Le istituzioni sociali sono organizzazioni riconosciute dai cittadini, hanno un ordine interno e soddisfano uno scopo secondo i bisogni presenti al momento della loro formazione.
Per determinare le funzioni di istituzioni sociali È necessario comprendere il contesto in cui sorgono, poiché di solito nascono per coprire un determinato bisogno in un gruppo specifico, poiché rispondono agli interessi sociali.
Le istituzioni sociali sono tutti quei gruppi che hanno, in generale, lo scopo di coprire bisogni importanti di una comunità.
Ecco perché, tra i principali tipi di istituzioni familiari ci sono la famiglia, l'istruzione, la religione, la politica e l'economia.
È il raggruppamento fondamentale della società; È la più antica istituzione sociale e con norme universalmente riconosciute, che indicano il ruolo che ciascuno dei suoi membri dovrebbe svolgere.
È costituito dalla casa, il cui obiettivo principale è la procreazione e l'educazione. Questa istituzione può essere definita come un gruppo di persone unite da una relazione di sangue. Gran parte dei comportamenti sociali sono determinati, in primo luogo, dall'istituto familiare.
La funzione di questa istituzione si adempie secondo gli obiettivi perseguiti in ciascuna cultura. Questa istituzione è importante per il inclusione sociale di tutti i membri di una comunità, sicché tra i suoi scopi c'è la trasmissione di valori propri di una cultura.
Nasce dalla necessità di governare la società, poiché non potrebbe essere percorribile se non avesse un ordine, un'organizzazione e una direzione che la guidino verso il raggiungimento dei suoi obiettivi..
Questo è il motivo per cui l'istituzione politica garantisce il rispetto dei diritti di ciascun membro, oltre ad amministrare i doveri.
Questa importante istituzione sociale si materializza con lo Stato, che è un ente incaricato di regolare tutto ciò che riguarda il potere politico e l'amministrazione dell'autorità..
Ordina tutto ciò che riguarda gli investimenti e le spese che lo Stato fa, affinché ciò avvenga nel miglior modo possibile e che sia efficiente.
Per fare questo, ricorre alla regolamentazione dei processi di produzione, distribuzione, scambio e consumo di beni e prodotti. Ogni Stato, secondo la sua ideologia, implementerà un sistema economico.
Ce ne sono di diversi manifestazioni religiose, Ebbene, questa istituzione sociale non si presenta con unicità, ma con pluralità, secondo il senso religioso di ogni individuo, ma, di per sé, è un fatto sociale universale che fornisce certi codici morali che influenzano la società.
Le istituzioni sociali sorgono quando nella società avvengono determinati processi temporali, cioè corrispondono a un'epoca sociale.
Ebbene, l'essere umano è un individuo la cui natura è sociale, motivo per cui, fin dall'antichità, ha sempre cercato di essere circondato dai suoi coetanei e di formare gruppi sociali che facilitassero il loro sviluppo, che è avvenuto all'interno di comunità primitive..
Alcune comunità primitive sono le seguenti:
Caratterizzata per essere un semplice modello di società in cui non esisteva il concetto di famiglia così come è conosciuto oggi, né quello di paternità. Allo stesso modo, arbitrariamente, i membri mantennero unioni sessuali.
Alcuni gruppi nomadi appartengono a questa forma di comunità, che era anche violenta.
Le relazioni di questo gruppo erano basate sulla parentela, quindi i legami familiari erano forti.
i membri erano esogamo, il che significa che erano accoppiati con individui di altri clan. Inoltre, hanno avuto cerimonie comuni ed è stata data solidarietà.
La tribù era un gruppo sociale composto da diversi clan, che vivevano in villaggi situati in un territorio specifico. Avevano la cultura e la lingua in comune, così come la loro organizzazione politica.
Fu infatti l'unione delle varie tribù a dare forma ai popoli, istituzioni sociali più accentuate in cui si trasmettevano più fortemente le credenze, gli usi ei comportamenti dei sudditi..
Tuttavia, ciò non è avvenuto in modo premeditato, ma piuttosto è avvenuto gradualmente come conseguenza della necessità di rispondere alle richieste delle comunità, o per le lotte sorte tra i membri per il potere..
Tra le caratteristiche delle istituzioni sociali, spiccano le seguenti:
Queste sono spesso alcune delle caratteristiche più evidenti delle istituzioni sociali..
Tuttavia, ciascuno nello specifico è dotato di qualità particolari, come nel caso della famiglia, ad esempio, dove l'obiettivo è la trasmissione di valori, conoscenze e credenze ed è finalizzato a soddisfare i bisogni primari dei suoi membri.
Pertanto, ogni istituzione sociale si conforma gradualmente alle proprie caratteristiche, a seconda della sua funzione..
Per quanto riguarda le funzioni delle istituzioni sociali sono le seguenti:
Le istituzioni sociali sono oggi fondamentali e sono costituite da organizzazioni riconosciute da tutti i loro membri..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.