Biografia, stile e opere di Emilio Prados

4452
Jonah Lester

Emilio Prados Such (1889-1962) era un poeta di origine spagnola che faceva parte della generazione dei 27. Il lavoro di questo scrittore era di natura prolifica ed evolutiva. Ha attraversato diverse fasi che sono state contrassegnate dall'ispirazione e dalle circostanze del tempo in cui ha vissuto..

Prados è stato in contatto con la letteratura e la poesia sin dalla tenera età, cosa che gli ha permesso di incontrare personalità importanti, persone che alla fine lo hanno aiutato ad orientarsi. Sebbene fosse un uomo solo, a poco a poco si è fatto strada per mostrare il suo talento nel campo delle lettere.

Emilio Prados. Fonte: http://webs.demasiado.com/ltamargo/eprados.html [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

La sensibilità di Emilio Prados per la poesia è stata testimoniata anche dalla solidarietà e dall'empatia che ha mostrato nei confronti dei più bisognosi. Fu un partecipante attivo durante gli eventi della Seconda Repubblica e non aveva paura di mostrare la sua posizione di sinistra in politica.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e famiglia del poeta
    • 1.2 Studi a Madrid
    • 1.3 Problemi di salute
    • 1.4 Attività di Meadows in letteratura
    • 1.5 Prados, l'uomo della solidarietà
    • 1.6 Il poeta in esilio
    • 1.7 Morte del poeta
  • 2 Stile
  • 3 Funziona
    • 3.1 Le sue opere in un periodo in fermento
    • 3.2 Funziona senza una data specifica
    • 3.3 Funziona durante l'esilio
    • 3.4 Breve descrizione delle sue opere più rappresentative
  • 4 Riferimenti

Biografia

Nascita e famiglia del poeta

Emilio è nato il 4 marzo 1889 a Malaga, in Andalusia, dove ha vissuto fino all'età di quindici anni. Proveniente da una famiglia con una buona posizione economica gli ha permesso di avere un'istruzione di qualità, ha anche aperto la strada alla poesia e alla letteratura..

Dall'infanzia e dall'adolescenza nella sua terra natale sono le prime esperienze con le arti. Dai lunghi periodi trascorsi nelle riunioni nei caffè della città, è nata l'amicizia con poeti e scrittori come Manuel Altolaguirre, José María Hinojosa e José Moreno Villa..

Studi a Madrid

Emilio si è trasferito a Madrid quando ha finito il liceo per studiare presso la rinomata residenza studentesca. In quel periodo (1914) incontrò lo scrittore e poeta Juan Ramón Jiménez, che fu un pezzo chiave e influente nello sviluppo della sua vocazione per la poesia..

Nel 1918 lo studente entra a far parte attivamente del team universitario della Residencia de Estudiantes, dove attinge alle idee innovative concepite dagli intellettuali europei. In quel periodo emerse la generazione dei 27 e nacque la sua amicizia con Federico García Lorca, Salvador Dalí e altri importanti intellettuali..

Problemi di salute

Emilio ha sofferto di una malattia polmonare fin da bambino, per la quale ha dovuto sottoporsi a continui controlli medici. Nel 1921 i sintomi ricomparvero e dovette recarsi in Svizzera per ricevere le cure adeguate dagli specialisti.

La permanenza in ospedale di circa un anno lo ha avvicinato molto alla letteratura. Ha trascorso il tempo a studiare e leggere gli scrittori più importanti d'Europa, ed è così che ha iniziato a rafforzare molto di più il suo lavoro di scrittore alle prime armi..

Attività dei prati in letteratura

Dopo che il poeta si riprese, trascorse due anni frequentando alcuni corsi di filosofia nelle università tedesche. Ha anche fatto viaggi a Parigi per esplorare musei, gallerie e l'arte stessa, e ha avuto l'opportunità di incontrare il pittore Pablo Picasso..

Nel 1924 Prados tornò nella città natale, Malaga, con l'obiettivo determinato di realizzare il suo talento di scrittore e poeta. Con il suo amico d'infanzia, Altolaguirre, ha fondato e curato la rivista Costa, dedicato alla poesia, alla pittura, alla musica e all'arte in generale.

Bahía de Málaga, ispirazione del poeta. Fonte: tè e kryptonite [CC BY-SA 3.0], da Wikimedia Commons

Emilio è stato anche un noto editore di statura internazionale, in seguito al lavoro svolto presso la tipografia Sur. Gran parte della poesia scritta dai membri della Generazione dei 27 è stata cucinata in quella fabbrica. In quel periodo, Emilio scrisse molte delle sue opere poetiche.

Prados, l'uomo della solidarietà

L'attività di Prados non si limitò solo alla poesia e all'editoria, si dimostrò anche un uomo semplice di fronte alle difficoltà del vicino. La guerra civile gli ha portato via uno dei suoi amici e ha trasformato Malaga in un campo di violenza e distruzione.

Le devastazioni della guerra nella sua terra lo riportarono a Madrid. Lì fu un collaboratore attivo in tutti gli aiuti per le persone colpite dal combattimento. Ha apertamente espresso il suo rifiuto del governo franchista aderendo all'Alleanza degli intellettuali fascisti.

Il poeta in esilio

Dopo aver pubblicato alcune sue opere, aver pubblicato diversi libri e aver ricevuto il Premio Nazionale di Letteratura nel 1938 per l'opera Fedele destino, ha deciso di lasciare la Spagna. Nel 1939 andò a Parigi, e nello stesso anno partì per il Messico, dove visse fino alla fine dei suoi giorni..

Lo scrittore Octavio Paz lo accolse per un po 'nella sua casa. Presto iniziò a lavorare presso la casa editrice diretta dal suo connazionale José Bergamín, chiamato Seneca. Poco dopo ha lavorato presso Cuadernos Americanos. Un anno dopo aver raggiunto il suolo azteco, pubblicò Memoria dell'oblio.

José Moreno Villa, amico di Prados. Fonte: http://www.foroxerbar.com/viewtopic.php?t=11505 [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Il periodo del poeta fuori dal suo paese è stato il più produttivo in termini di suoi scritti. Era un periodo in cui il suo lavoro diventava riflessivo e metafisico, orientandola verso la ricerca del significato dell'essere. Già nel 1941 aveva scritto Morte minima.

Prados ha dato contributi alla rivista Litoral, insieme ad altri amici e colleghi come Manuel Altolaguirre e Francisco Giner de los Ríos. È importante notare che mantenne la comunicazione con la filosofa María Zambrano, un aspetto che avrebbe potuto cambiare la sua percezione della vita e delle cose.

Con il suo lavoro Giardino chiuso, iniziata nel 1944, Emilio consolida la sua attività di scrittore. Il mondo letterario latinoamericano ed europeo non lo ha lasciato passare inosservato e ha riconosciuto la qualità del suo lavoro. Alcuni titoli hanno dovuto attendere per essere pubblicati a causa di carenze finanziarie presentate dagli editori.

Morte del poeta

La vita del poeta in esilio non era facile, c'era un tempo in cui lavorava a intermittenza. La sua economia e la sua produzione poetica stavano diminuendo con il passare del tempo. Tuttavia, la grandezza del suo cuore è rimasta, al punto da portarlo ad adottare. Emilio Prados muore il 24 aprile 1962.

Stile

La poesia di Prados è un linguaggio semplice e chiaro, ma con una forte espressività e carattere esistenzialista. Il suo lavoro ha stili o caratteristiche differenti a seconda del momento della sua creazione; inizialmente tradizionale, poi realistico e poi spirituale.

Gli elementi che definivano lo stile poetico di Emilio Prados erano strettamente legati agli eventi e alle esperienze del suo ambiente. Le sue prime opere furono caratterizzate dalla presenza di tratti tradizionali, ispirati in parte da Malaga, e dalle canzoni popolari dell'epoca.

Successivamente, la forma della poesia dell'autore ha cominciato ad avere sfumature di realismo, con un verbo forse più crudo ed esperienziale. Questo cambiamento era dovuto alla situazione del paese, erano i tempi della Seconda Repubblica. Il suo lavoro era quindi fedele e congruente con il suo pensiero comunista e le sue idee rivoluzionarie..

Infine, il poeta diede una svolta alla sua creazione e iniziò a stampare uno stile più profondo orientato alla scoperta dell'essere. Era il periodo dell'esilio, dove la solitudine, la tristezza e la nostalgia erano intense per lo scrittore..

Tutti i suoi sentimenti si riflettevano nelle sue poesie, l'intenzione di riflettere sull'evoluzione dell'uomo era chiara e forte.

Gioca

La poesia di Prados tra il 1925 e il 1928 ha avuto origine nei costumi andalusi, con alcuni elementi surrealisti. Allo stesso tempo, si possono apprezzare le caratteristiche puriste, grazie all'influenza di Juan Ramón Jiménez..

Tra i manoscritti più importanti c'erano:

- Tempo metereologico (1925).

- Venti poesie in versi (1922-1925).

- Sei francobolli per un puzzle (1925).

- Canzoni del guardiano del faro (1926).

- Ritorno (1927).

- Il mistero dell'acqua (1926-1927, pubblicato nel 1954).

- Corpo braccato (1927-1928).

Le sue opere in un periodo in fermento

I seguenti lavori furono concepiti tra il 1932 e il 1938, corrispondono a uno dei giornali politici più caotici e convulsi della Spagna. Gli aspetti politici e sociali erano presenti. Tra i titoli più importanti ci sono:

- La voce prigioniera (1932-1935).

- Camminando, camminando per il mondo (1931-1935).

- Calendario completo di pane e pesce (1933-1934).

- La terra che non incoraggia, Sei resta, Piangendo nel sangue (1933-1937).

- Il grido sotterraneo (1936).

- Canzone minore per combattenti (1938).

- Fedele destino (1938).

Funziona senza una data specifica

Queste opere che seguono non hanno una data precisa di creazione:

- Tre canzoni.

- Omaggio al poeta Federico García Lorca contro la sua morte.

- Romances.

- Ballate generali della guerra di Spagna.

Funziona durante l'esilio

Infine, ci sono le opere che Prados scrisse durante il suo esilio in Messico, tra il 1939 e il 1962:

- Memoria dell'oblio (1940).

- Giardino chiuso (1940-1946).

- Morte minima (1944).

- crepuscolo, Addormentato nell'erba (1953).

- Fiume naturale (1957).

- Circoncisione del sonno (1957).

- La pietra scritta (1961).

- Segni di essere (1962).

- Lucidi (1962).

- Quando torneranno? (1936-1939).

- Data senza limiti (pubblicato nel 1965).

Breve descrizione delle sue opere più rappresentative

Vale la pena leggere la poesia di Emilio Prados, sono esposti una spiegazione e un campione di alcuni dei suoi versi più rumorosi:

Tempo metereologico (1925)

Questo lavoro risale alla fase iniziale del poeta, dove era ancora apprendista presso la Residenza studentesca. Tuttavia, le caratteristiche surreali si vedono ei versi scritti dalla stessa purezza della parola, senza molti abbellimenti letterari.

Frammento di "Negazione"

"Il vampiro del sogno

ti ha succhiato il sangue.

La parola non suona

nel nostro incontro,

e l'aria è troppo grigia ...

Carnevale delle ceneri

con maschera metallica.

Shadow Rider

E nessuno è la tragedia ...

L'idillio della cera

è durato abbastanza a lungo ... ".

Fedele destino (1938)

Questa lunga poesia riflette i sentimenti contrastanti di Prados su una Spagna sprofondata nel caos a causa della guerra. Era uno sfogo per uno spirito che si sentiva intrappolato nella miseria, nella barbarie e nell'indolenza. Con questo lavoro ha vinto il Premio Nazionale di Letteratura.

Frammento

"Che cosa ho in mezzo a tutto questo

falò

dove la morte attacca continuamente,

dentro le sue fiamme io gestisco

e in loro, se brucio di più, molto più vivo?

... Ma guardando per terra, sui miei stessi piedi

Sento la mia memoria sanguinare,

quanta guerra mi sta prendendo

che ho paura un giorno di vedermi senza ombra ...

Sì, la guerra che brucia le strade

e alla desolazione e allo spavento che insegna

allucinato il volo che distrugge,

anche attaccato con il mio raccolto ...

Le case distrutte, le loro macerie

bagnato di sangue fratricida,

come terribili fiori di terrore

tra i rami dell'odio si sono offerti ".

Memoria dell'oblio (1940)

Il contenuto ei versi che compongono quest'opera di Prados sono una fuga verso una vita meno complicata, difficile e solitaria. Il poeta sente il bisogno di uscire dalla realtà che lo travolge e comincia a dimenticare, ma le circostanze lo costringono a sottrarsi alla pace che dà l'oblio..

Frammento

"Mi sono perso perché mi sento

che sono solo quando dimentico;

quando il mio corpo vola e si increspa

come uno stagno

tra le mie braccia.

So che la mia pelle non è un fiume

e che il mio sangue scorre sereno;

ma c'è un bambino che pende dai miei occhi

livellando il mio sogno come il mondo.

Quando il mio viso sospira nella notte;

quando i rami si intorpidiscono come bandiere,

se una pietra mi cadesse sugli occhi

Uscirei dall'acqua senza i piccioni ... ".

Giardino chiuso (1940-1946)

Il contenuto di questo libro è evocativo, memorabile. L'autore sviluppa un percorso verso gli ultimi giorni di ogni essere umano, dove il corpo è il destinatario di ogni emozione, sensazione e pensiero, che a volte vuole andare alla ricerca di qualcosa in più, di ciò che è fuori portata..

Frammento di "Orbit of my dream"

"Ho chiesto di nuovo

serenamente al sole per la mia gioia

e di nuovo si è nascosto

nella notte la sua voce senza rispondermi.

Poi mi sono avvicinato misteriosamente

all'ampia bocca dell'ombra;

Ho chiesto della mia morte

e mi sono bagnato gli occhi con la sua dimenticanza ...

Nessuno mi ha risposto.

Mi sono rivolto al mondo ...

Ora sono prigioniero

nelle lacrime di un sogno,

per sempre esposto alla beffa degli uomini

la pienezza della mia speranza ".

Riferimenti

  1. Emilio Prados. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: wikipedia.org.
  2. Plaza, A. (2014). Emilio Prados. (N / a): la guida. Estratto da: lengua.laguia2000.com.
  3. Tamaro, E. (2004-2019). Emilio Prados. (N / a): Biografie e vite. Estratto da: biografiasyvidas.com.
  4. Ruiz, J. (2018). Il poeta nella storia: la poetica di Emilio Prados. (N / a): L'altro aspetto di Morpheus. Estratto da: josemarcelopoeta.wordpress.com.
  5. Fernández, J. (1999-2018). Emilio Prados-Vita e lavoro. Spagna: Hispanoteca. Estratto da: hispanoteca.eu.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.