Alcuni caratteristiche delle favole più importanti sono il suo scopo pedagogico, i suoi personaggi animati e la sua struttura semplice.
In letteratura, la favola è un genere narrativo di narrativa breve il cui messaggio cerca di insegnare una verità morale alla fine della storia. È una delle forme di letteratura popolare più utilizzate nel corso della storia, la cui sopravvivenza si ritiene sia dovuta molto meno alle antologie scritte o stampate che alla trasmissione orale..
La sua composizione è, per la maggior parte, in forma di prosa. Sebbene meno comunemente, possono anche essere presentati in linguaggio metrico come una composizione poetica. Data la loro natura breve e semplice, le favole in versi mantengono una certa struttura narrativa.
Il primo uso riconosciuto del termine "favola" risale al mondo anglo-francese del XIV secolo. Questa parola deriva dal latino perone che significa storia, racconto o storia e deriva dalla parola fari cosa significa parlare.
Probabilmente era usato da trovatori medievali, musicisti, bardi e poeti per trasmettere oralmente le loro storie alle persone.
Nel mondo occidentale, parlare di una favola è sicuramente evocare il nome di Esopo. Oggi molte raccolte di narrazioni morali sono conosciute con il titolo di "Favole di Esopo" che circolano fin dall'antichità..
Che sia esistito o meno, questo personaggio ha fatto una grande impressione nella storia letteraria classica che ha raggiunto la modernità..
Le loro storie hanno lasciato insegnamenti e consigli di vita per generazioni, universalizzando strutture di comportamento e valori morali mentre, parallelamente, intrattengono le persone..
Potresti essere interessato a queste favole per bambini con una morale.
Questa è probabilmente la proprietà più distintiva delle favole. I personaggi sono quasi sempre animali umanizzati o al massimo antropomorfi, cioè parlano da umani e si comportano come umani.
Questo simbolismo con l'uomo nella società corrisponde in una certa misura al tipo di comportamento naturale dell'animale nel suo habitat o al suo ruolo in esso..
Nell'universo di Esopo, vari animali sono coerenti nel rappresentare un aspetto particolare del comportamento umano: la volpe è intelligente, opportunista e astuta, il leone è potente e orgoglioso, il lupo è traditore e dispettoso, il cane è innocente e fiducioso, la lepre è presuntuoso, la tartaruga è persistente, l'istrice è nobile ...
Puoi anche trovare favole i cui protagonisti sono piante, elementi della natura o qualche altro tipo di oggetto. L'assenza di personaggi umani nelle favole non è esattamente esclusiva.
Sebbene non sia di moda e non sia affatto comune, ci sono delle eccezioni. Allo stesso modo, non sono mai personaggi principali o determinanti ai fini del genere..
Le favole di solito hanno un narratore osservatore non partecipante in terza persona, che racconta ciò che accade ai personaggi in un luogo e in un tempo indeterminati. Come i racconti popolari, le favole tendono ad essere senza tempo.
Ogni favola inizia con la presentazione di una situazione o problema in cui sono coinvolti uno o più protagonisti. In fase di sviluppo, la risoluzione del conflitto a volte può essere irrilevante o irrisolta, poiché il messaggio in chiusura dipende chiaramente dalla situazione stessa.
Una struttura più complessa distoglierebbe l'attenzione dal messaggio morale allo sviluppo e alla conclusione dell'arco narrativo della storia..
Le favole sono solitamente racconti molto brevi che sintetizzano in modo semplice l'argomento di un problema umano.
L'idea è sempre stata quella di presentare i personaggi in una determinata situazione per fornire il messaggio nel modo più concreto possibile. Una lunga narrazione potrebbe distrarre l'attenzione del lettore dallo scopo principale della storia..
Per la maggior parte, le favole trattano di vizi e difetti umani nell'interazione dei personaggi; illustrando di seguito le conseguenze derivate da tale comportamento.
A causa della lunghezza, semplicità e semplicità, la favola è focalizzata in modo che anche i più piccoli possano imparare la lezione, ma i messaggi sono perfettamente applicabili a qualsiasi pubblico.
Con un'analisi più approfondita, puoi ottenere più di un apprendimento dalla stessa storia.
Possono avere toni divertenti, familiari e umoristici, usando principalmente la satira per criticare comportamenti e comportamenti. Ricorrono all'umanizzazione e alla personificazione di elementi non umani.
Dietro questo tipo di storia ci sarà sempre l'intenzione di offrire una lezione o un insegnamento, attraverso la critica di determinati comportamenti o atteggiamenti che vengono considerati cattivi.
Sebbene sia riconosciuto che la scala di ciò che è buono o cattivo può variare a seconda della cultura del collettivo e del tempo, generalmente una favola tratta aspetti più universali del comportamento umano nella società..
Questo gli ha permesso di trasmettere efficacemente le convenzioni di comportamento "corrette", in contrasto con quelle "scorrette" e le loro conseguenze..
Espandendo l'idea del punto precedente, la favola aiuta a mantenere una struttura di valori in un certo gruppo, trasmettendo le convenzioni di comportamento attese nella società attraverso la sua narrazione e il suo messaggio..
In questo modo, si occupa della necessità del momento - soprattutto nei bambini - di insegnare come dovrebbe essere il comportamento, nonché della necessità che quella stessa struttura morale duri nel tempo..
Come tutti i testi letterari, cerca di lasciare un messaggio al pubblico. Nel caso delle favole, questo messaggio è quasi sempre esplicito e presentato alla fine della storia in una breve frase al di fuori della narrazione, anche se potrebbe non apparire affatto..
Se così fosse, la morale di una favola è abbastanza ovvia e universale. La morale è la lezione di vita e di comportamento che la storia offre.
Rendendo manifesto il messaggio, l'autore evita qualsiasi altro tipo di interpretazione della lezione che vuole dare. Chi legge la favola riceverà lo stesso messaggio.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.