Sintomi, cause della fobia del pagliaccio (coulrofobia)

1542
Charles McCarthy
Sintomi, cause della fobia del pagliaccio (coulrofobia)

Il fobia dei pagliacci o “coulrophobia” è una malattia psicologica caratterizzata dalla presenza di una paura irrazionale e intensa di clown e coccole. Di solito si verifica nei bambini piccoli, ma ce l'ha anche un gran numero di adulti e adolescenti.

La fobia del clown può presentarsi in modi diversi e ogni individuo colpito da essa di solito lamenta la paura di diversi elementi ad essi correlati. Quindi, mentre alcune persone affermano che il trucco particolare dei pagliacci è ciò che li spaventa, altri collegano questa sensazione al loro naso, al colore dei capelli o al fatto che il costume nasconde la loro identità..

Fonte: pixabay.com

Come con la maggior parte dei disturbi simili, la coulrofobia sembra quasi sempre verificarsi dopo che la persona ha subito una sorta di situazione spiacevole che coinvolge un clown. Curiosamente, un'indagine condotta tra il 1971 e il 1988 ha evidenziato che il romanzo Articolo, interpretato da un clown malvagio, ha causato molti casi di questa malattia psicologica.

La coulrofobia non è generalmente considerata un disturbo mentale grave, principalmente a causa del fatto che non sono molte le situazioni nella vita quotidiana in cui le persone colpite devono affrontare un clown. Tuttavia, in alcuni casi può diventare una condizione estremamente limitante, come il resto delle fobie specifiche.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
  • 2 sintomi
    • 2.1 Sintomi emotivi
    • 2.2 Sintomi cognitivi
    • 2.3 Sintomi comportamentali
  • 3 Cause della fobia del clown
  • 4 Conseguenze
  • 5 Può essere trattata la coulrophobia?
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche

Il nome scientifico per clown fobia deriva dalla parola greca kolobathristes, usato per descrivere le persone che camminano sui trampoli. L'uso di questo peculiare prefisso è dovuto al fatto che all'inizio i clown usavano questi gadget per realizzare i loro spettacoli.

La paura irrazionale dei clown fa parte dei disturbi d'ansia, secondo la classificazione raccolta nel DSM - V, il manuale più utilizzato nel campo della psicologia e della salute mentale. Nello specifico, rientra nelle cosiddette "fobie specifiche".

Come il resto delle fobie specifiche, i sintomi principali della coulrofobia sono una paura irrazionale di un elemento specifico (pagliacci), la presenza di pensieri catastrofici ad esso correlati, uno stato emotivo alterato e l'uso di comportamenti di evitamento che possono essere più o meno adattivo.

Sintomi

Successivamente vedremo quali sono i sintomi più comuni della fobia del clown, ordinati a seconda che influenzino il comportamento, i pensieri o le emozioni.

Sintomi emotivi

Il sintomo più caratteristico e facilmente riconoscibile della fobia del clown è la presenza di una forte paura irrazionale quando la persona è esposta a uno di questi personaggi.

Questa paura va ben oltre ciò che sarebbe normale nelle situazioni in cui si verifica, e in generale l'individuo la soffre come qualcosa di disabilitante ed estremamente spiacevole.

La paura causata dalla coulrofobia può verificarsi anche quando non è presente il clown. Nei casi più gravi, semplicemente con la menzione di uno di questi personaggi, o la comparsa di un pensiero su di loro, la persona può subire un episodio di ansia forte come se fosse di fronte a uno nel mondo reale.

Sintomi cognitivi

Secondo la teoria cognitivo-comportamentale, tutte le nostre paure sono causate dalla presenza di pensieri irrazionali che fanno attivare il nostro corpo. Nel caso della fobia del clown, è molto comune poter osservare questo fenomeno: di fronte a un clown, le menti delle persone colpite restituiscono idee terrificanti ad esso correlate.

Pertanto, nonostante il fatto che i pagliacci siano personaggi teoricamente amichevoli e pensati per portare gioia, coloro che soffrono di coulrofobia possono avere tutti i tipi di pensieri negativi e spiacevoli su di loro. Alcuni dei più comuni sono i seguenti:

- "Deve nascondere qualcosa di brutto sotto quel trucco.".

- "Non è degno di fiducia".

- “Di sicuro vuole farmi del male. Devo vegliare su di lui per evitare che accada ".

In molti casi, la persona non è nemmeno consapevole che questi pensieri gli passano per la testa, poiché le sue emozioni incontrollate richiedono la loro piena attenzione. Tuttavia, nei processi terapeutici è possibile indagare su queste idee irrazionali e modificarle in modo che la paura dei clown diminuisca.

Sintomi comportamentali

Come abbiamo già visto, la fobia dei clown è caratterizzata dalla presenza di una paura intensa quando si è in presenza di uno di questi personaggi, o anche se la persona si limita a pensarci. Tuttavia, questa ansia si traduce generalmente nella comparsa di comportamenti progettati per evitarli, come si verifica in altri disturbi simili..

Il sintomo comportamentale più comune tra le persone con coulrofobia è l'evitamento di tutte le situazioni in cui potrebbero trovarsi in presenza di un clown. Fortunatamente, questi personaggi sono rari nella vita di tutti i giorni; ma in casi molto specifici, questa evasione potrebbe interferire con le responsabilità dell'individuo.

Cause della fobia del pagliaccio

All'interno della psicologia, ci sono molti rami e correnti che propongono teorie molto diverse sull'origine di fobie specifiche. Come abbiamo già visto, la teoria cognitivo - comportamentale propone che il disagio sofferto in presenza dello stimolo fobico abbia a che fare con la comparsa di pensieri irrazionali, spesso inconsci; ma questo non spiega perché questi pensieri possano apparire in primo luogo.

La psicologia cognitivo-comportamentale non cerca di scoprire l'origine delle fobie, ma si limita a trattare i loro sintomi nel miglior modo possibile. Tuttavia, altre correnti alternative si preoccupano di discernere il motivo per cui una persona può soffrire di un disturbo d'ansia di questo tipo.

Così, ad esempio, dalla psicoanalisi e dalla psicologia umanistica in generale si ritiene che la fobia dei clown possa manifestarsi in una delle seguenti situazioni:

- Quando la persona ha subito un'esperienza spiacevole o traumatica in cui è stato coinvolto un clown. È importante tenere presente che il trauma non deve essere direttamente correlato a questi personaggi, ma è possibile che semplicemente uno di loro fosse presente nel momento in cui si è formata la paura.

- Altre volte, la persona può sviluppare la coulrofobia semplicemente essendo esposta a convinzioni irrazionali legate ai pagliacci. Si ritiene che funzioni come Articolo o personaggi come il Joker, da Batman, può aver notevolmente aumentato il numero di casi in cui compare questa fobia.

- Infine, la paura irrazionale dei pagliacci può effettivamente essere un sintomo di un problema psicologico più profondo. In questo caso, la fobia sarebbe apparsa a causa di un meccanismo inconscio noto come "spostamento".

Conseguenze

Nell'ambito delle fobie specifiche, le conseguenze che esse provocano sono determinate soprattutto dalla probabilità che la persona ha di dover affrontare una situazione in cui è presente il proprio stimolo fobico. Così, ad esempio, la fobia sociale è solitamente molto più limitante della coulrofobia.

Tuttavia, come per tutti i disturbi d'ansia, la paura irrazionale dei clown può avere conseguenze estremamente negative per la vita della persona che ne soffre se raggiunge un punto molto alto. Di solito il peggio ha a che fare con l'evitamento comportamentale.

Pertanto, la persona colpita può mettere da parte responsabilità, relazioni sociali, attività importanti per lei o anche la propria cura di sé se sospetta che dovrà essere in presenza di un clown. La paura, inoltre, diventerà sempre più forte man mano che l'individuo inizia a evitare situazioni spiacevoli..

Può essere trattata la coulrofobia?

I disturbi d'ansia possono spesso essere molto difficili da risolvere, perché i sintomi che provocano sono generalmente piuttosto paralizzanti e influenzano una moltitudine di aree diverse della vita delle persone. Tuttavia, le fobie specifiche vengono solitamente curate in un'altissima percentuale di casi in cui gli individui affetti cercano una terapia..

In generale, il problema più grande nel trattamento della coulrofobia deriva dal fatto che molte delle persone che soffrono di questo disturbo non vanno in terapia. Questo può accadere per molti motivi diversi: vergogna, paura di non essere in grado di guarire, convinzioni negative sulla psicologia ...

Tuttavia, coloro che cercano un aiuto professionale possono generalmente scrollarsi di dosso le proprie paure con relativa facilità. La psicologia cognitivo comportamentale è quella che ha dimostrato di essere la più efficace nel curare questo problema. Al suo interno, l'approccio più comune per trattare problemi di questo tipo è la terapia di esposizione progressiva.

Oltre alla terapia cognitivo-comportamentale, altre tecniche come l'ipnosi, la terapia basata sulla consapevolezza o la terapia di accettazione e impegno possono essere molto efficaci per porre fine alla coulrofobia. La scelta tra tutti dipenderà sia dalla personalità del paziente che dalle caratteristiche specifiche di ciascun caso..

Riferimenti

  1. "La fobia dei clown o coulrophobia" in: Psicoactiva. Estratto il: 22 ottobre 2019 da Psicoactiva: psicoactiva.com.
  2. "La paura dei clown ha una spiegazione biologica" in: Trends 21. Estratto il: 22 ottobre 2019 da Trends 21: trends21.net.
  3. "Coulrophobia (paura dei clown): cause, sintomi e trattamento" in: Psicologia e mente. Estratto il: 22 ottobre 2019 da Psicologia e mente: psicologiaymente.com.
  4. "Coulrophobia o paura dei clown" in: Psychomaster. Estratto il: 22 ottobre 2019 da Psicomaster: psicomaster.es.
  5. "Coulrophobia" in: Wikipedia. Estratto: 22 ottobre 2019 da Wikipedia: es.wikipedia.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.