Sintomi, cause, trattamento dell'epilessia del lobo temporale

1852
Philip Kelley
Sintomi, cause, trattamento dell'epilessia del lobo temporale

Il epilessia del lobo temporale È un tipo di epilessia che ha origine nei lobi temporali del cervello, aree importanti della memoria, del linguaggio e dell'elaborazione emotiva. Quando si verificano convulsioni, possono comparire disturbi in queste funzioni.

Alcune delle manifestazioni di questo tipo di epilessia sono sentimenti strani come paura o euforia, déjà vu, allucinazioni o dissociazione. Dopo una crisi, possono comparire problemi di memoria e persino afasia.

Questo tipo di epilessia è una delle più frequenti e, allo stesso tempo, complesse. Sembra coprire il 40% di tutti i casi di epilessia, sebbene queste cifre sembrino variare in diversi studi.

Il termine "epilessia del lobo temporale" è stato ufficialmente stabilito nel 1985 dalla International League Against Epilepsy (ILAE). È stato utilizzato per definire una condizione che si distingue per la comparsa di convulsioni ricorrenti originate dal lobo temporale mediale o laterale. Tuttavia, è stato già menzionato dal neurologo John Hughlings Jackson nel 1881.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Prevalenza dell'epilessia del lobo temporale
  • 3 cause
    • 3.1 Sclerosi ippocampale
    • 3.2 Lesioni, infezioni o attacchi di cuore
    • 3.3 Altri
  • 4 sintomi
    • 4.1 Aure
    • 4.2 Sintomi autonomi
    • 4.3 Sintomi psichici
    • 4.4 Sintomi in caso di perdita di coscienza
    • 4.5 Dopo la crisi epilettica
  • 5 tipi di epilessia del lobo temporale
    • 5.1 Epilessia del lobo temporale mediale
    • 5.2 Epilessia del lobo temporale neocorticale
  • 6 Diagnosi
  • 7 Trattamento
    • 7.1 Farmaci antiepilettici
    • 7.2 Stimolazione del nervo vago
    • 7.3 Intervento chirurgico
  • 8 Prognosi del paziente
  • 9 Riferimenti

Caratteristiche

L'epilessia del lobo temporale è un tipo di epilessia parziale, cioè colpisce un'area specifica del cervello (al contrario dell'epilessia generalizzata, che coinvolge il cervello nel suo insieme).

Le crisi associate possono essere semplici parziali, in cui la persona è cosciente; o parziali complesse quando c'è una perdita di coscienza.

In generale, la nascita, il parto e lo sviluppo di persone con epilessia del lobo temporale sono normali. Di solito compare alla fine della prima decade di vita o all'inizio della seconda, dopo una lesione cerebrale precoce o febbre.

La maggior parte dei pazienti risponde al trattamento con i farmaci antiepilettici appropriati. Tuttavia, circa un terzo dei pazienti non migliora con questi farmaci e possono manifestare disturbi della memoria e dell'umore..

Per questi casi può essere utile l'intervento chirurgico accompagnato da riabilitazione neuropsicologica..

Prevalenza dell'epilessia del lobo temporale

Secondo Téllez Zenteno e Ladino (2013), ci sono pochi dati sull'incidenza di questo tipo di epilessia. Secondo uno studio pubblicato nel 1975, l'epilessia del lobo temporale compare in 1,7 per 1000 persone.

Tra i pazienti con epilessia di tipo parziale (che interessa solo un'area limitata del cervello), tra il 60% e l'80% soffre di epilessia del lobo temporale.

Per quanto riguarda gli studi sulla popolazione, in uno pubblicato nel 1992 è stato osservato che ha colpito il 27% dei pazienti con epilessia. Mentre, in un altro, hanno indicato una prevalenza del 66% di epilessie.

Non sono state trovate differenze tra uomini e donne per quanto riguarda la frequenza di questo tipo di epilessia, sebbene sia noto che le crisi epilettiche sono più probabili quando le donne hanno le mestruazioni.

Cause

Spike epilettici e scariche ondose monitorate con l'elettroencefalografia. Fonte: Der Lange [dominio pubblico]

In alcuni casi di epilessia, le lesioni possono essere identificate con la risonanza magnetica o studi istopatologici. Tuttavia, in altri casi, non è possibile identificare alcuna anomalia osservabile, rendendo difficile la diagnosi e il trattamento..

Cosa succede nel cervello quando si verifica una crisi epilettica? Sembra che, durante i cicli di sonno e veglia, l'attività elettrica delle cellule del nostro cervello vari.

Quando l'attività elettrica di un gruppo di neuroni è alterata, può comparire una crisi epilettica. Nell'epilessia del lobo temporale, questa attività anormale si trova in uno dei lobi temporali.

Lobo temporale

L'epilessia del lobo temporale può essere familiare o avere un'insorgenza sporadica. Le cause sembrano essere principalmente:

Sclerosi ippocampale

È la perdita di un certo gruppo di neuroni nell'ippocampo, un'area molto importante situata nel lobo temporale. Nello specifico, si verificano nei nuclei neuronali chiamati CA4, CA3 e CA1.

Ippocampo

Come si verifica questa perdita? Apparentemente, potrebbe essere dovuto a una predisposizione genetica o all'ipossia perinatale (mancanza di ossigeno nel cervello che si verifica durante la nascita). Ciò causerebbe una lesione all'ippocampo che facilita le convulsioni febbrili durante l'infanzia.

Anche in alcune ricerche è stato suggerito che potrebbe essere dovuto a uno scarso sviluppo dell'ippocampo associato a qualche lesione successiva (infezione o trauma).

Lesioni, infezioni o attacchi di cuore

Lesioni cerebrali traumatiche durante l'infanzia, infezioni come meningite o encefalite, ictus o sindromi genetiche possono facilitare l'insorgenza dell'epilessia..

Il fattore di rischio più comune è aver avuto in passato una crisi convulsiva causata da febbre alta. Infatti, due terzi dei pazienti con questo tipo di epilessia hanno avuto convulsioni febbrili senza infezione prima dell'inizio delle convulsioni.

Queste crisi sono caratterizzate dall'essere più lunghe del normale, circa 15 minuti o più. Si distinguono anche perché causano evidenti anomalie neurologiche come posizioni strane o debolezza in qualsiasi arto.

Altro

- Tumori cerebrali di basso grado che colpiscono il lobo temporale.

- Malformazioni congenite dei vasi sanguigni del cervello.

- Lesioni gliotiche, cioè quelle che causano cicatrici o gliosi dell'ippocampo.

Sintomi

I sintomi più comuni dell'epilessia del lobo temporale sono le aure e i deficit di memoria..

Aure

Le aure compaiono nell'80% delle crisi del lobo temporale. Consistono in strane sensazioni che funzionano come un allarme, indicando l'inizio di un attacco..

L'aura è un attacco parziale o focale che non altera la coscienza del paziente e ha manifestazioni diverse. Ad esempio, percepire odori, sapori, sperimentare allucinazioni visive o illusioni percettive. Anche la sensazione di vertigine è inclusa in questo gruppo.

I pazienti possono vedere gli oggetti intorno a loro più piccoli del normale (micropsia) o ingranditi (macropsia), oppure percepire distorsioni nella forma e nella distanza degli elementi nell'ambiente.

Le aure olfattive sembrano essere indicative di un possibile tumore del lobo temporale.

Sintomi autonomi

Come cambiamenti nella frequenza cardiaca, pelle d'oca o aumento della sudorazione. Sono comuni anche disturbi gastrointestinali o "farfalle nello stomaco"..

Sintomi psichici

Come déjà vu (sensazione di aver già vissuto la stessa situazione), o jamais vu (il contrario, cioè non riconosci qualcosa che hai già sperimentato).

Oltre alla spersonalizzazione (distacco da se stessi), una sensazione di irrealtà o un'improvvisa comparsa di paura o ansia. Questi ultimi due sintomi sono associati a convulsioni derivate dall'amigdala cerebrale. 

Tonsille cerebrali (punto giallo)

Ci sono casi in cui alcuni pazienti hanno osservato il proprio corpo dall'esterno, come se ne fossero “usciti”..

Sintomi in perdita di coscienza

D'altra parte, quando le crisi epilettiche associate al lobo temporale sono complesse (con perdita di coscienza) possono durare da 30 secondi a 2 minuti. I sintomi che possono comparire sono:

- Pupille dilatate e sguardo.

- Incapacità di rispondere agli stimoli.

- Masticare o deglutire ripetutamente, così come schioccare le labbra.

- Movimenti strani e ripetitivi delle dita.

Questi sintomi possono evolversi in convulsioni tonico-cloniche generalizzate. Sono i più tipici dell'epilessia e sono caratterizzati da una forte rigidità corporea seguita da movimenti ritmici incontrollati.

Dopo la crisi epilettica

Dopo aver sperimentato un attacco del lobo temporale, sintomi come:

- Confusione e difficoltà a parlare.

- Amnesia, cioè difficoltà a ricordare cosa è successo durante la crisi. Il paziente potrebbe non sapere cosa è successo e potrebbe non essere consapevole di aver avuto un attacco..

- Sonnolenza eccessiva.

Tipi di epilessia del lobo temporale

Esistono due tipi principali di epilessia del lobo temporale

Epilessia del lobo temporale mediale

È quello che coinvolge le strutture mediali o interne del lobo temporale ed è il sottotipo più comune. In effetti, rappresentano l'80% di tutte le epilessie del lobo temporale..

Normalmente colpisce l'ippocampo o le strutture ad esso vicine. Di solito è causato dalla sclerosi dell'ippocampo ed è resistente ai farmaci.

Epilessia del lobo temporale neocorticale

È quello che copre la parte più esterna del lobo temporale. Sono associati ad allucinazioni complesse come musica, voci o urla e ad alterazioni del linguaggio.

Diagnosi

I professionisti possono fare una diagnosi approssimativa attraverso i sintomi descritti dai pazienti.

Tuttavia, per effettuare una diagnosi affidabile e accurata, vengono utilizzati esami cerebrali con risonanza magnetica (MRI) per osservare se ci sono anomalie che possono essere associate all'epilessia del lobo temporale..

È anche essenziale eseguire un EEG, che misura l'attività elettrica del cervello. Grazie a ciò sarà possibile rilevare dove si trova l'attività elettrica alterata.

Trattamento

Farmaci antiepilettici

La stragrande maggioranza dei pazienti (tra il 47 e il 60%) che presentano crisi focali nel lobo temporale risponde al trattamento con farmaci antiepilettici.

Alcuni dei sintomi e delle interazioni più recenti e meno secondari con altre sostanze sono: oxcarbazepina, gabapentin, topiramato, pregabalin, vigabatrin, ecc..

È importante notare che le donne incinte non possono assumere questo tipo di farmaci poiché aumenta il rischio di malformazioni nel feto. Tuttavia, ci sono pazienti che non rispondono a questo tipo di farmaci e che possono manifestare problemi di memoria e un significativo deterioramento della qualità della vita.

Inoltre, può anche accadere che gli effetti collaterali di questi farmaci siano troppo fastidiosi. Alcuni dei più comuni sono vertigini, affaticamento o aumento di peso..

Stimolazione del nervo vago

Un'alternativa ai farmaci e alla chirurgia è la stimolazione del nervo vago, valida per i pazienti di età superiore ai 12 anni. Implica l'impianto di un dispositivo stimolatore nel torace, posizionando un elettrodo sul nervo vago sinistro nel collo..

Questo dispositivo, con una frequenza di stimolazione ad alta frequenza, sembra produrre una riduzione del 25-28% delle crisi durante i primi 3 mesi. Questa percentuale aumenta al 40% ogni anno che richiede.

Come sintomi secondari possono comparire tosse, raucedine, parestesia, disfagia (difficoltà a deglutire) o dispnea (problemi respiratori); ma solo se il dispositivo è acceso.

È interessante notare che il meccanismo esatto con cui la stimolazione del nervo vago esercita questo effetto è sconosciuto..

Intervento chirurgico

È possibile scegliere metodi chirurgici se l'epilessia è grave, non si risolve con nessun altro trattamento e la regione del cervello che causa il problema è ben localizzata.

Attualmente, se la causa è la sclerosi dell'ippocampo, questa può essere rilevata con la risonanza magnetica e risolta chirurgicamente. L'elettroencefalogramma denoterebbe anche un'attività elettrica alterata in quella zona.

Esistono due tipi di intervento chirurgico a seconda della posizione di origine dell'epilessia: lobectomia temporale anteriore e ipocampectomia delle tonsille..

Dopo questo tipo di intervento, è stato riscontrato che il 70% dei pazienti è stato libero da convulsioni, senza significative complicazioni successive. Anche in uno studio in cui hanno eseguito ipocampectomie tonsillari, la percentuale di buoni risultati è stata del 92%.

Prognosi del paziente

Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con epilessia del lobo temporale hanno livelli più elevati di morbilità e mortalità. Ciò può essere collegato al più alto tasso di incidenti che questi individui hanno quando entrano in crisi e perdono conoscenza..

D'altra parte, questi pazienti hanno un rischio 50 volte maggiore di subire una morte improvvisa, a causa di "morte improvvisa inaspettata per epilessia". Un fattore di rischio per questo è la presenza di crisi tonico-cloniche generalizzate..

Tuttavia, con la chirurgia, questo rischio di morte diminuirebbe, rendendo la mortalità paragonabile a quella della popolazione generale. Un buon indicatore di miglioramento nel paziente è l'assenza di crisi epilettiche 2 anni dopo l'esecuzione dell'intervento chirurgico..

I pazienti con epilessia del lobo temporale possono anche soffrire di problemi di memoria e di umore (disturbi affettivi, tendenze suicide ...). Ciò ostacola la loro qualità di vita, molti pazienti scelgono di isolarsi.

Pertanto, è importante che i pazienti con epilessia frequentino le cliniche neuropsicologiche. Pertanto, si cercherà di mantenere il più possibile le capacità cognitive, le emozioni e la funzionalità della persona nella sua quotidianità..

Riferimenti

  1. Acharya, V., Acharya, J., & Lüders, H. (1998). Aure epilettiche olfattive. Neurologia, 51 (1), 56-61.
  2. Cornejo Ochoa, J.W. e Toro Pérez, M.E. (2011). Epilessie del lobo temporale. Lega cubana contro l'epilessia.
  3. Téllez-Zenteno, J. F. e Ladino, L. D. (2013). Epilessia temporanea: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici. Rev Neurol, 56 (4), 229-242.
  4. Epilessia del lobo temporale. (s.f.). Estratto il 30 dicembre 2016 dalla Epilepsy Foundation: epilepsy.com.
  5. Epilessia del lobo temporale. (29 aprile 2014). Estratto da Medscape: emedicine.medscape.com.
  6. Sequestro temporaneo del lobo. (25 giugno 2014). Ottenuto da MayoClinic: mayoclinic.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.