Il linguaggio grafico È il tipo di comunicazione che utilizza grafici, immagini ed espressioni matematiche per esprimere e trasmettere pensieri o idee. Il disegno, nello specifico, le pitture rupestri del Paleolitico superiore, si distingue come uno dei primi tentativi dell'uomo di trascendere attraverso questo tipo di linguaggio.
Dopo queste manifestazioni preistoriche e man mano che si è evoluto, l'uomo ha cercato modi più avanzati per comunicare. In questa ricerca, è stato in grado di perfezionare sia la lingua parlata che quella scritta. Tuttavia, ha sempre fatto ricorso al linguaggio grafico per esprimere le idee più complesse.
Così, sin dal suo inizio, il linguaggio grafico è stato strettamente legato allo sviluppo della civiltà. Era usato per esprimere bellezza e sentimenti nei grandi dipinti rinascimentali. Ha anche stabilito lo standard per spiegare nuove idee, teorie e scoperte attraverso formule matematiche, teoremi e diagrammi..
Negli ultimi 300 anni è diventato indispensabile per la razza umana, a volte al di là delle lingue parlate e scritte. Con il progresso dell'informatica e della cibernetica, questo tipo di linguaggio è diventato l'interfaccia per applicazioni di videogiochi e altre specialità informatiche..
Indice articolo
Il linguaggio grafico presenta molti vantaggi rispetto al resto delle lingue. Da un lato, è più facile da leggere e interpretare rispetto all'insieme di simboli e codici del linguaggio scritto..
D'altra parte, il livello di domanda di memoria umana a breve termine è inferiore. Quest'ultimo garantisce che i messaggi vengano compresi più rapidamente e con un minor utilizzo della risorsa cognitiva..
Il linguaggio grafico è un linguaggio universale. Questo non dipende da una lingua particolare. I disegni, le formule oi grafici generati in un paese possono essere utilizzati perfettamente in qualsiasi altro paese.
In questo senso, la globalizzazione degli ultimi tempi è stata in parte possibile grazie all'universalità di questo tipo di messaggio. Segni e indicazioni grafiche hanno aiutato lo sviluppo di politiche e azioni in diverse parti del mondo. Ad esempio, la croce rossa e i segni delle Nazioni Unite sono riconosciuti quasi ovunque sul pianeta..
D'altra parte, il progresso della tecnologia ha introdotto segni e messaggi in linguaggio grafico per facilitare l'uso delle nuove tecnologie. I messaggi provenienti dai pannelli di controllo di automobili, macchinari ed elettrodomestici fanno parte di questo nuovo uso del linguaggio.
Sia la comunicazione orale che quella scritta hanno un supporto per la loro diffusione in linguaggio grafico. Per questo motivo, nella stragrande maggioranza dei casi, gli ausili visivi aiutano a comprendere il contenuto..
A volte le immagini e le illustrazioni hanno un impatto più forte delle parole. La comunicazione visiva rende le persone più coinvolte e connesse. Questo può mostrare istantaneamente ciò che a parole richiederebbe più tempo per spiegare.
Il linguaggio grafico è simultaneo, tutti i simboli e le loro relazioni sono presentati contemporaneamente nei messaggi. In questo differisce dal linguaggio verbale in cui i messaggi hanno un inizio, una parte intermedia e una fine.
I messaggi prodotti utilizzando un linguaggio grafico possono essere più costosi. A differenza di altri canali di comunicazione, come la comunicazione orale, utilizza più risorse.
D'altra parte, anche il costo della memorizzazione delle informazioni prodotte con mezzi grafici è elevato. Infine, il processo di creazione del contenuto grafico richiede più tempo e impegno, il che si traduce in costi più elevati..
In termini generali, le espressioni tipologiche del linguaggio grafico sono diverse. Illustrazioni, animazioni, simboli e loghi possono essere evidenziati in diverse trame e colori.
Inoltre, i progressi hanno portato, tra gli altri, a progetti web interattivi. Fanno parte di questa tipologia anche tabelle, grafici, schizzi e disegni..
Tuttavia, i tipi fondamentali di linguaggio grafico sono ridotti a cinque: illustrativo, artistico, grafico, tipografico e fotografico. Ciascuno di essi verrà descritto di seguito.
L'illustrativo si caratterizza per la sua rappresentazione accurata della realtà. Questa forma di linguaggio grafico è descrittiva, elaborata e molto dettagliata.
Il trattamento della realtà in questo tipo di linguaggio è quello della riproduzione. Il suo carico interpretativo è minimo o inesistente.
In questo tipo di linguaggio grafico, la realtà è idealizzata e semplificata. Il mittente del messaggio ricrea la matericità che lo circonda, modellandolo per renderlo più suggestivo o suggestivo.
Il referente (realtà a cui si riferisce il messaggio) è sintetizzato e chiaramente riconosciuto. Il suo carico interpretativo è maggiore rispetto al tipo illustrativo.
Il graphic design non riproduce o ricrea la realtà ma la interpreta, inventando una nuova realtà. Ricorre alla geometria e ai colori piatti per delineare e difficilmente riconosce il referente o appartiene solo al campo delle idee. Il carico interpretativo in questo tipo è massimo.
In questo tipo di linguaggio grafico, le figure e le immagini danno risalto ai testi e ai simboli. Questi sono presentati artisticamente in forme, dimensioni e disposizioni ingegnose e attraenti. Come nella progettazione grafica, nella progettazione tipografica il carico interpretativo è massimo.
Un linguaggio grafico simile alla fotografia utilizza le risorse della fotografia. La rappresentazione della realtà in questo caso è affidabile. Si gioca con tutte le variazioni che le tecniche fotografiche consentono.
Allo stesso modo, consente l'uso del fotomontaggio. E può essere integrato come parte complementare di uno qualsiasi dei tipi sopra descritti.
Nell'ambito dei tipi illustrativi del linguaggio grafico, possiamo citare schizzi, illustrazioni di enciclopedie e grafici matematici di libri di testo..
Comprende anche diagrammi, disegni schematici e tutti quei disegni o grafici attraverso i quali si cerca di rappresentare la realtà..
A questa tipologia appartengono tutte le grandi opere dei grandi maestri. L'insieme delle tecniche (olio, affreschi, acquerelli e molte altre) sono esempi di questo tipo di linguaggio grafico. Possono essere opere in due e tre dimensioni (sculture).
Il progetto grafico comprende serigrafie, loghi e pubblicità creativa. Allo stesso modo, gli avvisi di traffico, i segnali, le indicazioni nei porti, negli aeroporti, negli ospedali, tra gli altri, appartengono a questo tipo..
Nel campo della pubblicità creativa, si possono evidenziare cancelleria personalizzata e animazioni (grafica in movimento).
All'interno di questo tipo di linguaggio grafico ci sono le copertine di libri, poster e cataloghi, tra gli altri. Con il progresso dei media, la tipografia si è diffusa in altri campi come mappe, etichette, testi su elettrodomestici, schermi LCD di telefoni e videogiochi portatili..
Tutti i lavori fotografici appartengono a questo gruppo indipendentemente dalla loro tecnica o scopo pratico. Con lo sviluppo della tecnica fotografica, la televisione e il cinema sono stati incorporati in questo tipo di lavoro. Successive evoluzioni dei media hanno portato la fotografia attraverso mezzi elettronici.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.