Caratteristiche e classificazione delle indagini ex post facto

3939
David Holt
Caratteristiche e classificazione delle indagini ex post facto

introduzione

OBIETTIVI

 Conoscere le caratteristiche fondamentali della ricerca ex post facto.
 Identificare i problemi di validità posti dalla ricerca ex post facto e conoscere le tecniche di controllo che possono essere applicate.
 Distinguere tra strategie di ricerca retrospettive e prospettiche.
 Conoscere i diversi progetti di ricerca e analizzare le loro possibili fonti di confusione.

 Avere una prospettiva delle possibilità di applicazione delle indagini ex post facto.

EX POST FACTO = Dopo che si sono verificati gli eventi.

LV non può essere manipolato intenzionalmente, né i soggetti possono essere assegnati in modo casuale a diversi livelli LV (i soggetti vengono selezionati in base al fatto che possiedano o meno determinate caratteristiche). I soggetti vengono selezionati dopo che si è verificato il VI. Sono variabili ad essi associate e, quindi, già date (sesso, età, esperienze passate, classe sociale, programma educativo, malattia ...). Chi indaga non ha alcun controllo sulle variabili, né può influenzarle, perché sono già avvenute, così come i loro effetti.

Pongono problemi di controllo VVEE, a causa della natura delle variabili. Consideriamo due STRATEGIE di ricerca:

  • -  Retrospettiva: Il processo causale è già avvenuto, si tratta di cercare le possibili cause che li hanno provocati (ricostruire i fatti).
  • -  Prospettiva: VI è noto ma le conseguenze non sono state valutate. Studi sulle relazioni di variabili "preesistenti" nelle persone o nelle loro determinanti

Caratteristiche dell'indagine ex post facto

Studiare l'effetto benefico della nicotina nello svolgimento dei compiti cognitivi

La differenza fondamentale tra il paradigma sperimentale e la ricerca ex post facto è sotto controllo. I soggetti sono selezionati con determinati valori IV (fumo) e l'uguaglianza tra i gruppi rispetto ad altre possibili variabili non può essere garantita..

Poiché non vi è alcuna manipolazione intenzionale del VI, ma selezione di valori, non è possibile stabilire relazioni causali. Può essere studiata solo la covariazione delle variabili con il fenomeno in esame.

PROMEMORIA. Requisiti per essere in grado di stabilire relazioni causali:

1) Esistenza di covariazione tra LV e RV.

2) LV deve precedere RV.

3) Deve essere possibile escludere spiegazioni alternative.

Nei progetti ex port facto, il primo requisito è soddisfatto e, in alcuni casi, il secondo (progetti futuri), ma il terzo non è soddisfatto. Sebbene parliamo di LV (predittore) e RV (criterio), la differenza tra i due è meramente teorica. Nella ricerca ex post, le ipotesi causali ma relazionali non sono stabilite.

Quando il disegno ex post facto è quello del confronto di gruppi, vengono formulate ipotesi in cui si stabilisce una relazione differenziale tra i gruppi. Soggetti con diversi livelli di intelligenza (medio e alto) sui quali si studia il grado di soddisfazione lavorativa

Mancando il controllo sul VVII, sorgono problemi che incidono sulla validità interna dell'indagine. La ricerca ex post facto ha meno validità interna dell'esperimento, ma acquista validità esterna (perché le situazioni sono più naturali e rappresentative). È molto utile nel campo applicato. Consente di affrontare questioni che non è stato possibile indagare con il metodo sperimentale.

Tecniche di controllo

Per poter stabilire chiaramente la relazione tra le variabili, dovremmo controllare l'eventuale VVEE che potrebbe interferire con i risultati..

PROCEDURE (Alvarado, 2000):

  1. Abbinando i soggetti in altre variabili rilevanti che si sospetta possano influenzare il VD.Sarebbero formati gruppi di soggetti con livelli uguali di queste variabili. Consiste nel selezionare, per ogni gruppo, soggetti con valori uguali nel VVEE pertinente.
  2. ANCOVA (Analisi della covarianza). Procedura statistica che richiede campioni rappresentativi e viene eseguita "a posteriori" della raccolta dati. Consente di eliminare alcune fonti di variazione indesiderata (separando l'influenza di una variabile di disturbo su RV, eliminando così l'effetto che IV produce su RV).
  3. Introduzione di variabili relative a DV. Vengono utilizzati più VVDD invece di uno solo. Studio su depressione (VI) e assenteismo dal lavoro (VD1), soddisfazione sul lavoro (VD2)

Classificazione dei modelli ex post facto

Nei disegni ex post facto, il ricercatore seleziona un campione di persone che hanno già un certo valore delle variabili di studio. Vengono forniti i possibili VVII e il VVDD può essere osservato prima, dopo o contemporaneamente all'osservazione del VVII.

A seconda di quando viene misurato il DV, viene seguita una strategia retrospettiva o prospettica.

Disegni retrospettivi

VD e VI si sono già verificati. I soggetti vengono selezionati in base ai loro valori RV e vengono cercate le possibili cause (VVII) che hanno causato la risposta. Se si trova una covariazione sistematica tra RV e LV, si può considerare che esiste una relazione tra entrambi. Esistono tre tipi:

  • -  Design retrospettivo semplice.
  • -  Disegno retrospettivo di confronto di gruppo o disegno di studio caso-controllo retrospettivo.
  • -  Design retrospettivo a gruppo singolo.

Design retrospettivo semplice

  1. Viene selezionato un gruppo di soggetti che possiedono un certo valore di DV.
  2. Si cercano possibili spiegazioni del fenomeno (VVII).

Il DV accetta solo un valore. Secondo i postulati teorici esistenti nel campo di studio, vengono selezionati i possibili VVII che potrebbero spiegare il fenomeno (devono precederlo). Tumore al seno

REQUISITI da soddisfare nella ricerca di eventuali VVII:

  • -  Ciò è importante per spiegare il fenomeno in esame.
  • -  Che precede l'utilità DV ...
  • -  Esplorativo se non sono disponibili informazioni sulle variabili che potrebbero spiegare il fenomeno.
  • -  Funzionale se il problema da indagare è troppo complesso per poter essere studiato con un altro tipo di disegno ANALISI DATI: Se il DV assume solo valori di occorrenza, possiamo analizzare la percentuale di casi che ogni IV condivide con il DV . LA VALIDITÀ INTERNA è molto debole perché è difficile escludere spiegazioni alternative (differenziare le variabili rilevanti da quelle che non lo sono).

Disegno retrospettivo del confronto di gruppo = disegno dello studio caso-controllo retrospettivo

Consiste nel confrontare un gruppo di soggetti selezionati per possedere una certa caratteristica (casi) con un altro gruppo di soggetti che non la possiedono (controlli). Questi gruppi vengono confrontati rispetto ad una serie di possibili VVII considerati rilevanti per la comparsa di questa caratteristica..

Unica DIFFERENZA tra i gruppi: quello ha la caratteristica che interessa indagare e l'altro no (DV assume due valori). Devono essere equivalenti in tutti gli altri fattori. Questo può essere controllato mediante associazione.

ANALISI DEI DATI:

-  Confronta le proporzioni dei gruppi.

-  Studia le correlazioni tra DV e IVI.

-  Studia le relazioni tra i VVII, minore è il rapporto tra loro, più facile sarà stabilire una visione d'insieme.

Maggiore VALIDITA 'INTERNA rispetto al semplice disegno retrospettivo, anche se c'è ancora la possibilità di

numerosi VVEE che potrebbero portare a un'interpretazione errata dei risultati.

Disegno retrospettivo a gruppo singolo o disegno correlazionale retrospettivo

OBIETTIVO: Studio delle relazioni tra le variabili. Non vengono effettuati confronti tra i diversi livelli di VS rispetto a RV, si stabiliscono correlazioni tra le variabili (mentre nei precedenti, semplici disegni retrospettivi o comparativi di gruppo, l'obiettivo è simile a quello della logica sperimentale: trovare possibili VVII che spieghino DV).

Se quello che si vuole studiare è la covarianza o correlazione tra DV e VI, è conveniente che tutti i possibili valori delle due variabili siano ben rappresentati. Ciò si ottiene aumentando la dimensione e la rappresentatività del campione. INTERESSE: Ottenere che tutti i valori possibili delle variabili coinvolte siano ben rappresentati in un unico gruppo con cui lavorare.

PROCESSI:

1. Selezionare il gruppo di soggetti che garantisce la rappresentazione della gamma dei valori DV.

2. Determinare quale potrebbe essere il VVII rilevante e misurarlo nell'intero campione.

DIFFERENZE rispetto al semplice design retrospettivo:

  • -  DV assume valori diversi.
  • -  Lavoriamo con campioni molto grandi (massima rappresentatività della popolazione in studio per garantire che l'intervallo di valori LV e RV sia ben rappresentato).

ANALISI DEI DATI: Correlazioni tra variabili.
Maggiore VALIDITÀ ESTERNA per lavorare con campioni molto grandi (maggiori possibilità di generalizzazione). Per quanto riguarda la VALIDITA 'INTERNA, non ci possono essere garanzie che il verificarsi del DV avverrà dopo la presenza dell'IVI.

Progetti futuri

Viene fornito solo VI. Le sue possibili conseguenze non sono state ancora valutate. I soggetti sono selezionati per avere determinati valori LV di cui vogliamo indagare la possibile influenza. Autostima e rendimento scolastico

Hanno MAGGIORE VALIDITÀ INTERNA rispetto ai progetti retrospettivi. Esistono tre tipi:

-  Design semplice e prospettico.

-  Progettazione prospettica complessa.

-  Progettazione prospettica a gruppo singolo.

Ci stiamo avvicinando a una relazione in cui VI precede RV, poiché ciò non si è ancora verificato.

  1. Seleziona noi che partecipiamo per il loro valore al VI
  2. Misuriamo il DV

Design semplice e prospettico

Abbiamo un singolo VI e selezioniamo i soggetti in base ai loro valori in esso (variabile di selezione del valore) formando almeno due gruppi, uno per ogni valore. Successivamente viene misurato il RV..

LV (pratica di calcio -usualmente, non usuale-) + RV (frequenza cardiorespiratoria)

Design simile al disegno sperimentale di due gruppi casuali, con le seguenti DIFFERENZE:

-  Il VI è già stato dato.

-  Il controllo sui possibili VVEE è molto inferiore a causa della selezione.

-  Limitazioni dell'interpretazione dei risultati (dovute a problemi di controllo).

-  Difficoltà a escludere con sicurezza ipotesi esplicative alternative.

Tecniche di CONTROLLO:

- accoppiamento.

-  Controllo estadistico.

-  Introduzione di variabili relative a DV.

ANALISI DEI DATI:

  • -  Se il VI accetta solo due valori: Differenza di misurazioni per due campioni indipendenti.
  • -  Se sono selezionati più di due gruppi: ANOVA unidirezionale con gruppi o campioni indipendenti.

Progettazione prospettica complessa

Quando si sospetta che un EV possa influenzare i risultati, il suo effetto può essere controllato incorporandolo nell'indagine come VI. Studia l'effetto di più di un VI su RV.
VI1 (pratica di calcio -usualmente, non usuale-) + RV (frequenza cardio-respiratoria) + VE (VI2, BMI sovrappeso -<25, >25-) Ha la struttura di un disegno sperimentale fattoriale 2 × 2 ma, in questo caso, i VI sono di selezione del valore

È necessario formare quanti più gruppi possibili combinazioni dei livelli di VI. 4 gruppi ANALISI DEI DATI: ANOVA a due fattori con campioni indipendenti.
Ha MAGGIORE VALIDITÀ INTERNA rispetto al semplice design prospettico poiché un EV controllato

sospetti che possa influenzare i risultati. Anche se continua ad avere problemi di validità perché i soggetti sono selezionati per i loro valori nel VVII e questo può dar luogo ad altri VVEE ad essi associati. Più variabili includiamo, maggiore è la validità interna, ma anche maggiore è la complessità nella progettazione (la formazione di gruppi con tutte le possibili combinazioni può diventare irrealizzabile).

Progettazione prospettica a gruppo singolo

Stessa logica del design retrospettivo a gruppo singolo, ma ...

  • 1. Selezionare un campione in cui siano presenti tutti i valori VVII.
  • 2. Vengono misurati tutti i VVII considerati correlati al DV che si desidera esaminare.
  • 3. Viene misurato il DV.
  • 4. Viene studiata la relazione tra le variabili.

Studio dell'influenza delle variabili personali e psicosociali sul rendimento scolastico di studenti atleti appartenenti a scuole private per studenti di colore.

Ha una VALIDITÀ ESTERNA MAGGIORE perché il numero di VVII da considerare nell'indagine è aumentato, ma è necessario un campione molto più ampio.

Ha anche VALIDI INTERNI MAGGIORI in quanto vengono misurati prima il VVII e poi il VD. Quindi sappiamo che LV precede RV (sebbene possano esserci ancora più spiegazioni alternative per l'effetto di VVEE che non sono state considerate nel progetto).

SCOPO:

  • Descrittivo: studiare variabili che covariano con il fenomeno di interesse e sono utili quando il problema di ricerca è molto complesso o si conosce poco..
  • Predittivo: se c'è una maggiore conoscenza del problema della ricerca. Funziona con tutti gli spartiti. Ha lo scopo di trovare una funzione che metta in relazione i punteggi nella variabile predittore (VI) con la variabile criterio (VD).
  • Utilizzando una semplice analisi di regressione lineare, da un punteggio LV (X), è possibile prevedere il valore di DV (Y).
  • Attraverso l'analisi di regressione lineare multipla, si intende prevedere da più di un VI (X1, X2… Xn), il valore del DV (Y) e scoprire le variabili che sono migliori come predittori..

Disegni evolutivi

Usano l'età come VI. OGGETTO: Studio dei cambiamenti del RV in conseguenza dell'età. Ampiamente usato in psicologia dello sviluppo, che studia le differenze di comportamento durante il processo di sviluppo. In che misura gli atteggiamenti verso il sesso cambiano con l'età??

a) Progetto evolutivo longitudinale: registra i dati dallo stesso campione di soggetti in occasioni successive nel tempo. Studia lo sviluppo delle persone per un lungo periodo.

  • -  MINACCE: valutando sempre lo stesso campione, viene controllata la minaccia della coorte, ma non la storia (l'effetto dell'età potrebbe essere confuso con l'effetto dovuto al tempo in cui viene eseguito il test), né la mortalità sperimentale (a richiedere un lungo follow- in alto, molte persone potrebbero abbandonare).
  • -  ANALISI DEI DATI:

o Differenza di misurazioni per campioni correlati, quando nel progetto abbiamo solo due momenti di tempo della misurazione DV.
o ANOVA unidirezionale con misurazioni ripetute, quando abbiamo misurazioni DV raccolte in più di due punti temporali.

b) Progettazione evolutiva trasversale: la raccolta dei dati viene effettuata in un unico punto temporale su campioni di persone di età diverse. Studia le differenze per età, sebbene nel campo della Psicologia Evoluzionistica siano utilizzate per studiare i cambiamenti prodotti con l'età (partendo dal presupposto che le differenze riscontrate tra i diversi gruppi di età siano dovute ai diversi momenti del processo di sviluppo che condividono con i partecipanti ). È meno costoso perché è più limitato nel tempo.

  • -  MINACCE: A causa della sua limitazione temporale, la minaccia di mortalità sperimentale è controllata ma, a volte, i gruppi non sono confrontabili perché, oltre all'età, possono esserci più variabili che potrebbero spiegare le differenze riscontrate in DV (matching o introduzione di variabili relativi a DV per migliorare la validità interna). L'effetto di coorte (le differenze sono dovute all'età o alla generazione?) Può ridurre la validità interna. Studio dello sviluppo in ragazze e ragazzi di 3, 4, 6 e 8 anni
  • -  ANALISI DEI DATI:

o Differenza di misurazioni per campioni indipendenti, o il suo equivalente non parametrico, se stiamo studiando solo due gruppi di età.
o ANOVA unidirezionale con gruppi indipendenti, o il suo equivalente non parametrico, se abbiamo più di due gruppi di età. c) Progettazione evolutiva sequenziale:

  • -  Disegno evolutivo sequenziale longitudinale: quando, oltre all'età, si desidera studiare l'effetto di coorte. I confronti longitudinali sarebbero fatti all'interno di ciascuna coorte (due o più coorti possono essere studiate in due o più punti temporali).
  • -  Disegno evolutivo sequenziale trasversale: i confronti verrebbero effettuati in diversi momenti dell'indagine. Più costoso del longitudinale (richiede più tempo e più partecipanti, a volte irrealizzabile) e con una maggiore probabilità di perdita non casuale di partecipanti (che potrebbe causare un maggiore bias); pertanto non sono solitamente utilizzati in psicologia dello sviluppo VANTAGGI: la combinazione di valutazioni longitudinali e trasversali può controllare gli effetti di coorte e gli effetti storici.

ANALISI DEI DATI: disegno misto o split-plot = ANOVA di due fattori con misure ripetute in uno di essi (in cui i diversi punti temporali sono un fattore di misure ripetute e l'effetto di coorte è un fattore di misure indipendenti).

I progetti evolutivi, quando si usa l'età come VI, possono essere influenzati da MINACCE alla VALIDITÀ INTERNA legate alla selezione (coorte, fattori storici, culturali…). In alternativa, è possibile inserire un "vero VI" (manipolato intenzionalmente). Avremmo così un disegno fattoriale con un VI per la selezione dei valori e un VI per la manipolazione intenzionale e potremmo studiare gli effetti di ogni variabile separatamente e congiuntamente..

Utilizzo di progetti ex post facto nella ricerca applicata

Sono molto utili per avvicinarsi allo studio di alcuni problemi che non potrebbero essere indagati con altri metodi a causa della loro complessità e della natura delle variabili coinvolte. Servono per esplorare e generare ipotesi che suggeriscono nuove ricerche.

Di grande applicazione in PSICOLOGIA CLINICA per:

  • -  Stabilire categorie diagnostiche o fare previsioni su diagnosi e terapia.
  • -  Fai indagini epidemiologiche.

I TIPI di studi più frequentemente utilizzati sono:

1. Studi descrittivi: Quando si sa poco sull'occorrenza, sulla storia naturale o sui determinanti di una malattia

 Metodologia: sondaggio.

 Obiettivi:

-  Stimare la frequenza o l'andamento di una malattia in una particolare popolazione.

-  Genera ipotesi eziologiche specifiche.

2. Studi eziologici: Quando si sa abbastanza sulla malattia e ci sono ipotesi specifiche.

 Obiettivi:

-  Identificare i fattori di rischio per la malattia, stimare i loro effetti.

-  Suggerire possibili strategie di intervento. Altri campi di applicazione sono:

-  Il CAMPO DIDATTICO per studiare le variabili legate al rendimento scolastico o al successo. Autoconcetto, genere, attitudine, differenze culturali, ambiente familiare ...

-  PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (disegni evolutivi) per stabilire relazioni tra età e uso di determinate strategie. Apprendimento, memoria, funzioni linguistiche ...


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.