Sintomi, cause e trattamenti della perdita dell'udito neurosensoriale

3180
David Holt

Il Perdita dell'udito neurosensoriale (HNS) è la diminuzione o la perdita dell'udito a causa di un danno alla coclea o al nervo uditivo. Sia l'organo cocleare che il nervo vestibolo-cocleare (VIII coppia) sono responsabili della ricezione e della trasmissione del suono..

Attualmente, la perdita dell'udito per diverse cause, inclusa l'origine neurosensoriale, è una forma di disabilità significativa. L'udito è una delle componenti della comunicazione umana e la sua perdita parziale o totale è un limite sia per le relazioni sociali che per l'attività lavorativa.

Fonte: Pixabay

Diverse strutture sono coinvolte nel processo uditivo. Questo senso consiste in un sistema di ricezione, conduzione e trasformazione dei suoni in impulsi nervosi..

I suoni raggiungono il padiglione auricolare per via aerea, viaggiano attraverso il canale uditivo esterno (orecchio esterno) fino al timpano, che vibra quando riceve le onde sonore. La vibrazione timpanica passa attraverso gli ossicini (orecchio medio) alla coclea (orecchio interno) che converte la vibrazione in impulsi elettrici.

Quindi, il deficit sensoriale può essere conduttivo o sensibile. Nel primo, colpisce le strutture dell'orecchio esterno e medio, mentre il secondo comporta danni all'organo cocleare o al nervo uditivo.

I sintomi della perdita dell'udito non includono solo la perdita parziale o totale dell'udito. Altri sintomi come vertigini, mal di testa, mal d'orecchi possono accompagnare questa condizione.

In generale, la prevalenza della perdita dell'udito è persino superiore a quella del diabete. Attualmente, la stima dell'ipoacusia neurosensoriale - di grado variabile - si aggira intorno al 30% della popolazione mondiale.

L'obiettivo del trattamento della perdita dell'udito è compensare la perdita dell'udito. L'uso di dispositivi elettronici o interventi chirurgici sono alcuni dei trattamenti indicati, a seconda della gravità della condizione..

Indice articolo

  • 1 sintomi
    • 1.1 Perdita dell'udito
    • 1.2 Acufene o acufene
    • 1.3 Vertigo
    • 1.4 Sensazione di pressione nell'orecchio
    • 1.5 Altri sintomi
  • 2 Cause
    • 2.1 Genetica
    • 2.2 Acquistato
  • 3 Trattamenti
    • 3.1 Amplificazione delle cuffie
    • 3.2 Chirurgia
    • 3.3 Altre alternative
    • 3.4 Istruzione
  • 4 Riferimenti

Sintomi

La diminuzione della capacità uditiva è il sintomo principale di questo disturbo. A seconda della causa del deficit neurosensoriale, possono essere riscontrati altri sintomi correlati, come vertigini e tinnito..

Perdita dell'udito

Questo sintomo può presentarsi in forma acuta, ma in generale viene installato progressivamente. La perdita dell'udito congenita è già presente alla nascita, ma tende a richiedere tempo per essere diagnosticata. Consiste nella diminuzione per percepire o discernere i suoni.

La normale gamma di frequenze uditive umane va da 20 Hz a 20 KHz. L'intensità dei suoni è espressa in decibel (dB) il cui valore minimo è 0 dB e il valore massimo tollerato da una persona è 130 dB. La classificazione della perdita dell'udito si basa sull'intensità del suono che può essere percepito.

- Incipiente, quando va da 15 a 25 dB.

- Lieve, da 26 a 40 dB.

- Moderato, da 41 a 60 dB.

- Grave, da 61 a 90 dB.

- Profondo, quando è maggiore di 90 dB.

Quando la perdita dell'udito è progressiva, passa inosservata e la persona si adatta senza accorgersi del deficit. L'audiometria, uno studio della capacità uditiva, è uno strumento utile per stabilire il livello di perdita dell'udito.

Acufene o tinnito

Sono costituiti da suoni percepiti da un individuo in assenza di stimoli sonori. Questi sono solitamente suoni come un sussurro, un ronzio, un tintinnio, un sibilo, un soffio attraverso un tubo o uno stridio.

L'acufene spesso accompagna la perdita dell'udito ed è piuttosto fastidioso. Può essere transitorio, ma rappresenta un sintomo di allarme che avverte di potenziali danni all'udito.

Vertigine

La vertigine si traduce nell'impossibilità di rimanere stabili nel percepire il movimento di oggetti fissi nell'ambiente. La causa delle vertigini è un'alterazione nel labirinto o nella porzione del nervo uditivo responsabile dell'equilibrio. Poiché entrambi i nervi -buccale e cocleare- sono correlati, i sintomi sono generalmente associati.

La malattia di Ménière, una malattia degenerativa di causa sconosciuta, è associata a vertigini, tinnito e perdita progressiva dell'udito.

Sensazione di pressione nell'orecchio

È un sintomo non specifico che appare come una sensazione di pienezza all'interno dell'orecchio. Gli individui che manifestano questo sintomo riferiscono di avere qualcosa nell'orecchio che impedisce loro di sentire..

Altri sintomi

Mal di testa, mal d'orecchi, otorrea o anche disturbi motori rappresentano i sintomi associati alla causa scatenante. Nei neonati, possono esserci segni di deficit nello sviluppo psicomotorio, nel linguaggio o deformità che indicano la natura congenita della condizione..

Cause

Di Lars Chittka; Axel Brockmann [CC BY 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.5)], tramite Wikimedia Commons

L'alterazione o il danno del nervo uditivo ha molteplici cause, da problemi genetici a traumi o deficit legati all'età. Un modo semplice per classificare le cause della perdita dell'udito neurosensoriale è dividerla in genetica e acquisita.

Genetica

Per malattie genetiche si intendono tutti quei disturbi di natura ereditaria, trasmessi dai genitori alla prole. I termini genetico e congenito sono spesso confusi. Le cause genetiche sono congenite, ma non tutte le cause congenite sono di origine genetica.

La perdita dell'udito congenita si riferisce a tutti quei disturbi che si verificano durante il periodo prenatale, genetici o acquisiti.

Sul totale delle cause congenite, tra il 70 e l'80% corrispondono a semplici alterazioni genetiche, che includono malformazioni o disfunzioni del sistema uditivo. Il restante 20-30% riguarda la presenza di sindromi cliniche associate a SNH.

Sia la perdita dell'udito sindromica che quella non sindromica hanno diversi modelli ereditari. Possono essere presenti come difetti autosomici dominanti, autosomici recessivi o legati all'X.

Acquisito

Acquisito è l'aggettivo che indica qualsiasi processo che si sviluppa in un organismo strutturalmente e funzionalmente normale. Un esempio di perdita dell'udito acquisita è SNH correlato a infezioni durante la gravidanza o tossicità da alcuni farmaci. Anche i traumi acustici e il barotrauma sono esempi di cause acquisite di perdita dell'udito..

La presbiacusia, la perdita dell'udito legata all'età, può avere una predisposizione genetica ma si sviluppa dall'esposizione al rumore.

Le cause più comuni e trattate di HNS sono:

- Congenite, come malformazioni idiopatiche, infezioni durante la gravidanza, incompatibilità Rh e uso di farmaci teratogeni o ototossici da parte della madre.

- Predisposizione genetica.

- Presbiacusia.

- Infezioni, come meningite, mastoidite o labirintite suppurativa.

- Trauma cranico inclusa frattura del cranio.

- Malattia di Ménieré.

- Malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso o altre malattie del collagene.

- Complicazioni dell'artrite reumatoide.

- Farmaci ototossici, come aminoglicosidi, vancomicina, chinino, furosemide, tra gli altri.

- Esposizione a lungo termine a rumori forti.

- Barotrauma. Gli incidenti dovuti alla pressione durante l'immersione possono causare SNH, soprattutto se sono legati a fistole..

- Neuropatia uditiva e neuroma acustico.

- Sclerosi multipla e altre malattie demielinizzanti.

- Tumori meningei.

Trattamenti

Di Jonas Bergsten [Dominio pubblico], da Wikimedia Commons

L'udito è uno dei cinque sensi e consente la relazione dell'individuo con gli altri e con il proprio ambiente. È uno degli elementi della comunicazione umana, essenziale per le relazioni interpersonali.

La perdita dell'udito parziale o totale è, quindi, una limitazione importante per l'attività umana e professionale. L'obiettivo del trattamento, quando è un'alternativa, è fornire i mezzi necessari per ripristinare o compensare la perdita di questo senso..

Attualmente non esiste un trattamento farmacologico per il trattamento dell'SNH. Sebbene esistano misure preventive, gli unici interventi possibili sono l'uso di apparecchi acustici amplificatori e interventi chirurgici..

Quando le cure mediche e l'aiuto strumentale non sono possibili, l'educazione del paziente rappresenta un'alternativa.

Cuffie amplificatrici

Il suo utilizzo è destinato a persone con problemi di udito da lievi a moderati (tra 26 e 60 dB). Sono costituiti da sistemi di ricezione e amplificazione che vengono inseriti nel canale uditivo esterno. Il suo utilizzo richiede l'integrità del sistema nervoso periferico e centrale.

Uno degli svantaggi dell'uso degli apparecchi acustici è l'adattamento ad essi. In alcuni casi il suo uso deve essere interrotto a causa della progressione della perdita dell'udito. Per alcune persone il costo è una limitazione al momento dell'acquisto.

Chirurgia

L'obiettivo della chirurgia è riparare qualsiasi difetto che impedisce la funzione uditiva o il posizionamento di un impianto cocleare..

L'organo cocleare è incaricato di convertire le vibrazioni sonore in impulsi nervosi che viaggiano attraverso il nervo uditivo fino al cervello. Questo organo ha ciglia che gli consentono di svolgere la sua funzione. In alcuni casi, le cellule ciliate della coclea vengono perse o danneggiate, con conseguente perdita di funzionalità.

L'impianto cocleare è un dispositivo elettronico impiantabile che sostituisce l'organo cocleare, convertendo le onde sonore in impulsi elettrici. Questi impulsi vengono inviati ai gangli nervosi, dove è stato collegato il dispositivo.

Consiste in un sistema di ricezione esterno, tramite microfono, un microprocessore e una bobina collegata a due elettrodi come parte del dispositivo interno o impiantabile. L'intervento è relativamente sicuro e con poche complicazioni.

I criteri di inclusione per la chirurgia sono la diagnosi di danno cocleare, i bambini che conservano la plasticità neurale (meno di 5 anni) e gli adulti con linguaggio appreso. Dopo l'intervento chirurgico, è necessaria la riabilitazione linguistica.

Altre alternative

Nell'ultimo decennio sono state proposte altre alternative terapeutiche per HNS. Uno di questi consiste nell'introduzione di cellule staminali e nella rigenerazione cellulare nell'orecchio interno. Lo scopo è riparare i tessuti danneggiati nella coclea e persino nel nervo uditivo.

Sebbene sia ancora in fase di studio, il suo successo rappresenterebbe una svolta per la scienza medica e una speranza per i non udenti..

Formazione scolastica

Nei casi in cui non ci sono alternative terapeutiche per HNS, l'educazione diventa uno strumento prezioso. L'obiettivo è fornire gli strumenti necessari per l'adattamento all'ambiente sociale, compreso il linguaggio. La lettura delle labbra e il linguaggio dei segni sono forme di comunicazione utili che possono essere apprese.

Riferimenti

  1. Shah, RK (2017). Problema uditivo. Recupero da emedicine.medscape.com
  2. Wikipedia (Ultima revisione 2018). Perdita dell'udito neurosensoriale. Estratto da en.wikipedia.org
  3. Moody A, SA (2018). Ipoacusia neurosensoriale sindromica. Recupero da emedicine.medscape.com
  4. Moody A, SA (2018). Ipoacusia neurosensoriale genetica. Recupero da emedicine.medscape.com
  5. Mattox, DE; Simmons, FB (1977). Storia naturale di improvvisa perdita dell'udito neurosensoriale. Recupero da journals.sagepub.com
  6. McCabe, BF. Ipoacusia neurosensoriale autoimmune. Recupero da journals.sagepub.com
  7. Mayo clinic team (2018). Malattia di Ménieré. Recupero da mayoclinic.org
  8. Pietrangelo, A (Rev di Falck, S, 2017). Improvvisa perdita dell'udito neurosensoriale. Recupero da healthline .com
  9. Almeida-Branco, M; Cabrera, S; López E, JA (2014). Prospettive per il trattamento dell'ipoacusia neurosensoriale mediante la rigenerazione cellulare dell'orecchio interno. Recupero da elsevier.es
  10. Assistenza sanitaria con apparecchi acustici (2017). Perdita dell'udito neurosensoriale: cause, sintomi e trattamento. Recuperato da hahc.net

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.