Maggiori caratteristiche di piantaggine, habitat, proprietà, cura

2658
Charles McCarthy

Il piantaggine maggiore (Plantago major) è una pianta erbacea con proprietà medicinali appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Conosciuto come carmel, lanté, lantel, piantaggine, piantaggine comune, piantaggine grande, piantaggine a foglia larga, plantago o sietenervios, il suo luogo di origine si trova in Eurasia.

È un'erba selvatica che raggiunge i 50 cm di altezza, è caratterizzata da foglie ovali, verdi e membranose. I minuscoli fiori verde-giallastri o biancastri sono raggruppati in spighe tubolari che possono misurare fino a 40 cm di lunghezza..

Piantaggine maggiore (Plantago major). Fonte: Alepistoia [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Le foglie emanano un gradevole profumo, essendo anche tenere, commestibili e ampiamente utilizzate nella medicina artigianale. I semi sono molto apprezzati per il contenuto di un olio viscoso, aromatico e dal gusto gradevole utilizzato in gastronomia.

È una pianta molto comune in vari ambienti, cresce su terreni umidi, campi coltivati, pascoli o terreni intervenuti con buon drenaggio. Si trova infatti allo stato brado ai margini di strade, zone rocciose, terreni liberi, argini o campi con un alto contenuto di materia organica..

È una delle erbe selvatiche dalle proprietà medicinali più prolifiche e cosmopolite, da cui le foglie ed i semi vengono utilizzati come rimedi casalinghi. Le sue proprietà includono il suo effetto antiallergico, antibatterico, antinfiammatorio, antipertensivo, antidiarroico, astringente, cicatrizzante, depurativo, disinfettante, diuretico, emolliente, espettorante, emostatico e lassativo..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche generali
    • 1.1 Aspetto
    • 1.2 Fogli
    • 1.3 Fiori
    • 1.4 Frutta
    • 1.5 Composizione
  • 2 Tassonomia
    • 2.1 Etimologia
    • 2.2 Sinonimo
    • 2.3 Sottospecie
  • 3 Habitat e distribuzione
  • 4 Proprietà
    • 4.1 - Proprietà nutrizionali
    • 4.2 - Proprietà medicinali
    • 4.3 - Istruzioni per l'uso
    • 4.4 - Controindicazioni
  • 5 Riproduzione
  • 6 Cura
    • 6.1 Manipolazione
    • 6.2 Vendemmia
  • 7 Parassiti e malattie
  • 8 Riferimenti

Caratteristiche generali

Aspetto

Pianta erbacea perenne con fusto unico, corto e spesso, l'altezza media è di 30-50 cm che può variare in base al portamento di crescita. Il loro ciclo di vita dura generalmente da sei a sette mesi a seconda delle condizioni ambientali..

Ha un breve rizoma giallastro che può essere lungo fino a 15 cm in una pianta completamente sviluppata. Oltre ad abbondanti radici di grandezza uniforme e colore biancastro che si formano dal fusto sotterraneo.

Fogli

Le foglie ovali, glabre, verde chiaro con venature marcate sono attaccate al fusto attraverso uno stretto picciolo. Di solito sono lunghi 50 cm per 20 cm di larghezza e i piccioli sono lunghi da 15 a 18 cm.

Hanno una crescita verticale e sono disposte alternativamente in una rosetta basale a livello del suolo. I margini sono interi o leggermente ondulati e irregolarmente denticolati e presentano 3-7 vene longitudinali dal picciolo alla lama..

fiori

Fiori di piantaggine maggiore (Plantago major). Fonte: H. Zell [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

I fiori di calice e corolla verde-biancastri sono raggruppati in spighe dense, cilindriche e allungate tra i mesi di maggio e ottobre. I gambi fiorali lunghi 15 cm, dove sono raggruppati i minuscoli fiori, nascono dallo stesso punto di inserzione dei piccioli fogliari.

Frutta

Il frutto è una piccola capsula ovale nota come pixidium, che a maturità si apre trasversalmente, lasciando liberi da 8 a 16 semi. I minuscoli semi di forma ovale sono ruvidi, neri lucidi e leggermente amari, lunghi circa 1 mm.

Composizione

Foglie di piantaggine maggiore (Plantago major). Fonte: Rasbak [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

L'analisi fitochimica ha determinato la presenza di flavonoidi, pectine, mucillagini e tannini, oltre che dei glucosidi aucuba (aucubina) e catapol. La più alta concentrazione di glucoside aucubina si trova negli steli, nelle foglie e nei fiori.

Allo stesso modo, conta come sali minerali, zinco, acido salicilico, alcaloidi, basi amminiche, composti di zolfo, steroidi, resine e rutina. Allo stesso modo, acidi-fenoli, digiprolattano e lololide lattone, acido ursolico, acido oleanolico e alcune sostanze con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche come aucubina, baicaleina e plantamajosida.

Tra gli acidi fenolici i più comuni sono gli acidi caffeico, gentisico, ferulico, siringico, p-idrossibenzoico e p-idrossifenilacetico. Mucillagini del tipo arabinagalattano, glucomannano e ramnogalatturano, oltre a caroteni e vari come apigenina, escutellarina e luteolina.

Tassonomia

- Regno: Plantae

- Sottoregione: Tracheobionta

- Divisione: Magnoliophyta

- Classe: Magnoliopsida

- Sottoclasse: Asteridae

- Ordine: Lamiales

- Famiglia: Plantaginaceae

- Genere: Plantago

- Specie: Plantago major L.

Etimologia

- Plantago: il nome generico è legato all'espressione latina "plantago" derivata da "planta, -ae f." che significa "pianta del piede". In allusione alla forma delle foglie, più larghe ad un'estremità e con venature evidenti.

- maggiore: l'aggettivo specifico corrisponde al termine latino che significa "maggiore".

Sinonimo

- Plantago borysthenica Wissjul.

- Plantago dregeana Decne.

- P. latifolia Salisb.

- P. major fo. scopulorum Patatine fritte

- Plantago major var. borysthenica Rogow.

- Plantago officinarum Crantz

- Plantago sinuata Il m.

Sottospecie

- Plantago major subsp. maggiore

- Plantago major subsp. intermedio (DC.) Arcang.

- Plantago major subsp. winteri (Wirtg.) W. Ludw.

Frutti di piantaggine major (Plantago major). Fonte: Frank Vincentz [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Habitat e distribuzione

La piantaggine maggiore è originaria dell'Asia e dell'Europa. È geograficamente distribuito in Europa, Nord Africa, Medio Oriente e Nord America. In America Latina si va dal Messico e dal Costa Rica alla Colombia, all'Ecuador e al Perù.

Si trova in natura nelle praterie, nei maggese, nei pendii, ai bordi delle strade e intorno ai terreni agricoli. Si adatta a regioni con clima temperato e freddo, poco caldo e con elevata illuminazione, suoli umidi, dal livello del mare a 2.100 metri sul livello del mare..

Proprietà

La piantaggine è una pianta selvatica con proprietà nutritive e medicinali, spesso considerata invasiva quando le condizioni ambientali sono adatte. Nella medicina naturale le sue foglie e semi vengono utilizzati per i suoi principi bioattivi, è utilizzato anche in gastronomia per aromatizzare stufati, zuppe e puree.

- Proprietà nutrizionali

Le foglie giovani sono commestibili grazie al loro alto contenuto di vitamine e minerali, principalmente vitamina A, vitamina C e calcio. Di solito è consumato come condimento per insalata, in combinazione con verdure e verdure fresche, cotte o fritte.

Si consumano preferibilmente teneri, poiché le foglie mature tendono ad essere fibrose, ruvide al palato e con un forte sapore astringente. I teneri steli sono anche commestibili, sono molto nutrienti per la presenza di tiamina o vitamina B.1.

I semi oleosi vengono utilizzati secchi e schiacciati per insaporire alcune pietanze, allo stesso modo si prepara una semola per cuocere il tradizionale "sago". In natura, le foglie sono una fonte di cibo per conigli, capre o pecore, con i semi che innumerevoli uccelli si nutrono.

- Proprietà medicinali

Il principale uso medicinale della piantaggine è legato alla sua capacità di trattare allergie e disturbi dell'apparato respiratorio. Le foglie infatti contengono il glucoside aucuba dalle proprietà antibatteriche, che viene utilizzato per alleviare le malattie broncopolmonari.

Allo stesso modo, contiene mucillagini e fibre con azione antitosse, antigastrica, antinfiammatoria, béquica, emolliente e ammorbidente, che gli conferiscono un'efficace capacità espettorante. Il suo consumo infatti permette di pulire le vie respiratorie, essendo indicato per calmare condizioni di gola, afonia, tosse, raucedine, muco dei bronchi e dei polmoni..

Semi di piantaggine maggiore (Plantago major). Fonte: Supermartl [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

- Come usare

Succo

Il succo risulta dalla frantumazione e successiva filtrazione attraverso un setaccio di diverse foglie fresche. Questo liquido viene utilizzato localmente per curare le ferite e alleviare il mal d'orecchi..

Infusione

Si ottiene aggiungendo un bicchiere di acqua bollita a 1-2 foglie di piantaggine, si lascia riposare e si addolcisce con il miele. Va consumato caldo due o tre volte al giorno per calmare i sintomi del comune raffreddore.

Cottura o decotto

In un contenitore fate bollire un litro d'acqua con una manciata di foglie secche per 15 minuti, poi filtratela e lasciatela riposare. Questo decotto è indicato per lavare ferite esterne e gargarismi, è utile anche per calmare raffreddori e curare ferite.

Lavaggi

L'acqua di infusione o diluizione del decotto viene utilizzata per lavare e pulire ferite superficiali con l'uso di un batuffolo di cotone o di un fazzoletto. Queste diluizioni sono anche efficaci per calmare i problemi di congiuntivite..

Comprime

Bende o garze vengono inumidite con l'infuso di diverse foglie. Si applica sugli occhi per ridurre l'infiammazione delle palpebre, alleviare gli occhi stanchi e curare la congiuntivite.

Medicazioni o impacchi

Le foglie frantumate vengono disinfettate in acqua bollente per un minuto, quindi posizionate su ferite, ustioni, ulcere o piaghe utilizzando una pinza. Sono fissati per mezzo di una benda ferma, si consiglia di cambiare le lenzuola ogni 2-3 volte al giorno.

Macerato

Si fanno bollire 50-80 g di foglie essiccate in un litro d'acqua per 10 minuti, lasciando macerare il composto. Il suo consumo è indicato come antinfiammatorio, purificante, disinfettante e cicatrizzante, può essere ingerito più volte al giorno.

Unguento o unguento

L'unguento di piantaggine è usato per curare le ferite, alleviare le punture di insetti e lenire le emorroidi. È ottenuto dal succo concentrato di diverse foglie mescolato con vaselina o strutto.

- Controindicazioni

Generalmente, la piantaggine maggiore non produce effetti collaterali se ingerita per via orale sotto forma di infuso o decotti. Tuttavia, può causare alcune reazioni allergiche se applicato localmente come impiastro sulla pelle o su ferite esterne..

La sua assunzione è controindicata nelle donne in gravidanza, poiché può avere un effetto abortivo generando cambiamenti nell'utero. Inoltre, il suo alto contenuto di vitamina K può interferire con l'azione del warfarin, un elemento anticoagulante orale utilizzato per prevenire trombi ed emboli.

Coltivazione di piantaggine maggiore (Plantago major). Fonte: Rasbak [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Riproduzione

La pianta di piantaggine cresce normalmente in modo naturale sui campi coltivati, sui terreni intervenuti e sul ciglio delle strade. È una piccola pianta erbacea le cui foglie raggiungono solo i 20-30 cm, quindi non necessita di ampi spazi per essere coltivata..

I semi sono ricoperti da una struttura mucillaginosa che diventa appiccicosa quando è bagnata. In questo modo ne viene facilitata la dispersione naturale, essendo trasportato da insetti, uccelli o mammiferi..

La sua coltivazione in modo commerciale è stabilita per sfruttare i benefici delle foglie e dei semi. In questo caso può essere coltivata in frutteto o in vaso, richiedendo una maggiore disponibilità di umidità in vaso..

La piantaggine può essere piantata direttamente in campo tramite semi o piantine trapiantate stabilite in vivaio. In entrambi i casi è consigliabile seminare alla fine delle piogge o all'inizio della primavera in un sito con esposizione a metà o piena esposizione al sole.

Il substrato consigliato è una miscela in parti uguali di terra nera, getti di vermi e materia organica compostata. In vivaio, di solito germinano dopo 5-10 giorni e le piantine saranno pronte per il trapianto dopo 45 giorni..

La frequenza dell'irrigazione dipende dalle condizioni ambientali e dalla consistenza del substrato. Tuttavia, l'eccessiva umidità del suolo dovrebbe essere evitata, poiché le radici di piantaggine sono suscettibili al ristagno idrico..

La raccolta e la raccolta delle foglie viene effettuata quando la pianta ha raggiunto la sua piena maturità. Si consiglia di mantenere viva la pianta e raccogliere le foglie inferiori per l'utilizzo. I semi vengono raccolti quando le infiorescenze si sono seccate.

Immagine della piantaggine maggiore (Plantago major). Fonte: Fonte del libro originale: Prof. Dr. Otto Wilhelm Thomé Flora von Deutschland, Österreich und der Schweiz 1885, Gera, Germania [Pubblico dominio]

Cura

Guida

La piantaggine è una pianta selvatica poco esigente in relazione al tipo di terreno, anche se cresce meglio su terreni sciolti e ben drenati. Cresce con maggior vigore su substrati fertili, ma è suscettibile all'eccessiva umidità o ai ristagni del terreno.

Si sviluppa preferibilmente in luoghi che presentano penombra e luminosità durante il giorno. Se ne sconsiglia la coltivazione in pieno sole o in luoghi completamente ombreggiati.

L'irrigazione dovrebbe essere moderata, sebbene tolleri diversi giorni senza umidità, è suscettibile di acqua in eccesso nel terreno. La coltivazione commerciale richiede di rimanere priva di erbacce per evitare la competizione per l'umidità e le sostanze nutritive.

Raccolto

La raccolta viene effettuata durante la fase di fioritura, le foglie seccano in pieno sole per un giorno e all'ombra per 3-5 giorni. Le foglie devono mantenere il loro colore verde, non diventare scure, e se l'essiccazione è troppo lenta i principi attivi perdono la loro efficacia..

I semi vengono raccolti quando le spighe maturano, vengono essiccati direttamente al sole e le impurità vengono rimosse mediante aerazione. Sia le foglie che i semi possono essere conservati in un luogo asciutto e fresco per un massimo di 3-4 mesi senza perdere le loro proprietà medicinali..

Piaghe e malattie

La piantaggine è una pianta rustica con abitudini selvatiche adattate a condizioni ambientali avverse. Infatti in determinate condizioni è considerata una pianta infestante, inoltre non ci sono segnalazioni di danni economici causati da parassiti o malattie.

Tuttavia, alcune pubblicazioni indicano danni causati da coleotteri come la pulce striata (Systena basalis) e il crisomile verde (Diabrotica balteata) che causano perforazioni nei fogli.

Per quanto riguarda le malattie, ci sono prove dei danni causati da funghi fitopatogeni Cercospora plantaginis Y Sclerotium rolfsii che può causare la morte della pianta.

Riferimenti

  1. Blanco-Ulate, B., Saborío, A. e Garro-Monge, G. (2008). Descrizione anatomica, proprietà medicinali e potenziale utilizzo di Plantago major (piantaggine maggiore). Revista Tecnología en Marcha, 21 (2), p.-25.
  2. Piantaggine o sindaco di Plantago (2013) Eco-Farmer. © Naturvegan Ecologico S.L. Recuperato in: ecoagricultor.com
  3. Mijalenko, S., Sanz, N. G, & Kovacic, P. N. (2012) Piantaggine funzionale. Sito di produzione animale argentino.
  4. Mondragón P., J. & Vibrans, H. (2004) Weeds of Mexico. Plantago major L. Piantaggine maggiore. Estratto su: conabio.gob.mx
  5. Ocampo Sánchez, R. A. e Valverde, R. (2000). Manuale di coltivazione e conservazione delle piante officinali. RA Ocampo Sánchez. 1a ed. San Jose Costa Rica. ISBN 9977-12-430-2.
  6. Plantago major (2019) Wikipedia, The Free Encyclopedia. Estratto su: es.wikipedia.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.