Descrizione metafisi, istologia, funzioni, lesioni

2374
David Holt

Il metafisi È l'area delle ossa lunghe che si trova tra l'epifisi (parte superiore e inferiore) e la diafisi (parte centrale). Nelle ossa di bambini e adolescenti che si trovano nel periodo di crescita, la metafisi è separata dall'epifisi da una zona di transizione chiamata cartilagine di crescita, che permette alle ossa di allungarsi.

Una volta completato lo sviluppo osseo, intorno ai 18 anni per le donne e ai 21 anni per gli uomini, la cartilagine di accrescimento calcifica e la metafisi è permanentemente attaccata all'epifisi. Questa unione è nota come linea epifisaria.

A cura di OpenStax College - Anatomy & Physiology, sito Web Connexions. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, 19 giugno 2013., CC BY 3.0, commons.wikimedia.org

Istologicamente, questa parte dell'osso è costituita da tessuto osseo trabecolare o spugnoso, cioè contiene midollo osseo, responsabile dello sviluppo delle cellule del sangue e del loro rilascio nel flusso..

L'area della metafisi è riccamente vascolarizzata e questi vasi sanguigni sono responsabili del rifornimento della cartilagine di crescita che è vicino ad essa..

Quando si verifica una frattura della metafisi, può essere coinvolta la cartilagine di accrescimento. Questo tipo di lesione si verifica nei bambini sportivi o in caso di traumi gravi.

Il trattamento è semplice, ma la diagnosi può passare inosservata, quindi il paziente dovrebbe essere visto da uno specialista se ha una lesione alle ossa lunghe.

Indice articolo

  • 1 Istologia
  • 2 Embriologia
  • 3 funzioni
  • 4 lesioni
  • 5 Riferimenti

Istologia

Le ossa lunghe sono costituite da tre parti, le epifisi che si trovano alle estremità, la diafisi, che forma la parte centrale dell'osso, e la metafisi che si trova tra queste due porzioni..

La metafisi è un'area che si trova nelle ossa lunghe. Durante la crescita è separato dall'epifisi da una cartilagine cellulare specializzata, chiamata cartilagine di crescita..

Radiografia dell'estremità inferiore della tibia e del perone. La freccia rossa indica la posizione della cartilagine di accrescimento della tibia. Da Modificato da Gilo1969 - WIKIMEDIA COMMONS File: Tib fib growth plates.jpg, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org

Nelle ossa grandi come il femore, la tibia o il radio, ci sono due metafisi. Uno in alto o prossimale e uno in basso o distale. Le ossa lunghe più piccole, come le ossa interfalangee o metacarpali, hanno un'unica metafisi.

Il tessuto osseo che forma la metafisi è trabecolare o spugnoso. Questo tipo di tessuto resiste bene all'impatto di rimbalzo e trasferisce le vibrazioni di questi impatti al tessuto osseo duro o compatto. Ha anche un'architettura che consiste in piccole partizioni ossee all'interno delle quali si trova il midollo osseo..

Tessuto osseo secondo le parti dell'osso. Dall'OpenStax College - WIKIMEDIA COMMONS File: 603 Anatomy of Long Bone.jpg, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org

All'interno del midollo osseo si formano cellule del sangue che verranno rilasciate nella circolazione..

La metafisi è una parte fondamentale dell'osso che contiene una complicata rete di vasi sanguigni responsabili del nutrimento della cartilagine vicina.

Embriologia

Le cellule che formeranno le ossa iniziano a differenziarsi dal 4 °per la settimana di gestazione, tuttavia, non è fino all'8per settimana in cui puoi riconoscere una formazione organizzata di quello che sarà lo scheletro.

Le ossa lunghe hanno origine tra 9per e 10per settimana e il suo processo inizia con la formazione del tessuto cartilagineo attorno al quale sono raggruppate le cellule che si differenziano in osteociti, o cellule ossee.

Le diafisi sono le prime strutture a calcificare mentre le epifisi e le metafisi hanno un processo di formazione più complesso.

La diafisi è costituita da tessuto osseo, ma alla sua giunzione con la metafisi si forma un tessuto cartilagineo che impedisce la calcificazione e l'adesione tra queste parti..

La cartilagine che si trova in quest'area è un tessuto specializzato e ha la proprietà di allungarsi con la crescita..

Nelle ossa lunghe, la differenziazione tra la metafisi e la diafisi può essere chiaramente osservata attraverso uno studio radiologico convenzionale.

Radiografia della mano. Notare la cartilagine di accrescimento che separa la metafisi dall'epifisi alla radio By Internet Archive Book Images - flickr.com

Quando il bambino nasce, il suo scheletro è completamente formato e le ossa lunghe hanno queste sezioni di cartilagine che consentiranno la crescita.

Caratteristiche

Durante il periodo di crescita, le ossa non sono completamente calcificate. Ciò significa che ci sono zone che vengono mantenute con un tessuto più morbido ed elastico dell'osso, che gli permette di allungarsi.

Tra le epifisi e le metafisi si chiama questo tessuto cartilagine di crescita o cartilagine di accrescimento.

La cartilagine di accrescimento non contiene vasi sanguigni. Nei bambini piccoli è nutrito dal sistema vascolare dell'epifisi, ma negli adolescenti e negli adulti la rete vascolare delle metafisi è responsabile dell'irrigazione di quest'area..

L'irrigazione avviene in 1) via intraossea, attraverso i canali che si formano all'interno del tessuto spugnoso, 2) ed extraossea, dai vasi sanguigni che si trovano sulla superficie della metafisi.

Questo tipo di irrigazione impedisce alla cartilagine di accrescimento di perdere il suo apporto di sangue in caso di trauma che ferisca l'epifisi..

Un'altra importante funzione della metafisi è quella di assorbire gli impatti delle articolazioni e trasferirli alla diafisi, che è un tessuto osseo più forte e resistente. In questo modo si evita il sovraccarico del complesso articolare.

Lesioni

Le lesioni delle metafisi sono particolarmente importanti durante il periodo di crescita. Ciò è dovuto alla sua relazione con la cartilagine di accrescimento..

Circa il 30% delle fratture negli individui in crescita coinvolge la cartilagine di accrescimento e, da questa percentuale, si estrapola che il 75% ha una lesione da metafisi.

Vengono chiamate fratture della metafisi che comportano danni alla cartilagine di accrescimento Fratture di Salter-Harris. Questi sono divisi in cinque tipi, a seconda degli elementi coinvolti nella lesione e della sua gravità..

Tipi di fratture di Salter-Harris. Di SalterHarris.png: Dr Frank Gaillard (MBBS, FRANZCR) (http://www.frankgaillard.com). L'autore del caricamento originale era Benweatherhead su Wikipedia in inglese. Opera derivata: Zerodamage - Questo file è stato derivato da:, CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org

Questo tipo di frattura si verifica in bambini molto attivi, solitamente atleti. I più comuni sono chiamati Salter tipo II; sono rotture lineari che separano parzialmente la metafisi e la cartilagine di accrescimento dell'epifisi.

In alcuni casi è difficile vederli chiaramente su una radiografia convenzionale. La diagnosi viene effettuata correlando la storia con l'esame obiettivo e i reperti radiologici..

Frattura di Salter-Harris di tipo II. Di Gilo1969 su Wikipedia in inglese, CC BY 3.0, commons.wikimedia.org

Le fratture di Salter di tipo II sono facili da gestire, con immobilizzazione e riposo, e non interferiscono con la crescita del bambino.

Queste lesioni dovrebbero essere valutate da uno specialista, poiché quando non viene fatta la diagnosi tempestiva, il paziente può avere ripercussioni sulla crescita non reversibili..

Riferimenti

  1. Lorincz, C., Manske, S. L. e Zernicke, R. (2009). Salute delle ossa: parte 1, nutrizione. Salute sportiva. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  2. Acconciatura, L; Garzón, D; Cárdenas, R. (2009). Processo biologico di sviluppo epifisario: aspetto e formazione del centro secondario di ossificazione. Giornale cubano di ortopedia e traumatologia. Tratto da: scielo.sld.cu
  3. Mirtz, T. A; Chandler, J. P; Eyers, C. M. (2011). Gli effetti dell'attività fisica sulle placche di accrescimento epifisario: una rassegna della letteratura sulla normale fisiologia e sulle implicazioni cliniche. Giornale di ricerca in medicina clinica. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  4. El Sayed, S. A; Nezwek, T. A; Varacallo, M. (2019). Fisiologia, ossa. StatPearls. L'isola del tesoro (FL). Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  5. Garzón, D; Vagare; Ramírez, A. M. (2008). Fattori che influenzano la crescita endocondrale: esperimenti e modelli. Giornale cubano di ortopedia e traumatologia. Tratto da: scielo.sld.cu
  6. Tanck, E; Hannink, G; Ruimerman, R; Buma, P; Burger, E. H; Huiskes, R. (2006). Lo sviluppo dell'osso corticale sotto la cartilagine di accrescimento è regolato dal trasferimento meccanico del carico. Giornale di anatomia. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  7. Levine, R. H; Foris, L. A; Nezwek, T.A. (2019). Fratture di Salter Harris. StatPearls. L'isola del tesoro (FL). Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.