Ignacio Allende

3608
David Holt

Ignacio Allende È stato uno dei primi leader del movimento che ha portato all'indipendenza del Messico. Nato nel 1769, apparteneva a una famiglia che godeva di una buona posizione sociale ed economica. Fin da giovanissimo mostrò un carattere molto forte e grandi doti militari che lo portarono ad essere nominato capitano nel 1797.

Nonostante facesse parte dell'esercito vicereale, Allende fin dall'inizio simpatizzò con coloro che volevano un maggiore autogoverno per il Messico. Nel 1809 fece parte dei cospiratori a Valladolid e, quando questa cospirazione fu scoperta, tornò nella sua città natale per organizzare un consiglio locale per combattere il governo coloniale..

Ritratto di Ignacio Allende di José Inés Tovilla

Il fallimento di una nuova cospirazione, questa volta organizzata a Querétaro, portò al Grito de Dolores, l'appello con cui iniziò la Guerra d'Indipendenza. Allende, nominato tenente generale, è stato uno dei leader della prima fase di questo processo e ha portato le sue truppe a diverse vittorie importanti.

Il realistico contrattacco ha provocato una serie di sconfitte che hanno costretto i ribelli a ritirarsi dalle loro posizioni. Allende, Hidalgo e altri leader indipendentisti cercarono di trasferirsi negli Stati Uniti per cercare sostegno, ma furono traditi, catturati e giustiziati..

Indice articolo

  • 1 Primi anni
    • 1.1 Carattere forte
    • 1.2 Unirsi all'esercito
  • 2 Inizio del processo di indipendenza
    • 2.1 Cospirazione di Valladolid
    • 2.2 Cospirazione di Querétaro
    • 2.3 Grido di Dolores
  • 3 Guerra d'indipendenza
    • 3.1 Presa di Guanajuato
    • 3.2 Sconfitte di Allende
    • 3.3 Generalissimo
  • 4 Tradimento e morte
    • 4.1 L'imboscata
    • 4.2 Esecuzione
  • 5 Riferimenti

Nei primi anni

Ignacio José de Jesús María Pedro de Allende y Unzaga, il nome con cui fu battezzato il futuro leader indipendentista, venne al mondo il 21 gennaio 1769 a San Miguel el Grande, Guanajuato. La città fu successivamente ribattezzata San Miguel de Allende in suo onore..

Il padre era un ricco mercante e, inoltre, si dedicava anche all'agricoltura, con la quale la famiglia godeva di un'ottima posizione economica e sociale.

Il giovane Allende ha mostrato durante i suoi primi anni una grande passione per i compiti del campo e della charrería. Nonostante il fatto che le informazioni su questa fase della sua vita siano scarse, è comunemente accettato che abbia studiato al Colegio de San Francisco de Sales nella sua città natale..

In quel centro educativo, gestito dai Salesiani, fece amicizia con i fratelli Aldama, che in seguito parteciparono insieme ad Allende al movimento per l'indipendenza.

Carattere forte

Ignacio Allende

Uno dei punti su cui i biografi di Allende concordano è il carattere forte che ha dimostrato fin da giovanissimo. Gli aneddoti che dimostrano il suo modo di essere sono molteplici e coincidono tutti nella sua predilezione per lo sforzo fisico e per mostrare ai compagni il suo coraggio.

Alcune di quelle storie affermano che amava le attività che mettevano a rischio la sua vita. In molte occasioni, solo per divertimento.

Uno di quegli aneddoti, raccontato dai suoi vicini, afferma che in un'occasione salvò la vita a un negoziante che era piuttosto mal considerato in città. Il suo atteggiamento avaro è stato accompagnato dal prezzo elevato che ha messo sui prodotti più necessari.

Un giorno, mentre il negoziante riposava nel retrobottega, scoppiò un incendio nei locali. L'uomo è stato subito circondato dal fuoco, impedendogli di avvicinarsi all'uscita. Allende ha scoperto cosa stava succedendo e non ha esitato ad andare ad aiutare la persona colpita, indipendentemente dalle sue origini.

Infine, Allende è entrato nel negozio tra le fiamme e ha salvato il negoziante, ignorando gli avvertimenti degli altri e mettendo a rischio la propria incolumità..

Unirsi all'esercito

Ignacio Allende entrò nell'esercito per vocazione nel 1795. Dopo due anni di solido addestramento, divenne capitano nel 1797, posizione per la quale gareggiò con l'amico e connazionale Juan Aldama..

Il viceré Félix Berenguer lo nominò luogotenente nel Corpo dei granatieri nel 1801. Sotto il comando di Félix María Calleja, Allende fu trasferito a nord del vicereame della Nuova Spagna.

A livello personale, Allende sposò Maria de la Luz Agustina de las Fuentes nel 1802. Nonostante il fatto che sua moglie morì pochi anni dopo, la coppia ebbe tre figli..

Inizio del processo di indipendenza

In una delle destinazioni in cui fu inviato come militare, nel cantone di Jalapa, Allende entrò in contatto con creoli di ideologia liberale e con ufficiali dell'esercito che condividevano le sue idee di libertà..

Presto iniziò a cercare di convincere i suoi contatti a unire le sue idee. In alcune loro lettere si legge la loro tristezza perché, nonostante i loro sforzi, "non si uniscono come vorrei".

Nel gennaio 1808, il suo distaccamento era vicino a Jalapa per preparare manovre ed esercitazioni per il viceré Iturrigaray. Si dice che Allende non potesse reprimere il suo desiderio di cambiamento e dipinse su un muro la seguente frase: "Indipendenza, codardi creoli !!!"

Jose de Iturrigaray

Quello stesso anno, dopo aver trascorso del tempo in Texas, allora parte del vicereame, Allende tornò a San Miguel con il suo distaccamento. I suoi superiori lo avevano mandato a comandare i Queen's Dragons, un reggimento d'élite di cavalleria..

Nella sua città, Allende frequentava circoli in cui si stava preparando una rivolta contro le autorità vicereali..

Cospirazione di Valladolid

Nel 1808, le truppe francesi di Napoleone Bonaparte avevano invaso la Spagna. L'imperatore era riuscito a convincere il re spagnolo ad abdicare e aveva nominato suo fratello, José Bonaparte, al suo posto. Coloro che hanno cercato di resistere all'invasione sono stati organizzati in consigli di governo fedeli a Fernando VII.

Ferdinando VII

Nella Nuova Spagna, la notizia dell'invasione è stata accolta negativamente. Prima di allora, c'era già un malcontento generalizzato nei confronti delle autorità vicerearie, soprattutto tra i creoli. Con la nuova situazione politica, molti di loro iniziarono a lottare per un maggiore autogoverno, anche se in linea di principio con fedeltà al monarca spagnolo.

I primi cospiratori del vicereame iniziarono a organizzarsi seguendo lo schema di Giunta che gli spagnoli usavano contro i francesi..

Una di quelle cospirazioni iniziali ha avuto luogo a Valladolid, dove i partecipanti volevano creare un consiglio costitutivo che avrebbe agito come il proprio governo. A quel tempo, la sua intenzione era di giurare fedeltà a Fernando VII, anche se cominciavano ad apparire opinioni che richiedevano di andare oltre..

Allende ha partecipato, anche se in modo secondario, a quella cospirazione a Valladolid. Quando il governo vicereale ha scoperto la cospirazione, ha trattenuto parte dei suoi membri per cercare di smantellare il movimento per l'indipendenza.

Cospirazione di Querétaro

Allende e Mariano Abasolo, suo compagno nei Queen's Dragons, riuscirono a sfuggire alle incursioni compiute dagli spagnoli a Valladolid. Dopo il ritorno a San Miguel, Allende ha organizzato un incontro locale per affrontare il governo vicereale.

Mariano abasolo

Già nel 1810, una nuova cospirazione iniziò a prendere forma a Querétaro. Ignacio Allende e il resto dei partecipanti si sono incontrati a casa del magistrato e di sua moglie, Miguel Domínguez e Josefa Ortiz.

Josefa Ortiz de Dominguez

In un primo momento, hanno preso la decisione di iniziare una rivolta armata nel dicembre dello stesso anno, nella città di San Juan de los Lagos. A causa della sua esperienza militare, Allende dovette prendere il comando dello stesso.

Tuttavia, le autorità del vicereame hanno finito per conoscere questi piani, anche se non si sa con certezza come siano stati fatti trapelare. Tuttavia, la denuncia non ha dettagliato i partecipanti alla cospirazione, quindi gli spagnoli sono stati in grado di arrestare solo un sospetto.

Prima che i realisti potessero continuare a fare arresti, Josefa Ortiz riuscì ad avvertire Allende. Grazie a ciò, è stato in grado di mettersi in salvo insieme ad altri colleghi.

Urlo di dolore

Allende, che era riuscito a coinvolgere Miguel Hidalgo, sacerdote di Dolores, nella congiura, si affrettò ad avvertirlo dell'accaduto.

Miguel Hidalgo proclama l'indipendenza a Dolores, il 16 settembre 1810

La notte del 16 settembre 1810, Hidalgo e Allende si incontrarono a casa del prete. Durante quella conversazione hanno deciso di non aspettare oltre e di prendere le armi per raggiungere i loro obiettivi..

Il giorno dopo, in mattinata, il sacerdote ha lanciato quello noto come Grito de Dolores, in cui ha invitato l'intera nazione a sollevarsi contro le autorità coloniali. Con quella chiamata iniziò la Guerra d'Indipendenza.

Guerra d'indipendenza

Hidalgo, molto popolare tra indigeni e contadini, e Allende riuscirono a radunare un piccolo esercito, il cui numero era in costante aumento..

Il 22 settembre Allende fu nominato tenente generale dell'esercito ribelle, mentre Hidalgo assunse la carica di capitano generale. Cinque giorni dopo, il viceré offrì una ricompensa di 10.000 pesos a chiunque avesse consegnato i capi del movimento, vivi o morti..

Presa di Guanajuato

Le prime settimane di guerra furono molto positive per gli insorti, in gran parte grazie alle conoscenze militari di Allende..

Il 28 settembre, l'esercito ribelle ha preso Guanajuato. Nonostante i tentativi di Hidalgo di far arrendere il sindaco realista, decise di provare a resistere. Ciò ha causato un grande massacro nella Alhóndiga de Granaditas, dove i soldati di Allende hanno ucciso senza pietà gli spagnoli e le loro famiglie..

Presa della Alhóndiga de Granaditas, 28 settembre 1810

Questo massacro ha causato il primo confronto tra Hidalgo e Allende, in disaccordo su come fosse stato risolto l'assalto alla città.

Dopo questa vittoria, gli insorti si diressero verso Valladolid, una città che presero il 18 ottobre senza incontrare resistenza..

A quel tempo, l'esercito aveva già 80mila uomini. Il piano dei leader ribelli era di prendere Toluca e, da lì, attaccare la capitale, Città del Messico. Fu in questo contesto che ebbe luogo la battaglia del Monte de las Cruces.

Battaglia di Monte de las Cruces

Questa battaglia è considerata il più grande trionfo degli insorti nella prima fase della guerra d'indipendenza. Secondo gli storici, Allende ha dimostrato grandi capacità strategiche essenziali per ottenere la vittoria.

Sconfitte di Allende

Felix Maria Calleja

Dopo la sua vittoria nella battaglia del Monte de las Cruces, Allende era determinato a marciare sulla capitale del vicereame per vincere la battaglia. Tuttavia, Hidalgo si è opposto a questa decisione, poiché temeva che si sarebbe verificato un altro massacro come quello di Guanajuato..

La decisione di Hidalgo di ordinare una ritirata ha ulteriormente approfondito le differenze tra i leader insorti.

La situazione peggiorò quando l'esercito indipendentista fu sconfitto dalle truppe realiste di Félix María Calleja ad Aculco.

Allende cercò di resistere a Guanajuato, ma dovette abbandonare la città prima dell'assedio dell'esercito monarchico.

Il successivo scontro armato ebbe luogo al ponte Calderón, alla periferia di Guadalajara, il 17 gennaio 1811. Sebbene Allende riuscì a respingere le truppe realiste in tre occasioni, fu finalmente sconfitto di nuovo.

Generalissimo

Ritratto di Allende realizzato nel 1880

A questo punto, il rapporto tra i leader insorti era molto deteriorato. In effetti, Allende ha anche confessato di aver tentato di avvelenare Miguel Hidalgo, che ha definito "il furfante del prete"..

Le sconfitte ad Aculco e Puente de Calderón hanno causato l'esonero di Miguel Hidalgo dalla carica di capo degli indipendentisti. Allende fu quindi proclamato generalissimo.

L'esercito fu quindi diviso in due fazioni: la prima, guidata da Ignacio López Rayón; e il secondo guidato dallo stesso Allende. Il primo si diresse verso Michoacán, mentre Allende decise di marciare verso nord per cercare armi, nuove truppe e denaro. Il suo scopo era attraversare il confine e cercare aiuto negli Stati Uniti.

Tradimento e morte

Ignacio Allende sulla vecchia banconota messicana

Il viceré Venegas aveva offerto la grazia ai leader insorti nel marzo 1811 se avessero ceduto le armi. Questi però rifiutarono e, l'11 marzo, partirono da Saltillo diretti a Monclova..

Vicino a quel luogo, in un luogo chiamato Norias de Baján o Acatira, dovettero incontrare Ignacio Elizondo, un ex soldato monarchico passato dalla parte indipendentista..

Elizondo aveva raggiunto il grado di tenente colonnello, ma Allende gli negò la promozione a tenente generale. Una teoria afferma che questo è stato il motivo per cui i militari hanno organizzato un piano per catturare tutti i leader ribelli e consegnarli alle autorità vicereali..

L'imboscata

La carovana che partì da Saltillo era composta da più di mille uomini e diversi cannoni. In esso viaggiarono Ignacio Allende, Miguel Hidalgo, Abasolo e altri leader ribelli.

Ignacio Elizondo cattura Miguel Hidalgo, Ignacio Allende e altri

Alla mancanza d'acqua si aggiunse la scarsità di provviste, poiché Elizondo aveva ordinato la chiusura delle sette fontane che si trovavano sulla strada. Il 19, il traditore è partito per incontrare la carovana con 350 uomini.

Alle 9 del mattino i due gruppi si sono incontrati. Elizondo fece passare senza problemi chi era all'avanguardia della carovana e, di sorpresa, iniziò ad arrestare e disarmare gli occupanti di ogni vettura.

Allende e il suo giovane figlio, Indalecio, stavano viaggiando sull'ultima carrozza. Quando hanno cercato di fermarli, Allende ha sparato a Elizondo definendolo un traditore, anche se non poteva nemmeno fargli del male..

Elizondo ordinò ai suoi uomini di aprire il fuoco, uccidendo Indalecio. Successivamente, ha arrestato Ignacio e lo ha portato a Monclova, insieme al resto degli insorti catturati..

In quella città, il comandante generale Nemesio Salcedo ha proceduto a far cadere le accuse contro i detenuti. Alcuni ribelli furono condannati e giustiziati lì, mentre Allende, Hidalgo, Aldama e Jiménez furono trasferiti a Chihuahua.

Esecuzione

Il processo contro Ignacio Allende si è svolto il 6 maggio. Il leader dell'indipendenza è stato condannato a morte.

Il 26 giugno, Allende e il resto dei leader ribelli furono fucilati a Chihuahua. Il suo corpo è stato decapitato e la sua testa esposta nell'Alhóndiga de Granaditas come monito per coloro che volevano continuare la loro lotta..

Nel 1821, una volta raggiunta l'indipendenza, i corpi di quei primi combattenti furono recuperati. I suoi resti mortali furono sepolti nella Cattedrale di Città del Messico. Successivamente, furono trasferiti alla Colonna dell'Indipendenza nella capitale.

Riferimenti

  1. Betancourt Cid, Carlos. Ignacio Allende, il primo insorto. Ottenuto da inehrm.gob.mx
  2. Segretario della Difesa Nazionale. 21 gennaio 1769, nascita del generale Ignacio Allende. Ottenuto da gob.mx
  3. Messico sconosciuto. Breve biografia di Ignacio Allende: dove è nato e quando è morto? Estratto da mexicodesconocido.com.mx
  4. Ministro, Christopher. Biografia di Ignacio Allende, campione dell'indipendenza messicana. Estratto da thoughtco.com
  5. Enciclopedia della storia e della cultura latinoamericana. Allende, Ignacio (1769-1811). Estratto da enciclopedia.com
  6. La biografia. Biografia di Ignacio María de Allende y Unzaga (1769-1811). Estratto da thebiography.us

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.