Caratteristiche della valutazione formativa, strumenti utilizzati

4612
Charles McCarthy
Caratteristiche della valutazione formativa, strumenti utilizzati

Il valutazione formativa È un processo coinvolto nell'educazione che consiste nell'esaminare i processi di apprendimento degli studenti, in modo tale che sia possibile intervenire sulla metodologia utilizzata in classe per migliorare la comprensione degli argomenti trattati in aula.

Questo modello differisce dagli altri due tipi di valutazione utilizzati all'interno del sistema educativo: sommativa e diagnostica. Tuttavia, nonostante il fatto che i tre svolgano ruoli diversi, non sono opposti, ma piuttosto le loro funzioni si completano a vicenda per valutare meglio il processo di insegnamento..

Le principali funzioni della valutazione formativa, quindi, sono le seguenti: guidare gli studenti all'interno della classe, regolare i processi di apprendimento sulla base dei feedback ricevuti e motivare gli studenti mostrando loro tutto ciò che hanno appreso fino ad ora.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
    • 1.1 Richiede la definizione di una serie di obiettivi per il processo di apprendimento
    • 1.2 Gli studenti devono assumersi la responsabilità del loro apprendimento
    • 1.3 Identificare i passaggi necessari per raggiungere l'obiettivo
    • 1.4 Incoraggia l'autovalutazione e la collaborazione tra gli studenti
    • 1.5 Includere feedback costanti
    • 1.6 È individuale e qualitativo
    • 1.7 Sviluppa la riflessione e l'autocritica
  • 2 Strumenti utilizzati
  • 3 Riferimenti

Caratteristiche

Richiede la definizione di una serie di obiettivi per il processo di apprendimento

La funzione principale della valutazione formativa è scoprire se gli obiettivi fissati per l'anno scolastico vengono raggiunti o meno. Pertanto, sia gli insegnanti che gli studenti devono essere chiari sugli obiettivi che intendono raggiungere all'interno di una classe.

Pertanto, risorse come l'apprendimento significativo oi requisiti minimi specificati nella guida all'insegnamento possono essere utilizzate come guida; Oppure, in un contesto educativo non formale, gli obiettivi educativi possono essere fissati insieme agli studenti.

Gli studenti devono assumersi la responsabilità del loro apprendimento

La valutazione formativa si basa sull'idea che gli studenti devono svolgere un ruolo attivo nel contesto dell'istruzione.

In questo modo, gli esami e le prove che vengono effettuati per vedere se gli obiettivi vengono raggiunti devono servire da risposta per modificare il tuo approccio se quello attuale non funziona.

Pertanto, se la valutazione formativa viene applicata correttamente, un esame fallito dovrebbe servire come motivazione per lo studente, poiché fornirebbe le informazioni necessarie per cambiare ciò che sta facendo e superare il successivo.

Individua i passaggi necessari per raggiungere l'obiettivo

Utilizzando strumenti di valutazione formativa, gli studenti possono identificare dove si trovano e cosa devono fare per raggiungere gli obiettivi educativi. Pertanto, la diagnosi li aiuta a sentirsi più motivati ​​perché mostra loro chiaramente la via da seguire..

Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, la valutazione deve essere ben progettata. Altrimenti, lo studente che si trova di fronte a un fallimento non capirà cosa è successo e si sentirà impotente di fronte a questo risultato negativo..

Incoraggia l'autovalutazione e la collaborazione tra gli studenti

Poiché gli studenti sono chiari su quanto lontano devono andare e dove si trovano in un dato momento, è molto più facile per loro riflettere attivamente su quanto sia buono il loro lavoro e cosa devono cambiare al riguardo..

Pertanto, gli studenti a cui viene applicata una buona valutazione formativa assumono un ruolo più attivo nel proprio apprendimento. In questo modo, possono trarre vantaggio dagli insegnamenti degli insegnanti.

D'altra parte, questo tipo di valutazione incoraggerebbe anche la collaborazione tra gli studenti. Quando uno studente osserva che un altro ha problemi che ha già superato, sarà molto più facile aiutarlo se vuole davvero farlo..

Al contrario, se i passi da compiere non fossero chiaramente indicati, questa collaborazione sarebbe molto più difficile..

Include feedback costante

Per essere efficace, la valutazione formativa non può consistere in un singolo esame alla fine di ogni trimestre. Se ciò fosse fatto, le informazioni ricevute dagli studenti non sarebbero rilevanti né consentirebbero loro di cambiare il corso delle loro azioni nel tempo..

Al contrario, gli insegnanti che vogliono adottare questa metodologia devono essere in grado di darle a risposta Continuo con gli studenti.

Ciò avverrà attraverso l'applicazione dei diversi strumenti progettati per questo scopo, come le prove intermedie, i saggi, i dibattiti, i diari o le domande pertinenti..

In questo modo, gli studenti sanno in ogni momento dove si trovano e possono rettificare il loro modo di studiare o il loro atteggiamento nei confronti dell'apprendimento in qualsiasi momento dell'anno scolastico.

È individuale e qualitativo

Rispetto ai modelli di valutazione più tradizionali, la valutazione formativa tiene conto di tutti gli aspetti che possono influenzare il processo di apprendimento di uno specifico studente.

Pertanto, non solo la loro prestazione in un esame specifico è importante, ma anche altri elementi come il miglioramento o meno, il loro contesto socioeconomico, i materiali utilizzati nell'insegnamento e la loro efficacia, e la motivazione e lo sforzo individuale di ciascuno degli studenti. studenti.

Sviluppa la riflessione e l'autocritica

Poiché gli studenti sanno in ogni momento come stanno facendo in relazione agli obiettivi di apprendimento ed esattamente dove stanno fallendo, è molto più probabile che riflettano attivamente sul lavoro che stanno facendo su base giornaliera.

Così, invece di sentirsi intimiditi dal contesto educativo, acquisiranno gradualmente la capacità di criticare se stessi e modificare il proprio comportamento per ottenere buoni risultati..

Strumenti utilizzati

In generale, la valutazione formativa utilizza tutti i tipi di strumenti estratti dai normali processi educativi, ma adattati per servire gli obiettivi specifici di questo processo..

Così, ad esempio, gli esami sono ancora uno degli strumenti più utilizzati per questo tipo di valutazione. Ma, a differenza di una normale classe, vengono eseguiti subito dopo aver terminato un'unità del programma e devono mostrare chiaramente ciò che viene valutato con ciascuna domanda.

D'altra parte, gli insegnanti possono anche avvalersi di strumenti più partecipativi, per incoraggiare il coinvolgimento degli studenti nel proprio apprendimento. Pertanto, le tecniche di valutazione svolgono una doppia funzione: dare risposta studenti e motivarli a migliorare giorno dopo giorno.

Ad esempio, si tengono sessioni di problem solving, gli studenti vengono istruiti a scrivere saggi e presentare in classe e gli viene consentito di realizzare i propri progetti sull'argomento appreso..

Riferimenti

  1. "Valutazione formativa" in: Agenzia per la qualità dell'educazione. Estratto il: 6 giugno 2018 dall'Agenzia per la qualità dell'istruzione: Agenciaeducacion.cl.
  2. "Valutazione formativa" in: Educare. Estratto il: 6 giugno 2018 da Educando: educando.edu.do.
  3. "Differenze tra valutazione formativa e sommativa" in: The Flipped Classroom. Estratto il: 6 giugno 2018 da The Flipped Classroom: theflippedclassroom.es.
  4. "Valutazione formativa" in: Educar Chile. Estratto il: 6 giugno 2018 da Educar Chile: educarchile.cl.
  5. "Le 10 caratteristiche principali della valutazione formativa" in: Scribd. Estratto: 6 giugno 2018 da Scribd: es.scribd.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.