Sintomi, cause e trattamento della malattia di Alzheimer

2534
Robert Johnston

Il Malattia di Alzheimer È una malattia la cui caratteristica principale è la degenerazione di parti del cervello umano. È una demenza progressiva, a lenta insorgenza che inizia nell'età adulta e in cui i primi sintomi che compaiono sono i fallimenti della memoria.

Tuttavia, gli errori di memoria non sono gli unici che si verificano. L'Alzheimer inizia con una degenerazione delle aree del cervello che sono responsabili della memoria, quindi i primi sintomi che compaiono sono frequenti dimenticanze, incapacità di apprendimento e problemi di memoria.

Tuttavia, è una malattia progressiva, quindi la degenerazione dei neuroni progredisce gradualmente fino a colpire tutte le parti del cervello. Pertanto, dopo i primi sintomi in memoria, con il progredire della malattia, tutte le altre facoltà andranno perse..

Queste facoltà inizieranno come deficit nei processi cognitivi come attenzione, capacità di ragionamento o orientamento, e finiranno per essere la totalità delle funzioni della persona, fino a quando non sarà totalmente incapace di svolgere qualsiasi attività..

La degenerazione progredisce fino a raggiungere quelle aree del cervello che sono responsabili di eseguire semplici azioni come l'addestramento alla toilette, la capacità di articolare le parole o essere autocoscienti.

Pertanto, associare l'Alzheimer alla perdita di memoria è un errore, poiché sebbene sia il sintomo principale di questo disturbo, l'Alzheimer implica molte altre cose.

Indice articolo

  • 1 sintomi
    • 1.1 Compromissione della memoria
    • 1.2 Compromissione del linguaggio
    • 1.3 Deterioramento dell'orientamento
    • 1.4 Compromissione delle funzioni esecutive
    • 1.5 Praxias
    • 1.6 Gnosias
  • 2 Perché il cervello degenera nell'Azheimer?
  • 3 Fattori di rischio
  • 4 Statistiche
    • 4.1 L'impatto dell'Alzheimer sulla famiglia
  • 5 Trattamento
    • 5.1 Trattamento farmacologico
    • 5.2 Trattamento cognitivo
  • 6 Riferimenti

Sintomi

I sintomi più prototipici della malattia di Alzheimer sono quelli che compongono la definizione di demenza. I sintomi per eccellenza di questo disturbo sono quelli che provocano il deterioramento delle funzioni cognitive, in particolare la memoria.

Compromissione della memoria

È il sintomo principale dell'Alzheimer e il primo a comparire. I primi sintomi sono solitamente l'incapacità di apprendere le cose e il dimenticare le cose recenti.

Con il progredire della malattia, i fallimenti della memoria si diffondono, influenzando la memoria remota, dimenticando le cose del passato fino a dimenticare assolutamente tutto.

Compromissione del linguaggio

Il linguaggio è una funzione cognitiva strettamente legata alla memoria poiché dobbiamo ricordare le parole per poter parlare normalmente, motivo per cui anche le persone con Alzheimer hanno difficoltà a parlare.

I primi sintomi sono solitamente la presenza di anomia per non ricordare il nome delle parole mentre si parla, questo fa perdere la scioltezza verbale, parlando ogni volta in modo più lento e avendo maggiori difficoltà nell'esprimersi.

Compromissione dell'orientamento

Anche i problemi per orientarsi correttamente sono molto tipici e possono già presentarsi all'inizio della malattia.

Il primo tipo di disorientamento che di solito si manifesta è il disorientamento spaziale, una persona con Alzheimer avrà molte difficoltà ad orientarsi al di fuori della propria casa o del vicinato, o sarà totalmente incapace di andare da sola per strada.

Successivamente, di solito compare un disorientamento temporaneo, con enormi difficoltà a ricordare il giorno, il mese, la stagione o anche l'anno in cui si vive, e il disorientamento personale, dimenticando chi è, com'è e cosa lo definisce.

Compromissione delle funzioni esecutive

Le funzioni esecutive sono quelle funzioni cerebrali che avviano, organizzano e integrano il resto delle funzioni.

Così, una persona affetta da Alzheimer perde la capacità di fare un semplice uovo fritto, perché pur avendo la capacità di prendere una padella, rompere un uovo o versare olio, perde la capacità di organizzare correttamente tutti quei passaggi per ottenere un uovo fritto.

Questo deterioramento è, insieme alla dimenticanza che può essere pericolosa in molti momenti, il primo sintomo che fa perdere l'autonomia alla persona con Alzheimer e ha bisogno degli altri per poter vivere normalmente.

Praxias

Praxis sono le funzioni che consentono al nostro corpo di avviarsi per svolgere una funzione specifica.

Ad esempio: ci permette di prendere una forbice e con essa di tagliare un lenzuolo, salutare il nostro vicino quando lo vediamo entrare o aggrottare la fronte quando vogliamo esprimere rabbia.

Nell'Alzheimer si perde anche questa capacità, quindi poter svolgere attività diventerà più complicato ... Ora non è che non sappiamo come fare un uovo fritto, ma che non sappiamo nemmeno come prendere la padella propriamente!!

Gnosias

Le gnosie sono definite come alterazioni nel riconoscimento del mondo, sia con mezzi visivi, uditivi o tattili. La prima difficoltà di questo tipo che di solito compare nell'Alzheimer è solitamente la capacità di riconoscere stimoli complessi.

Tuttavia, con il progredire della malattia, spesso appaiono difficoltà nel riconoscere i volti di amici o conoscenti, oggetti di uso quotidiano, organizzazione dello spazio, ecc..

Questi sono i 6 fallimenti cognitivi che di solito si verificano nell'Alzheimer ... E che altro? Ci sono più sintomi o sono tutti? Ebbene sì, compaiono più sintomi!

Ed è che i fallimenti cognitivi, il fatto che la persona stia perdendo le capacità che l'hanno definita per tutta la vita, di solito implica la comparsa di una serie di sintomi psicologici e comportamentali.

I sintomi psicologici possono essere deliri (soprattutto l'idea che qualcuno rubi le cose, causata dall'incapacità di ricordare dove sono lasciati gli oggetti), allucinazioni, errori di identificazione, apatia e ansia.

Per quanto riguarda i sintomi comportamentali, possono comparire vagabondaggio, agitazione, disinibizione sessuale, negativismo (rifiuto assoluto di fare le cose), scoppi di rabbia e aggressività.

Perché il cervello degenera nell'Azheimer?

Alla domanda sul perché l'Alzheimer si sviluppa nel cervello di una persona, non c'è ancora una risposta oggi. Come in tutte le malattie degenerative, non si sa perché ad un certo momento una parte del corpo inizi a degenerare.

Tuttavia, si sa qualcosa su ciò che accade nel cervello di una persona con Alzheimer e quali sono i cambiamenti che causano la morte dei neuroni in quel cervello.

Lo scienziato Braak ha dimostrato che la malattia inizia nella corteccia entorinale, si diffonde attraverso l'ippocampo (le principali strutture di memoria del cervello umano) e
in seguito, come se fosse una macchia d'olio, il resto delle regioni del cervello viene colpito.

Ma cosa succede in quelle regioni del cervello? Fino a quanto si conosce oggi, la degenerazione sarebbe stata causata dalla comparsa di placche neuritiche nei neuroni.

Queste placche sono create da una proteina chiamata b-amiloide, quindi una sovrapproduzione di questa proteina nei neuroni potrebbe essere l'elemento patologico iniziale della malattia di Alzheimer.

Fattori di rischio

Attualmente è riconosciuto a livello mondiale che l'Alzheimer è una malattia multifattoriale, eterogenea e irreversibile, motivo per cui è necessaria una combinazione di fattori genetici e ambientali per il suo sviluppo.

Il substrato di base può essere un invecchiamento neuronale accelerato non contrastato dai meccanismi compensatori che il nostro cervello contiene. In questo modo, fattori genetici predisporrebbero solo la persona a soffrire di Alzheimer e sarebbero altri fattori a scatenare la malattia. Questi sono i seguenti:

  1. Età: È il principale marker di rischio della malattia, per cui la prevalenza aumenta con l'aumentare dell'età, raddoppiando ogni 5 anni a partire dai 60 anni.
  2. Sesso: le donne soffrono di questa malattia più degli uomini.
  3. Storia familiare di demenza: tra il 40 e il 50% dei pazienti con Alzheimer ha un familiare che ha o ha avuto demenza.
  4. Formazione scolastica: Sebbene l'Alzheimer possa manifestarsi in persone con qualsiasi livello di istruzione, c'è un aumento dell'Alzheimer tra i soggetti con meno istruzione.
  5. Dieta: un apporto calorico molto elevato potrebbe essere un fattore di rischio per la malattia. Allo stesso modo, gli acidi grassi polinsaturi e gli integratori vitaminici antiossidanti (vitamine E e C) hanno mostrato un ruolo neuroprotettivo per l'Alzheimer.

Statistiche

L'Alzheimer si manifesta nelle persone anziane, di solito a partire dai 65 anni. Pertanto, l'incidenza di questa malattia nella popolazione generale è bassa, circa il 2%.

Tuttavia, nella popolazione anziana la prevalenza arriva fino al 15%, aumentando con l'aumentare dell'età. Tra le persone di età superiore agli 85 anni, la prevalenza raggiunge il 30-40%, essendo di gran lunga il tipo più diffuso di demenza.

L'impatto dell'Alzheimer sulla famiglia

L'Alzheimer e le demenze in generale rappresentano un notevole cambiamento nelle dinamiche familiari. Riguarda impara a convivere con ... . pur continuando con la vita familiare, personale e sociale.

La persona che soffre di questa malattia cesserà gradualmente di essere se stessa, perderà la capacità di autosufficienza e avrà bisogno di cure intensive.

Il primo passo che la famiglia deve fare è identificare il principale caregiver del paziente, cioè la persona che sarà incaricata di svolgere tutte quelle funzioni che il paziente sta perdendo..

Lo stress in famiglia e soprattutto nel caregiver principale sarà molto alto a causa dello shock emotivo che l'ipotesi di una situazione come questa comporta, e del sovraccarico lavorativo e finanziario che avere un malato di Alzheimer in famiglia comporterà.

Quindi è molto importante avere una buona organizzazione familiare, in modo che il caregiver principale possa ottenere supporto dagli altri quando necessario..

Allo stesso modo, è importante essere ben informati sulle risorse sociali e terapeutiche esistenti (centri diurni, residenze, gruppi di sostegno familiare, ecc.) E utilizzarle nel miglior modo possibile..

Trattamento

Se la tua prima domanda quando arrivi in ​​questa sezione è se esiste un trattamento per curare questa malattia, la risposta è chiara: no, non esiste una terapia in grado di curare l'Alzheimer.

Tuttavia, ci sono alcuni trattamenti che possono aiutare a rallentare l'evoluzione della malattia, facendo sì che i deficit si manifestino più a lungo e fornendo una migliore qualità della vita al paziente.

Farmacoterapia

Ad oggi, gli unici farmaci che hanno mostrato un'efficacia significativa, anche se non intensa alterazioni cognitive e funzionali L'Alzheimer è il inibitori dell'acetilcolinesterasi (IACE) come Donepezil, Rivastigmine e Galantamina.

Questi farmaci hanno dimostrato efficacia nel trattamento dei sintomi dell'Alzheimer, ma in nessun caso riescono ad eliminarlo o ad aumentare le capacità cognitive del paziente.

Trattamento cognitivo

Il trattamento cognitivo è ampiamente raccomandato per l'Alzheimer. In effetti, se hai la demenza, sei praticamente costretto a fare un qualche tipo di lavoro cognitivo per mitigare i tuoi deficit..

Per fare questo si consigliano Terapie di Orientamento alla Realtà, Terapia della Reminiscenza e laboratori di psicostimolazione che lavorano sulle diverse funzioni cognitive: attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive, ecc..

Riferimenti

  1. ASSOCIAZIONE PSICHIATRICA AMERICANA (APA). (2002). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-IV-TR. Barcellona: Masson.
  2. Baquero, M., Blasco, R., Campos-García, A., Garcés, M., Fages, E.M., Andreu-Català, M. (2004). Studio descrittivo dei disturbi comportamentali in
    lieve deterioramento cognitivo. Rev neurol; (38) 4: 323-326.
  3. Carrasco, M. M., Artaso, B. (2002). Il peso dei parenti dei pazienti con malattia di Alzheimer. Sopra Istituto di ricerca psichiatrica. Fondazione Mª Josefa Recio Ospedale Aita Menni Mondragón (Guipúzcoa). Ospedale Psichiatrico San
    Francisco Javier. Pamplona.
  4. Conde Sala, J.L. (2001). Famiglia e demenza. Supporto e interventi normativi. Barcellona: Università di Barcellona.
  5. López, A., Mendizoroz, I. (2001). SINTOMI COMPORTAMENTALI E PSICOLOGICI NELLA DEMENTIA: ASPETTI CLINICI ED EZIOLOGICI.
  6. Martí, P., Mercadal, M., Cardona, J., Ruiz, I., Sagristá, M., Mañós, Q. (2004). Intervento non farmacologico nelle demenze e nelle malattie
    Alzheimer: varie. In J, Deví., J, Deus, Demenze e morbo di Alzheimer: un approccio pratico e interdisciplinare (559-587).
    Barcellona: Istituto superiore di studi psicologici.
  7. Martorell, M. A. (2008). Guardarsi allo specchio: riflessioni sull'identità della persona con Alzheimer. In Romaní, O., Larrea, C., Fernández, J. Antropologia della medicina, metodologia e interdisciplinarietà: dalle teorie alle pratiche accademiche e professionali (pagg. 101-118).
    Università Rovira i Virgili.
  8. Slachevsky, A., Oyarzo, F. (2008). Demenze: storia, concetto, classificazione e approccio clinico. In E, Labos., A, Slachevsky., P, Fuentes., E,
    Manes., Trattato di Neuropsicologia Clinica. Buenos Aires: Akadia.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.