Il colture di transizione Sono quelli che coprono un ciclo vegetativo inferiore ai 12 mesi, raggiungendo in alcuni casi solo tra i 3 ed i 6 mesi. Sono anche chiamate colture a ciclo breve o colture annuali e sono l'opposto delle colture perenni..
Alcuni esempi di questo tipo di coltura sono i cereali (riso, orzo, mais, grano), semi oleosi (cotone, sesamo), tuberi (patata, patata dolce), ortaggi (broccoli, cipolla, cavolfiore, paprika, pomodoro) e vari floristici e specie ornamentali.
La principale particolarità delle colture transitorie è che, dopo essere stata raccolta, la pianta completa il suo ciclo vegetativo. Le piante, infatti, devono essere tolte dal terreno e, per ottenere un altro raccolto, è necessario avviare una nuova semina..
Spesso la produzione di colture transitorie è destinata al consumo umano direttamente o come alimenti trasformati deperibili. Allo stesso modo, sono una fonte di materia prima per l'industria agroalimentare e per il consumo animale, diretto o sotto forma di mangime concentrato..
Indice articolo
Nelle colture transitorie, il ciclo colturale va dalla semina, alla germinazione, crescita, fioritura e fruttificazione, fino al raccolto. Terminata la raccolta la pianta muore, quindi è necessario avviare il ciclo per ottenere una nuova produzione..
Piante diverse come quelle di bietola, zucchine, cipolla, lattuga, mais, cetriolo o pomodoro culminano nel loro ciclo di vita dopo la raccolta. Per questo motivo, se si desidera una nuova produzione, è necessario coltivarla nuovamente..
Tenuto conto del periodo compreso tra l'inizio della semina e il raccolto, le colture transitorie durano dodici mesi o meno; da qui il nome "coltivazione di transizione" è sinonimo di coltivazione a ciclo breve o annuale..
Nelle zone temperate il ciclo di vita della maggior parte degli ortaggi va dall'inizio della primavera a metà autunno. Ai tropici la produzione orticola avviene tutto l'anno, a seconda delle condizioni ambientali e della disponibilità di irrigazione..
Attualmente, l'utilizzo delle serre ha consentito la produzione di colture transitorie durante tutto l'anno in base alla domanda agricola. In questo modo colture come lattuga o spinaci realizzano più cicli produttivi durante un anno..
- Bietola (65 giorni).
- Pisello (tra 10 e 90 giorni).
- Cipolla (tra 120 e 150 giorni).
- Lattuga (60 giorni).
- Patate (tra 90 e 120 giorni).
- Barbabietola (75 giorni).
- Paprika (tra 80 e 100 giorni).
- Pomodoro (tra 80 e 90 giorni).
- Cavolfiore (tra 120 e 150 giorni).
- Mais (tra 90 e 120 giorni).
Le colture a ciclo breve richiedono investimenti elevati, sia in capitale umano che economico. L'efficace controllo dei vari parametri agronomici permette di ottenere la massima resa da ogni vendemmia.
La classificazione frequentemente utilizzata per differenziare le colture di transizione si basa sul tipo di produzione. Sono raggruppati in: ortaggi, cereali, semi oleosi e radici e tuberi.
Gli ortaggi costituiscono il gruppo di piante prodotte in frutteti, aiuole o serre, consumate direttamente o come alimenti trasformati.
La sua produzione richiede una gestione integrale della coltura, che include l'irrigazione, la concimazione e il controllo di erbe infestanti, parassiti e malattie..
Le verdure includono legumi (fagioli, piselli, fagioli) e verdure (ravanello, sedano, cipolla, melanzane), esclusi cereali e frutta.
Queste piante vengono coltivate principalmente per il loro alto livello nutrizionale, che include minerali, vitamine, acidi grassi, fibre e carboidrati, tra gli altri..
Principalmente i cereali sono una fonte di energia ottenuta attraverso chicchi ricchi di amidi, lipidi, proteine, cellulosa e fibre. I cereali includono riso, avena, orzo, segale, mais, miglio, sorgo e grano.
La maggior parte delle colture di cereali sono prodotte meccanicamente. Vale la pena notare che la materia prima ottenuta da questi deve essere lavorata per il consumo umano o animale.
I semi oleosi sono piante da cui l'olio viene estratto dai loro frutti o semi. I semi oleosi più comuni includono girasole, arachidi, mais, soia, olivo, palma da olio, colza e mandorle o cartamo..
Il processo di estrazione dell'olio può essere eseguito a mano, ma le produzioni più grandi vengono eseguite industrialmente.
Radici e tuberi sono piante i cui prodotti commestibili contengono alti livelli di carboidrati, provitamina A, vitamina C e potassio. Tra i più importanti ci sono sedano, patate dolci, patate, patate dolci, zucca, manioca e carote..
È essenziale includere radici e tuberi nella dieta quotidiana, siano essi alimenti freschi, cotti o preparati industrialmente..
La gestione agronomica o culturale della coltura transitoria è correlata a quelle attività che si svolgono dalla semina alla raccolta. Il suo obiettivo è ottenere un raccolto sano che raggiunga rese elevate.
Di seguito descriveremo le attività più importanti che devono essere svolte per ottenere un raccolto di alta qualità:
Sono lavori sul campo che includono aratura, erpicatura, ripuntamento e livellamento del terreno.
Queste attività vengono svolte al fine di condizionare il terreno per ricevere i semi o le piantine durante il trapianto..
La semina consiste nel porre il seme nel substrato o terreno condizionato per la crescita e lo sviluppo della pianta.
Nelle colture transitorie, la semina può essere effettuata direttamente: per spot, broadcast o running stream. C'è anche la semina indiretta, che viene eseguita trapiantando dalle piantine.
Il trapianto è l'attività di semina in campo delle piantine ottenute dai semi coltivati nelle piantine.
La caratteristica principale della piantina da trapiantare è la presenza da 4 a 6 foglie vere.
Il diradamento è una pratica culturale che consiste nell'eliminare le piante deboli per offrire migliori condizioni di sviluppo.
Il diradamento viene effettuato in piantagioni a flusso continuo, dove le piante crescono vicine (rapa, barbabietola o carota).
È un processo che consiste nel raccogliere la terra attorno allo stelo per fortificare lo sviluppo e la crescita di questo.
È una tecnica di produzione che consiste nel sostituire le piantine deteriorate dopo il trapianto. L'obiettivo è evitare spazi vuoti nel raccolto e mantenere la produttività.
La raccolta viene effettuata avviando il prodotto finale di ogni coltura, prelevando direttamente dalla pianta e utilizzando forbici o meccanizzata..
Una volta raccolto, il prodotto finale deve essere opportunamente stoccato per la distribuzione diretta o per il trasporto all'agroindustria.
È un'attività fondamentale per le colture transitorie, poiché la crescita e lo sviluppo della coltura dipendono dall'efficacia dell'irrigazione.
L'irrigazione si basa sul tipo di coltura, sulle condizioni del suolo e sulla disponibilità di acqua e manodopera..
Si consiglia di annaffiare nelle ore fresche del mattino o alla fine del pomeriggio, spargendo l'acqua direttamente sulla coltura senza bagnare il fogliame.
Nelle piante rampicanti -come piselli, cetrioli o pomodori- il tutore evita che i frutti vengano danneggiati durante la fase di produzione. L'obiettivo è posizionare pali o altri elementi che forniscano supporto alle colture.
Il diserbo consente di rimuovere le piante indesiderate dal raccolto. Le erbacce competono per lo spazio, l'acqua, i nutrienti e la radiazione solare; Inoltre, attirano parassiti e malattie.
La gestione completa è una strategia che consente di controllare non solo parassiti e malattie, ma anche erbe infestanti.
Questa attività include pratiche colturali, controllo biologico e, se necessario, controllo chimico..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.