lente posteriore situata nella parte superiore.
I vecchi microscopi sono monoculari, cioè hanno un solo oculare, ei microscopi moderni sono binocoli, cioè hanno due oculari..
Gli oculari sono cilindrici e di forma cava. Questi hanno lenti convergenti all'interno che espandono l'immagine virtuale creata dall'obiettivo..
L'oculare si unisce al tubo. Quest'ultimo permette all'immagine trasmessa dall'obiettivo di raggiungere l'oculare, che lo ingrandirà nuovamente.
L'oculare nella sua parte superiore contiene una lente chiamata oculare e nella sua parte inferiore ospita una lente chiamata collettore.
Ha anche un diaframma ea seconda di dove si trova avrà un nome. Quelli che si trovano tra le due lenti si chiamano oculari Huygens e se si trovano dopo le 2 lenti si chiamano oculari Ramsden. Sebbene ce ne siano molti altri.
L'ingrandimento dell'oculare varia da 5X, 10X, 15X o 20X, a seconda del microscopio.
È attraverso l'oculare o gli oculari che l'operatore può visualizzare il campione. Alcuni modelli hanno un anello sull'oculare sinistro che è mobile e consente la regolazione dell'immagine. Questo anello regolabile è chiamato anello diottrico.
È la fonte di illuminazione e si trova nella parte inferiore del microscopio. La luce è alogena e viene emessa dal basso verso l'alto. In generale, la lampada che hanno i microscopi è di 12 V..
Il diaframma dei microscopi a campo scuro manca di un'iride; in questo caso impedisce ai raggi provenienti dalla lampada di raggiungere direttamente il campione, solo i raggi obliqui toccheranno il campione. Quelle travi che vengono disperse dalle strutture presenti nel campione sono quelle che passeranno all'obiettivo.
Questo spiega perché le strutture appaiono luminose e luminose in un campo scuro..
Il condensatore di un microscopio a campo scuro è diverso da quello di un campo chiaro.
Esistono due tipi: condensatori di rifrazione e condensatori di riflessione. Quest'ultimo a sua volta si divide in due categorie: paraboloidi e cardioidi..
Questo tipo di condensatore ha un disco che viene interposto per rifrangere i raggi luminosi, può essere posizionato sulla parte superiore della lente frontale o sul lato posteriore..
È molto facile improvvisare un condensatore di questo tipo, poiché è sufficiente posizionare davanti alla lente frontale del condensatore un disco di cartone nero più piccolo della lente (diaframma)..
Un microscopio a campo chiaro può essere convertito in un microscopio a campo scuro utilizzando questa punta..
Sono quelli utilizzati dagli stereomicroscopi. Esistono due tipi: paraboloidi e cardioidi..
-Viene utilizzato per indagare sulla presenza di Treponema pallidum in campioni clinici.
-Utile anche per osservare Borrelie e Leptospiras.
-È ideale per osservare il comportamento in vivo di cellule o microrganismi, purché non sia necessario dettagliare strutture specifiche.
-È ideale per evidenziare la capsula o la parete dei microrganismi.
-I microscopi a campo scuro a condensatore rifrangente sono meno costosi.
-Il suo utilizzo è molto utile con ingrandimenti 40X.
-Sono ideali per osservare campioni che hanno un indice di rifrazione simile al mezzo in cui si trovano. Ad esempio, cellule in coltura, lieviti o batteri mobili come le spirochete (Borrelias, Leptospiras e Treponemas).
-Puoi vedere la cella in vivo, che permette di valutare il loro comportamento. Ad esempio, movimento browniano, movimento per flagelli, movimento per emissione di pseudopodi, processo di divisione mitotica, schiusa di larve, germogliamento di lieviti, fagocitosi, tra gli altri..
-Permette di evidenziare i bordi delle strutture, ad esempio la capsula e la parete cellulare.
-È possibile analizzare particelle disaggregate.
-Non è necessario l'uso di coloranti.
-Occorre prestare particolare attenzione durante il montaggio dei preparati, poiché se sono troppo spessi, non saranno ben osservati.
-La risoluzione dell'immagine è bassa.
-I microscopi a campo scuro che utilizzano condensatori rifrattivi hanno una percentuale di luminosità molto bassa.
-Per migliorare la qualità dell'immagine con un obiettivo ad immersione (100X) è necessario ridurre l'apertura numerica degli obiettivi e quindi aumentare quella del cono illuminante. Per questo, è essenziale incorporare un diaframma aggiuntivo che possa regolare l'apertura numerica dell'obiettivo..
-Non è possibile visualizzare vetrini asciutti o colorati, a meno che non siano macchie vitali.
-Non consente la visualizzazione di alcune strutture, soprattutto quelle interne.
-I microscopi in campo oscuro sono più costosi.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.