La corrente alternata è il flusso di carica elettrica che varia in direzione, con variazioni di tensione e corrente.
La corrente continua è un flusso elettrico che rimane costante e non ci sono variazioni di tensione.
La differenza tra corrente alternata e corrente continua non ha solo a che fare con le caratteristiche del flusso elettrico, ma con le applicazioni di ciascuno nella vita di tutti i giorni..
Corrente alternata | Corrente continua | |
---|---|---|
Definizione | È un tipo di corrente con flusso elettrico variabile. | È un tipo di corrente il cui flusso elettrico rimane costante. |
fonte | 1832, di Hippolye Pixii. | 1800, di Nicola Volta. |
Vantaggio |
|
|
Applicazioni | illuminazione stradale. | Batterie per auto. |
La corrente alternata è un tipo di corrente in cui il flusso elettrico varia in ampiezza (valore di tensione) e direzione (direzione della tensione), alternandosi in determinati periodi di tempo.
Queste variazioni generano diverse forme nell'oscillazione, la più comune è l'oscillazione sinusoidale, con la quale si ottiene una trasmissione di energia molto più efficiente e, quindi, è una delle più utilizzate..
Altre forme di oscillazione della corrente alternata, come triangolari o rettangolari, hanno applicazioni molto specifiche, come l'elettronica e gli studi matematici..
Nel 1832, l'inventore parigino Hippolyte Pixii creò un generatore di corrente alternata, basato sui principi del campo magnetico del fisico e chimico britannico Michael Faraday. Ciò ha permesso di sperimentare e sviluppare diverse applicazioni, soprattutto in Europa..
Tuttavia, fu il fisico e inventore Nicola Tesla che, nel 1882, costruì il primo motore a induzione a corrente alternata. Ciò ha permesso la trasformazione della corrente alternata in corrente continua, utilizzando un motore come una sorta di convertitore..
Successivamente, e vedendo la portata che la corrente alternata poteva avere nella vita di tutti i giorni, sviluppò un trasformatore che permetteva alla tensione elettrica di salire e diminuire di intensità per poter trasmettere la corrente su lunghe distanze, per poi ridurre la tensione al raggiungimento del punto consumo in modo che possa essere utilizzato in modo efficiente.
L'importanza dell'invenzione del trasformatore risiede, fondamentalmente, in una questione di efficienza e sicurezza, poiché rappresentava una situazione pericolosa che una casa comune ricevesse un'elevata quantità di energia elettrica.
Inoltre, la corrente continua non può viaggiare su lunghe distanze senza generare significative perdite di energia, cosa che può fare la corrente alternata..
Pertanto, con questi sviluppi si sono aperte le porte per migliorare la qualità della vita e accelerare i processi di industrializzazione, soprattutto negli ambienti urbani, poiché sebbene l'elettricità già esistesse e fosse applicata per scopi pratici, era fatta con corrente continua., Che per la sua le caratteristiche si sono rivelate poco pratiche rispetto alla corrente alternata.
Infine, nel 1891, fu possibile verificare l'efficienza non solo della corrente alternata, ma anche del generatore e trasformatore creato da Tesla, quando fu effettuata la prima trasmissione di corrente interurbana in Colorado, Stati Uniti.
La corrente continua, nota anche come corrente continua, è un flusso di carica elettrica che non cambia direzione, quindi va sempre dal polo positivo al polo negativo..
Sebbene la corrente continua fosse considerata non efficiente come la corrente alternata, la realtà è che oggi questo tipo di corrente ha applicazioni pratiche, soprattutto nel mondo dell'elettronica..
Inoltre, lo sviluppo della corrente continua ad alta tensione ha sostituito la corrente alternata nei grandi sistemi, come i cavi sottomarini a lunga distanza..
La corrente continua fu scoperta nel 1800 dal fisico italiano Nicola Volta, che sviluppò la prima pila voltaica.
Dopo che l'inventore francese Hippolyte Pixii sviluppò il suo generatore di corrente alternata nel 1832 e in seguito creò un commutatore che fungeva da interruttore, fu ottenuta la corrente continua. Con questi progressi tecnologici è iniziata la generazione di elettricità nelle centrali elettriche e, successivamente, l'uso domestico di lampadine a incandescenza basate sulla corrente continua, di Thomas Edison.
Tuttavia, dopo aver gestito le tensioni di corrente alternata con l'uso di trasformatori, la corrente continua è diventata impraticabile..
Fu nel 1950 che la corrente continua fu nuovamente considerata utile con la trasmissione di corrente continua ad alta tensione, il che le consentì di essere un'alternativa per i sistemi che richiedevano corrente alternata.
Oggi, i raddrizzatori vengono utilizzati per modificare la tensione in corrente continua dei dispositivi che lo richiedono, come i dispositivi elettronici..
Guarda anche
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.