Fisica prima dei Greci (Antica Grecia)

4590
Anthony Golden
Fisica prima dei Greci (Antica Grecia)
Si ritiene che sia stata Stonehenge, costruita tra il 2400 e il 2200 a.C. era un osservatorio astronomico

Il fisica prima dei greci dell'antichità classica è stata segnata dall'interesse delle civiltà esistenti a spiegare i fenomeni naturali che si verificavano intorno a loro, dalla pioggia alle tempeste, attraverso il movimento del Sole o le eruzioni vulcaniche.

A quel tempo, la fisica, intesa come la disciplina scientifica conosciuta oggi, non esisteva, ma alcune di queste civiltà, come quella egiziana, cinese o babilonese, usarono parte dei loro sforzi per studiare questi fenomeni naturali.

La maggior parte delle scoperte che hanno fatto avevano a che fare con l'osservazione delle stelle e dei pianeti. In questo campo, sono venuti a conoscenza dell'orbita di alcuni corpi celesti, il che implicava una conoscenza abbastanza profonda della matematica. I suoi studi sono riusciti, tra le altre cose, a prevedere le eclissi.

Tuttavia, tutta quella conoscenza era mescolata con le sue concezioni del mondo, segnate dall'esistenza di divinità che causavano fenomeni naturali. Insieme alla mancanza di sperimentazione, questo è ciò che fa sì che i loro studi non possano essere classificati come scientifici in senso stretto.

Fisica in Babilonia

Illustrazione dei giardini di Babilonia

L'antico impero babilonese si trovava in Mesopotamia. Questa regione, il cui nome significa "tra due fiumi" per la sua posizione tra il Tigri e l'Eufrate, è considerata la culla delle prime civiltà..

I Sumeri

Già nel VI secolo a.C. C., i Sumeri, un popolo che dominava Babilonia, effettuarono i primi studi astronomici nella regione. Le conoscenze acquisite sono state utilizzate per dividere l'anno in mesi e per controllare meglio il ciclo delle stagioni. Dalle loro osservazioni, sono stati in grado di prevedere anche le eclissi.

Un altro dei suoi grandi ritrovamenti è avvenuto intorno all'anno 2500 a. C., quando stabilirono per mezzo di un regio decreto un sistema fisso per misurare la lunghezza, il peso e la portata.

Sistema sessagesimale

Uno degli strumenti utilizzati da questa civiltà era il sistema di numerazione sessagesimale. A differenza del sistema attualmente utilizzato, decimale, questo era basato su 16. Questo ha permesso loro, ad esempio, di capire cosa è correlato ai 360 gradi che ha una circonferenza, così come altre domande simili.

Astronomia

Alcuni dei progressi che fecero nel campo dell'astronomia furono la consapevolezza che il Sole era il centro della galassia, qualcosa di nuovo per l'epoca..

Allo stesso modo, i resti archeologici hanno dimostrato che sapevano qual era il percorso di Giove nel cielo. Le tavolette che raccolgono queste informazioni sono state datate tra il 350 e il 50 a.C. C.

L'importanza di questa conoscenza è che solo fino a 1.500 anni dopo il movimento di quel pianeta non è stato confermato. Per poter fare i calcoli, i babilonesi dovevano sapere come usare la geometria per eseguire calcoli avanzati.

Fisica in Egitto

La civiltà egizia è stata una delle più importanti di tutta l'antichità. I suoi progressi scientifici si sono verificati in molte aree, dall'astronomia ai calcoli architettonici, attraverso la capacità di prevedere le inondazioni del fiume Nilo..

Astronomia

Gli antichi egizi erano eccellenti astronomi. Con mezzi molto più rudimentali di quelli attuali, sono stati in grado di prevedere le eclissi, sia solari che lunari. Allo stesso modo, la loro conoscenza delle stagioni ha permesso loro di sapere quando si sarebbero verificate le inondazioni del Nilo e quando era il momento migliore per piantare..

È anche noto che hanno studiato a fondo i movimenti dei pianeti. Questa era la base del suo calendario, con anni di 360 giorni divisi in 12 mesi..

Conoscenza geometrica e matematica

La sua conoscenza delle figure geometriche è stata utilizzata in pratica per calcolare l'area del terreno. Insieme alla sua padronanza della matematica, questi calcoli furono fondamentali per la costruzione delle piramidi..

Il più antico trattato matematico conosciuto è stato prodotto da questa cultura: il Ahmes Papyrus.

Ahmes Papyrus o Rhind Mathematical Papyrus

Conoscenza della meccanica del movimento

Il dominio raggiunto dalla tecnologia egiziana era spesso legato alla fisica. Il miglior esempio è stata la loro conoscenza della meccanica del movimento, che ha permesso loro di utilizzare la giusta leva o pialla per i loro lavori di ingegneria..

Fisica in Cina

Senza contatto con le civiltà mesopotamiche o egiziane, in Cina c'era un'altra cultura la cui conoscenza della fisica era superiore.

Misurazione del tempo

L'antica civiltà cinese ha inventato alcuni dei primi artefatti per misurare il tempo e tenere i conti. Entrambi i tipi di invenzioni furono molto utili per le sue osservazioni astronomiche..

Circa 4.000 anni fa, i cinesi utilizzavano già gli orologi ombra, l'antecedente delle meridiane, mentre l'abaco fu inventato tra il 1000 aC. C. e 500 a. C.

Astronomia

Grazie a questi strumenti, i loro astronomi hanno potuto documentare un'eclissi solare nel 2137 a.C. C., oltre a registrare un raggruppamento planetario nel 500 a. C.

Uno dei lavori più rilevanti scritti da scienziati cinesi è stato Il libro di seta, considerato il primo atlante delle comete e datato circa al 400 a.C. C.

La bussola

Nel IV secolo a. C., i cinesi inventarono la bussola, un dispositivo che non era conosciuto in Europa fino a molti secoli dopo.

All'inizio, quelle prime bussole non avevano aghi. I suoi indicatori avevano la forma di una tartaruga, di un pesce o di un guscio. L'introduzione degli aghi ha conferito a questi dispositivi una maggiore precisione.

Fisica nei Maya

Tra le culture più importanti apparse nell'America precolombiana, i Maya furono quelle che svilupparono le conoscenze scientifiche più avanzate, soprattutto in astronomia..

Numero zero e tre dimensioni

Sebbene non fosse un contributo diretto al campo della fisica, l'invenzione del numero zero da parte dei Maya fu molto utile per le scoperte successive..

Inoltre, i suoi matematici sono riusciti ad avere una visione tridimensionale di tutti gli oggetti, sebbene la loro applicazione e sviluppo non siano troppo noti agli storici..

Astronomia

I progressi matematici dei Maya furono applicati direttamente all'astronomia. Questa cultura ha creato un sistema di calendario molto preciso, soprattutto nella misurazione dei cicli solari e lunari..

Inoltre, questi calendari potevano essere adattati grazie alla grande conoscenza che i Maya avevano delle orbite dei pianeti.

Per studiare il movimento delle stelle, i sacerdoti Maya usavano le parti superiori dei templi. Con un semplice paletto perpendicolare al suolo, hanno scoperto quando il Sole ha attraversato il suo apice, cioè quando ha raggiunto il suo punto più alto all'orizzonte..

Uno dei pianeti più studiati dai Maya era Venere, poiché gli davano un significato religioso e rituale.

D'altra parte, adoravano anche la Via Lattea, che chiamavano l'Albero del Mondo. Nella sua visione del mondo, tutte le manifestazioni della vita provenivano da lei.

Questo interesse per Venere e la Via Lattea, tuttavia, era inferiore a quello sviluppato verso il Sole. I Maya tracciarono il suo percorso ellittico nel cielo e lo rappresentarono come un serpente a due teste..

Tutte queste misurazioni sono state effettuate con strumenti che hanno creato per questo scopo. Questi servivano anche per prevedere le eclissi.

Riferimenti

  1. Sánchez Quintanilla, Miguel Ángel. Breve storia della fisica. Ottenuto da fisica.us.es
  2. Bolaños, Federico. Scienza nell'antica Mesopotamia. Recupero da ru.ffyl.unam.mx
  3. Sulla storia. La scienza dei Maya: matematica, astronomia e medicina
  4. Shuttleworth, Martyn. Fisica antica. Estratto da explorable.com
  5. Mark, Joshua J. Ancient Egyptian Science & Technology. Estratto da ancient.eu
  6. Marone, Matteo. Antica scienza cinese e insegnamento della fisica. Recupero da asianstudies.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.