Il vetro è un materiale creato dall'uomo dalla combinazione e fusione di minerali ad alte temperature, che si traduce in un sottoprodotto trasparente, fragile, duro e modellabile.
Il cristallo è tutto solido presente in natura formato da processi chimici che creano un reticolo cristallino, ovvero una struttura ordinata e simmetrica di atomi e molecole..
La differenza tra vetro e cristallo è che il vetro viene creato con l'intervento dell'uomo, mentre il vetro è un modo in cui vengono raggruppati gli atomi e le molecole dei corpi solidi..
Bicchiere | Cristallo | |
---|---|---|
Definizione | Materiale amorfo e modellabile creato dalla fusione di composti ad alte temperature. | Materiale solido formato dal processo di cristallizzazione. |
fonte |
| Trovato in natura. |
Tipi |
|
|
Esempi |
|
|
Come viene riciclato |
I rifiuti di vetro vanno nel bidone verde. | Se intendi vetro al piombo, comunemente chiamato "cristallo", non può essere riciclato.. I rifiuti di vetro al piombo vanno nel contenitore grigio. |
Il vetro è un materiale solido e amorfo, creato dalla fusione di composti come l'ossido di silicio (SiODue), carbonato di sodio (NaDueCO3) e carbonato di calcio (CaCO3), tra gli altri.
In natura, il vetro può essere trovato:
L'uso del vetro nella sua forma naturale non è così comune ed è stato ridotto all'elaborazione di oggetti ornamentali, quindi il vetro artificiale è molto più popolare..
D'altra parte, il vetro industriale è classificato in diversi tipi, a seconda della sua composizione chimica..
Esistono 4 tipologie di vetro, a seconda dei componenti che lo compongono.
Vetro sodio-calcio
È costituito da calcio, sodio e silice. È molto facile da fondere ed è per questo che è il tipo di vetro più economico sul mercato.
Per molto tempo è stato consigliato di evitare il vetro sodico calcico per la fabbricazione di contenitori refrattari per uso gastronomico, perché non tollerava gli sbalzi di temperatura e si rompeva. Tuttavia, questa caratteristica è stata modificata con l'incorporazione di una maggiore quantità di silice, che gli conferisce una maggiore resistenza..
Un esempio di vetro sodico-calcico può essere trovato nel vetro per autoveicoli.
Vetro al piombo
È un vetro che viene prodotto sostituendo il piombo con sodio e calcio. È molto facile da sciogliere ed espandere, il che significa che si espande quando si scioglie. Ha anche una qualità refrattaria e che assorbe i raggi UV..
Il vetro al piombo è spesso chiamato cristallo al piombo o semplicemente cristallo. Tuttavia, questo è solo commerciale, poiché il vetro non è una struttura cristallina, quindi gli oggetti in vetro non esistono.
Nella vita di tutti i giorni, il vetro al piombo è presente in bicchieri, bicchieri o piatti.
Vetro borosilicato
È composto da silice e ossido di boro. Non si scioglie così facilmente, ha una grande capacità refrattaria e la sua capacità di espansione è limitata, motivo per cui viene utilizzato per la produzione di materiali da laboratorio e da cucina, poiché possono resistere alle alte temperature senza dilatarsi e senza il rischio di rottura per effetto termico shock..
Un esempio dell'applicazione del vetro borosilicato sono vassoi e contenitori refrattari.
Vetro di silice
È il vetro più difficile da fondere, poiché sono necessarie temperature molto elevate (oltre 1500 ° C), nonché tecniche molto sofisticate e costose per trasformarlo in un prodotto finale.
Esempi di vetro di silice possono essere visti su oggetti che richiedono un'esposizione prolungata a temperature elevate, come rivestimenti per forni o tubi di laboratorio..
Il cristallo è una struttura solida e trasparente, con una disposizione molecolare ordinata e simmetrica e una geometria regolare. È abbondante in natura ed è formato dalla cristallizzazione, un processo in cui atomi o molecole formano legami per creare un'unità elementare chiamata cella unitaria, una struttura a forma di cubo o parallelepipedo.
Nella vita di tutti i giorni, il termine "cristallo" è usato per riferirsi al vetro al piombo, utilizzato nella fabbricazione di oggetti come bicchieri e calici. Questo nome non è corretto, poiché il vetro è un materiale con una struttura molecolare asimmetrica e disordinata, quindi sono due materiali diversi.
Le celle unitarie sono classificate in vari gruppi in base alle loro caratteristiche. Questi gruppi sono noti come sistemi cristallini.
In base alla lunghezza dei lati della cella unitaria, alla disposizione dei suoi assi e angoli, i cristalli sono classificati in sette grandi sistemi cristallini.
1. Sistema cubico
La cella unitaria è a forma di cubo. È la configurazione di sistema più semplice e una delle più comuni in natura. Esempi di sistemi a cristalli cubici sono ferro (Fe) e rame (Cu).
2. Sistema tetragonale
La cella unitaria ha la forma di un parallelepipedo, risultando in una figura con una base a tre assi con angoli di 90 gradi. Un esempio di un sistema cristallino tetragonale è l'ossido di manganese (Mn4+ODue).
3. Sistema ortorombico
La cella unitaria ha la forma di un cubo allungato con tre angoli retti e tre bordi (segmenti che limitano le facce del cubo) con lunghezze diverse. Il topazio è un minerale che appartiene a questo sistema cristallino.
4. Sistema esagonale
La cella unitaria ha la base di un esagono e la simmetria di un prisma, con tre assi di 120 °. Un esempio di un sistema esagonale è la grafite, una delle forme in cui il carbonio (C) si trova in natura..
5. Sistema romboedrico
La cella unitaria ha tre angoli retti e tre bordi uguali. Il rubino è un esempio di un sistema cristallino trigonale.
6. Sistema monoclino
La cella unitaria ha due assi di 90 ° e i suoi bordi hanno lunghezze diverse. La mica è un minerale che ha questa configurazione.
7. Sistema triclino
La cella unitaria ha tre assi disuguali, così come le loro lunghezze. Un esempio di sistema triclino è l'albite (NaAlSi3O8), un minerale del gruppo dei silicati.
Sebbene siano trattati come sinonimi, il vetro e il cristallo sono due elementi diversi. Il vetro è un materiale derivante dalla fusione di vari composti, come la silice, mentre il vetro è una struttura molecolare.
Riciclaggio del vetro
Il riciclaggio del vetro consiste nello sfruttare i rifiuti di vetro per trasformarli in materia prima per la produzione di nuovi prodotti. Per fare ciò, devi seguire questi passaggi:
I bicchieri adatti alla raccolta differenziata sono quelli che provengono da bottiglie, contenitori e bicchieri e lo sono depositato nei contenitori verdi. Il vetro laminato, rotto, a bulbo o lampada non può essere riciclato e va nel contenitore grigio.
Riciclaggio del vetro
Quando parli di riciclaggio del vetro, in realtà parli di riciclaggio del vetro al piombo. In questo caso, gli oggetti realizzati con questo materiale non possono essere riciclati e vanno nel contenitore grigio.
Il riciclaggio del "cristallo" o del vetro al piombo in contenitori verdi provoca gravi danni all'ambiente. Il piombo è un composto dannoso per la salute e, se non adeguatamente separato nei centri di riciclaggio, finisce nei forni fusori. Lì verrà mescolato con altri resti di vetro con i quali verranno successivamente realizzate bottiglie o altri oggetti..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.