Il glicine È uno degli amminoacidi che compongono le proteine degli esseri viventi e che funge anche da neurotrasmettitore. Nel codice genetico è codificato come GGU, GGC, GGA o GGG. È il più piccolo amminoacido e l'unico non essenziale dei 20 amminoacidi che troviamo all'interno delle cellule..
Questa sostanza agisce anche come neurotrasmettitore, inibendo il sistema nervoso centrale. Agisce sul midollo spinale e sul tronco cerebrale e contribuisce al controllo dei movimenti motori, del sistema immunitario, come ormone della crescita e come riserva di glicogeno, tra gli altri.
La glicina è stata isolata per la prima volta dalla gelatina nel 1820 dal direttore del giardino botanico di Nancy, Henri Braconnol, e svolge molteplici funzioni nel corpo umano.
Indice articolo
Come si può vedere nell'immagine, la glicina è composta da un atomo di carbonio centrale, a cui un radicale carbossilico (COOH) e un ammino radicale (NHDue). Gli altri due radicali sono l'idrogeno. È quindi l'unico amminoacido con due radicali uguali; non ha isomeria ottica.
Altre sue proprietà sono:
La glicina è l'amminoacido proteico più semplice di tutti, motivo per cui non è considerata uno degli amminoacidi essenziali nel corpo umano. Infatti, la principale differenza tra la glicina e gli altri amminoacidi classificati come essenziali è che i corpi delle persone sono in grado di sintetizzarla.
In questo modo, non è essenziale incorporare questo amminoacido nella dieta quotidiana, poiché il corpo stesso può produrre glicina senza la necessità di ingerirla..
Per sintetizzare la glicina, ci sono due diverse vie, quella fosforilata e quella non fosforilata, e il precursore più importante è la serina..
Così, attraverso un enzima noto come idrossimetil transferasi, il corpo è in grado di trasformare la serina in glicina.
Quando il corpo sintetizza la glicina dalla serina, l'amminoacido entra nel flusso sanguigno. Una volta nel sangue, la glicina inizia a svolgere le sue funzioni in tutto il corpo.
Tuttavia, per fare ciò, deve essere accoppiato a una serie di recettori ampiamente distribuiti in diverse regioni del corpo. Infatti, come tutti gli amminoacidi e altre sostanze chimiche, quando la glicina viaggia attraverso il sangue, non fa nulla da sola..
Le azioni vengono svolte quando raggiunge parti specifiche del corpo ed è in grado di legarsi ai recettori presenti in quelle regioni..
Il recettore della glicina è chiamato recettore simile al GLyR ed è un tipo specifico di recettore per la glicina. Quando l'amminoacido si lega al suo recettore, vengono generate correnti prodotte dall'ingresso di ioni cloruro nel neurone..
Le correnti sinaptiche mediano risposte rapide inibitorie che seguono un profilo temporale piuttosto complesso di cui non ci fermeremo a discutere ora..
Tipicamente, il funzionamento della glicina con il suo recettore inizia con una prima fase di risposta rapida a causa dell'imminente apertura di più canali del cloruro..
Successivamente la risposta rallenta per inattivazione e chiusura asincrona dei canali.
La glicina svolge molteplici funzioni sia nel corpo che nel cervello degli esseri umani. Pertanto, nonostante non costituisca uno degli amminoacidi essenziali, è molto importante che il corpo contenga alti livelli di glicina..
La scoperta dei benefici forniti da questa sostanza e dei problemi che il suo deficit può causare è il principale fattore che ha trasformato la glicina in un elemento di grande interesse per la nutrizione.
Come vedremo in seguito, le funzioni della glicina sono molte e molto importanti. I principali sono:
L'ammoniaca è una sostanza chimica che la maggior parte di noi interpreta come dannosa e correlata a sostanze chimiche aggressive..
Tuttavia, l'ammoniaca stessa è un sottoprodotto del metabolismo delle proteine, quindi le reazioni biochimiche nel corpo vengono rapidamente convertite in molecole di ammoniaca..
Infatti, il cervello richiede questa sostanza per funzionare correttamente e livelli elevati o accumulati di ammoniaca nel cervello possono causare patologie come malattie del fegato.
La glicina quindi assicura che ciò non accada e controlla i livelli di ammoniaca nelle regioni del cervello.
La glicina è un amminoacido che, quando entra nel cervello, svolge funzioni di neurotrasmissione, cioè modula l'attività dei neuroni..
L'attività principale che svolge nel cervello è l'inibizione, motivo per cui è considerato uno dei principali neurotrasmettitori inibitori nel cervello, insieme al GABA.
A differenza di quest'ultimo (GABA), la glicina agisce nel midollo spinale e nel tronco cerebrale.
L'inibizione che produce in queste regioni del cervello permette di calmare il loro funzionamento e modulare l'iperattivazione del cervello.
La glicina infatti non è un trattamento per l'ansia ma può essere una sostanza particolarmente utile per prevenire questo tipo di disturbo psicologico.
Un'altra delle funzioni di base della glicina a livello cerebrale è il controllo delle funzioni motorie del corpo. Sebbene la dopamina sia la sostanza più coinvolta in questo tipo di attività, anche la glicina gioca un ruolo importante..
L'attività di questo amminoacido, o meglio, questo neurotrasmettitore nel midollo spinale, permette di controllare i movimenti delle estremità del corpo.
In questo modo, i deficit di glicina sono associati a problemi nel controllo dei movimenti come la spasticità o movimenti improvvisi.
Antiacid è il nome di sostanze che agiscono contro il bruciore di stomaco. Pertanto, un antiacido è responsabile dell'alcalinizzazione dello stomaco aumentando il pH e prevenendo la comparsa di acidità..
Gli antiacidi più popolari sono il bicarbonato di sodio, il carbonato di calcio, l'idrossido di magnesio e l'alluminio..
Tuttavia, anche se in misura minore, la glicina svolge anche questo tipo di azione, motivo per cui è un antiacido naturale nell'organismo stesso..
L'ormone della crescita o ormone GH, è una sostanza peptidica che stimola la crescita e la riproduzione cellulare.
Senza la presenza di questo ormone, il corpo non sarebbe in grado di rigenerarsi e crescere, quindi finirebbe per deteriorarsi. Allo stesso modo, le carenze di questo ormone possono causare disturbi della crescita nei bambini e negli adulti..
Il GH è un polipeptide sintetizzato a catena singola di 191 aminoacidi, in cui la glicina gioca un ruolo importante.
Pertanto, la glicina consente di promuovere la crescita del corpo, aiuta la creazione del tono muscolare e promuove la forza e l'energia nel corpo..
Allo stesso modo del punto precedente, la glicina permette anche di rallentare la degenerazione muscolare. L'aumento della crescita, e il contributo di forza ed energia che ha origine nel corpo, non si traduce solo nella costruzione di tessuto muscolare più vigoroso.
La glicina favorisce in ogni momento la ricostruzione e la rigenerazione dei tessuti, aiutando così a costruire un corpo sano.
La glicina, infatti, è un amminoacido particolarmente importante per chi si riprende da un intervento chirurgico o soffre di altre cause di immobilità, poiché queste creano situazioni di rischio per la degenerazione muscolare.
Il glicogeno è un polisaccaride di riserva energetica costituito da catene ramificate di glucosio. In altre parole, questa sostanza produce tutta l'energia che abbiamo immagazzinato e che ci permette di avere riserve nel corpo.
Senza glicogeno, tutta l'energia che otteniamo attraverso il cibo verrebbe immediatamente versata nel sangue e verrebbe spesa per le azioni che intraprendiamo.
In questo modo, essere in grado di immagazzinare il glicogeno nel corpo è un fattore particolarmente importante per la salute delle persone..
La glicina, da parte sua, è un amminoacido principale del glicogeno e collabora a questo processo di stoccaggio, quindi alti livelli di questa sostanza consentono di aumentare l'efficienza di queste funzioni..
Le funzioni che la glicina svolge sulla prostata delle persone sono ancora in fase di ricerca ei dati che abbiamo oggi sono alquanto diffusi. Tuttavia, è stato dimostrato che la glicina presenta quantità elevate nel liquido prostatico.
Questo fatto ha motivato un notevole interesse per i benefici della glicina e oggi si ipotizza che questo amminoacido possa svolgere un ruolo molto rilevante nel mantenimento di una prostata sana.
È stato dimostrato che l'assunzione di L-arginina insieme alla L-glicina aumenta leggermente i livelli di creatina immagazzinata nel corpo..
La creatina si combina con i fosfati ed è un'importante fonte di energia nelle attività energetiche come il sollevamento pesi.
Attualmente, è allo studio anche il ruolo che la glicina può svolgere nel funzionamento cognitivo delle persone.
L'aumento dell'energia prodotta da questo amminoacido sia fisicamente che mentalmente è abbastanza contrastato, quindi nello stesso modo in cui può aumentare le prestazioni fisiche, si ipotizza che possa anche aumentare le prestazioni cognitive..
Inoltre, la sua stretta relazione con i neurotrasmettitori che svolgono processi di memoria e capacità cognitive, come l'acetilcolina o la dopamina, suggerisce che la glicina può essere una sostanza importante nelle prestazioni intellettuali.
Inoltre, un recente studio ha dimostrato come la glicina riduce i tempi di reazione a causa della mancanza di sonno.
La glicina è un amminoacido che svolge attività molto importanti in diverse regioni del corpo; la mancanza di questa sostanza può provocare una serie di alterazioni e manifestazioni patologiche.
I sintomi più tipici della carenza di glicina sono:
La glicina svolge molteplici attività benefiche per il corpo umano, rendendolo un amminoacido positivo per tutte le persone.
Tuttavia, alcuni individui, a causa delle loro condizioni di salute, potrebbero richiedere quantità maggiori di questa sostanza e potrebbero trarne maggiori benefici. Queste persone sono:
In questi casi, è particolarmente importante incorporare la glicina attraverso la dieta, consumando prodotti ricchi di glicina come carne, piselli, formaggio, noci, funghi, spinaci, uova, cetrioli o carote.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.