Quali sono le placche tettoniche in Messico?

4021
Charles McCarthy
Quali sono le placche tettoniche in Messico?

Il placche tettoniche in Messico Sono molto particolari perché il loro modo di convergere è diverso da quello di altre regioni del pianeta. 

La superficie terrestre non è sempre stata come la vediamo oggi. Le masse continentali galleggiano su un magma o roccia fusa e sono divise in placche che sfregano e si scontrano tra loro, dando origine a montagne, abissi marini e terremoti..

Principali placche tettoniche

Nell'anno 1620 Sir Francis Bacon, un filosofo inglese molto dedito agli affari politici, ma che dedicò gli ultimi anni della sua vita alla scienza, notò come le coste dei continenti americano ed europeo sulla mappa si adattassero perfettamente.

Sulla base di ciò, nel 1912 fu sviluppata un'ipotesi, dal tedesco Alfred Wegener - supportata dal fatto che fossili simili furono trovati in luoghi molto distanti del pianeta - che i continenti si muovessero in un mantello viscoso.

Tali teorie mancavano di credibilità fino agli anni '60, quando la teoria della tettonica a placche fu completamente sviluppata..

È stato accertato che il movimento delle placche si sta sviluppando da milioni di anni e che esisteva un supercontinente chiamato Pangea che raggruppava tutte le attuali superfici continentali, separate grazie alla riconfigurazione e allo spostamento costante della litosfera.

Vari fenomeni possono verificarsi nelle zone di convergenza delle placche. Se una placca si muove su un'altra, si dice che c'è una subduzione e di conseguenza un sollevamento, producendo catene montuose e vulcani. In caso di collisione, vengono prodotte montagne e c'è un alto livello di sismicità o probabilità che si verifichino terremoti.

Alcuni paesi come il Messico hanno parte del loro territorio in varie zone o placche tettoniche. Di conseguenza, sono aree ad alta attività sismica e vulcanismo..

Placche tettoniche messicane

I paesi in cui convergono le placche tettoniche hanno alcune caratteristiche simili. Tuttavia il Messico è diverso.

Ad esempio, quando le placche convergono, i terremoti hanno origine a una profondità di 600 km, ma in Messico un terremoto è stato raramente rilevato al di sotto dei 100 km..

Nella maggior parte delle zone di subduzione, gli archi vulcanici vengono creati parallelamente alla trincea lasciata dalle placche. In Messico questo arco si allontana dalla trincea con un angolo di circa 15º.

Nella maggior parte delle zone di subduzione, si verificano grandi terremoti ogni poche centinaia di anni. In Messico si verifica solo sulla costa, inoltre è stata rilevata una modalità chiamata "terremoto silenzioso", non rilevabile e con una durata fino a un mese.

La maggior parte del Messico si trova in fondo alla grande placca nordamericana. Nella parte meridionale converge con la placca caraibica.

Questo piatto copre sia il Mar dei Caraibi che la maggior parte delle Antille, compresa gran parte di Cuba, una parte del Sud America e quasi tutta l'America centrale. Dal Messico, la placca caraibica contiene il Chiapas meridionale.

La penisola della California si trova sulla placca del Pacifico, che si sposta a nord-ovest e scende dalla placca nordamericana. La faglia di San Andrés si trova nell'area di incontro di queste due placche, famosa per la sua elevata attività sismica..

La targa Rivera è una piccola targa situata tra Puerto Vallarta e la penisola della California meridionale. Il suo movimento è in direzione sud-est, sfiorando la placca del Pacifico e immergendosi sotto la placca nordamericana..

I piatti Orozco e Cocos sono croste oceaniche situate nella parte meridionale del Messico. La collisione tra i due è stata la causa del grande terremoto del 1985 a Città del Messico e del più recente terremoto del 2012.

Le placche tettoniche possono avere tre tipi di bordi tra di loro. Si dice che siano divergenti se le placche si allontanano l'una dall'altra, lasciando uno spazio in cui possono verificarsi eruzioni vulcaniche e terremoti..

D'altra parte, sono convergenti quando le placche si incontrano piuttosto, può verificarsi uno dei seguenti casi:

1- Limite di subduzione: una piastra si piega sotto l'altra, verso l'interno della terra. Ciò può verificarsi sia nella parte continentale che in quella oceanica, creando una striscia o una spaccatura, così come una catena montuosa e vulcanica..

Due- Limite di collisione: Due placche continentali si avvicinano l'una all'altra, creando grandi catene montuose come l'Himalaya.

3- Limite di attrito:, dove le placche sono separate da sezioni di faglie che si trasformano dando origine a vallate diritte e strette sul fondo oceanico.

Concetti di tettonica a placche

La teoria attuale suggerisce che la tettonica delle placche abbia uno spessore compreso tra 5 e 65 chilometri..

La crosta terrestre è divisa in circa dodici placche, che si spostano in direzioni diverse a velocità diverse, pochi centimetri all'anno, a causa delle correnti di convezione termica del mantello terrestre..

Alcune di queste placche contengono terra e mare, mentre altre sono interamente oceaniche..

Concetti su f

Quando le forze delle placche tettoniche superano la capacità delle rocce poco profonde (situate a 200 km di profondità), si fratturano dando origine a una discontinuità.

Il piano di faglia è chiamato zona di rottura e ha uno scorrimento parallelo delle rocce.

Le faglie attive sono quelle che continuano a scorrere oggi, mentre le faglie inattive hanno più di 10mila anni senza mostrare movimento. Tuttavia, non è escluso che un guasto inattivo possa eventualmente essere attivato.

Se il movimento della faglia è graduale e la sollecitazione viene rilasciata lentamente, la faglia si dice asismica, mentre se il movimento è brusco si dice che la faglia è sismica. Un grande terremoto è causato da salti da 8 a 10 metri tra i bordi di una faglia..

Riferimenti

  1. Deriva continentale, Alfred Wegener. Estratto da: infogeologia.wordpress.com.
  2. Evoluzione della tettonica in Messico. Recupero da: portalweb.sgm.gob.mx.
  3. Francesco Bacone. Estratto da: biografiasyvidas.com.
  4. Placche tettoniche del Messico. Estratto da: sabegeografia.blogspot.com.
  5. Estratto da: www.smis.org.mx.
  6. Ambientazione Tettonica della Caldera La Primavera. Estratto da: e-education.psu.edu.
  7. Il caso insolito della zona di subduzione messicana. Estratto da: tectonics.caltech.edu
  8. Quali placche tettoniche influenzano il Messico? Estratto da: geo-mexico.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.